
Stealth Day 2021
Stealth Day 2021
PwC è sponsor di Stealth Day 2021La recente emergenza sanitaria ha colpito duramente l'industria del Fashion. Il settore moda, da sempre caratterizzato da esperienze fisiche, dall'interazione con i clienti in negozio alle Fashion Week in presenza, si è trovato a fare i conti con una nuova normalità, adattandosi all'impiego di nuovi canali digitali e rispondendo alle esigenze di consumatori sempre più attenti alle performance di sostenibilità dei loro brand preferiti. Ecco che la tecnologia diventa uno degli attori primari che guida questa nuova normalità. Grazie a soluzioni innovative, i fashion brand e i retailer possono riformulare le loro strategie di business e portare a termine progetti sempre più sfidanti. I decision-maker sono in grado di reagire ai nuovi trend di mercato, concentrandosi sull'omnicanalità, ripensando il comparto Retail e mettendo al centro della loro strategia la sostenibilità lungo l'intera Supply Chain. L'edizione di Stealth Day quest'anno sarà un viaggio a tappe per esplorare ed approfondire insieme le potenzialità di nuovi strumenti e approcci strategici per rimodellare l'industria del Fashion ad ogni step della catena del valore.La Tecnologia a supporto di modelli di trasparenza e tracciabilità per rispondere alle nuove esigenze della moda sostenibile e creare valore condiviso..Reshaping the Fashion Industry through technology, Innovazione e sostenibilità per affrontare il new normal del FashionPwC è Gold sponsor e interviene il 24 Giugno alle ore 16:30 iscriviti subito, ti aspettiamo online!

From Insight to Action: Performance Excellence with PwC and Tableau
From Insight to Action: Performance Excellence with PwC and Tableau
Con l'avvento della digitalizzazione stiamo assistendo ad una rapida evoluzione della funzione Finance, il ritmo della trasformazione del business ha subito un'accelerazione e le organizzazioni devono saper rispondere con agilità per restare competitive.Il CFO è diventato il vero motore di questo processo di cambiamento, ha una ruolo chiave nell'aiutare il business a navigare e mediare strategicamente le decisioni.In risposta a questi fattori il contributo della Business Intelligence si è evoluto al di là del normale reporting per consentire una capacità più ampia e per permettere alle varie funzioni aziendali di capitalizzare le informazioni, avvalersi degli insight per rispondere alle sfide ed identificarne un vantaggio in termini di performance.Durante l'evento sarà presentato l'approccio di PwC e Salesforce su come la Business Intelligence con Tableau può supportare il ruolo del CFO nella funzione Finance del Futuro.Ospite dell'evento Luca Casagranda, Data Management & Reporting di Cassa Centrale Banca che condividerà la sua esperienza.Registrati SubitoTi aspettiamo online!

Best practice nell'attività filantropica dei family office italiani ed internazionali
Best practice nell'attività filantropica dei family office italiani ed internazionali
Quali sono le sfide e le best practice relative all’attività sociale e filantropica dei family office e delle famiglie italiane ed internazionali? PwC propone un approccio metodologico strutturato per guidare le Famiglie italiane nel pianificare l'attività filantropica, misurando gli impatti sociali e ambientali prodotti dalle iniziative intraprese con criteri quantitativi e qualitativi. Nel corso dell'evento parteciperanno alla discussione esponenti della famiglia Manni (Manni Group) e della famiglia Manuli (Manuli Group) che presenteranno iniziative ed approcci differenti. Il webinar rappresenta un'importante opportunità per comprendere ed approfondire la diversa organizzazione delle strutture no profit collegate alle famiglie italiane, in considerazione di obiettivi, valori guida e legami multigenerazionali differenti.

Finanza sostenibile e educazione finanziaria delle imprese: il factoring al servizio del benessere collettivo
Finanza sostenibile e educazione finanziaria delle imprese: il factoring al servizio del benessere collettivo
PwC partecipa al dibattito pubblico in occasione dell'Assemblea Annuale Assifact.Interviene Mario Cristina, Partner PwC Italia nella tavola rotonda sul tema "Finanza sostenibile e educazione finanziaria delle imprese: il factoring al servizio del benessere collettivo".L'agenda dettagliata e le modalità di partecipazione sono disponibili al link

