
La normativa whistleblowing e l’approfondimento sulle nuove competenze dell'ODV
La normativa whistleblowing e l’approfondimento sulle nuove competenze dell'ODV
Il prossimo 20 novembre l'Università degli Studi della Tuscia organizza l'evento "La normativa whistleblowing e l’approfondimento sulle nuove competenze dell'ODV".PwC Italia partecipa all'evento.Interverranno:Alessandro Schiaffino, Partner PwC ItaliaAntonio Castro, Partner PwC ItaliaPaola Santucci, Senior Manager PwC ItaliaTito Hyerace, Senior Associate PwC ItaliaLa partecipazione è libera e gratuita.L'evento è valido ai fini della FPC per gli iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Executive Master Consiglieri di CDA e Sindaci di Società Pubbliche e Private - 24ORE Business School
Executive Master Consiglieri di CDA e Sindaci di Società Pubbliche e Private - 24ORE Business School
PwC Italia collabora all'Executive Master Consiglieri di CDA e Sindaci di Società Pubbliche e Private, organizzato dalla 24Ore Business School.A partire dai temi di Corporate Governance, il master fornirà strumenti utili al miglioramento delle Performance Aziendali. Durante il percorso formativo verranno infatti analizzati: Ruoli e responsabilità del Consiglio di Amministrazione con un focus specifico sui criteri ESG, Il “Turnaround” prima di una possibile crisi d’impresaLa challenge del CdA al managementIl rifinanziamento d’impresaGli strumenti della finanza sostenibile L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla buona GovernancePer PwC Italia interverranno:Lia Turri, Partner PwC ItaliaMarcella Di Marcantonio, Partner PwC ItaliaCecilia Maria Ortoleva, Manager PwC Italia, New Ventures Raffaella Preziosi, Partner PwC ItaliaElena Santi, Senior Manager PwC Italia, Data Science Team LeaderFederica Simonetto, Senior Manager PwC ItaliaVerranno inoltre organizzati presso la Torre PwC di Milano tre Lunch Speech esclusivi per i partecipanti del master: momenti di incontro e approfondimento in un contesto informale, che consentiranno ai presenti di creare relazioni e condividere idee, grazie anche alla presenza di testimonial e ospiti con diretta esperienza nei Board che faciliteranno l’aggregazione e il confronto.Per maggiori informazioni cliccare qui.

Top 500 Treviso
Top 500 Treviso
Gli ultimi anni, caratterizzati da cambiamenti importanti in ambito economico, sociale e geopolitico, hanno mostrato come la forte diversificazione dell’export italiano rappresenti uno dei punti di forza del nostro Paese.In particolare, la forte propensione all’export delle PMI venete ha infatti permesso alle stesse di sostenere la crescita, nonostante l’incertezza del contesto economico globale.Dei più recenti trend e delle prospettive in tema di internazionalizzazione tratteremo nel corso di Top 500 Treviso: a partire da un’analisi delle aziende trevigiane, insieme agli imprenditori locali condivideremo le prossime sfide, i piani di investimento e le strategie fondamentali per la valorizzazione e la crescita delle imprese e del territorio.

La tutela del patrimonio aziendale, tra gestione dei talenti e prevenzione del contenzioso
La tutela del patrimonio aziendale, tra gestione dei talenti e prevenzione del contenzioso
Il successo di un'impresa è strettamente correlato alla sua capacità di gestire e valorizzare i talenti, e, parallelamente, di assicurare la protezione della proprietà intellettuale.Il vantaggio competitivo è oggi sempre più digitalizzato e la sua tutela richiede quindi un approccio trasversale, che parte dal fattore umano, ma considera anche aspetti normativi e di compliance, oltre che informatici. In questo contesto: Come attrarre e supportare la crescita del personale? Quali procedure e cautele approntare per tutelare segreti commerciali e industriali? Come comportarsi quando si subisce un furto di informazioni riservate da parte di un collaboratore?Come reagire efficacemente nel caso di frode o illecito?Quali sono le possibilità di ricostruzione di una frode ex post e quali criticità possono emergere? Questi solo alcuni degli interrogativi su cui ci confronteremo nel corso dell’incontro 'La tutela del patrimonio aziendale, tra gestione dei talenti e prevenzione del contenzioso", organizzato da PwC Italia, in collaborazione con Randstad e ACFE, il prossimo 16 novembre presso l'Aula Magna L. Zanussi del CUOA Business School di Vicenza.Attraverso un approccio multidisciplinare, che unisce competenze HR e legali, e grazie a preziose testimonianze aziendali, analizzeremo casi reali ed esempi concreti e individueremo come gestire con successo situazioni aziendali complesse, alla luce delle recenti modifiche normative. Seguirà Light Lunch di networking. L'evento è su invito e riservato a un panel selezionato di persone. La partecipazione è gratuita, previa registrazione.

