
Roadshow Bilancio 2025 - Milano
Roadshow Bilancio 2025 - Milano
PwC Italia, in collaborazione con ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.Il giorno 16 gennaio 2025 si terrà presso la Torre PwC, a Milano, l'evento di apertura 'Informativa, Sostenibilità, AI: le principali sfide nell’attuale contesto economico-finanziario'. Partendo dall'attuale contesto economico, insieme ai nostri esperti e ad autorevoli operatori del settore, indirizzeremo lo sguardo sull’evoluzione dell’informativa finanziaria, sulle principali sfide di prima applicazione dell'informativa di sostenibilità e sulla connessione tra informativa finanziaria e non finanziaria, nonché sulle principali novità fiscali e sulle opportunità legate all'Artificial Intelligence. L’evento è strettamente su invito e riservato a un numero limitato di persone, fino ad esaurimento posti. E' necessaria la registrazione al seguente link.

IFRS Update 2024 - Hot Topics
IFRS Update 2024 - Hot Topics
Nell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, il 9 gennaio alle ore 10.30 è in programma l'incontro online IFRS Update 2024 - Hot Topics. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.Oggetto del workshop sarà una disamina delle tematiche contabili maggiormente significative in vista della preparazione dei bilanci 2024, tenendo conto delle novità in materia di principi contabili internazionali e delle raccomandazioni espresse dai principali regulator.In particolare, nel corso del workshop saranno esaminate le indicazioni più significative emerse dalle priorità pubblicate da ESMA nello Statement - European common enforcement priorities for 2024 corporate reporting con un approfondimento sulle principali tematiche relative all’implementazione dei nuovi requirements IFRS applicabili nell’anno 2024 e agli impatti attuali e potenziali sull’informativa finanziaria dei rischi legati al cambiamento climatico oltre alle priorità relative al reporting di sostenibilità.Verranno inoltre trattate “in pillole” le principali novità in ambito internazionale: IFRS 18 e IFRS 19. Il seminario sarà guidato da Francesco Ronco, Partner PwC Italia - Responsabile Technical & Methodology, con l'intervento di diversi relatori del Technical Accounting di PwC Italia.L'incontro precede il Roadshow di Bilancio 2025, il tradizionale appuntamento organizzato da PwC in collaborazione con ANDAF, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. Per maggiori informazioni, visitare la pagina dedicata.

Infront - Giro D’Onore 2024
Infront - Giro D’Onore 2024
Il 20 dicembre 2024 si celebrerà la 19ª edizione del Giro d’Onore, l’appuntamento annuale organizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana per premiare i protagonisti del ciclismo italiano.Durante l’evento saranno premiati oltre 90 atleti azzurri che, nel corso della stagione, hanno conquistato medaglie nelle principali competizioni internazionali. La cerimonia prevede inoltre riconoscimenti speciali per le leggende del ciclismo e la presenza di figure istituzionali, tecnici, dirigenti e rappresentanti del mondo sportivo e dei media.Il Giro d’Onore si conferma un momento simbolico per celebrare i successi e i valori che caratterizzano il ciclismo italiano, unendo il presente e il passato della disciplina in una giornata dedicata alla passione per lo sport.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.

Fondo Nuove Competenze - Opportunità e novità
Fondo Nuove Competenze - Opportunità e novità
Il Fondo Nuove Competenze, promosso dal Ministero del Lavoro, rappresenta un'importante opportunità per le aziende che desiderano investire nella formazione e nella riqualificazione delle competenze dei propri dipendenti. Con una dotazione complessiva di 730 milioni di Euro, il fondo consente di ottenere contributi per coprire una parte dei costi salariali dei lavoratori coinvolti in percorsi formativi. L'iniziativa mira a supportare le imprese nel rafforzamento delle competenze strategiche in settori chiave come digitalizzazione, sostenibilità, intelligenza artificiale, economia circolare, transizione ecologica, efficientamento energetico e welfare aziendale.In questo contesto, PwC offre un supporto completo end-to-end, grazie anche alla collaborazione con soggetti formatori accreditati. Dalla presentazione della domanda di adesione al fondo, fino alla costruzione ed erogazione di un piano formativo personalizzato, garantiamo un'assistenza dedicata e in linea con le previsioni del Fondo Nuove Competenze.Non perdere l’occasione: partecipa al nostro webinar per scoprire come accedere al Fondo Nuove Competenze e valorizzare al massimo il potenziale della tua impresa!La partecipazione è libera e gratuita. Il webinar è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni sull'evento e per richiedere l'iscrizione potete mandare una email entro il 16 dicembre a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo. Chiuderemo anticipatamente le registrazioni a raggiungimento dei posti disponibili.

