Cibus4Sustainability: le buone pratiche per una filiera sostenibile
Cibus4Sustainability: le buone pratiche per una filiera sostenibile
In occasione di Cibus Connecting Italy 2023, PwC Italia, in collaborazione con Cibus, organizza il convegno “Cibus4Sustainability: le buone pratiche per una filiera sostenibile”.Nel corso dell’incontro, a partire dai 4 filoni di indagine dell'Osservatorio Cibus4Sustainability, progetto giunto al suo secondo anno e dedicato alla diffusione di esempi virtuosi di sostenibilità lungo la filiera agroalimentare, analizzeremo le evoluzioni in tema di packaging eco-sostenibile, efficienza energetica, spreco alimentare e sostenibilità sociale.Attraverso le esperienze dirette di alcuni tra i principali attori della filiera del food condivideremo inoltre le best practices in tema di sostenibilità e ci confronteremo su come le aziende del settore possono prepararsi alle prossime sfide che le attendono.
ESG: State of the Art
ESG: State of the Art
ITAPwC Italia e AIBE – Associazione Italiana Banche Estere, organizzano mercoledì, 29 marzo 2023 alle ore 10 l’evento digitale “ESG: State of the Art”.Nel corso dell’incontro, attraverso la testimonianza diretta di player italiani e internazionali forniremo una panoramica sullo stato delle tematiche ESG in ambito Financial Services in Italia e nel mondo.Tutti gli interventi si terranno in lingua inglese. L'evento è libero e gratuito, previa iscrizione.---ENGPwC Italia and AIBE – Associazione Italiana Banche Estere organize the digital event "ESG: State of the Art" on Wednesday, 29th March 2023 at 10 am.During the meeting, through the direct experience of Italian and international players, we will provide an overview of the state of ESG issues in the Financial Services sector in Italy and around the world.All speeches will be held in English.The event is free, upon registration.
Top 500 Piacenza
Top 500 Piacenza
Pronti al futuro: sfide e priorità nelle agende degli imprenditori piacentiniPwC Italia, in collaborazione con Libertà, Confindustria Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore e Crédit Agricole Italia, organizza Top 500 Piacenza, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica attuale delle realtà imprenditoriali piacentine, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2021 delle prime 500 imprese del territorio.Insieme ad alcuni imprenditori approfondiremo poi gli impatti degli attuali scenari di mercato sul 2023, rifletteremo sulle aspettative, le preoccupazioni e le priorità nelle loro agende e condivideremo idee e strategie per innovare il business attraverso percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.La partecipazione all'evento è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
Procurement & Innovation Congress 2023
Procurement & Innovation Congress 2023
PwC Italia ospita il Procurement&Innovation Congress 2023, due giornate volte a creare un’esperienza immersiva, capace di imprimere un impatto positivo sulla crescita digitale delle aziende.Si parlerà di✓ Grado di innovazione delle aziende italiane ✓ Soluzioni di Supply Chain Finance a misura della filiera globale✓ Sfide geopolitiche e contesto economico✓ Cybersecurity, rischi e soluzioni nella gestione delle terze parti✓ Startup italiane ed estere a supporto della crescita digitale delle aziende.Intervengono:Francesco Bandolin, Director PwC Italia - Digital ProcurementGiovanni Giancontieri, Senior Manager PwC Italia - Digital ProcurementGianfranco Netti, Director PwC Italia - Digital ProcurementModera: Lorenzo Brunello, Director PwC Italia - Digital ProcurementLa partecipazione è rivolta ai direttori delle funzioni Acquisti, Supply Chain e Logistica, CIO, CTO, COO, CSO e HR, amministratori delegati, direttori Generali, presidenti, vice presidenti e manager.Agenda completa e modalità di registrazione sono disponibili al seguente link
Licensing e Arte 3.0
Licensing e Arte 3.0
PwC Italia e Licensing Italia, Ufficio italiano di Licensing International, in collaborazione con il Media Partner Duesse Communication, organizzano il 21 marzo dalle 9.30 l’evento Licensing e Arte 3.0. L’iniziativa, che rientra nel progetto di formazione Licensing Seminars, si pone l’obiettivo di analizzare da vicino un fenomeno in grande crescita a livello globale come quello dell’art licensing, capace di coinvolgere un numero crescente di aziende, che sviluppano molteplici collaborazioni con il mondo dell’Arte.Attraverso le testimonianze di relatori di eccezione, nazionali ed internazionali, per la prima volta in Italia porremo quindi a confronto il mondo dell’Arte con il mondo delle aziende e analizzeremo i fattori che caratterizzano le collaborazioni di maggior successo. La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione.
SAP EXECUTIVE SUMMIT 2023
SAP EXECUTIVE SUMMIT 2023
Getting closer: creare connessioni per fronteggiare l'incertezzaPwC Italia è Platinum Sponsor del SAP Executive Summit 2023 che quest'anno sarà occasione di dibattito su due asset strategici da mettere a fattor comune nel quadro di incertezza generale dovuto a instabilità multiple e simultanee (la guerra in Ucraina e la precarietà energetica, la conseguente instabilità economica e sociale, la pandemia ancora presente e le sue possibili evoluzioni, l'emergenza climatico-ambientale): da un lato la capacità del digitale di gestire dati e informazioni, sempre più rilevanti per prendere decisioni commisurate all’evoluzione in atto, dall’altro la necessità di fare rete, sfruttare sinergie e lavorare insieme su interessi comuni. Interviene:Riccardo Donelli, Partner PwC Italia, People Transformation Leader nella sessione pomeridiana il 17 marzo ore 16.30 - 17.30L'agenda dettagliata è disponibile al seguente link
Top 200 Abruzzo e Molise
Top 200 Abruzzo e Molise
PwC Italia, in collaborazione con l'Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara e il Centro, organizza l'evento Top 200 Abruzzo e Molise, l'appuntamento che fotografa lo stato di salute delle realtà imprenditoriali del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2021 delle prime 200 imprese dell’Abruzzo e del Molise.Insieme a imprenditori locali, approfondiremo poi come la transizione energetica ed ecologica possano rappresentare, in un contesto di mercato complesso e volatile come quello attuale, leve strategiche per una ripresa economica concreta e sostenibile per le imprese e per il territorio.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.
Procurement Forum 2023
Procurement Forum 2023
Come fronteggiare la crisi energetica, l’aumento dei costi e la scarsa reperibilità delle materie prime per una supply chain digitale e sostenibile?CPO di diverse industry ed esperti di settore si confrontano per fornire suggerimenti concreti e strumenti operativi PwC Italia partecipa all'iniziativa.Interviene Gianfranco Netti, Director PwC Italia - Digital Procurement in un workshop sul tema AI & Machine Learning per la misurazione delle performance dell’’ufficio acquistiAgenda dettagliata e modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorFulvio Macaluso, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, fulvio.macaluso@pwc.com