Eventi in evidenza

Top 500
Top 500
L'emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova le aziende italiane che nei prossimi mesi dovranno agire prontamente per far fronte alle sfide economiche e finanziarie a medio e lungo termine. PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano: una fotografia dei diversi sistemi produttivi locali e una visione macroeconomica del nostro Paese. Quest’anno più che mai PwC vuole essere vicino alle imprese e condividere con loro idee e progettare azioni da mettere in atto per sostenere la ripresa. L’analisi delle performance delle aziende nel periodo Pre-Covid sarà un utile punto di partenza per comprendere le basi strutturali e patrimoniali con cui le imprese hanno iniziato ad affrontare la crisi. Top 500 quest’anno sarà l’occasione per ascoltare direttamente imprenditori e aziende locali su piani di investimento, percorsi di trasformazione digitale e upskilling utili per il rilancio dei settori dei singoli territori.Le tappe di Top 500 Parma Monza Brianza e Lodi VeronaVicenzaCampaniaRomagnaBolognaBergamoFirenze L'iniziativa prosegue. Date e città sono in programmazione.

Ciclo di tre webinar a tema IVA
Ciclo di tre webinar a tema IVA
PwC TLS Avvocati e Commercialisti è lieto di invitarvi al Ciclo di tre webinar a tema IVA.La partecipazione al webinar è libera e gratuita. Il webinar è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni sull'evento e per richiedere l'iscrizione potete mandare una email a pwc.tls.eventi@it.pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo.

SAP Data Warehouse Cloud Day
SAP Data Warehouse Cloud Day
Il 22 Aprile PwC in collaborazione con SAP organizza il primo SAP Data Warehouse Cloud Day. Con SAP Data Warehouse Cloud è possibile implementare un reporting intuitivo, navigabile e disponibile in maniera nativa su mobile all'interno della piattaforma SAP Analytics Cloud. Gli utenti di business accedono così direttamente ai dati, riducendo tempi ed effort, con la possibilità di creare autonomamente i report di interesse.Inoltre con l’uso della metodologia Smart Agile si minimizzano rischi e tempistiche legati all'implementazione, grazie all'adeguamento della soluzione standard alle esigenze del cliente e alle successive integrazioni del modello di dati e flussi. Non perdere l’appuntamento con il data warehouse del futuro.Consulta l’agenda e iscriviti adesso!Ti aspettiamo online

SAP Profitability and Performance Management per il mercato assicurativo
SAP Profitability and Performance Management per il mercato assicurativo
PwC in collaborazione con SAP organizza il 28 Aprile alle ore 11:00 il virtual meeting "SAP Profitability and Performance Management per il mercato assicurativo". Nato per rispondere alle esigenze del mercato che richiedono uno strumento di gestione di performance aziendali in grado di supportare le crescenti complessità di analisi sempre più estese indotte da modelli distributivi, prodotti e servizi, SAP PaPM è un applicativo disegnato per creare modelli di calcolo e di elaborazione dei dati. Nativamente costruito sulla piattaforma in-memory SAP HANA, è disponibile sia come soluzione On Premise sia Cloud, e consente di elaborare elevati volumi di dati in tempi brevi, fornendo informazioni chiare ed insights di business agli utenti ed ai decisori aziendali. Durante il il virtual meeting forniremo una panoramica di SAP PaPM e delle sue funzionalità, illustreremo alcuni casi di successo, oltre a possibili casi d’uso facilitati dall’utilizzo dei “sample content” ovvero dei contenuti di business forniti assieme all’applicazione. Basandoci su effettive esperienze progettuali, analizzeremo grazie ad una live-demo i benefici derivanti dall’utilizzo di SAP PaPM applicato ai processi di allocazione delle spese in ambito IFRS17.Non perdere il nostro appuntamentoRegistrati subito!L'iscrizione è gratuita e soggetta a conferma da parte di PwC.
Prossimi eventi

