
Top 500 Bergamo - Persone: il capitale umano come sfida e chiave strategica per competere
Top 500 Bergamo - Persone: il capitale umano come sfida e chiave strategica per competere
Presentazione del 4° Rapporto Bergamo 2023 - Top 500Persone: chiave strategica per competere ed evolvereBergamo 2023 - Top 500, l’appuntamento annuale che fotografa lo stato di salute delle realtà imprenditoriali del territorio con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso della quarta edizione, promossa da PwC Italia con la collaborazione dell’Università degli studi di Bergamo e con il contributo di Confindustria Bergamo e Intesa Sanpaolo, ci confronteremo una delle sfide chiave per le imprese: persone e capitale umano.Insieme a istituzioni e imprenditori locali discuteremo di come attrarre e trattenere i talenti in un contesto di cambiamento aziendale e di come persone e competenze siano alla base della trasformazione organizzativa, digitale e ambientale.

9° CVSPRINGDAY
9° CVSPRINGDAY
In un contesto internazionale minato da costanti tensioni ed incertezze, il tema dei crediti deteriorati rappresenta sempre di più una priorità per l’Unione Europea.La nascita di un mercato europeo, unico ed armonizzato, dell’acquisto e gestione degli NPL, consentirebbe, nei propositi delle autorità comunitarie, la creazione di un sistema finanziario integrato e transfrontaliero. Un sistema in grado di accrescere la resilienza dell’intera Unione in caso di nuovi shock negativi, alleggerendo così l’esigenza di condivisione pubblica del rischio, ripartendolo fra un maggior numero di soggetti privati.La 9° edizione del CvSpringDay sarà occasione di confronto fra gli stakeholder dell’intero ecosistema che coinvolge la Credit Industry ed il mercato del Real Estate sui rischi e opportunità di un mercato europeo della gestione ed acquisto crediti “senza barriere”.PwC Italia è Diamond Sponsor dell'evento.Intervengono:Gabriele Guggiola, Partner PwC Italia Financial ServicesCristian Sgaramella, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiAgenda dettagliata e modalità di registrazione sono disponibili al seguente link. La partecipazione è soggetta a fee.

EnergEtica 2023
EnergEtica 2023
Camera di Commercio di Varese, insieme alle associazioni di categoria e ordini professionali, organizza una giornata di confronto per approfondire i temi legati alla transizione energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili. Un'occasione per concretizzare idee, favorendo lo sviluppo di specifiche progettualità proprio nel territorio in cui imprese e professionisti operano.PwC Italia è parte dell'iniziativa.Interviene Massimo Leonardo, Director PwC Strategy& Italy - ESG Strategy & Value Creation nel panel pomeridiano sul tema "L'efficienza delle costruzioni delle comunità energetiche e l'importanza della qualità nella fase progettuale"Agenda dettagliata e modalità di registrazione sono disponibili al seguente link

Factory Voice - La fabbrica del food & beverage e l'evoluzione della supply chain collaboration
Factory Voice - La fabbrica del food & beverage e l'evoluzione della supply chain collaboration
PwC Italia è mail sponsor di Factory Voice, un innovativo format di incontro fisico e digitale, dove le persone che guidano e vivono l’industria si incontrano per condividere visioni sul futuro, best practice strategiche e operative, e ispirarsi gli uni dagli altri sui temi della digitalizzazione e della sostenibilità. L'incontro del 29 marzo è un evento in forma ibrida che si svolge come una moderna tavola rotonda e di confronto tra eccellenze di settore, esperti di sostenibilità e startupper, ed è il secondo di quattro appuntamenti in programma nel 2023. Interviene: Omar Cadamuro, Partner PwC Italia, Consumer MarketsLe prossime tappe: 20 aprile: La digital transformation nell'industria del fashion, beauty e retail25 maggio: Sponsorship & eventi: il ruolo delle imprese nello sport e nella culturaLa partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link

Cibus4Sustainability: le buone pratiche per una filiera sostenibile
Cibus4Sustainability: le buone pratiche per una filiera sostenibile
In occasione di Cibus Connecting Italy 2023, PwC Italia, in collaborazione con Cibus, organizza il convegno “Cibus4Sustainability: le buone pratiche per una filiera sostenibile”.Nel corso dell’incontro, a partire dai 4 filoni di indagine dell'Osservatorio Cibus4Sustainability, progetto giunto al suo secondo anno e dedicato alla diffusione di esempi virtuosi di sostenibilità lungo la filiera agroalimentare, analizzeremo le evoluzioni in tema di packaging eco-sostenibile, efficienza energetica, spreco alimentare e sostenibilità sociale.Attraverso le esperienze dirette di alcuni tra i principali attori della filiera del food condivideremo inoltre le best practices in tema di sostenibilità e ci confronteremo su come le aziende del settore possono prepararsi alle prossime sfide che le attendono.