Top 500 Bologna
Top 500 Bologna
PwC Italia e il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, in collaborazione con Il Resto del Carlino, Confindustria Emilia Area Centro, l’Ordine la Fondazione e dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna organizzano mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 15.30 presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna l’evento Top 500 Bologna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali bolognesi, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese del territorio.Il Tecnopolo, un osservatorio privilegiato sulla tecnologia e l’innovazione, offrirà inoltre lo spazio ideale per approfondire insieme ad alcune importanti aziende del territorio le sfide che gli attori della filiera del packaging e delle macchine automatiche sono chiamate ad affrontare nell’attuale contesto economico. Saranno quindi discusse le opportunità offerte dalla tecnologia per promuovere una crescita sostenibile delle imprese e le strategie aziendali che pongono al centro capitale umano, competenze e risorse tecnologiche.Seguirà Cocktail.L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC.Le iscrizioni all'evento sono chiuse, sarà possibile accreditarsi direttamente in loco.

Top 500 Campania
Top 500 Campania
Si terrà martedì, 10 dicembre alle ore 9.30 presso l'Auditorium Porta del Parco - Bagnoli a Napoli l'evento Top 500 Campania, l'appuntamento annuale che mira a fornire un quadro economico-finanziario delle principali imprese del territorio, con una visione prospettica sulle prossime sfide.Nel corso dell'incontro, organizzato da PwC Italia, in collaborazione con Il Mattino, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese campane.Export, investimenti e turismo saranno i principali temi al centro dell’incontro di quest’anno.Insieme alle Istituzioni e ad esponenti di imprese della Regione si esploreranno le opportunità di innovazione per le aziende del nostro territorio e verranno condivise idee e strategie per promuovere modelli di crescita sostenibile. Le iscrizioni sono chiuse, è possibile accreditarsi direttamente in loco.>> Per visualizzare la diretta streaming dell'evento cliccare qui.

Top 300 Lodi
Top 300 Lodi
Giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso l'Auditorium Tiziano Zalli la nuova edizione di TOP 300 Lodi.L'evento, organizzato da PwC Italia e Assolombarda, in collaborazione con Banco BPM e Il Cittadino, fornirà una panoramica delle realtà imprenditoriali delle provincia di Lodi e offrirà uno sguardo approfondito sul contributo che tecnologia e intelligenza artificiale possono offrire per rafforzare la competitività delle imprese.Sarà quindi l’occasione per esplorare insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le strategie e gli investimenti necessari a supportare una crescita sostenibile e digitale delle imprese del nostro territorio.A seguire Brindisi Natalizio e Standing Dinner.La partecipazione è gratuita previa registrazione.Per iscriversi all’evento cliccare qui.

Top 500 Romagna
Top 500 Romagna
PwC Italia, in collaborazione con l’Università di Bologna e con la partecipazione di Confindustria Romagna, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rimini e Il Resto del Carlino, organizza giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 16.00 presso l'Auditorium San Patrignano l’evento Top 50011 Romagna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della Romagna, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese del territorio.Insieme a quattro importanti aziende locali approfondiremo inoltre i possibili scenari futuri di mercato e condivideremo idee e strategie per promuovere uno sviluppo delle imprese e del territorio, attraverso piani di investimento, progetti di trasformazione digitale e sostenibile e attività di valorizzazione delle persone e delle loro competenze.Seguirà Cocktail.L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC.

Top 1000 Monza e Brianza
Top 1000 Monza e Brianza
Martedì 3 dicembre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso la Villa Reale di Monza alla nuova edizione di TOP 1000 Monza e Brianza.Quest’anno infatti il progetto TOP 500+ Monza e Brianza si amplia, diventando TOP 1000 ed estendendo la sua analisi a 1000 imprese del territorio.L'evento, organizzato da PwC Italia e Assolombarda, in collaborazione con Banco BPM e Il Cittadino di Monza e Brianza, fornirà una panoramica delle realtà imprenditoriali delle province di Monza e Brianza e offrirà uno sguardo approfondito sul contributo che tecnologia e intelligenza artificiale possono offrire per rafforzare la competitività delle imprese.Sarà quindi l’occasione per esplorare insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le strategie e gli investimenti necessari a supportare una crescita sostenibile e digitale delle imprese del nostro territorio.A seguire Brindisi Natalizio e Standing Dinner.La partecipazione è gratuita previa registrazione.Per iscriversi all’evento cliccare qui.