Celosphere 2021
Celosphere 2021
PwC, è Elite Partner di Celosphere21, l'evento più importante di Celonis, che quest'anno si terrà in formato virtuale, non sarà solo la più grande conferenza di Process Mining del mondo - sarà anche il primo evento di Business Execution. Il programma dell’edizione 2021 ospita tematiche che spaziano dalle best practice strategiche dei leader del settore, alle ultime novità ed evoluzioni di prodotto da parte di Celonis a una serie di tips&tricks dei tuoi peer. Avrai la possibilità di sentire gli esperti illustrare le ultime strategie su come gestire la tua attività con il sistema Celonis Execution Management.Ascolta oltre 50 storie di successo come Dell, Bosch, Siemens, Chevron o GSK, e ottieni informazioni strategiche per ogni caso d'uso. Sintonizzati su oltre 100 sessioni personalizzate per finanza, approvvigionamento, supply chain, IT, banche, vendite e altro ancora.Dalla strategia di alto livello al training, dall'eccellenza dei processi alla trasformazione digitale i contenuti del programma di Celosphere21 sono imperdibili.Più di 15.000 gli appassionati di Process Excellence già iscritti. Unisciti a Loro e assicurati un posto in prima filaRegistrati subito!

Trasformare la crisi in opportunità: il settore farmaceutico-sanitario in Cina
Trasformare la crisi in opportunità: il settore farmaceutico-sanitario in Cina
Ultimo dei tre seminari organizzati da PwC Italy - China Business Group con lo scopo di analizzare ed interpretare le novità normative emanate in Cina sul tema “Le nuove opportunità e le sfide del China Task: quale impatto avranno dal punto di vista aziendale”Nel contesto della ricerca per la medicina personalizzata, il progetto Europeo “IC2PerMed” fa da ponte tra Europa e Cina per coordinare e supportare la creazione di sinergie, agende e priorità comuni indispensabili per rispondere alle sfide sanitarie, sociali, economiche e tecnologiche che un’innovazione di tale portata richiede di affrontare.Con lo scoppio dell'emergenza COVID-19, il settore sanitario è stato sotto gli occhi di tutti. Per questo, nel 2020, la Cina ha continuato ad approfondire la sua riforma sanitaria attraverso l'introduzione di una serie di politiche e misure per incoraggiare il controllo dei costi e l'innovazione.In the context of research for personalized medicine, the European project "IC2PerMed" acts as a bridge between Europe and China to coordinate and support the creation of synergies, agendas and common priorities essential to respond to the health, social, economic and technological challenges that such a large-scale innovation needs to be resolved.With the outbreak of COVID-19, the healthcare industry has once again been very much in the public eye. In 2020, China continued to deepen its healthcare reform through the introduction of a series of policies and measures to encourage cost-control integration and innovation.

Work well and Safe
Work well and Safe
Lavorare bene e in sicurezza. Questo il tema del webinar organizzato da The British Chamber of Commerce for Italy.Esperti di settore discuteranno di strategie e nuove prospettive in tema di sicurezza nel periodo Covid-19.Intervengono:Andrea Martinelli, Partner PwC ItaliaJacopo Marchese - Senior Manager, Dirigente delegato per la sicurezza e Responsabile Health & Safety, PwC ItaliaAngela Colombo, Senior Manager, Responsabile Welfare, PwC ItaliaAgenda dettagliata e modalità di partecipazione sono disponibili al link

Cookie e altri strumenti di tracciamento – novità e spunti di riflessione
Cookie e altri strumenti di tracciamento – novità e spunti di riflessione
PwC Italia organizza l'evento digitale Cookie ed altri strumenti di tracciamento - novità e spunti di riflessione: sarà l'occasione per comprendere come si sta evolvendo la disciplina che regola l’utilizzo dei cookie e dei sistemi di tracciamento on line, anche alla luce della consultazione pubblica avviata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali (Garante Privacy) con riferimento alle proprie recenti Linee guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento.Vi sarà inoltre spazio per riflettere sugli aspetti di natura tecnica da dover indirizzare attraverso un'attività di "user experience", al fine di raggiungere la compliance alla normativa attuale, con particolare attenzione anche agli adempimenti posti in capo al titolare del trattamento, quali, ad esempio, la revisionedella cookie policy e dei banner informativi.