
ESG Academy - Genova
ESG Academy - Genova
ESG Academy, promossa dal team ESG di PwC Italia, è un percorso formativo sui principali temi ESG che vuole facilitare la creazione di una cultura della sostenibilità all’interno di quelle imprese che saranno interessate dalla Direttiva di rendicontazione sulla sostenibilità Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Il modello didattico prevede il 100% di formazione in aula, che si svolgerà presso la sede PwC di Genova in tre diversi pomeriggi. Le date del percorso:giovedì 4 luglio 2024 | ore 15.00 - 18.00giovedì 11 luglio 2024 | ore 15.00 - 18.00giovedì 18 luglio 2024 | ore 15.00 - 18.00La partecipazione all’ESG Academy permetterà ai partecipanti di:comprendere in quali termini le imprese saranno interessate dalla CSRD e cosa cambia nel modo di fare business;approfondire quali sono gli obblighi di informativa della Direttiva e dei principi di rendicontazione;prendere consapevolezza del percorso che l’impresa deve fare per essere pronta a rendicontare in conformità a tali obblighi.L'iniziativa è rivolta alle funzioni aziendali che si occupano dei temi di sostenibilità.L’iniziativa è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC.Per iscriversi alla ESG Academy si prega di scaricare il flyer allegato.

Il nuovo credito d'imposta per investimenti Transizione 5.0
Il nuovo credito d'imposta per investimenti Transizione 5.0
PwC Italia organizza l’evento "Il nuovo credito d'imposta per investimenti Transizione 5.0", che si terrà giovedì 27 giugno alle ore 10.00 a Milano in torre PwC, in Piazza Tre Torri 2.Con l'obiettivo di incentivare l’efficientamento dei processi produttivi, riducendo i consumi energetici ed orientando le imprese verso la sostenibilità e lo sviluppo green, è stato da poco introdotto il nuovo credito d'imposta per investimenti di tipo Transizione 5.0, che rappresenta la naturale evoluzione del precedente piano Transizione 4.0. La misura è accessibile a tutte le imprese che acquistano nuovi beni strumentali materiali e immateriali rientranti nello schema di agevolazione, e prevede un credito d'imposta fino al 45% della spesa ammissibile.Il presente evento è destinato alle imprese interessate, e fornirà una panoramica completa dei requisiti di accesso al credito d'imposta, degli adempimenti da effettuare e delle relative tempistiche previste.

Upcoming Trends in the Licensing Industry: novità nell'Entertainment, Retail e Sport
Upcoming Trends in the Licensing Industry: novità nell'Entertainment, Retail e Sport
Spinta dalle innovazioni tecnologiche, dai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e dalle nuove normative, l'industria del licensing sta vivendo una fase di evoluzione importante. Le aziende devono infatti adattarsi sempre più rapidamente e cogliere le opportunità emergenti per restare rilevanti in un mercato dinamico e competitivo come quello attuale.Nel corso del Licensing Seminar "Upcoming Trends in the Licensing Industry: novità nel Cinema, Retail e Sport", organizzato da Licensing Italia (Ufficio italiano di Licensing International) e PwC Italia, esploreremo le ultime tendenze e strategie nel settore del licensing.Attraverso le testimonianze di relatori di eccezione, nazionali e internazionali, ci focalizzeremo in particolare sui casi di successo nei settori del cinema, dell’entertainment, del retail e dello sport.La partecipazione è libera, previa compilazione del form di registrazione.

SAP Concur Day 2024
SAP Concur Day 2024
Be Ready to everythingGli aumenti di competitività, incertezza e complessità degli ultimi anni hanno messo alla prova le aziende in ogni settore. In questo contesto è perciò fondamentale essere preparati ad affrontare le nuove sfide che possono presentarsi. Nel corso della terza edizione del SAP Concur Day, attraverso la condivisione di best practices, esploreremo i nuovi scenari del settore del business travel e scopriremo in che modo le ultime tecnologie, come l'intelligenza artificiale, possono ottimizzare i processi aziendali legati a viaggi e note spese.PwC sarà presente in qualità di Gold Partner.La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione. Per registrarsi cliccare qui.

