
Work well and Safe
Work well and Safe
Lavorare bene e in sicurezza. Questo il tema del webinar organizzato da The British Chamber of Commerce for Italy.Esperti di settore discuteranno di strategie e nuove prospettive in tema di sicurezza nel periodo Covid-19.Intervengono:Andrea Martinelli, Partner PwC ItaliaJacopo Marchese - Senior Manager, Dirigente delegato per la sicurezza e Responsabile Health & Safety, PwC ItaliaAngela Colombo, Senior Manager, Responsabile Welfare, PwC ItaliaAgenda dettagliata e modalità di partecipazione sono disponibili al link

Trasformare la crisi in opportunità: il settore farmaceutico-sanitario in Cina
Trasformare la crisi in opportunità: il settore farmaceutico-sanitario in Cina
Ultimo dei tre seminari organizzati da PwC Italy - China Business Group con lo scopo di analizzare ed interpretare le novità normative emanate in Cina sul tema “Le nuove opportunità e le sfide del China Task: quale impatto avranno dal punto di vista aziendale”Nel contesto della ricerca per la medicina personalizzata, il progetto Europeo “IC2PerMed” fa da ponte tra Europa e Cina per coordinare e supportare la creazione di sinergie, agende e priorità comuni indispensabili per rispondere alle sfide sanitarie, sociali, economiche e tecnologiche che un’innovazione di tale portata richiede di affrontare.Con lo scoppio dell'emergenza COVID-19, il settore sanitario è stato sotto gli occhi di tutti. Per questo, nel 2020, la Cina ha continuato ad approfondire la sua riforma sanitaria attraverso l'introduzione di una serie di politiche e misure per incoraggiare il controllo dei costi e l'innovazione.In the context of research for personalized medicine, the European project "IC2PerMed" acts as a bridge between Europe and China to coordinate and support the creation of synergies, agendas and common priorities essential to respond to the health, social, economic and technological challenges that such a large-scale innovation needs to be resolved.With the outbreak of COVID-19, the healthcare industry has once again been very much in the public eye. In 2020, China continued to deepen its healthcare reform through the introduction of a series of policies and measures to encourage cost-control integration and innovation.

Celosphere 2021
Celosphere 2021
PwC, è Elite Partner di Celosphere21, l'evento più importante di Celonis, che quest'anno si terrà in formato virtuale, non sarà solo la più grande conferenza di Process Mining del mondo - sarà anche il primo evento di Business Execution. Il programma dell’edizione 2021 ospita tematiche che spaziano dalle best practice strategiche dei leader del settore, alle ultime novità ed evoluzioni di prodotto da parte di Celonis a una serie di tips&tricks dei tuoi peer. Avrai la possibilità di sentire gli esperti illustrare le ultime strategie su come gestire la tua attività con il sistema Celonis Execution Management.Ascolta oltre 50 storie di successo come Dell, Bosch, Siemens, Chevron o GSK, e ottieni informazioni strategiche per ogni caso d'uso. Sintonizzati su oltre 100 sessioni personalizzate per finanza, approvvigionamento, supply chain, IT, banche, vendite e altro ancora.Dalla strategia di alto livello al training, dall'eccellenza dei processi alla trasformazione digitale i contenuti del programma di Celosphere21 sono imperdibili.Più di 15.000 gli appassionati di Process Excellence già iscritti. Unisciti a Loro e assicurati un posto in prima filaRegistrati subito!

NPL e UTP Forum - Surviving the UTP Wave
NPL e UTP Forum - Surviving the UTP Wave
Adottare una soluzione sistemica per gestire velocemente e superare la nuova ondata di UTPIl perdurare della crisi economica provocata dalla pandemia da Covid-19 comporterà nel 2021 un significativo incremento di nuovi crediti deteriorati nei bilanci delle banche italiane.Se nel 2020 gli effetti della pandemia risultano mitigati dagli interventi di politica economica, tra cui la sospensione delle moratorie, a partire dal 2021 e nei successivi 18 mesi, secondo le stime del report di PwC “Ready to Face the Crisis” dello scorso giugno, si avranno nuovi crediti non performing per un volume compreso tra i 60 e i 100 miliardi di euro. Secondo il “Market Watch” presentato lo scorso settembre da Banca Ifis, il volume complessivo degli NPE raggiungerà nel 2021 i 385 miliardi di euro e subirà un probabile ulteriore incremento nel 2022.Di fronte a queste previsioni risulta evidente come la ripresa dell’economia italiana passi necessariamente dalla capacità del sistema di assorbire i futuri UTP, specialmente quelli che legati alle piccole e medie imprese, maggiormente colpite dalla crisi. Per farlo è necessaria una sinergia tra tutti gli attori dell’ecosistema creditizio: banche, servicer, investitori, istituzioni, imprese e associazioni di categoria dovranno infatti collaborare e mettere a fattor comune le loro conoscenze e competenze per individuare una soluzione di sistema sostenibile che possa aiutare l’economia reale a superare il momento di crisi. PwC Italia partecipa alla 2° edizione del Le Fonti NPL & UTP Forum: sarà l'occasione per confrontarsi sul nuovo mercato dei crediti, sui rischi e le opportunità della crisi, su NPE, mercato secondario e CACS. Partecipa Gabriele Guggiola, Partner - Deals Financial Services PwC Italia. Per maggiori informazioni e iscrizioni: link