ESG: State of the Art
ESG: State of the Art
ITAPwC Italia e AIBE – Associazione Italiana Banche Estere, organizzano mercoledì, 29 marzo 2023 alle ore 10 l’evento digitale “ESG: State of the Art”.Nel corso dell’incontro, attraverso la testimonianza diretta di player italiani e internazionali forniremo una panoramica sullo stato delle tematiche ESG in ambito Financial Services in Italia e nel mondo.Tutti gli interventi si terranno in lingua inglese. L'evento è libero e gratuito, previa iscrizione.---ENGPwC Italia and AIBE – Associazione Italiana Banche Estere organize the digital event "ESG: State of the Art" on Wednesday, 29th March 2023 at 10 am.During the meeting, through the direct experience of Italian and international players, we will provide an overview of the state of ESG issues in the Financial Services sector in Italy and around the world.All speeches will be held in English.The event is free, upon registration.

Top 500 Piacenza
Top 500 Piacenza
Pronti al futuro: sfide e priorità nelle agende degli imprenditori piacentiniPwC Italia, in collaborazione con Libertà, Confindustria Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore e Crédit Agricole Italia, organizza Top 500 Piacenza, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica attuale delle realtà imprenditoriali piacentine, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2021 delle prime 500 imprese del territorio.Insieme ad alcuni imprenditori approfondiremo poi gli impatti degli attuali scenari di mercato sul 2023, rifletteremo sulle aspettative, le preoccupazioni e le priorità nelle loro agende e condivideremo idee e strategie per innovare il business attraverso percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.La partecipazione all'evento è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

Procurement & Innovation Congress 2023
Procurement & Innovation Congress 2023
PwC Italia ospita il Procurement&Innovation Congress 2023, due giornate volte a creare un’esperienza immersiva, capace di imprimere un impatto positivo sulla crescita digitale delle aziende.Si parlerà di✓ Grado di innovazione delle aziende italiane ✓ Soluzioni di Supply Chain Finance a misura della filiera globale✓ Sfide geopolitiche e contesto economico✓ Cybersecurity, rischi e soluzioni nella gestione delle terze parti✓ Startup italiane ed estere a supporto della crescita digitale delle aziende.Intervengono:Francesco Bandolin, Director PwC Italia - Digital ProcurementGiovanni Giancontieri, Senior Manager PwC Italia - Digital ProcurementGianfranco Netti, Director PwC Italia - Digital ProcurementModera: Lorenzo Brunello, Director PwC Italia - Digital ProcurementLa partecipazione è rivolta ai direttori delle funzioni Acquisti, Supply Chain e Logistica, CIO, CTO, COO, CSO e HR, amministratori delegati, direttori Generali, presidenti, vice presidenti e manager.Agenda completa e modalità di registrazione sono disponibili al seguente link

Licensing e Arte 3.0
Licensing e Arte 3.0
PwC Italia e Licensing Italia, Ufficio italiano di Licensing International, in collaborazione con il Media Partner Duesse Communication, organizzano il 21 marzo dalle 9.30 l’evento Licensing e Arte 3.0. L’iniziativa, che rientra nel progetto di formazione Licensing Seminars, si pone l’obiettivo di analizzare da vicino un fenomeno in grande crescita a livello globale come quello dell’art licensing, capace di coinvolgere un numero crescente di aziende, che sviluppano molteplici collaborazioni con il mondo dell’Arte.Attraverso le testimonianze di relatori di eccezione, nazionali ed internazionali, per la prima volta in Italia porremo quindi a confronto il mondo dell’Arte con il mondo delle aziende e analizzeremo i fattori che caratterizzano le collaborazioni di maggior successo. La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione.