Archivio Eventi

Online

Nuovi modelli di leadership al femminile

Online

Nuovi modelli di leadership al femminile

Il periodo che stiamo attraversando è fortemente sfidante per le persone, le organizzazioni, il tessuto sociale ed economico globale, ma è anche un’occasione per ripensare i modelli di lavoro e di business, a partire anche dallo sviluppo di nuovi stili di leadership.Sebbene il numero di donne manager sia aumentato negli ultimi anni, la parità di genere in azienda è ancora lontana, soprattutto nelle posizioni apicali.L’incontro, organizzato da PwC Italia, ha l’obiettivo di confrontarsi su quali strumenti e competenze serviranno ai leader per guidare con successo i propri team in un contesto sempre più dinamico e incerto e soprattutto su quale importante contributo le donne possono portare a un nuovo modello di leadership che sia efficace per il business e che valorizzi le diversità delle persone.Ne parleremo con:Paola Corna Pellegrini, AD Allianz Partners Andrea Giudici, Executive Director Russell ReynoldsCon la moderazione di:Paola Barazzetta, Partner e Diversity & Inclusion Leader PwC Italia Alessandra Mingozzi, Partner PwC  La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione al seguente link.

Online

Top 500 FVG Udine

Online

Top 500 FVG Udine

L’incremento della domanda di servizi digitali ha portato a un disallineamento tra le attuali competenze aziendali e quelle richieste dall’innovazione digitale. In parallelo, l'evoluzione dei modelli di lavoro verso forme organizzative più flessibili e intelligenti ha portato a un cambiamento delle aspettative di imprese e lavoratori, causando una vera e propria “fuga di talenti”.Di questa scarsità di risorse e competenze parleremo nel corso della tappa di Top 500 Udine insieme agli imprenditori protagonisti delle aziende locali più dinamiche, con cui fotograferemo lo stato di salute delle maggiori aziende del territorio e condivideremo i piani di investimento e le strategie, fondamentali per il rilancio delle imprese, dei territori e dell’Italia. Per iscriversi all'evento accedere al seguente link.

Online

Top 500 FVG Pordenone

Online

Top 500 FVG Pordenone

L’ultimo anno ha portato a un incremento verticale della domanda di servizi digitali, evidenziando i limiti dell'attuale infrastruttura tecnologica del paese e, al contempo, ha dato definitivo impulso all'avvio della transizione digitale in tutti i settori dell'economia.Di questo e molto altro si discuterà nel corso della tappa di Top 500 Pordenone: insieme agli imprenditori protagonisti delle aziende locali più dinamiche, daremo una fotografia dello stato di salute delle maggiori aziende del territorio e condivideremo i piani di investimento e le strategie, fondamentali per il rilancio dei territori e dell’Italia. Per iscriversi all'evento accedere al seguente link.

Online

Convegno Space Economy

Online

Convegno Space Economy

La Space Economy per la competitività e lo sviluppo sociale del PaeseIl convegno finale dell’Osservatorio Space Economy, organizzato dal Politecnico di Milano e del quale PwC Italia è sponsor, ha l’obiettivo di presentare come le opportunità offerte dalle tecnologie satellitari possano costituire il driver di un vero e proprio sviluppo economico e innovazioni di business.Il Convegno si aprirà con una discussione circa l’opportunità del PNRR per la Space Economy seguita da interventi per la presentazione della Ricerca intervallata a momenti di discussione e confronto per rispondere criticamente ad alcune domande:Che ruolo gioca lo Spazio nel rilancio nello sviluppo economico del Paese?In che modo i dati di origine spaziale possono essere combinati con le più avanzate tecnologie digitali per offrire nuovi prodotti e/o servizi?Quali sono applicazioni che imprese tradizionalmente lontano dallo Spazio possono adottare da questo settore per rinnovare le proprie attività e/o la propria offerta?Quali sono le startup più rilevanti nel contesto della Space EconomyInterviene Gabriele Capomasi, Director PwC Strategy&La partecipazione al convegno è gratuita. Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Online

Top 500

Online

Top 500

Il COVID-19 e la conseguente sospensione delle attività economiche e sociali hanno avuto ripercussioni profonde sull’economia del nostro Paese. Le aziende, già messe a dura prova, continueranno anche nei prossimi mesi ad affrontare significative sfide economiche e finanziarie. Il momento di ripartenza è particolarmente complesso e articolato: tra le incognite ci sono la cosiddetta “shortage economy” e la gestione degli approvvigionamenti, la crescita del prezzo dell’energia e delle materie prime, la mancanza di capitale umano.In questo contesto, il PNRR costituisce sicuramente un importante aiuto per il futuro dell’economia: non solo per i benefici che le aziende italiane potranno trarre in termini di transizione digitale ed ecologica, ma anche per la reindustrializzazione di alcune aree del nostro Paese.Durante la nuova edizione del progetto Top 500, PwC vuole essere al fianco degli imprenditori per facilitare la comprensione del contesto attuale, aiutando le imprese ad attingere alle imponenti risorse messe a disposizione dall’Europa in base alle peculiarità di ciascun territorio.Le tappe di Top 500- Top 100 La Forza delle Donne Padova - 26 ottobre 2021- Top 100 La Forza delle Donne Aeroporto Ronchi dei Legionari - 28 ottobre 2021- Top 100 Il Nord-Est al decollo Venezia - 18 novembre 2021- Top 100 Il Nord-Est al decollo Ronchi dei Legionari - 23 novembre 2021- Top 500 Parma - 30 novembre 2021- Top 500+ Monza e Brianza - 13 dicembre 2021- Top 500 Campania - 13 dicembre 2021- Top 200 Lodi - 16 dicembre 2021- Top 500 FVG Pordenone - 01 febbraio 2022- Top 500 FVG Udine - 02 febbraio 2022- Top 500 Padova - 08 febbraio 2022- Top 500 Venezia - 10 febbraio 2022- Top 500 FVG - Trieste - 15 febbraio 2022- Top 500 Belluno - 21 febbraio 2022- Top 500 Verona - 23 febbraio 2022- Top 500 Treviso - 24 febbraio 2022- Top 500 Vicenza - 24 febbraio 2022- Top 500 Brescia - 25 febbraio 2022- Top 200 Puglia - 08 marzo 2022- Top 500 Bergamo - 10 marzo 2022- Top 500 Torino - 11 aprile 2022- Top 500 Romagna - 20 aprile 2022- Top 500 Piacenza - 21 aprile 2022- Top 500 Firenze - 27 aprile 2022- Top 500 Bologna - 28 aprile 2022- Top 500 Liguria - 26 maggio 2022