Il nuovo credito d'imposta per investimenti Transizione 5.0
Il nuovo credito d'imposta per investimenti Transizione 5.0
PwC Italia organizza l’evento "Il nuovo credito d'imposta per investimenti Transizione 5.0", che si terrà lunedì 24 giugno alle ore 10.00 a Verona, al Crowne Plaza Verona Fiera.Con l'obiettivo di incentivare l’efficientamento dei processi produttivi, riducendo i consumi energetici ed orientando le imprese verso la sostenibilità e lo sviluppo green, è stato da poco introdotto il nuovo credito d'imposta per investimenti di tipo Transizione 5.0, che rappresenta la naturale evoluzione del precedente piano Transizione 4.0. La misura è accessibile a tutte le imprese che acquistano nuovi beni strumentali materiali e immateriali rientranti nello schema di agevolazione, e prevede un credito d'imposta fino al 45% della spesa ammissibile.Il presente evento è destinato alle imprese interessate, e fornirà una panoramica completa dei requisiti di accesso al credito d'imposta, degli adempimenti da effettuare e delle relative tempistiche previste.

Controllo e Marginalità: Perfezionare la Gestione Contrattuale nel Retail con l’integrazione tra Kautha by Akeron e Microsoft ERP
Controllo e Marginalità: Perfezionare la Gestione Contrattuale nel Retail con l’integrazione tra Kautha by Akeron e Microsoft ERP
Cambiamento e incertezza sono due fenomeni che, nello scenario economico attuale, incidono fortemente sulle performance e sulle strategie aziendali. In questo contesto, si rende necessario un’innovazione tecnologica che possa guidare l’efficienza e la precisione dei processi contrattuali in ottica CFO.PwC e Akeron offrono l’opportunità di far conoscere al mercato un sistema integrato in grado di governare e controllare i processi contrattuali con l’ottica di migliorare la marginalità e fornire in automatico al CFO i dati per un reporting direzionale.Scopri casi di successo significativi per apprendere come:Generare facilmente flussi economici per supportare i più ampi budget e processi di forecast aziendali. Ottenere una visione completa e in tempo reale del ciclo di vita di ogni proprietà e dei relativi asset, ottimizzando i costi e l’utilizzo di tutte le risorse coinvolte.Automatizzare il flusso di lavoro delle operazioni di manutenzione per rendere più efficace la gestione degli interventi, minimizzando i costi e riducendo i tempi di risposta.Garantire alla tua azienda un servizio sicuro con costi certi e prestazioni affidabili attraverso un’adeguata gestione dei contratti commerciali con i tuoi fornitori.Strutturare un reporting direzionale.Per iscriversi cliccare qui.

Building a super AI for train maintenance: should operators collaborate on the next generation of systems?
Building a super AI for train maintenance: should operators collaborate on the next generation of systems?
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore ferroviario, offrendo nuove opportunità per migliorare l'efficienza e la sicurezza. Più dati vengono forniti a un'IA, più diventa capace di apprendere e condividere conoscenze utili in contesti specifici. Attraverso la collaborazione per sviluppare una super IA, gli operatori ferroviari possono sfruttare l'esperienza e le competenze reciproche per ottimizzare i processi di manutenzione, migliorare le operazioni e garantire la continuità dei servizi.Durante il webinar "Building a super AI for train maintenance: should operators collaborate on the next generation of systems?" dedicato all'AI nel settore ferroviario, interverrà Paolo Guglielminetti, Partner di PwC Italia e Global PwC railway transport leader.

Il nuovo credito d'imposta per investimenti Transizione 5.0
Il nuovo credito d'imposta per investimenti Transizione 5.0
PwC Italia organizza l’evento "Il nuovo credito d'imposta per investimenti Transizione 5.0", che si terrà giovedì 20 giugno alle ore 10.00 a Roma nella sede di PwC, in Largo Angelo Fochetti, 28.Con l'obiettivo di incentivare l’efficientamento dei processi produttivi, riducendo i consumi energetici ed orientando le imprese verso la sostenibilità e lo sviluppo green, è stato da poco introdotto il nuovo credito d'imposta per investimenti di tipo Transizione 5.0, che rappresenta la naturale evoluzione del precedente piano Transizione 4.0. La misura è accessibile a tutte le imprese che acquistano nuovi beni strumentali materiali e immateriali rientranti nello schema di agevolazione, e prevede un credito d'imposta fino al 45% della spesa ammissibile.Il presente evento è destinato alle imprese interessate, e fornirà una panoramica completa dei requisiti di accesso al credito d'imposta, degli adempimenti da effettuare e delle relative tempistiche previste.L'evento è accreditato per la formazione professionale continua dei dottori commercialisti.Seguirà il light lunch.