
Top 500 Trieste
Top 500 Trieste
Top 500 è la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano: una fotografia dei diversi sistemi produttivi locali e una visione macroeconomica del nostro Paese. Quest’anno è l’occasione per ascoltare direttamente imprenditori e aziende locali su piani di investimento utili per il rilancio dei settori dei singoli territori.

SFDR: l’impatto sociale e ambientale dei prodotti finanziari
SFDR: l’impatto sociale e ambientale dei prodotti finanziari
Valerio Scacco, Director PwC della practice Actuarial Services è invitato come relatore all'evento organizzato da Schroders dove verranno discusse tematiche di grande attualità e interesse.La lotta per una finanza più sostenibile, soprattutto contro il cambiamento climatico, incomincia da una maggiore trasparenza sull'impatto ambientale, sociale e di governance di tutte le imprese.I legislatori e le autorità di vigilanza spingono l'industria finanziaria ad essere in prima linea per quanto concerne la trasparenza, guidando investimenti e aziende verso modalità più sostenibili. L'Unione Europea ha recentemente avviato l'integrazione dei criteri ESG e le considerazioni sul cambiamento climatico all'interno del quadro prudenziale di Solvency II e del regolamento SFDR (Sustainability Finance Disclosures Regulation).A partire dal 10 marzo 2020 l'industria finanziaria è tenuta a effettuare disclosure dei propri prodotti – siano fondi per gli asset manager o polizze per le compagnie assicurative – circa le loro reali caratteristiche ESG o di impatto (ai sensi degli articoli 8 e 9 del regolamento).Entro la fine dell'anno tutti i prodotti finanziari dovranno essere completamente trasparenti dal punto di vista ESG ed entro giugno 2021 tutte le entità finanziarie dovranno rivelare l'impatto ESG dei propri prodotti. In ottica prudenziale, gli assicuratori devono considerare l'impatto climatico sia dal lato degli attivi che delle passività. L'incontro sarà fruibile in italiano.Per informazioni e iscrizione infoic@schroders.com

SAP Profitability and Performance Management per il mercato assicurativo
SAP Profitability and Performance Management per il mercato assicurativo
PwC in collaborazione con SAP organizza il 28 Aprile alle ore 11:00 il virtual meeting "SAP Profitability and Performance Management per il mercato assicurativo". Nato per rispondere alle esigenze del mercato che richiedono uno strumento di gestione di performance aziendali in grado di supportare le crescenti complessità di analisi sempre più estese indotte da modelli distributivi, prodotti e servizi, SAP PaPM è un applicativo disegnato per creare modelli di calcolo e di elaborazione dei dati. Nativamente costruito sulla piattaforma in-memory SAP HANA, è disponibile sia come soluzione On Premise sia Cloud, e consente di elaborare elevati volumi di dati in tempi brevi, fornendo informazioni chiare ed insights di business agli utenti ed ai decisori aziendali. Durante il il virtual meeting forniremo una panoramica di SAP PaPM e delle sue funzionalità, illustreremo alcuni casi di successo, oltre a possibili casi d’uso facilitati dall’utilizzo dei “sample content” ovvero dei contenuti di business forniti assieme all’applicazione. Basandoci su effettive esperienze progettuali, analizzeremo grazie ad una live-demo i benefici derivanti dall’utilizzo di SAP PaPM applicato ai processi di allocazione delle spese in ambito IFRS17.Non perdere il nostro appuntamentoRegistrati subito!L'iscrizione è gratuita e soggetta a conferma da parte di PwC.

Top 500 Pordenone
Top 500 Pordenone
Top 500 è la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano: una fotografia dei diversi sistemi produttivi locali e una visione macroeconomica del nostro Paese. Quest’anno è l’occasione per ascoltare direttamente imprenditori e aziende locali su piani di investimento utili per il rilancio dei settori dei singoli territori.

Top 500 Padova
Top 500 Padova
Top 500 è la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano: una fotografia dei diversi sistemi produttivi locali e una visione macroeconomica del nostro Paese. Quest’anno è l’occasione per ascoltare direttamente imprenditori e aziende locali su piani di investimento utili per il rilancio dei settori dei singoli territori.

Top 500 Venezia
Top 500 Venezia
Top 500 è la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano: una fotografia dei diversi sistemi produttivi locali e una visione macroeconomica del nostro Paese. Quest’anno è l’occasione per ascoltare direttamente imprenditori e aziende locali su piani di investimento utili per il rilancio dei settori dei singoli territori.

SAP Data Warehouse Cloud Day
SAP Data Warehouse Cloud Day
Il 22 Aprile PwC in collaborazione con SAP organizza il primo SAP Data Warehouse Cloud Day. Con SAP Data Warehouse Cloud è possibile implementare un reporting intuitivo, navigabile e disponibile in maniera nativa su mobile all'interno della piattaforma SAP Analytics Cloud. Gli utenti di business accedono così direttamente ai dati, riducendo tempi ed effort, con la possibilità di creare autonomamente i report di interesse.Inoltre con l’uso della metodologia Smart Agile si minimizzano rischi e tempistiche legati all'implementazione, grazie all'adeguamento della soluzione standard alle esigenze del cliente e alle successive integrazioni del modello di dati e flussi. Non perdere l’appuntamento con il data warehouse del futuro.Consulta l’agenda e iscriviti adesso!Ti aspettiamo online

Top 500 Treviso
Top 500 Treviso
Top 500 è la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano: una fotografia dei diversi sistemi produttivi locali e una visione macroeconomica del nostro Paese. Quest’anno è l’occasione per ascoltare direttamente imprenditori e aziende locali su piani di investimento utili per il rilancio dei settori dei singoli territori.

Smart Mobility, Transport & Logistics Summit
Smart Mobility, Transport & Logistics Summit
Ripensare Mobilità Urbana, Mobilità delle Merci e Mobilità Sostenibile.Lo SMART MOBILITY, TRANSPORT & LOGISTICS SUMMIT 2021, dopo il successo dell’edizione 2020, si pone l’obiettivo di creare un solido dibattito tra tutti gli stakeholder, dai Mobility Manager, ai gestori di flotte aziendali, all’industria automotive, al noleggio, il car sharing, le assicurazioni e gli Smart City Manager, per comprendere gli scenari evolutivi di un settore in costante mutamento e individuare le migliori strategie da mettere in atto.Tra i temi trattati:Recovery Fund e azioni strategiche per la Mobilità;Il Mobility Management in Italia: bilanci, esperienze e prospettive;Climate Change, sostenibilità e Mobilità Urbana: ripensare la città inclusiva del futuro;Piattaforme di Mobility-as-a-Service e intermodalità integrata;Tutte le opportunità di una Mobilità Elettrica, Green, Condivisa e Inclusiva;From big-data to smart-data: creare valore dai dati della Mobilità;Il futuro della mobilità e il digitale nei Trasporti e nella Logistica;L’e-commerce come filiera del valore che coinvolge venditori, piattaforme online, operatori di logistica;La sostenibilità nei Trasporti: opportunità e sfide per tutta la filiera.Interviene Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads LeaderL'agenda completa del Summit è disponibile qui: AGENDALa partecipazione è gratuita in live streaming previa registrazione al link