Archivio Eventi

Nhow Hotel Milano - Via Tortona 35, Milano

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer

Nhow Hotel Milano - Via Tortona 35, Milano

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer

Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale?  La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Torre PwC, Piazza Tre Torri 2, Milano

Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance

Torre PwC, Piazza Tre Torri 2, Milano

Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance

PwC organizza il 19 settembre nella sede di Milano l'evento "Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance".Anche stavolta il nostro terzo incontro prevede il coinvolgimento delle funzioni risk/compliance/internal audit/CFO di società operanti nell'Industry Pharma ed al quale parteciperanno importanti Società del settore. In calce l'agenda della giornata.Così come svolto nelle precedenti occasioni, l'obiettivo è di consentire ai partecipanti di fare networking tra "colleghi" e ragionare assieme sulle dinamiche emergenti di settore. Seguirà pranzo sempre presso la stessa sede.

Sede PwC Roma, Largo Angelo Fochetti, 28 e 29

Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance

Sede PwC Roma, Largo Angelo Fochetti, 28 e 29

Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance

PwC organizza il 18 settembre nella sede di Roma l'evento "Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance".Anche stavolta il nostro terzo incontro prevede il coinvolgimento delle funzioni risk/compliance/internal audit/CFO di società operanti nell'Industry Pharma ed al quale parteciperanno importanti Società del settore. In calce l'agenda della giornata.Così come svolto nelle precedenti occasioni, l'obiettivo è di consentire ai partecipanti di fare networking tra "colleghi" e ragionare assieme sulle dinamiche emergenti di settore. Seguirà pranzo sempre presso la stessa sede.

Cantieri Culturali alla Zisa - Via Paolo Gili 4, Palermo

Generazioni Digitali AI

Cantieri Culturali alla Zisa - Via Paolo Gili 4, Palermo

Generazioni Digitali AI

Il 18 settembre, presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, si svolgerà “Generazioni Digitali – AI”, una giornata interamente dedicata al tema dell’Intelligenza Artificiale, promossa e organizzata da Develhope.L’iniziativa nasce con l’obiettivo di mettere in luce il ruolo cruciale dell’innovazione digitale e sociale nel Mezzogiorno, creando un’occasione di incontro e confronto tra imprese, startup, professionisti e appassionati del settore.Il programma prevede una ricca varietà di attività: workshop pratici sull’AI rivolti a chi desidera comprendere meglio le potenzialità di queste tecnologie, sessioni di consulenza dedicate alle startup in fase early stage, pensate per offrire strumenti e strategie utili alla crescita, e talk ispirazionali guidati da manager ed esperti di Intelligenza Artificiale, pronti a condividere esperienze, visioni e prospettive future.Un evento che vuole essere non solo un momento di formazione, ma anche un’occasione di networking e di crescita per tutto l’ecosistema dell’innovazione nel Sud Italia.Interverrà: Alessio Lo Presti, Senior Manager PwC Italia nel panel "L'impatto dell'AI sul mondo del lavoro e le aziende".Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata

Online

Procurement 4.0: Agentic AI per accelerare i processi e migliorare la collaborazione

Online

Procurement 4.0: Agentic AI per accelerare i processi e migliorare la collaborazione

Il 17 settembre 2025, dalle 12:00 alle 13:00, si terrà il webinar organizzato da JAGGAER in collaborazione con PwC Italia dedicato alle nuove sfide del procurement e alle opportunità offerte dall’Agentic AI.Nel contesto attuale, la complessità crescente dei processi di approvvigionamento richiede soluzioni rapide, intelligenti e strategiche. L’introduzione dell’Agentic AI rappresenta un vero cambio di paradigma, capace di migliorare la collaborazione, aumentare la velocità decisionale e ottimizzare i processi.Durante il webinar verranno approfonditi:Cosa è l’“Agentic AI” e perché è un cambio di paradigma per il procurement;Far leva sull’automazione e aumentare la velocità decisionale;Best practice per migliorare la collaborazione tra team, fornitori e stakeholder;JAI: l’agent orchestration di JAGGAER per trasformare il ciclo Source-to-Pay;Suggerimenti per adottare con successo l’Agentic AI nel procurement.Interverrà: Francesco Amato, Senior Manager PwC ItaliaPer maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Autodromo Riccardo Paletti - Strada per Fosio 1, Varano de' Melegari (PR)

Formula SAE Italy

Autodromo Riccardo Paletti - Strada per Fosio 1, Varano de' Melegari (PR)

Formula SAE Italy

Dal 10 al 14 settembre, presso il circuito “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari, si svolgerà la 20ª edizione della Formula SAE Italy, l’evento formativo organizzato da ANFIA, che ogni anno coinvolge studenti di ingegneria da tutto il mondo in una competizione tecnico-sportiva.Formula SAE nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti universitari un’occasione concreta per mettere in pratica le competenze acquisite durante il proprio percorso accademico, attraverso una competizione tecnica stimolante, formativa e altamente attrattiva.Durante la competizione, i team si confronteranno in prove suddivise in due macro-categorie:PROVE STATICHE:Design Event: presentazione del progetto completo della vettura.Business Event: simulazione della presentazione del progetto di fronte a potenziali investitori.Cost Event: analisi dettagliata del report dei costi, che include quantità e tipologie di materiali e componenti impiegati.PROVE DINAMICHE:Accelerazione, Skid Pad, Autocross ed Endurance.PwC Italia è sponsor dell’iniziativa.Interverrà in qualità di giudice: Samuele Baronchelli, Director PwC Strategy& Italia.Per consultare l'agenda dettagliata clicca qui.

