
Il D.Lgs. 231/01 e la Funzione Internal Audit: risultati dell'indagine annuale sulle società quotate italiane e macro trend
Il D.Lgs. 231/01 e la Funzione Internal Audit: risultati dell'indagine annuale sulle società quotate italiane e macro trend
Il D.Lgs. 231/01 e la Funzione Internal Audit: risultati dell'indagine annuale sulle società quotate italiane e macro trend”Il convegno, organizzato da PwC, intende approfondire e condividere i principali risultati emersi dalle indagini annuali predisposte da PwC in ambito D.Lgs. 231/01 e Internal Audit. In tale sede, si rappresenteranno altresì i principali trend in materia di Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi emersi dalla recente PwC Global Risk survey. Di seguito l’agenda dell’evento:WelcomeRisultati indagine annuale in ambito D.Lgs. 231/01Risultati indagine annuale della Funzione Internal AuditI macro trends: PwC Global Risk survey ed evoluzione in ambito Salute, Sicurezza e AmbienteDiscussione e conclusioneAperitivoData, ora e luogoRoma: 8 novembre 2022, ore 16.30 - presso Spazio Eventi PwC, Largo Angelo Fochetti 29L’evento si terrà in presenza e i posti saranno limitati. Per partecipare è necessario registrarsi tramite questo link e a seguire vi sarà fornita la conferma.

NEDCOMMUNITY FORUM 2022
NEDCOMMUNITY FORUM 2022
Negli ultimi anni le imprese hanno affrontato sfide nuove e importanti che derivano dalla pandemia, dai cambiamenti climatici, dalla guerra in Ucraina, dalla ripresa dell’inflazione e dal rialzo dei tassi di interesse. Conseguentemente i consigli di amministrazione hanno dovuto operare in contesti spesso difficili che hanno messo a dura prova le loro strutture organizzative e capacità di reazione. Riflettere sull’esperienza maturata in simili contesti aiuterà i NED a trovare modi per perfezionare l’organizzazione in concreto dei board e la loro capacità di gestire situazioni di crisi e aumentare la resilienza delle imprese prestando sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. La nuova bozza dei Principi di Corporate Governance di G 20 e OCSE potrà offrire un importante quadro di riferimento nella discussione. Il Forum 2022 - I NED tra sfida della sostenibilità ed evoluzione del Governo Societario, organizzato da Nedcommunity in collaborazione con PwC Italia, prevede tre sessioni di discussione parallele: una sessione dedicata ai rapporti tra governance e valore, una sulla remunerazione e una sulla gestione dei rischi, innovazione e sostenibilità.Intervengono: Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato PwC Italia e Riccardo Donelli, Partner PwC Italia, People Transformation Leader.Agenda dettagliata e modalità di registrazione sono disponibili al seguente link

Top 500 Padova
Top 500 Padova
Le imprese si trovano attualmente a dover fare i conti con un mercato fortemente instabile, caratterizzato da crisi energetica, una scarsità di risorse e un conseguente incremento dei prezzi. In questo contesto di incertezza, complessità e volatilità, per restare competitivi è necessario che gli imprenditori investano in progetti di innovazione. Nel corso di Top 500 Padova daremo una fotografia dello stato di salute delle maggiori aziende del territorio e condivideremo insieme agli imprenditori delle aziende locali più dinamiche le loro idee e le loro strategie per lo sviluppo del territorio attraverso piani di investimento e percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.

Top 500
Top 500
Le aziende, già messe a dura prova negli ultimi anni, continueranno anche nei prossimi mesi ad affrontare significative sfide economiche e finanziarie.PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano, che è capace di offrire, a partire dall'analisi delle performance delle aziende nel periodo post-Covid, una fotografia dei diversi sistemi produttivi del territorio e una visione macroeconomica del nostro Paese. Anche quest’anno vogliamo essere vicino alle imprese, condividendo le loro idee e le loro strategie e progettando azioni da mettere in atto per lo sviluppo del territorio attraverso piani di investimento, percorsi di trasformazione digitale e sostenibile e attività di upskilling.In particolar modo, nel corso della nuova edizione analizzeremo le potenzialità delle aziende, le opportunità di innovazione e i piani per reperire le risorse necessarie in un contesto sempre più complesso.Le tappe:Padova, 7 novembre 2022Venezia, 14 novembre 2022Treviso, 16 novembre 2022Belluno, 17 novembre 2022Pordenone, 21 novembre 2022Trieste, 23 novembre 2022Udine, 24 novembre 2022Monza Brianza, 28 novembre 2022Lodi, 1 dicembre 2022Parma, 5 dicembre 2022Torino, 13 dicembre 2022Campania, 16 dicembre 2022Vicenza, 20 febbraio 2023Romagna, 22 febbraio 2023Verona, 27 febbraio 2023Firenze, 1 marzo 2023Brescia, 6 marzo 2023Bologna, 9 marzo 2023Abruzzo e Molise, 17 marzo 2023Piacenza, 23 marzo 2023Bergamo, 4 aprile 2023Padova, 19 aprile 2023Udine, 20 aprile 2023Cuneo, 21 aprile 2023Liguria, 19 maggio 2023L'iniziativa prosegue. Date e città sono in programmazione.

