Luogo
Vicenza, Aula Magna CUOA Business School - Via G. Marconi 103
Informazioni
Il successo di un'impresa è strettamente correlato alla sua capacità di gestire e valorizzare i talenti, e, parallelamente, di assicurare la protezione della proprietà intellettuale.
Il vantaggio competitivo è oggi sempre più digitalizzato e la sua tutela richiede quindi un approccio trasversale, che parte dal fattore umano, ma considera anche aspetti normativi e di compliance, oltre che informatici.
In questo contesto:
- Come attrarre e supportare la crescita del personale?
- Quali procedure e cautele approntare per tutelare segreti commerciali e industriali?
- Come comportarsi quando si subisce un furto di informazioni riservate da parte di un collaboratore?
- Come reagire efficacemente nel caso di frode o illecito?
- Quali sono le possibilità di ricostruzione di una frode ex post e quali criticità possono emergere?
Questi solo alcuni degli interrogativi su cui ci confronteremo nel corso dell’incontro 'La tutela del patrimonio aziendale, tra gestione dei talenti e prevenzione del contenzioso", organizzato da PwC Italia, in collaborazione con Randstad e ACFE, il prossimo 16 novembre presso l'Aula Magna L. Zanussi del CUOA Business School di Vicenza.
Attraverso un approccio multidisciplinare, che unisce competenze HR e legali, e grazie a preziose testimonianze aziendali, analizzeremo casi reali ed esempi concreti e individueremo come gestire con successo situazioni aziendali complesse, alla luce delle recenti modifiche normative.
Seguirà Light Lunch di networking.
L'evento è su invito e riservato a un panel selezionato di persone.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Programma
- 9.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
- 9.30 Apertura dei lavori
- Silvia Carniel, HRS Regional Sales Manager Randstad
- Marta Baggio, Operation Manager Randstad Professional
- Michele Cogo, Director PwC Italia, Head of Digital Forensics & eDiscovery
- 9.45 Il lavoro che fa stare bene: attrarre, ingaggiare e supportare la crescita personale
- Arnaldo Carignano, Head of Career Transition Randstad
- In conversazione con
- Carlo Nardi, Group Head of Human Resources Legatoria Editoriale Giovanni Olivotto - L.E.G.O.
- 10.20 Regole aziendali chiare ed efficaci: impatto sui talenti e gestione delle anomalie
- Francesca Tironi, Partner PwC TLS - Avvocati e Commercialisti
- 10.40 Attirare e trattenere le Persone: piani di sviluppo
- Francesca Tironi, Partner PwC TLS - Avvocati e Commercialisti, Legal Employment
- In conversazione con
- Stefano Pozzi, HR Temporary Manager GO Solutions
- 11.00 Coffee Break
- 11.20 Quando l’anomalia richiede una perizia informatica
- Michele Cogo, Director PwC Italia, Head of Digital Forensics & eDiscovery
- 11.40 Strategie di successo aziendale: il percorso di valorizzazione e tutela del know-how
- Federica Pezza, Manager PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- 12.00 HR: il lato oscuro della forza
- Michele Poffo, Consigliere ACFE - Association of Certified Fraud Examiner
- 12.20 Q&A
- 12.40 Conclusioni
- Silvia Carniel, HRS Regional Sales Manager Randstad
- Marta Baggio, Operation Manager Randstad Professional
- Michele Cogo, Director PwC Italia, Head of Digital Forensics & eDiscovery
- 12.45 Chiusura dei lavori
- Segue Light Lunch.
-
- 9.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
- 9.30 Apertura dei lavori
- Silvia Carniel, HRS Regional Sales Manager Randstad
- Marta Baggio, Operation Manager Randstad Professional
- Michele Cogo, Director PwC Italia, Head of Digital Forensics & eDiscovery
- 9.45 Il lavoro che fa stare bene: attrarre, ingaggiare e supportare la crescita personale
- Arnaldo Carignano, Head of Career Transition Randstad
- In conversazione con
- Carlo Nardi, Group Head of Human Resources Legatoria Editoriale Giovanni Olivotto - L.E.G.O.
