
Convegno Blockchain & Distributed Ledger
Convegno Blockchain & Distributed Ledger
Blockchain: the road to the next web revolutionIl mondo Blockchain nel 2021 ha continuato ad attrarre l’interesse di istituzioni, aziende e media. Questo settore si sta evolvendo velocemente e attraverso applicazioni sempre più variegate: dalle criptovalute agli NFT, passando per il DeFi.Il convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, organizzato dal Politecnico di Milano e del quale PwC Italia è sponsor, avrà l’obiettivo di presentare le principali novità del mondo Blockchain e di individuare le future evoluzioni in Italia e nel mondo.Tra i temi trattati:principali ambiti di applicazione delle Blockchain e principali progetti internazionalirecenti innovazioni tecnologiche in ambito Blockchain e Distributed Ledgeril mercato Blockchain e Distributed Ledger in Italiaquando Blockchain e Distributed Ledger possono portare valore in progetti di business concreti?come si sta muovendo il regolatore su questi temiInterviene Roberto Lorini, Senior Advisor PwC Italia, Technology FSLa partecipazione al convegno è gratuita. Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Rischio di credito 2.0: le linee guida di EBA su Loan Origination e Monitoring
Rischio di credito 2.0: le linee guida di EBA su Loan Origination e Monitoring
ll processo del credito, anche nelle sue fasi di concessione è monitoraggio, è diventato di recente oggetto di attenzione da parte del regolatore europeo, dopo che è stato normato il processo di gestione delle NPE, sia attraverso l’emanazione di norme relative agli accantonamenti (il c.d. “calendar provisioning”) sia attraverso la richiesta alle banche di predisporre appositi piani pluriennali per le gestione delle NPE stesse. A maggio 2020 è stato emesso il documento finale la cui entrata in vigore è stata definita secondo passi intermedi a partire dagli aspetti relativi alla concessione del credito, dal 30 Giugno 2021. Le stesse linee guida sono successivamente state recepite in appositi Orientamenti dalla Banca d’Italia per le Less Significant Institutions,Alla luce di queste evoluzioni normative, AIFIRM ha promosso una Commissione Tecnica che ha avuto lo scopo di analizzare i possibili impatti delle Linee Guida EBA relativamente ai diversi aspetti impattati e alle diverse tipologie di operatori creditizi (banche significant, banche less significant e operatori specializzati), cercando di individuare best practice e soluzioni percorribili per il sistema.Diversi sono i punti che sono stati sollevati all’attenzione, in particolare dei regolatori e dei supervisori e che saranno discussi nel corso dell’evento dove sarà anche presentato il Position Paper AIFIRM 30 disponibile al seguente link “Rischio di credito 2.0”.La videoregistrazione del’evento è disponibile al seguente link.Le slides sono disponibili al seguente link.IscrizioneL’evento sarà online e la partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione al linkAi partecipanti soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.

Aumento dei costi delle materie prime, difficoltà nel reperirle, come affrontare una situazione irresolubile nel breve?
Aumento dei costi delle materie prime, difficoltà nel reperirle, come affrontare una situazione irresolubile nel breve?
Come capire meglio le prospettive per i prossimi mesi sul delicato tema dell'aumento del costo delle materie prime sapendo che, pur in una situazione complessa come quella attuale, ci sono opportunità per le PMI.PwC Italia è parte attiva nel webinar organizzato da GIA - Gruppi Imprese Artigiane.Intervengono Nicola Madureri, Partner PwC Italia e Sandro Bicocchi, Responsabile Ufficio Studi PwC Italia.La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente linkPer informazioni: info@gia.pr.it

La ripresa della moda passa da Pitti
La ripresa della moda passa da Pitti
La crescita economica italiana nei prossimi 5 anni non dipenderà soltanto dall’importante contributo europeo del PNRR, ma anche dalla competitività del Made in Italy, già molto rafforzata nel quinquennio precedente il COVID-19 grazie ad alcune importanti misure di politica economica come il Piano Industria 4.0.PwC Italia e Fondazione Edison hanno analizzato le prospettive della ripresa economica italiana post-pandemia, focalizzando in particolare l’attenzione sui punti di forza della manifattura e dell’export dell’Italia e sul settore abbigliamento-moda, uno dei più importanti pilastri per l’economia italiana, vero e proprio “ambasciatore” del nostro Paese all’estero.Sono intervenuti:Claudio Marenzi, Presidente Pitti ImmagineMarco Fortis, Direttore della Fondazione Edison e Docente di economia industriale e commercio estero presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università CattolicaErika Andreetta, Partner PwC Italia, Consumer Markets Consulting Leader

Top 200 Lodi
Top 200 Lodi
TOP 200 è un progetto di ricerca e di analisi dei dati economico/finanziari delle maggiori realtà imprenditoriali della provincia di Lodi, realizzato da Assolombarda in collaborazione con PwC, Banco BPM e Il Cittadino.La ricerca 2021 curata dal Centro Studi di Assolombarda metterà in luce, attraverso l’analisi dei bilanci e i risultati della survey somministrata al campione TOP 200, l’andamento economico del tessuto produttivo lodigiano, le previsioni sui fatturati 2021 e 2022, quali investimenti strategici le imprese stanno mettendo in atto, in che modo stanno affrontando il tema della sostenibilità sociale e ambientale e con quale modalità l’attività d’impresa impatta sullo sviluppo della società.Interviene Fabio Chierco, Partner PwC ItaliaLa partecipazione è gratuita previa registrazione.

Value creation: gli indicatori ESG ed il sistema di compliance di cui al D.Lgs. 231/2001
Value creation: gli indicatori ESG ed il sistema di compliance di cui al D.Lgs. 231/2001
L’integrazione dei presidi di controllo in ottica di sostenibilità e di prevenzione del rischio reato.Questo, ed altri, gli argomenti di cui si discute durante il convegno annuale organizzato da AODV231 e del quale PwC Italia è sponsor.Interviene: Paolo Bersani, Partner PwC Italia, Sustainability & Climate Change Services Leader sul tema "D.Lgs. 231/01, sostenibilità, ESG, reporting non finanziario. Quali punti di contatto?"La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione al link

Convegno Fintech & Insurtech
Convegno Fintech & Insurtech
Il sistema finanziario italiano è in fermento. Dai finanziamenti record per le startup, alla nascita di importanti collaborazioni, alla chiusura di acquisizioni rilevanti, fino a diverse iniziative promosse dalle Autorità. I dati ce lo confermano, mostrando una rete di relazioni sempre più interessante e di valore.Durante il Convegno organizzato dal Politecnico di Milano verranno presentati i dati dell'Osservatorio Fintech & Insurtech di cui PwC Italia è sponsor.Tra i temi trattati:- Le partnership e alleanze tra i protagonisti dell’offerta (banche, assicurazioni, startup, provider, società di consulenza, ...)- Le collaborazioni con Autorità, università e centri di ricerca- I nuovi canali, prodotti e servizi messi a disposizione di clienti (consumatori e pmi) sempre più esigenti- Le iniziative degli attori dell’offerta di sostenibilità verso la società o l’ambiente e le esigenze della domandaInterviene Marco Folcia, Partner PwC Italia, Transformation FS LeaderLa partecipazione al convegno è gratuita. Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Il trasferimento tecnologico per l'innovazione delle PMI italiane e per la creazione di valore sostenibile
Il trasferimento tecnologico per l'innovazione delle PMI italiane e per la creazione di valore sostenibile
La Ricerca ogni anno genera migliaia di invenzioni e soluzioni tecnologiche che, se veicolate e integrate correttamente, potrebbero rivoluzionare i modelli di business e il sistema produttivo italiano. Il trasferimento tecnologico rappresenta un elemento importante nel processo di innovazione delle Piccole Medie Imprese italiane e nella creazione di valore sostenibile per i territori ed il Sistema Paese.Tra le iniziative per sostenere tale processo PwC, I3P e Crowdfundme hanno lanciato la Call for IP, dedicata start-up, spin-off e aziende innovative che ha l'obiettivo di valorizzare i brevetti detenuti da tali realtà e favorirne lo sviluppo. Scopri di più a questa pagina.Durante il webinar approfondiremo il tema dell’innovazione, del trasferimento tecnologico per le PMI e dell'importanza degli ecosistemi.Vi aspettiamo

Top 500+ Monza Brianza
Top 500+ Monza Brianza
TOP 500+ è un progetto di ricerca e di analisi dei dati economico/finanziari delle maggiori realtà imprenditoriali della provincia di Monza e Brianza realizzato da Assolombarda in collaborazione con PwC, Banco BPM e il Cittadino di Monza e Brianza.Dall’analisi dei bilanci emergeranno, nell’edizione 2021, l’andamento economico del tessuto produttivo di Monza e Brianza e la vivacità dei settori nei quali operano le imprese. Inoltre un’indagine effettuata sul campione delle aziende Top 500 metterà in luce: le previsioni sui fatturati 2021 e 2022quali investimenti strategici le imprese stanno mettendo in atto in che modo stanno affrontando il tema della sostenibilità sociale e ambientale.Intervengono: Francesco Ferrara, Partner PwC Italia, ESG LeaderStefano Bravo, Partner PwC ItaliaLa partecipazione è gratuita previa registrazione.