Top 500 Padova
Top 500 Padova
In un momento di forte incertezza come quello attuale, per garantire la competitività aziendale è necessario che le imprese puntino su quello che è il loro vero asset strategico, ossia il capitale umano.Tuttavia, il mondo del lavoro sta vivendo una vera rivoluzione: le aziende si trovano infatti a fronteggiare numerose sfide, tra cui la carenza di competenze, la difficoltà a reperire talenti, l’abbandono del posto di lavoro e, non ultimi, il burnout e la demotivazione dei lavoratori.Di queste sfide e delle possibili soluzioni per affrontarle parleremo nel corso della tappa di Top 500 Padova. Insieme agli imprenditori locali, a partire dall’analisi dello stato di salute delle maggiori aziende del territorio, condivideremo idee e strategie per promuovere la crescita delle imprese e lo sviluppo del territorio attraverso piani di investimento e percorsi di trasformazione che puntino sulla valorizzazione delle persone e delle loro competenze.

Top 500 Belluno
Top 500 Belluno
In un contesto complesso e competitivo come quello attuale, la trasformazione digitale rappresenta un tema prioritario per le imprese bellunesi che vogliono mantenere un vantaggio sul mercato.L'adozione di tecnologie digitali consente infatti di ottimizzare i processi interni, ridurre i costi operativi e migliorare l'efficienza.Questo permette di dar vita a un modello virtuoso, in cui la spinta verso un’innovazione costante favorisce nuove opportunità di crescita e porta l’impresa a una maggiore adattabilità e una più elevata competitività sul mercato, che si traduce in una più alta redditività e nella possibilità di ulteriori investimenti.Delle opportunità che la trasformazione digitale offre alle imprese bellunesi ai nuovi modelli di business abilitati dal digitale dibatteremo in occasione della tappa di Top 500 Belluno. A partire da un’analisi delle aziende della provincia di Belluno, insieme agli imprenditori locali condivideremo le prossime sfide, i piani di investimento e le strategie fondamentali per la valorizzazione e la crescita delle imprese e del territorio.

Top 500 Venezia
Top 500 Venezia
Nel contesto economico e finanziario attuale, sempre più complesso e imprevedibile, lo sviluppo sostenibile rappresenta per le imprese una leva strategica di sviluppo per superare le significative sfide che sono oggi chiamate ad affrontare.Del perché i criteri ESG stiano guidando le nuove scelte di investimento e di business e dei cambiamenti che la nuova direttiva in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) porterà nello scenario ESG discuteremo nel corso di Top 500 Venezia. A partire da un’analisi delle aziende del territorio, insieme ad alcuni tra i principali imprenditori locali approfondiremo le opportunità di innovazione e condivideremo idee e strategie per promuovere una crescita sostenibile delle imprese e uno sviluppo del territorio.Per iscriversi all'evento cliccare il seguente link.

EconomixLab: Il dato è tratto. Ma ora cosa ne faccio?
EconomixLab: Il dato è tratto. Ma ora cosa ne faccio?
PwC Italia, in collaborazione con La Prealpina, organizza martedì, 7 novembre 2023 alle ore 17 presso il Museo MAGA di Gallarate alla seconda edizione dell’evento ‘EconomixLab - Il dato è tratto. Ma ora cosa ne faccio?’. Nel corso dell’incontro ci confronteremo sui cambiamenti economici del territorio e condivideremo sia le possibili strategie in tema di gestione dei dati che le soluzioni di intelligenza artificiale che le imprese locali possono adottare per prosperare nella nuova era digitale. In particolare, attraverso il coinvolgimento e la testimonianza di imprenditori, manager, startupper e istituzioni: scopriremo come le informazioni possono diventare un tesoro per le aziende;esploreremo gli strumenti e le tecnologie emergenti su cui vale la pena investire;approfondiremo come il progresso digitale stia ridefinendo l'economia e come le imprese possono trarre vantaggio da questa trasformazione. Seguirà Aperitivo di Networking con RoBee, il robot umanoide. L'evento in presenza è su invito e riservato a un numero limitato di persone.

MercInTreno - il Forum del Trasporto Ferroviario delle Merci
MercInTreno - il Forum del Trasporto Ferroviario delle Merci
Si svolgerà a Roma il prossimo 25 ottobre la XV edizione dell'evento 'MercInTreno - il Forum del Trasporto Ferroviario delle Merci'.Nel corso dell’incontro, patrocinato dal MIT - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da ANSFISA - Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali e dalla società RAM - Logistica Infrastrutture e Trasporti, oltre 40 speakers nazionali e internazionali si confronteranno sulle questioni più urgenti legate all’immediato rilancio del trasporto ferroviario delle merci, alla luce dell’attuale scenario logistico ferroviario europeo e nazionale.4 i principali focus dell’iniziativa:l’impatto degli interventi previsti dal PNRR;il trasporto intermodale nei territori;il trasporto ferroviario delle merci nelle politiche Europee;il ruolo dell’innovazione per un futuro digitale.PwC Italia è sponsor dell’iniziativa.Interverrà nella sessione “Le mercintreno e l’impatto degli interventi previsti dal PNRR” alle ore 10 Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads LeaderLa partecipazione all’evento fisico è gratuita, previa iscrizione. Per iscriversi cliccare qui. Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Mercintreno.