- 10.20 Regole aziendali chiare ed efficaci: impatto sui talenti e gestione delle anomalie
- Francesca Tironi, Partner PwC TLS - Avvocati e Commercialisti
- 10.40 Attirare e trattenere le Persone: piani di sviluppo
- Francesca Tironi, Partner PwC TLS - Avvocati e Commercialisti, Legal Employment
- In conversazione con
- Stefano Pozzi, HR Temporary Manager GO Solutions
- 11.00 Coffee Break
- 11.20 Quando l’anomalia richiede una perizia informatica
- Michele Cogo, Director PwC Italia, Head of Digital Forensics & eDiscovery
- 11.40 Strategie di successo aziendale: il percorso di valorizzazione e tutela del know-how
- Federica Pezza, Manager PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- 12.00 HR: il lato oscuro della forza
- Michele Poffo, Consigliere ACFE - Association of Certified Fraud Examiner
- 12.20 Q&A
- 12.40 Conclusioni
- Silvia Carniel, HRS Regional Sales Manager Randstad
- Marta Baggio, Operation Manager Randstad Professional
- Michele Cogo, Director PwC Italia, Head of Digital Forensics & eDiscovery
- 12.45 Chiusura dei lavori
- Segue Light Lunch.
Speakers
Contatti
Prossimi Eventi
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 15.30 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.
EconomixLab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare
EconomixLab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare
Trasformazione digitale e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo di fare impresa. In questo contesto, le nuove generazioni rappresentano una risorsa strategica per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo. Il ricambio generazionale diventa infatti un fattore chiave per accelerare l’innovazione e affrontare con successo le nuove sfide del mercato. Mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Museo MAGA di Gallarate, si terrà la quarta edizione dell’evento “EconomixLab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare”. Nel corso dell’iniziativa, organizzata da PwC Italia in collaborazione con La Prealpina, imprenditori, manager, startupper e istituzioni si confronteranno su: il ruolo dei giovani nel guidare il cambiamento, favorire il ricambio generazionale e costruire un ponte tra tradizione e futuro del lavoro; le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per rendere le imprese più efficienti, competitive e sostenibili, e le strategie per integrarla con successo nei processi aziendali; i nuovi modelli organizzativi e le competenze necessarie per affrontare la transizione tecnologica in modo consapevole e responsabile. Seguirà Aperitivo di Networking.
Top 500 2025 - 2026
Top 500 2025 - 2026
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese italiane si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. Le dinamiche geopolitiche ed economiche pongono infatti interrogativi strategici cruciali: Come adattarsi? Come innovare? Come trasformare il cambiamento in opportunità? In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano. A partire dall'analisi delle performance aziendali, l’iniziativa offre una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dall’emergenza demografica alla rivoluzione dell’AI, dagli squilibri globali alla necessità di aggregarsi per competere, oggi più che mai vogliamo essere al fianco delle imprese, contribuendo con idee, strategie e azioni concrete, per affrontare insieme le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e dei territori. Le tappe:TOP 500 Piacenza - 7 novembre 2025TOP 500 Udine - 10 novembre 2025TOP 500 Belluno - 12 novembre 2025TOP 500 Trieste - 13 novembre 2025TOP 500 Treviso - 17 novembre 2025TOP 500 Padova - 21 novembre 2025TOP 500 Pordenone - 25 novembre 2025TOP 500 Firenze - 26 novembre 2025TOP 500 Venezia - 27 novembre 2025TOP 300 Puglia e Basilicata - 27 novembre 2025TOP 500 Romagna - 27 novembre 2025TOP 500 Bologna - 4 dicembre 2025TOP 1000 Monza e BrianzaTOP 300 LodiTOP 500 CampaniaIl calendario delle tappe è in aggiornamento: presto maggiori dettagli.
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
SIMEST, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con PwC Italia organizzano il prossimo 6 novembre alle ore 16 presso la Sede PwC di Genova l’evento “ConSIMEST – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro”.L’incontro, rivolto a una platea selezionata di aziende liguri, sarà l’occasione per approfondire:gli strumenti finanziari a supporto della transizione sostenibile e digitale e dell’internazionalizzazione delle imprese;gli obblighi e le opportunità legati ai nuovi piani di transizione, con focus su soluzioni strategiche per rafforzare la resilienza e competitività aziendale;il contributo della filiera industriale attraverso una tavola rotonda con esperti PwC, SIMEST e la testimonianza di Ansaldo Energia.Seguirà Aperitivo.I posti sono limitati e l’accesso è consentito solo previa registrazione.
Top 500 Udine
Top 500 Udine
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende di Udine e provincia sono chiamate a ripensare modelli di business e strategie. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Udine, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Udine e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.