Road to Net Zero: come la tecnologia è al servizio della sostenibilità
Road to Net Zero: come la tecnologia è al servizio della sostenibilità
La riduzione e il controllo delle emissioni di gas serra è una delle sfide più urgenti che le imprese dovranno affrontare nei prossimi anni e il raggiungimento della carbon neutrality è e deve diventare una priorità.Definire chiare strategie di decarbonizzazione porta infatti alle aziende numerosi vantaggi:una più efficace e trasparente comunicazione verso stakeholder e consumatori, sempre più attenti alle performance ambientali delle imprese;un’innovazione organizzativa in grado di permeare l’intera catena del valore; un accesso più agevolato a finanziamenti, bandi e ai nuovi capitali (Sustainability Linked Loans, Green Loans…).Nel corso dell’evento, organizzato da PwC Italia in collaborazione con Microsoft: approfondiremo l’importanza che la tecnologia riveste nella definizione di strategie verso il Net Zero;analizzeremo, anche attraverso testimonianze aziendali, gli step necessari all’elaborazione di una roadmap verso la carbon neutrality, dalla conoscenza della propria Carbon Footprint alla creazione di un percorso di trasformazione organizzativa, sino alla valutazione dell’impatto finanziario degli investimenti e al monitoraggio dei progressi ottenuti.L'evento è strettamente su invito e riservato a un numero limitato di persone.
Top 200 Lodi
Top 200 Lodi
TOP 200 è il progetto di ricerca e di analisi dei dati economico/finanziari delle maggiori realtà imprenditoriali della provincia di Lodi, realizzato da Assolombarda in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino.Nel corso dell’evento TOP 200 Lodi, a partire dall’analisi dei bilanci delle principali aziende di Lodi e provincia, approfondiremo insieme a istituzioni, associazioni e imprese l’andamento economico del tessuto produttivo locale e le strategie per promuovere uno sviluppo sostenibile delle aziende e del territorio.
Top 500 Parma
Top 500 Parma
TOP 500 Parma, l’appuntamento annuale che fotografa lo stato di salute delle realtà imprenditoriali del territorio con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'evento, promosso da PwC Italia, in collaborazione con la Gazzetta di Parma, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance delle prime 500 imprese di Parma e provincia condotta dall’area di Ricerche Aziendali del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma.Insieme a imprenditori locali approfondiremo poi gli impatti degli attuali scenari di mercato sul 2024 e condivideremo le opportunità che la trasformazione digitale e le soluzioni basate su intelligenza artificiale possono offrire alle imprese per migliorare l'efficienza operativa, stimolare l'innovazione e favorire la crescita aziendale, contribuendo così allo sviluppo dei territori.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.
Top 500 Trieste
Top 500 Trieste
In un contesto complesso e competitivo come quello attuale, la trasformazione digitale rappresenta un tema prioritario per le imprese triestine che vogliono mantenere un vantaggio sul mercato.L'adozione di tecnologie digitali consente infatti di ottimizzare i processi interni, ridurre i costi operativi e migliorare l'efficienza.Questo permette di dar vita a un modello virtuoso, in cui la spinta verso un’innovazione costante favorisce nuove opportunità di crescita e porta l’impresa a una maggiore adattabilità e una più elevata competitività sul mercato, che si traduce in una più alta redditività e nella possibilità di ulteriori investimenti.Delle opportunità che la trasformazione digitale offre alle imprese triestine ai nuovi modelli di business abilitati dal digitale dibatteremo in occasione della tappa di Top 500 Trieste. A partire da un’analisi delle aziende della provincia di Trieste, insieme agli imprenditori locali condivideremo le prossime sfide, i piani di investimento e le strategie fondamentali per la valorizzazione e la crescita delle imprese e del territorio.
Top 500 Pordenone
Top 500 Pordenone
La crescente incertezza causata dai più recenti avvenimenti in ambito politico, sociale ed economico ha portato negli ultimi anni a un congestionamento delle catene di fornitura globali, mettendo a rischio la redditività delle imprese e chiedendo un necessario ripensamento dei modelli di supply chain management.Re-shoring e near-shoring sono solo alcune delle strategie di risposta a cui le imprese hanno fatto ricorso per garantire una maggiore rapidità nelle consegne e una riduzione dei costi.Dei più recenti trend e delle prospettive in tema di supply chain tratteremo nel corso di Top 500 Pordenone: a partire da un’analisi delle aziende pordenonesi, insieme agli imprenditori locali condivideremo le prossime sfide, i piani di investimento e le strategie fondamentali per la crescita delle imprese e del territorio.
CV Day 2023
CV Day 2023
Il contesto socio-economico attuale, sia nazionale che internazionale, e il ruolo che la UE riconosce alla Credit Industry come garante di stabilità e resilienza per il sistema finanziario europeo, portano tutti gli attori a rafforzare quel concetto di responsabilità che già li caratterizza e ad estenderlo anche a nuovi aspetti strategici. Con queste premesse, è necessario che gli aspetti ESG, i processi di innovazione e di digitalizzazione e le nuove forme e modalità di comunicazione nei confronti degli stakeholders si integrino negli obiettivi di performance, unitamente all’attenzione agli aspetti di compliance e di posizionamento del brand.Delle nuove direzioni e delle nuove frontiere della Credit Industry si tratterà nel corso della 16° edizione del CV Day, evento organizzato da Credit Village il prossimo 29 novembre al MiCo di Milano.PwC Italia è sponsor dell’iniziativa.Interverranno:Gabriele Guggiola, Partner PwC Italia, Financial Services con un intervento di overview dal titolo “Un mercato in evoluzione: quale nuovo volto e quali nuove sfide per il settore del credito?” - ore 9.50 – 10.05;Roberto Percoco, Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti.
Il potenziamento dell’adempimento collaborativo
Il potenziamento dell’adempimento collaborativo
La partecipazione è riservata alle aziende. Per maggiori informazioni sull'evento e per richiedere l'iscrizione potete mandare una email a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo.Intervengono per PwC TLS: Fabrizio Acerbis, Marco Lio, Enrico Macario, Sandro PittiniCon la speciale partecipazione di Edoardo Arrigo, Capo Segreteria del Vice Ministro On. Prof. Maurizio Leo, e di Ciro Santoriello, Procuratore Aggiunto.
Top 500+ Monza Brianza
Top 500+ Monza Brianza
TOP 500+ è un progetto di ricerca e di analisi dei dati economico/finanziari delle maggiori realtà imprenditoriali della provincia di Monza e Brianza realizzato da Assolombarda in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e il Cittadino di Monza e Brianza.Nel corso dell'iniziativa, a partire dall’analisi dei bilanci delle principali aziende di Monza e Brianza approfondiremo insieme a istituzioni e imprese l’andamento economico del tessuto produttivo del territorio e la vivacità dei settori nei quali operano le imprese.La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link.
China Unveiled: Opportunities and Challenges for European Brands in the Post-Pandemic Era
China Unveiled: Opportunities and Challenges for European Brands in the Post-Pandemic Era
PwC Italy and the China-Italy Chamber of Commerce organize the event online "China Unveiled: Opportunities and Challenges for European Brands in the Post-Pandemic Era" on Monday 27 November at 10:00 CET (17:00 CST) on the Webex platform.In the wake of the COVID-19 crisis, a multitude of challenges and opportunities have surfaced, reshaping the business landscape of the Chinese R&C market. During the webcast, we would delve into the latest trends and insights offering a comprehensive view of the dynamic Chinese market and its implications for European brands.