Mobilità Elettrica per un Futuro Sostenibile
Mobilità Elettrica per un Futuro Sostenibile
MOTUS-E con RCS Academy, in collaborazione con Corriere della Sera, organizza martedì 22 giugno in diretta streaming su Corriere.it l’Online Talk “Mobilità Elettrica per un Futuro Sostenibile” per approfondire le sfide e le opportunità che si stanno presentando alle istituzioni ed ai principali stakeholder del settore automotive per contribuire ad un futuro sostenibile.Interviene Massimo Leonardo, Director PwC Stategy& nella sessione La sostenibilità della mobilità elettrica: gli esperti rispondono - Mobilità elettrica e decarbonizzazione: dal ciclo di vita del prodotto alla riduzione delle emissioni inquinanti alle ore 11.45. L'agenda completa dell'evento è disponibile al link

Prospettive di sviluppo della Advanced Air Mobility in Italia
Prospettive di sviluppo della Advanced Air Mobility in Italia
L’ENAC sta portando avanti, insieme al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e al Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, un progetto denominato Creation of an Italian ecosystem for Advanced Air Mobility (AAM) lanciato nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra il Presidente dell’ENAC e il precedente Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione nel dicembre 2019.La creazione di un ecosistema dedicato alla mobilità aerea avanzata è infatti volta a permettere all’Italia di giocare un ruolo da protagonista nell’adozione e fornitura di prodotti di mobilità aerea, che contribuiranno a posizionare il Paese a livello internazionale e a dare occasione alla filiera di sviluppare nuove e innovative competenze. Il progetto coinvolge esperti che integrano competenze industriali, istituzionali e di ricerca.Nell’ottica di raccogliere le esigenze dei territori sul tema della “Urban Air Mobility”, l’ENAC promuove una Tavola rotonda sulle “Prospettive di sviluppo della Advanced Air Mobility in Italia” alla quale parteciperanno esperti del settore.Interviene Cesare Battaglia, Partner PwC Italia, AD&S Consulting LeadQuesto incontro è rivolto alle figure apicali della mobilità regionale. Per iscrizioni: comunicazione@enac.gov.it

Make in South
Make in South
Make in South è la piattaforma culturale e operativa che dal sud Italia fa partire le istanze programmatiche e di dibattito per abilitare l'innovazione, sostenere l'imprenditorialità, offrire opportunità di confronto e sperimentare buone pratiche.Un momento unico di condivisione sui temi di lavoro, education, cultura e sostenibilità per generare opportunità e impatti positivi per i talenti e le startup del territorio.PwC partecipa all'iniziativa con l'intervento di Giovanni Vanini, Process Automation Leader PwC Italia nella conferenza introduttiva "Welcome Isola" il 21 giugno alle ore 17.00. L'evento sarà visibile in live streaming al seguente linkL'agenda completa della settimana è disponibile al link

18° FORUM EUROPEO DIGITALE
18° FORUM EUROPEO DIGITALE
Il 18° Forum Europeo Digitale vede la partecipazione di esperti che presenteranno le ultime novità del settore, le nuove attività, l'innovazione, l'evoluzione della tecnologia.Interviene Maria Teresa Capobianco, Partner PwC Italia - Technology, Media and Communications Consulting Leader.L'agenda completa del Forum è disponibile al link

Le Fonti Open Banking Main Event
Le Fonti Open Banking Main Event
Nel periodo di emergenza da Covid-19, le banche sono riuscite con successo a gestire le proprie attività ordinarie. Tuttavia, in questo ultimo anno le preferenze e aspettative dei clienti sono cambiate rapidamente e hanno ridisegnato il panorama competitivo.Grazie all’applicazione della normativa europea PSD2, il 2021 si conferma l’anno della grande esplosione dell’open banking. Il boom dei pagamenti digitali e una sempre più larga condivisione delle API stanno portando all’apertura del mercato finance, tradizionalmente terreno esclusivo delle banche, a operatori di terze parti (startup, fintech, assicurazioni, utilities, TLC, big tech, retailer, case automobilistiche…). Le banche si trovano così in un contesto di co-opetition, all’interno del quale sono coinvolti anche attori apparentemente lontani dal mondo finanziario.Di questo e di molto altro si discuterà giovedì 17 giugno 2021 nel corso della 1° edizione di Open Banking Main Event organizzato in esclusiva da Le Fonti, dove i maggiori esperti di innovazione si confronteranno su come l'Open Banking potrà intercettare i cambiamenti nei bisogni dei clienti e sviluppare strumenti, servizi e partnership, anche extra-bancarie, che siano in grado di soddisfare le loro aspettative.PwC Italia è presente all'iniziativa con l'intervento di Daniela Chiocca, Payments & Open Banking Manager, che racconterà la visione di PwC su questi temi e su come i vari Paesi si stanno muovendo in relazione a questi temi e dando evidenza delle possibile aree su cui sviluppare l'offerta in ottica di "open".