Corporate Sustainability Hub
Corporate Sustainability Hub
PwC Italia ha contribuito all’organizzazione dell’evento Corporate Sustainability Hub, iniziativa promossa da Il Sole 24 Ore e CORE con l’obiettivo di valorizzare le best practices delle aziende nazionali e internazionali in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale.Interverranno, oltre a Paolo Bersani, Partner PwC Italia - Sustainability & Climate Change Services LeaderAlessandro Grandinetti, Partner PwC Italia - Clients & Markets Leader nel panel "Obiettivo decarbonizzazione: gli asset di sostenibilità"Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italia - Global Railways & Roads leader nel panel "Verso il futuro a zero emissioni: scenari per una mobilità sostenibile"Silvia Morera, Partner PwC Italia nel panel "Green New Deal: una nuova normalità per il rilancio dell’economia nazionale e per la crescita competitiva"Mauro Panebianco, Partner PwC Italia - Asset and Wealth Management Leader nel panel "La finanza come acceleratore per la transizione sostenibile"Maggiori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili al link

Top 500 Firenze
Top 500 Firenze
Top 500 Firenze, l’appuntamento che fotografa lo stato di salute delle maggiori realtà imprenditoriali del territorio con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Una diretta streaming esclusiva che anticipa l’evento aperto al pubblico dove i partecipanti potranno accedere ai dati della ricerca condotta da PwC Italia e Università di Firenze su una base dati al 31 dicembre 2019, corredata da un andamento 2020 e di quanto atteso nei prossimi mesi.Sarà inoltre l'occasione per ascoltare dalla voce di imprenditori e aziende locali i progetti di investimento, i percorsi di trasformazione digitale e upskilling utili per il rilancio del territorio fiorentino.L'evento è valido ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Le iscrizioni saranno chiuse alle ore 14:00 del 25 marzo.

Road on track - aspetti legali delle opportunità in Cina
Road on track - aspetti legali delle opportunità in Cina
Secondo dei tre seminari organizzati da PwC Italy - China Business Group con lo scopo di analizzare ed interpretare le novità normative emanate in Cina sul tema “Le nuove opportunità e le sfide del China Task: quale impatto avranno dal punto di vista aziendale”Ultimo incontro del ciclo:Trasformare la crisi in opportunità - aspetti farmaceutici/sanitari delle opportunità in Cina – 13 aprile 2021L’accordo globale UE-Cina sugli investimenti mira a rafforzare ed estendere la cooperazione economica perseguendo il tanto agognato regime di reciprocità tra i due blocchi economici. In particolare, l’accordo fornisce nuove opportunità e riduce le barriere agli investimenti per le società europee in Cina e viceversa. Inoltre, verrà garantita una maggiore tutela per gli investitori proteggendoli da potenziali azioni discriminatorie. Oggi più che mai, anche in considerazione del periodo di incertezza dovuta all’emergenza sanitaria, occorre conoscere a fondo gli strumenti alternativi alla giustizia ordinaria a disposizione delle aziende italiane e cinesi per la risoluzione di conflitti di carattere commerciale. Nel corso dell'incontro illustreremo le caratteristiche principali di ciascuno strumento a nostra disposizione evidenziandone i relativi vantaggi. Le nuove misure cinesi di controllo della sicurezza degli investimenti esteri sono regole che rafforzano la revisione sugli investimenti esteri per motivi di sicurezza nazionale. Entrate in vigore il 19 gennaio 2021, tali misure avranno impatti sostanziali sui progetti di investimento stranieri in determinati settori. La promulgazione e l'attuazione delle nuove regole dimostra che la Cina continuerà ad adottare un atteggiamento cautelativo per promuovere gli investimenti esteri in sicurezza, allo scopo di incrementare l'apertura della Cina.La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione. L’evento si svolgerà in versione digitale in live streaming. Le iscrizioni si chiuderanno il giorno prima dell’evento.Il link alla diretta verrà condiviso il pomeriggio prima dell’evento

Top 500 Bergamo
Top 500 Bergamo
Top 500 Bergamo, l’appuntamento che fotografa lo stato di salute delle maggiori realtà imprenditoriali del territorio con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Questa seconda edizione, promossa da PwC grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Bergamo, e con il contributo di Confindustria Bergamo ed Intesa Sanpaolo, focalizzerà il dibattito sulle sfide per il rilancio del territorio. Dati, visioni e prospettive saranno messi a confronto, ascoltando la voce degli imprenditori, per reimmaginare il prossimo futuro. Una diretta streaming esclusiva che anticipa l’evento aperto al pubblico dove i partecipanti potranno accedere successivamente ai dati della ricerca.LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Ivalua NOW Procurement Rising
Ivalua NOW Procurement Rising
PwC is Platinum Sponsor of Ivalua NOW 2021. The Covid-19 pandemic brought procurement to the front page around the world and elevated the function to boardroom discussions like never before. Now is the time to seize upon that momentum and earn a permanent seat at the table.Ivalua NOW 2021 is the premier event for Procurement and Supply chain leaders looking to restore growth through innovation, achieve CSR and other strategic objectives, and empower their organizations with the agility and resilience necessary to deliver maximum value in 2021 and beyond..Learn best practices and gain inspirations on how you can build a competitive advantageBe inspired by pioneers from beyond procurementSee the new innovations that will empower you to rise up and meet any challenge the future might hold.For PwC Italy speech by Matteo Veneziani, Title: Trends in Procurement Digitization and a Successful implementation: PwC’s vision and best practice.Visit PwC Virtual boothdiscover our Digital Procurement best practicesee you online!