Eventi in evidenza

Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.8 le aree tematiche dell’edizione 2023:Il futuro dei pagamenti globali;L’intelligenza artificiale e i pagamenti;La moneta si fa digitale;Il negozio del futuro: phygital e integrato;Da e-commerce a m-commerce;Future consumers: nuove generazioniVerso una società sostenibile e inclusivaFinTech e startupPwC Italia è Gold sponsor dell'iniziativa.Gli appuntamenti:Giovedì 23 novembre, ore 09.30 - 11.00: Paolo Gusmerini interverrà sessione plenaria "Da Open banking a Open finance: tra sviluppo del mercato e nuove normative" nella sala RED 1;Giovedì 23 novembre, ore 14.00 – 15.00: Marco Folcia parteciperà al Workshop PayDo "Embedded finance al servizio dei processi di incasso e pagamento" nella sala RED 2.La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.

Top 500 2023-2024
Top 500 2023-2024
Le imprese italiane, già messe a dura prova dagli importanti cambiamenti degli ultimi anni, saranno chiamate ad affrontare anche nei prossimi mesi significative sfide economiche e finanziarie.PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano, che è capace di offrire, a partire dall'analisi delle performance delle aziende, una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi vari territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese. Anche quest’anno vogliamo essere vicino alle imprese, condividendo le loro idee e strategie, individuando insieme le opportunità di innovazione e progettando azioni concrete da mettere in campo per lo sviluppo del territorio attraverso piani di investimento, percorsi di trasformazione digitale e sostenibile e attività di upskilling.Le tappe:TOP 500 Venezia - 13 novembre 2023TOP 500 Belluno - 14 novembre 2023TOP 500 Padova - 15 novembre 2023TOP 500 Treviso - 16 novembre 2023TOP 500 Udine - 23 novembre 2023TOP 500 Pordenone - 29 novembre 2023TOP 500 Trieste - 30 novembre 2023TOP 500+ MB - 27 novembre 2023TOP 500 Parma - 1 dicembre 2023TOP 200 Lodi - 4 dicembre 2023TOP 500 Campania L'iniziativa prosegue nel 2024.

La tutela del patrimonio aziendale, tra gestione dei talenti e prevenzione del contenzioso
La tutela del patrimonio aziendale, tra gestione dei talenti e prevenzione del contenzioso
Il successo di un'impresa è strettamente correlato alla sua capacità di gestire e valorizzare i talenti, e, parallelamente, di assicurare la protezione della proprietà intellettuale.Il vantaggio competitivo è oggi sempre più digitalizzato e la sua tutela richiede quindi un approccio trasversale, che parte dal fattore umano, ma considera anche aspetti normativi e di compliance, oltre che informatici. In questo contesto: Come attrarre e supportare la crescita del personale? Quali procedure e cautele approntare per tutelare segreti commerciali e industriali? Come comportarsi quando si subisce un furto di informazioni riservate da parte di un collaboratore?Come reagire efficacemente nel caso di frode o illecito?Quali sono le possibilità di ricostruzione di una frode ex post e quali criticità possono emergere? Questi solo alcuni degli interrogativi su cui ci confronteremo nel corso dell’incontro 'La tutela del patrimonio aziendale, tra gestione dei talenti e prevenzione del contenzioso", organizzato da PwC Italia, in collaborazione con Randstad e ACFE, il prossimo 16 novembre presso l'Aula Magna L. Zanussi del CUOA Business School di Vicenza.Attraverso un approccio multidisciplinare, che unisce competenze HR e legali, e grazie a preziose testimonianze aziendali, analizzeremo casi reali ed esempi concreti e individueremo come gestire con successo situazioni aziendali complesse, alla luce delle recenti modifiche normative. Seguirà Light Lunch di networking. L'evento è su invito e riservato a un panel selezionato di persone. La partecipazione è gratuita, previa registrazione.

CG B2B & Direct2Consumer
CG B2B & Direct2Consumer
Tra il 2019 e il 2022 le vendite online sono esplose rendendo fondamentale per le aziende gestire le nuove piattaforme digitali sia come nuovo canale di vendita che come nuovo touch point di contatto con la customer base. Questo ha innescato la necessità di nuove e performanti strategie di crescita B2B e D2C soprattutto in termini di acquisition e poi di retention di un Cliente sempre più volatile nelle proprie abitudini di consumo e sempre meno fedele ai brand.Con le aspettative dei clienti in costante evoluzione, le aziende si trovano oggi a dover ridisegnare il proprio modello di business per diventare sempre più customer-centric, guidare il cambiamento e rispondere a sfide ingaggianti come: trattenere i clienti preziosi, attirarne di nuovi, far leva su esperienze omnicanale e il potere delle community, sviluppando in tutto ciò attività di marketing sempre più personalizzate.Per aiutare le aziende Consumer Goods a raggiungere una customer experience omnicanale di successo, PwC ha sviluppato un acceleratore in ambiente Salesforce, cross cloud, in ottica sia B2B che D2C. Partecipa al nostro evento CG B2B & Direct2Consumer in collaborazione con Salesforce, per scoprire come PwC ti può supportare in questo percorso.Le iscrizioni sono soggette a riconferma da parte di PwC.ISCRIVITI QUI

