Wine&Food Summit : Food & Beverage in evoluzione. Opportunità e nuove sfide di mercato
Wine&Food Summit : Food & Beverage in evoluzione. Opportunità e nuove sfide di mercato
Il comparto del food & beverage si trova oggi al centro di una trasformazione significativa. Cambiano i modelli di consumo, si rafforzano i processi di internazionalizzazione, cresce l’attenzione verso sostenibilità e innovazione. Le aziende sono chiamate a ripensare strategie di crescita e posizionamento, con un equilibrio sempre più delicato tra tradizione, identità di marca e nuove tendenze globali.Questi saranno i temi al centro del 5° Wine&Food Summit, in programma mercoledì 8 ottobre 2025 a Milano, presso Palazzo Mezzanotte (Piazza Affari 6), sede di Borsa Italiana. L'evento sarà un'opportunità per analizzare sfide e opportunità del futuro del food & beverage.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.
Fusion – Agentic AI Meets ROI
Fusion – Agentic AI Meets ROI
Il 7 ottobre si terrà l’evento organizzato da UiPath, con l’obiettivo di riunire i più qualificati esperti italiani nei campi dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, insieme a professionisti e imprenditori, per un’occasione di apprendimento, networking e condivisione delle opportunità offerte dalle soluzioni di Agentic AI e Agentic Automation.Durante l’evento si approfondirà in particolare come l’Agentic Automation, in combinazione con gli AI Agents, consenta di pianificare, eseguire e prendere decisioni con un intervento umano minimo. Un’innovazione che sta trasformando i processi aziendali e aprendo nuove prospettive per le imprese.PwC Italia è Diamond Sponsor dell’iniziativa.Enrico Beretta, Partner PwC Italia Digital Innovation, e Federico Aguzzi, Partner PwC Italia Advisory terranno uno speech dal titolo “Digital Upskilling as a Lever for the Adoption of Agentic AI”.L’avvento dell’Agentic AI sta rivoluzionando il concetto stesso di automazione: si passa da strumenti passivi ad agenti intelligenti capaci di apprendere, decidere e collaborare. In questo nuovo paradigma, il digital upskilling non è più solo una necessità tecnica, ma una leva strategica per ripensare il ruolo delle persone, abilitare nuovi modelli di leadership e trasformare i processi aziendali.Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link.
AtumTalk Breaking Insurance
AtumTalk Breaking Insurance
Mercoledì 1° ottobre 2025, Atumtek Group organizza l’evento AtumTalk Breaking Insurance, un appuntamento che metterà al centro storie di eccellenza, i principali trend tecnologici e di mercato tra Italia e USA e le tecnologie emergenti applicate alla gestione dei sinistri.L'evento si articola attraverso tre momenti diversi:BREAKING INSURANCE: LEADERSHIP, IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE. STORIE DI ECCELLENZA, dalla voce dei protagonistiDal modello d’impresa alle strategie di business, dai target alla verticalità su nuovi prodotti, dalle scelte distributive al posizionamento nei rispettivi segmenti di mercato, con nicchie inesplorate. Su tutto, l’opzione preferenziale per le tecnologie più innovative, fil rouge che unisce queste storie di eccellenza assicurativa. Compagnie disruptive, “creature” uniche, agili e di successo, raccontate dalla voce dei loro artefici.FOCUS ON - Insurance e Insurtech, trend di mercato e tecnologie tra Italia e USAUn viaggio andata e ritorno tra Italia e USA per parlare dei nuovi trend di mercato e delle tecnologie emergenti, con uno sguardo agli "acceleratori" normativiUSE CASE ATUMTEKDirettamente dalle voci dei nostri responsabili tecnici, il racconto di un caso di successo di innovazione applicata a sistemi già consolidatiPer PwC Interverrà: Paolo Gusmerini, Director Payment & Digital Banking PwC Italia.Per visualizzare l'agenda dettagliata e maggiori informazioni cliccare qui.
