
Next Generation Mobility 2021
Next Generation Mobility 2021
La mobilità è un servizio essenziale nei piani di sviluppo territoriale e delle città che le istituzioni devono garantire a ciascun cittadino.Progettare e realizzare la next generation mobility significa integrare temi chiave della mobilità di oggi e di domani. Un fenomeno che ha alla base tematiche connesse: sostenibilità, intermodalità, sicurezza, accessibilità. Attraverso la tecnologia, la ricerca, l’innovazione, gli investimenti e il coinvolgimento di aziende e istituzioni. Al servizio dei cittadini.PwC partecipa all'evento con esperti sul tema:Mercoledì 19 maggio ore 9.00-12.30Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads Leader e Alessandro Distefano, Director PwC Italia, con un intervento sul tema "Sviluppo del TPL elettrico su gomma: obiettivi e fattori abilitanti"ore 14.00-15.30Nicola Anzivino, Partner PwC Italia, EMEA Deals Clients & Markets Leader, Global & EMEA Deals Industrial Manufacturing and Automotive Leader, con un intervento sul tema "Le operazioni M&A automotive: i driver tecnologici in EU e USA" .Agenda completa e modalità di registrazione sono disponibili al seguente link

La redazione del bilancio delle imprese OIC adopter
La redazione del bilancio delle imprese OIC adopter
L'Associazione per l'Alta Formazione Giuridico-Economica (AFGE) organizza una masterclass con focus su tematiche legate alla redazione del bilancio.PwC partecipa all'iniziativa con un intervento di Alessandro Turris, Partner PwC Italia, Responsabile Technical Accounting & Methodology, nel modulo "Le informazioni da fornire nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione"Temi:La funzione della nota integrativaContinuità aziendaleLe deroghe agli ammortamentiLa gestione delle perditeI fatti successivi alla chiusura dell’esercizioImpatto sulle assemblee di approvazione del bilancioMaggiori dettagli e modalità di iscrizione sono disponibili al link

Green Retail LAB
Green Retail LAB
PwC partecipa al seminario “Green Retail LAB. Materie prime, packaging, lotta allo spreco: Lo sviluppo di un prodotto sostenibile”, organizzato da Retail Institute Italy e dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare nel settore Retail.Nel corso dell'appuntamento saranno illustrate le iniziative messe in pratica per sensibilizzare sull’importanza del riciclo e della lotta allo spreco, le percezioni e le aspettative dei consumatori sul tema della sostenibilità del prodotto, le strategie delle aziende, la scelta delle materie prime e il packaging ecocosostenibile.Interviene Erika Andreetta, Partner PwC Italia, Consumer Markets Consulting Leader nel panel di esperti sul tema Fashion: il valore della moda sostenibile.Agenda dettagliata e modalità di registrazione sono disponibili al seguente link

Top 500 Torino
Top 500 Torino
Top 500 è la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano, capace di offrire una visione macroeconomica del nostro Paese.Quanto al Nord Ovest, è una fotografia dei diversi sistemi produttivi relativi alla provincia di Torino. Quest’anno porta con sé l’occasione di ascoltare direttamente gli imprenditori protagonisti delle aziende locali più dinamiche, con i loro piani di investimento e la loro strategia, fondamentali per il rilancio dei territori e dell’Italia.

Top 500 Udine
Top 500 Udine
Top 500 è la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano: una fotografia dei diversi sistemi produttivi locali e una visione macroeconomica del nostro Paese. Quest’anno è l’occasione per ascoltare direttamente imprenditori e aziende locali su piani di investimento utili per il rilancio dei settori dei singoli territori.

Top 500 Piacenza
Top 500 Piacenza
PwC Italia, in collaborazione la Libertà, Confindustria Piacenza, l'Università Cattolica e Crèdite Agricole, organizza la prima edizione di Top 500 Piacenza, l’evento che fotografa lo stato di salute delle maggiori realtà imprenditoriali del territorio con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Una diretta streaming esclusiva che anticipa l’evento aperto al pubblico dove i partecipanti potranno accedere ai dati della ricerca condotta da PwC Italia e ascoltare la voce di imprenditori e aziende locali su progetti di investimento, percorsi di trasformazione digitale e upskilling utili per il rilancio del territorio piacentino.La registrazione consentirà di partecipare all’evento digitale in anteprima e di avere l’accesso a contenuti extra.Le iscrizioni sono chiuse

Customer Security Controls Framework (CSCF) - Assessment indipendente e novità della versione 2021
Customer Security Controls Framework (CSCF) - Assessment indipendente e novità della versione 2021
Al fine di migliorare la sicurezza e la condivisione delle informazioni in tutta la comunità degli utilizzatori, Swift ha creato il Customer Security Programme («CSP»), all'interno del quale è stato definito un framework di riferimento per i presidi di sicurezza: il Customer Security Control Framework (CSCF). Nel corso del webinar affronteremo le principali novità 2021 introdotte nella nuova versione del CSCF ponendo attenzione, tra gli altri, agli aspetti dell’assessment indipendente che gli utilizzatori dovranno produrre.

Top 500 Trieste
Top 500 Trieste
Top 500 è la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano: una fotografia dei diversi sistemi produttivi locali e una visione macroeconomica del nostro Paese. Quest’anno è l’occasione per ascoltare direttamente imprenditori e aziende locali su piani di investimento utili per il rilancio dei settori dei singoli territori.

SFDR: l’impatto sociale e ambientale dei prodotti finanziari
SFDR: l’impatto sociale e ambientale dei prodotti finanziari
Valerio Scacco, Director PwC della practice Actuarial Services è invitato come relatore all'evento organizzato da Schroders dove verranno discusse tematiche di grande attualità e interesse.La lotta per una finanza più sostenibile, soprattutto contro il cambiamento climatico, incomincia da una maggiore trasparenza sull'impatto ambientale, sociale e di governance di tutte le imprese.I legislatori e le autorità di vigilanza spingono l'industria finanziaria ad essere in prima linea per quanto concerne la trasparenza, guidando investimenti e aziende verso modalità più sostenibili. L'Unione Europea ha recentemente avviato l'integrazione dei criteri ESG e le considerazioni sul cambiamento climatico all'interno del quadro prudenziale di Solvency II e del regolamento SFDR (Sustainability Finance Disclosures Regulation).A partire dal 10 marzo 2020 l'industria finanziaria è tenuta a effettuare disclosure dei propri prodotti – siano fondi per gli asset manager o polizze per le compagnie assicurative – circa le loro reali caratteristiche ESG o di impatto (ai sensi degli articoli 8 e 9 del regolamento).Entro la fine dell'anno tutti i prodotti finanziari dovranno essere completamente trasparenti dal punto di vista ESG ed entro giugno 2021 tutte le entità finanziarie dovranno rivelare l'impatto ESG dei propri prodotti. In ottica prudenziale, gli assicuratori devono considerare l'impatto climatico sia dal lato degli attivi che delle passività. L'incontro sarà fruibile in italiano.Per informazioni e iscrizione infoic@schroders.com