CV Day 2023
CV Day 2023
Il contesto socio-economico attuale, sia nazionale che internazionale, e il ruolo che la UE riconosce alla Credit Industry come garante di stabilità e resilienza per il sistema finanziario europeo, portano tutti gli attori a rafforzare quel concetto di responsabilità che già li caratterizza e ad estenderlo anche a nuovi aspetti strategici. Con queste premesse, è necessario che gli aspetti ESG, i processi di innovazione e di digitalizzazione e le nuove forme e modalità di comunicazione nei confronti degli stakeholders si integrino negli obiettivi di performance, unitamente all’attenzione agli aspetti di compliance e di posizionamento del brand.Delle nuove direzioni e delle nuove frontiere della Credit Industry si tratterà nel corso della 16° edizione del CV Day, evento organizzato da Credit Village il prossimo 29 novembre al MiCo di Milano.PwC Italia è sponsor dell’iniziativa.Interverranno:Gabriele Guggiola, Partner PwC Italia, Financial Services con un intervento di overview dal titolo “Un mercato in evoluzione: quale nuovo volto e quali nuove sfide per il settore del credito?” - ore 9.50 – 10.05;Roberto Percoco, Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti.
Prossimi Eventi

Top 500 Parma
Top 500 Parma
TOP 500 Parma, l’appuntamento annuale che fotografa lo stato di salute delle realtà imprenditoriali del territorio con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'evento, promosso da PwC Italia, in collaborazione con la Gazzetta di Parma, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance delle prime 500 imprese di Parma e provincia condotta dall’area di Ricerche Aziendali del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma.Insieme a imprenditori locali approfondiremo poi gli impatti degli attuali scenari di mercato sul 2024 e condivideremo le opportunità che la trasformazione digitale e le soluzioni basate su intelligenza artificiale possono offrire alle imprese per migliorare l'efficienza operativa, stimolare l'innovazione e favorire la crescita aziendale, contribuendo così allo sviluppo dei territori.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.

Top 200 Lodi
Top 200 Lodi
TOP 200 è il progetto di ricerca e di analisi dei dati economico/finanziari delle maggiori realtà imprenditoriali della provincia di Lodi, realizzato da Assolombarda in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino.Nel corso dell’evento TOP 200 Lodi, a partire dall’analisi dei bilanci delle principali aziende di Lodi e provincia, approfondiremo insieme a istituzioni, associazioni e imprese l’andamento economico del tessuto produttivo locale e le strategie per promuovere uno sviluppo sostenibile delle aziende e del territorio.

IFRS Update 2023 - Hot Topics
IFRS Update 2023 - Hot Topics
Nell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, è in programma l'incontro online IFRS Update 2023 - Hot Topics | 12 dicembre | ore 10.30 - 12.30. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.Oggetto del workshop sarà una disamina delle tematiche contabili maggiormente significative in vista della preparazione dei bilanci secondo principi contabili internazionali, tenendo conto del contesto macroeconomico attuale e delle raccomandazioni espresse dai principali regulator.In particolare, nel corso del workshop saranno esaminate le seguenti tematiche:ESMA - European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports: una panoramica delle indicazioni più significative emerse dalle priorità pubblicate da ESMA Emendamenti applicabili nel 2023: i principali impatti derivanti dall’applicazione degli emendamenti nell’anno di prima applicazioneEmendamenti 2024: accenni ai temi maggiormente significativi relativi agli emendamenti con efficacia per i bilanci 2024 Il seminario sarà guidato da Francesco Ronco, Partner PwC Italia - Responsabile Technical & Methodology, con l'intervento di diversi relatori del Technical Accounting di PwC Italia.L'incontro precede il Roadshow di Bilancio 2024, il tradizionale appuntamento organizzato da PwC in collaborazione con ANDAF, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.

Roadshow Bilancio 2024
Roadshow Bilancio 2024
PwC, con il supporto di ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.L’edizione 2024 prevede 2 eventi:il primo appuntamento, Le priorità del CFO nell'attuale contesto economico-finanziario, solo su invito | 16 gennaio | ore 16.00 - 18.30, indirizzerà lo sguardo sull’evoluzione dell’informativa finanziaria, sulle tematiche ESG e sulla connessione tra informativa finanziaria e non finanziaria, nonchè sulle principali novità fiscali e sulle questioni legate ai rischi "Cyber". La registrazione dell'incontro sarà resa disponibile successivamente.Il secondo appuntamento, che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2023, prevede un ciclo di incontri sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti su novità di bilancio OIC e fiscali. Di seguito le tappe ad oggi previste:06.02.2024 | Bologna07.02.2024 | Firenze08.02.2024 | Padova08.02.2024 | Monza15.02.2024 | Bergamo16.02.2024 | Torino22.02.2024 | Genova27.02.2024 | Roma29.02.2024 | Pescara05.03.2024 | Bari06.03.2024 | Napoli07.03.2024 | NovaraNell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, è in programma l'incontro online IFRS Update 2023 - Hot Topics | 12 dicembre | ore 10.30 - 12.30, focalizzato sui principi IFRS e sulle tematiche principali e i focus per la redazione dei bilanci 2023. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.