38° Congresso Nazionale ACMI
38° Congresso Nazionale ACMI
Perchè iniziare una transformation sul credito? Cosa analizzare e quali priorità? Quali pitfalls nel percorso? Chi coinvolgere e come la transformation può avere successo ed essere realmente adottata?Portando la propria esperienza, PwC Italia risponderà a queste domande spiegando perchè sia vantaggioso mettere in discussione il proprio modello operativo con una challenge esterna. Il vantaggio di migliorare tutti gli elementi di quest'ultimo (policy, processi, gestione rischio, organizzazione ed effort ecc). La fondamentale importanza di avere una governance ampia ed inclusiva per portare miglioramenti funzionanti nel modello end to end. L'utilizzo di tool digitali smart e di facile adozione.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Federico Aguzzi, Director PwC ItaliaSilvio Mauro, Senior Manager PwC ItaliaAgenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al linkE' prevista una fee di partecipazione.

Future Driven Banking: dai dati al metaverso
Future Driven Banking: dai dati al metaverso
Dati che si trasformino in informazioni, quadro normativo in forte evoluzione, intelligenza artificiale spiegabile, metaverso come nuova frontiera degli asset intangibili: questi i principali focus dell'evento per analizzare e mettere a fattor comune le lezioni apprese, i casi d’uso e identificare le nuove frontiere.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.Interviene: Matteo Bonente, Partner PwC Italia, Customer Transformation il 27 ottobre in un panel sul tema "Il metaverso per la valorizzazione degli asset intangibili"La partecipazione è soggetta a fee. Programma dettagliato e modalità di iscrizione in allegato

Roadshow Crisi d'Impresa Roma - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Roadshow Crisi d'Impresa Roma - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Nona tappa del Roadshow Crisi d'Impresa, un ciclo di incontri che PwC Italia, in collaborazione con Andaf, dedica agli importanti cambiamenti apportati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore lo scorso 15 luglio.Il nono appuntamento si terrà a Roma giovedì, 27 ottobre p.v. dalle ore 9.00. Nel corso dell'evento, attraverso un approccio multidisciplinare e operativo, verranno esaminate le opportunità introdotte dal Codice e le responsabilità previste per i membri del collegio sindacale, a cui sono dedicati specifiche disposizioni del Codice.I temi trattati:- Le modifiche apportate alla disciplina della transazione fiscale e contributiva e le opportunità che ne derivano- L'indirizzo dell'Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza sui temi critici della transazione fiscale- Il ruolo del professionista di fronte alla crisi: concordato, accordo di ristrutturazione o altri istituti?- Le misure protettive: iter efficacia e tempestività a seconda della procedura prescelta- L'assetto organizzativo, amministrativo e contabile necessario per la rilevazione tempestiva della crisi- Gestione del personale nelle crisi di impresa tra riduzione degli organici e del costo del lavoro e trasferimento degli addetti- Il ruolo e le responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile nella crisi d'impresaL’iniziativa è accreditata ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Cibus Tec Forum 2022 - Materiali innovativi per un’economia circolare
Cibus Tec Forum 2022 - Materiali innovativi per un’economia circolare
All’interno del Cibus Tec Forum, mostra-convegno sulle tendenze delle tecnologie alimentari, PwC Italia organizza mercoledì, 26 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 16.30 la conferenza “Materiali innovativi per un’economia circolare: dai contratti di filiera agli investimenti, le nuove frontiere del packaging sostenibile” Nel corso dell’incontro, attraverso casi di studio concreti, interviste e approfondimenti, insieme ad associazioni, manager e imprenditori italiani e internazionali discuteremo di: - I nuovi modelli di business dell’economia circolare - Le innovazioni nei contratti di filiera - Packaging sostenibile e contratti di filiera: le best practice - I fondi del PNRR, tra digitalizzazione e innovazione sostenibile - Finanziamenti come leva di crescita sostenibile: il punto di vista delle Banche Intervengono:Simona Fontana, Responsabile Centro Studi per l’Economia Circolare, CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi Michele Foglio, Amministratore Delegato MANIVAGaia Giussani, Partner PwC Italia, ESG ServicesMichael Nieuwesteeg, Managing Director NVC Netherlands Packaging CentreEnrico Pucci, Project Manager Consultant The Kraft Heinz CompanyRodolfo Quagliuolo, Direttore Marketing, Acqua VeraGiorgio Santambrogio, Vice Presidente Vicario Federdistribuzione Francesco Vinelli, Director PwC Italia, Technology - Emerging Technologies Modera i lavori: Rosalba Reggio, Telegiornalista, Il Sole 24 Ore La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione.Per visualizzare l’agenda completa e iscriversi cliccare qui.

Roadshow Crisi d'Impresa Firenze - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Roadshow Crisi d'Impresa Firenze - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Ottava tappa del Roadshow Crisi d'Impresa, un ciclo di incontri che PwC Italia, in collaborazione con Andaf, dedica agli importanti cambiamenti apportati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore lo scorso 15 luglio.L'ottavo appuntamento si terrà a Firenze mercoledì, 26 ottobre p.v. dalle ore 14:00. Nel corso dell'evento, attraverso un approccio multidisciplinare e operativo, verranno esaminate le opportunità introdotte dal Codice e le responsabilità previste per i membri del collegio sindacale, a cui sono dedicati specifiche disposizioni del Codice.I temi trattati:- Le modifiche apportate alla disciplina della transazione fiscale e contributiva e le opportunità che ne derivano- L'indirizzo dell'Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza sui temi critici della transazione fiscale- Il ruolo del professionista di fronte alla crisi: concordato, accordo di ristrutturazione o altri istituti?- Le misure protettive: iter efficacia e tempestività a seconda della procedura prescelta- L'assetto organizzativo, amministrativo e contabile necessario per la rilevazione tempestiva della crisi- Gestione del personale nelle crisi di impresa tra riduzione degli organici e del costo del lavoro e trasferimento degli addetti- Il ruolo e le responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile nella crisi d'impresaL’iniziativa è accreditata ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.