Broxlab | Discesa San Gerardo 23/25, Potenza

Sud Innovation Champions - Basilicata

Broxlab | Discesa San Gerardo 23/25, Potenza

Sud Innovation Champions - Basilicata

Si terrà mercoledì 23 luglio alle ore 9 presso il Broxlab - Workspaces Growth Makers di Potenza la quinta tappa del programma Sud Innovation Champions 2025. L’iniziativa, promossa da Sud Innovation Summit in collaborazione con PwC Italia e Factory Accademia, nasce con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze innovative del Mezzogiorno.  Dopo il successo della prima edizione, il Sud Innovation Champions torna con un roadshow di 7 tappe nelle regioni del Sud Italia per promuovere i progetti ad alto potenziale che stanno trasformando il territorio.  L’evento sarà l’occasione per:  Assistere alle presentazioni delle startup e dei progetti più promettenti della regione, selezionati per il loro impatto e livello di innovazione;  Incontrare investitori, imprenditori, esperti del settore e altri attori chiave dell’ecosistema innovativo; ​​​​​​​Scoprire in anteprima le idee che concorreranno al titolo di miglior progetto innovativo del Sud Italia, in vista del gran finale al Sud Innovation Summit di Messina (16-17 ottobre 2025). La partecipazione è libera, previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui.

Fabbrica Italiana dell’Innovazione | Via Ponte dei Granili 24, Napoli

Sud Innovation Champions - Campania

Fabbrica Italiana dell’Innovazione | Via Ponte dei Granili 24, Napoli

Sud Innovation Champions - Campania

Si terrà martedì 23 luglio alle ore 9 presso Fabbrica Italiana dell’Innovazione a Napoli la quarta tappa del programma Sud Innovation Champions 2025. L’iniziativa, promossa da Sud Innovation Summit in collaborazione con PwC Italia e Factory Accademia, nasce con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze innovative del Mezzogiorno.  Dopo il successo della prima edizione, il Sud Innovation Champions torna con un roadshow di 7 tappe nelle regioni del Sud Italia per promuovere i progetti ad alto potenziale che stanno trasformando il territorio.  L’evento sarà l’occasione per:  Assistere alle presentazioni delle startup e dei progetti più promettenti della regione, selezionati per il loro impatto e livello di innovazione;  Incontrare investitori, imprenditori, esperti del settore e altri attori chiave dell’ecosistema innovativo; ​​​​​​​Scoprire in anteprima le idee che concorreranno al titolo di miglior progetto innovativo del Sud Italia, in vista del gran finale al Sud Innovation Summit di Messina (16-17 ottobre 2025). La partecipazione è libera, previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui.

Online

Semplificazione degli ESRS e modifiche ‘Quick Fix’: cosa cambia per la rendicontazione di sostenibilità

Online

Semplificazione degli ESRS e modifiche ‘Quick Fix’: cosa cambia per la rendicontazione di sostenibilità

Cosa prevede la semplificazione degli ESRS e quali sono le implicazioni per il vostro reporting?   Il 21 luglio alle ore 14.30, PwC Italia organizza un webinar per analizzare le nuove proposte EFRAG, pensate per semplificare gli standard ESRS e chiarire l’applicazione della normativa sulla rendicontazione di sostenibilità.  In 45 minuti, i professionisti PwC condivideranno i principali cambiamenti attesi e risponderanno alle domande più rilevanti per le aziende, tra cui:  Quali datapoint potrebbero essere eliminati o semplificati? Quali disclosure resteranno obbligatorie e quali diventeranno volontarie? Come si allineano le proposte con gli standard ISSB? Quali sono i chiarimenti attesi sull’applicazione e le tempistiche? Cosa si intende per “fair presentation” e quali sono i quick wins per le aziende? ​​​​​​​Seguirà Sessione di Q&A. Intervengono:  Luca Bonaccorsi, Partner PwC Italia, ESG e Membro del gruppo di esperti EFRAG Francesco Ronco, Partner PwC Italia, Technical Accounting, Auditing & MethodologyMatteo Strada, Senior Manager PwC Italia, Technical Accounting, Auditing & Methodology La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione. Le iscrizioni al webinar sono chiuse.

Vuoi tenerti aggiornato? Inizia ora.

Iscriviti alla nostra newsletter