Sede Politecnico di Milano/Streaming

Convegno Blockchain & Distributed Ledger

Sede Politecnico di Milano/Streaming

Convegno Blockchain & Distributed Ledger

Blockchain: the road to the next web revolutionIl mondo Blockchain nel 2021 ha continuato ad attrarre l’interesse di istituzioni, aziende e media. Questo settore si sta evolvendo velocemente e attraverso applicazioni sempre più variegate: dalle criptovalute agli NFT, passando per il DeFi.Il convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, organizzato dal Politecnico di Milano e del quale PwC Italia è sponsor, avrà l’obiettivo di presentare le principali novità del mondo Blockchain e di individuare le future evoluzioni in Italia e nel mondo.Tra i temi trattati:principali ambiti di applicazione delle Blockchain e principali progetti internazionalirecenti innovazioni tecnologiche in ambito Blockchain e Distributed Ledgeril mercato Blockchain e Distributed Ledger in Italiaquando Blockchain e Distributed Ledger possono portare valore in progetti di business concreti?come si sta muovendo il regolatore su questi temiInterviene Roberto Lorini, Senior Advisor PwC Italia, Technology FSLa partecipazione al convegno è gratuita. Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Online

Rischio di credito 2.0: le linee guida di EBA su Loan Origination e Monitoring

Online

Rischio di credito 2.0: le linee guida di EBA su Loan Origination e Monitoring

ll processo del credito, anche nelle sue fasi di concessione è monitoraggio, è diventato di recente oggetto di attenzione da parte del regolatore europeo, dopo che è stato normato il processo di gestione delle NPE, sia attraverso l’emanazione di norme relative agli accantonamenti (il c.d. “calendar provisioning”) sia attraverso la richiesta alle banche di predisporre appositi piani pluriennali per le gestione delle NPE stesse. A maggio 2020 è stato emesso il documento finale la cui entrata in vigore è stata definita secondo passi intermedi a partire dagli aspetti relativi alla concessione del credito, dal 30 Giugno 2021. Le stesse linee guida sono successivamente state recepite in appositi Orientamenti dalla Banca d’Italia per le Less Significant Institutions,Alla luce di queste evoluzioni normative, AIFIRM ha promosso una Commissione Tecnica che ha avuto lo scopo di analizzare i possibili impatti delle Linee Guida EBA relativamente ai diversi aspetti impattati e alle diverse tipologie di operatori creditizi (banche significant, banche less significant e operatori specializzati), cercando di individuare best practice e soluzioni percorribili per il sistema.Diversi sono i punti che sono stati sollevati all’attenzione, in particolare dei regolatori e dei supervisori e che saranno discussi nel corso dell’evento dove sarà anche presentato il Position Paper AIFIRM 30 disponibile al seguente link “Rischio di credito 2.0”.La videoregistrazione del’evento è disponibile al seguente link.Le slides sono disponibili al seguente link.IscrizioneL’evento sarà online e la partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione al linkAi partecipanti soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.

Online

Aumento dei costi delle materie prime, difficoltà nel reperirle, come affrontare una situazione irresolubile nel breve?

Online

Aumento dei costi delle materie prime, difficoltà nel reperirle, come affrontare una situazione irresolubile nel breve?

Come capire meglio le prospettive per i prossimi mesi sul delicato tema dell'aumento del costo delle materie prime sapendo che, pur in una situazione complessa come quella attuale, ci sono opportunità per le PMI.PwC Italia è parte attiva nel webinar organizzato da GIA - Gruppi Imprese Artigiane.Intervengono Nicola Madureri, Partner PwC Italia e Sandro Bicocchi, Responsabile Ufficio Studi PwC Italia.La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente linkPer informazioni: info@gia.pr.it 

Manifattura Tabacchi, Firenze

La ripresa della moda passa da Pitti

Manifattura Tabacchi, Firenze

La ripresa della moda passa da Pitti

La crescita economica italiana nei prossimi 5 anni non dipenderà soltanto dall’importante contributo europeo del PNRR, ma anche dalla competitività del Made in Italy, già molto rafforzata nel quinquennio precedente il COVID-19 grazie ad alcune importanti misure di politica economica come il Piano Industria 4.0.PwC Italia e Fondazione Edison hanno analizzato le prospettive della ripresa economica italiana post-pandemia, focalizzando in particolare l’attenzione sui punti di forza della manifattura e dell’export dell’Italia e sul settore abbigliamento-moda, uno dei più importanti pilastri per l’economia italiana, vero e proprio “ambasciatore” del nostro Paese all’estero.Sono intervenuti:Claudio Marenzi, Presidente Pitti ImmagineMarco Fortis, Direttore della Fondazione Edison e Docente di economia industriale e commercio estero presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università CattolicaErika Andreetta, Partner PwC Italia, Consumer Markets Consulting Leader

Vuoi tenerti aggiornato? Inizia ora.

Iscriviti alla nostra newsletter