
Top 500 Verona
Top 500 Verona
Il PNRR rappresenta un’opportunità storica per le imprese del territorio veronese, perché mette a disposizione le risorse per investire sulle infrastrutture richieste dalla trasformazione digitale. La tecnologia però non basta, bisogna anche investire sul capitale umano: questo significa attrarre i talenti verso le occupazioni necessarie alla digitalizzazione, colmando il gap tra le competenze presenti attualmente in azienda e quelle richieste dal mercato ed evitando una vera e propria “fuga di talenti”.Esponenti del governo, istituzioni, università e imprese si confronteranno nel corso di Top 500 Verona sulle opportunità offerte dal PNRR e sull’importanza del capitale umano per dare forma a nuove possibilità di ripartenza del territorio e dell’Italia intera.L'evento sarà trasmesso in streaming su l'Arena.it, sulla pagina Facebook l'Arena.it e su ANSA.it

Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Firenze
Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Firenze
PwC, in collaborazione con ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. L’edizione 2022 è partita lo scorso autunno con gli eventi Bilancio, ESG e informativa integrata, in diretta streaming dai canali social PwC, e Il nuovo corso del reporting IFRS tra COVID-19 e Climate Change; prosegue nei mesi di febbraio e marzo con incontri online di approfondimento che mantengono la tradizionale diffusione sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti.Gli altri appuntamenti del RoadshowMilano | 21 febbraio | 15.00 - 17.00Bergamo | 22 febbraio | 10.30 - 12.30Bologna| 23 febbraio | 15.00 - 17.00Torino | 24 febbraio | 15.00 - 17.00Area Nord-Est | 07 marzo | 15.00 - 17.00Genova | 9 marzo | 15.00 - 17.00Roma | 10 marzo | 15.00 - 17.00Area Sud | 15 marzo | 15.00 - 17.00

Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Bergamo
Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Bergamo
PwC, in collaborazione con ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. L’edizione 2022 è partita lo scorso autunno con gli eventi Bilancio, ESG e informativa integrata, in diretta streaming dai canali social PwC, e Il nuovo corso del reporting IFRS tra COVID-19 e Climate Change; prosegue nei mesi di febbraio e marzo con incontri online di approfondimento che mantengono la tradizionale diffusione sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti.Gli altri appuntamenti del RoadshowMilano | 21 febbraio | 15.00 - 17.00Firenze | 23 febbraio | 10.30 - 12.30Bologna| 23 febbraio | 15.00 - 17.00Torino | 24 febbraio | 15.00 - 17.00Area Nord-Est | 07 marzo | 15.00 - 17.00Genova | 9 marzo | 15.00 - 17.00Roma | 10 marzo | 15.00 - 17.00Area Sud | 15 marzo | 15.00 - 17.00

Top 500 Belluno
Top 500 Belluno
Il PNRR rappresenta per le imprese italiane un’occasione unica e irripetibile di ripartenza: si tratta di un’opportunità che imprenditori e manager devono oggi saper cogliere, sempre tenendo a mente le loro priorità, quali la crescita dell’azienda, delle persone che la compongono e dei territori su cui le loro scelte ricadranno.Insieme ai protagonisti delle realtà locali più dinamiche, nel corso di Top 500 Belluno approfondiremo le opportunità derivanti dal PNRR e individueremo le modalità e gli strumenti necessari alle imprese per “mettere a terra” le ingenti risorse stanziate e investire in modo strutturale e sistemico sul futuro del Paese.

Roadshow 2022
Roadshow 2022
PwC, in collaborazione con ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. L’edizione 2022 è partita lo scorso autunno con gli eventi Bilancio, ESG e informativa integrata, in diretta streaming dai canali social PwC, e Il nuovo corso del reporting IFRS tra COVID-19 e Climate Change; prosegue nei mesi di febbraio e marzo con La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità, un ciclo di incontri online di approfondimento che mantengono la tradizionale diffusione sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti. Tutti gli appuntamenti del Roadshow: per programma e iscrizione cliccare sull'evento di interesse. Milano | 21 febbraio | 15.00 - 17.00Bergamo | 22 febbraio | 10.30 - 12.30Firenze | 23 febbraio | 10.30 - 12.30Bologna| 23 febbraio | 15.00 - 17.00Torino | 24 febbraio | 15.00 - 17.00Area Nord-Est | 07 marzo | 15.00 - 17.00Genova | 9 marzo | 15.00 - 17.00Roma | 10 marzo | 15.00 - 17.00Area Sud | 15 marzo | 15.00 - 17.00

Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Milano
Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Milano
PwC, in collaborazione con ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. L’edizione 2021 è partita con una diretta streaming il 2 febbraio dai canali social PwC e prosegue nel mese di marzo con incontri online di approfondimento che mantengono la tradizionale diffusione sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti.Gli altri appuntamenti del RoadshowBergamo | 22 febbraio | 10.30 - 12.30Firenze | 23 febbraio | 10.30 - 12.30Bologna| 23 febbraio | 15.00 - 17.00Torino | 24 febbraio | 15.00 - 17.00Area Nord-Est | 07 marzo | 15.00 - 17.00Genova | 9 marzo | 15.00 - 17.00Roma | 10 marzo | 15.00 - 17.00Area Sud | 15 marzo | 15.00 - 17.00

Aumento dei costi energetici nella transizione: crisi o opportunità? Il punto di vista PwC e Key to Energy sulle possibili strategie di intervento per le imprese
Aumento dei costi energetici nella transizione: crisi o opportunità? Il punto di vista PwC e Key to Energy sulle possibili strategie di intervento per le imprese
Osservando la situazione dall'alto, fuori dal clima di urgenza che viviamo in queste settimane, ancora una volta una crisi è fonte di opportunità: in questo caso quella di accelerare la decarbonizzazione delle imprese cogliendone tutti i benefici, soprattutto economici, ricordando che le soluzioni a problemi strutturali non possono essere emergenziali. Il punto di partenza è la maggiore conoscenza che le imprese devono avere del proprio profilo di consumo energetico, delle modalità di approvvigionamento dell'energia tramite le quali soddisfarlo, della possibilità di spostare consumi da gas fossile a elettricità alimentata da fonti rinnovabili o a gas rinnovabili, delle possibilità di rendere flessibile il proprio ciclo produttivo, potendo vendere tale flessibilità al mercato. Così affrontata, la crisi diventa il motore di un cambiamento nel quale le imprese diminuiscono i propri costi energetici, riducono la propria impronta carbonica e aumentano il proprio valore in un mercato che selezionerà i soggetti ambientalmente più virtuosi.

MPW in Fashion - Milano 2022, la moda che resiste
MPW in Fashion - Milano 2022, la moda che resiste
Quale futuro, tra stile e nuovi mercatiA sei giorni dall’inizio delle sfilate di Pret-à-porter moda donna per il prossimo inverno, le attese, le aspettative, le tendenze e nuovi mercati, tra vendite e buyers. E Milano, capitale della moda, al centro. Questo evento organizzato da Fortune Italia ha l'obiettivo di raccontare quale futuro avrà la moda italiana tra stile e nuovi mercati e dedicare un momento di riflessione alla nuova stagione e ai suoi cambiamenti, tra economia ed estetica post pandemia.I temi dell'incontro:Quali sono le tendenze del 2022?Come è cambiata l’offerta dopo la pandemia?Quali saranno i mercati che daranno maggiori soddisfazioni?Quale il ruolo delle donne in un momento in cui la moda punta alla fluidità di genere e che ruolo ha oggi la donna, designer o imprenditrice, in questo contesto?Qual è la visione, anche di medio periodo, per stimolare l’imprenditorialità femminile e gli investimenti?Cosa aspettarci dalla Cina e da grandi mercati della Cina?Ne discutono:Erika Andreetta, Partner PwC Italia Mario Boselli, Presidente Onorario CNMI e Presidente Fondazione Italia-Cina Sara Cavazza Facchini, Direttore creativo GennyChicca Lualdi, Founder del brand “Chicca Lualdi”ModeraCinzia Malvini, Giornalista, esperta di moda e costumeLa partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link

Top 500 FVG Trieste
Top 500 FVG Trieste
I fondi messi a disposizione dal PNRR riguarderanno in modo trasversale e strategico vari settori del nostro tessuto imprenditoriale.Per i territori di Trieste e provincia fondamentali saranno le opere di potenziamento delle infrastrutture logistiche portuali: 400 milioni che daranno un impulso decisivo alla competitività e alla sostenibilità energetica dello scalo, che rappresenta un vero e proprio asset strategico per il Paese.Nel corso di Top 500 Trieste, insieme agli imprenditori delle aziende locali più dinamiche una fotografia dello stato di salute delle maggiori aziende del territorio e condivideremo i piani di investimento e le strategie, fondamentali per il rilancio dei territori e dell’Italia.Per iscriversi all'evento accedere al seguente link.