NextGen Mobility: tecnologie e scenari per la città di domani
NextGen Mobility: tecnologie e scenari per la città di domani
La mobilità urbana sta vivendo una trasformazione senza precedenti: elettrificazione, digitalizzazione e nuovi modelli di condivisione stanno ridisegnando il modo in cui ci muoviamo nelle città. Il 1° ottobre 2025, presso lo SmartCityLab Milano, PwC Italia riunirà esperti, imprese e innovatori per discutere di mobilità sostenibile, tecnologie emergenti e scenari futuri. Un’occasione per esplorare i trend più rilevanti e ascoltare le esperienze di chi sta già costruendo la mobilità di domani. Nel corso dell’incontro sarà possibile approfondire le nuove opportunità legate alla mobilità condivisa, ai veicoli elettrici e scoprire i trend del settore in Italia e Europa. Sarà, inoltre, possibile conoscere da vicino SmartCityLab Milano, il nuovo spazio dediicato all’imprenditorialità e all’innovazione urbana nell’ambito della Città Intelligente e Sostenibile, inaugurato lo scorso luglio. Per iscriverti clicca qui
Temporary Management: un ponte per la crescita delle PMI
Temporary Management: un ponte per la crescita delle PMI
Il contesto economico attuale pone le PMI di fronte a sfide sempre più complesse: dalla necessità di rafforzare la governance alla gestione della produttività, fino al delicato passaggio generazionale. In questo scenario, il Temporary Management rappresenta uno strumento strategico capace di accelerare la crescita, portando nelle imprese competenze manageriali qualificate, flessibili e immediatamente operative.L’incontro “Temporary Management: un ponte per la crescita delle PMI”, organizzato da ANDAF Piemonte e Valle d’Aosta in collaborazione con LHH, vuole offrire uno sguardo concreto e multidisciplinare sulle opportunità che questo modello può generare per le aziende.Durante l'evento interverrà Maurizio Favaro, Senior Manager PwC Italia. Le iscrizioni all'evento sono chiuse per raggiungimento del massimo numero disponibile.
eReadiness 2025: Europa e Italia, due velocità sulla strada dell’e-mobility
eReadiness 2025: Europa e Italia, due velocità sulla strada dell’e-mobility
Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 10.15 presso la Torre PwC di Milano si terrà l'evento di presentazione della 6a edizione dello studio eReadiness realizzato da PwC Strategy&. L'eReadiness 2025 analizza il grado di maturità del mercato italiano nella transizione verso la mobilità elettrica, evidenziando trend, criticità e leve di sviluppo. L’obiettivo è facilitare un confronto strategico e costruttivo tra i principali attori dell’ecosistema e-mobility, promuovendo azioni condivise per accelerarne l’evoluzione. Dopo la presentazione in anteprima degli highlight del report, seguiranno quattro momenti di discussione, in cui case automobilistiche, associazioni di settore, rappresentanti istituzionali, utilities, società di mobilità pubblica e privata, operatori dell'infrastruttura e società finanziarie si confronteranno su: L'evoluzione dell'offerta e-mobility nel mass-market; La mobilità elettrica urbana, tra proprietà e utilizzo; L'esperienza di ricarica nei contesti aziendali e nelle flotte; I servizi finanziari a supporto della mobilità elettrica. Seguirà Light Lunch.
ITHIC 2025
ITHIC 2025
Il settore dell’ospitalità sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata dall’evoluzione dei modelli di consumo, dalla crescente importanza dei fattori ESG, dalla digitalizzazione e dall’affermarsi di nuove strategie di investimento che stanno ridefinendo le priorità di operatori e investitori a livello globale.È su queste direttrici che si focalizzerà ITHIC – Italian Hospitality Investment Conference, in programma il 25-26 settembre 2025 a Roma, un evento che rappresenta un punto di riferimento per il dialogo strategico tra investitori, sviluppatori, gestori alberghieri e brand internazionali.Durante l’evento, i principali stakeholder del comparto hospitality discuteranno di:Scenari di investimento nel real estate alberghiero e trend emergenti in Italia e in Europa;Strategie di crescita e riconfigurazione dei portafogli, con focus su resilienza e diversificazione;Innovazione e sostenibilità come driver di competitività a lungo termine;Nuove partnership e modelli di business che integrano capitale, gestione e tecnologia;Gestione del rischio e compliance in un contesto normativo ed economico in rapida evoluzione.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa. Per visualizzare il programma completo e iscriversi cliccare qui
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link
Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance
Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance
PwC organizza il 19 settembre nella sede di Milano l'evento "Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance".Anche stavolta il nostro terzo incontro prevede il coinvolgimento delle funzioni risk/compliance/internal audit/CFO di società operanti nell'Industry Pharma ed al quale parteciperanno importanti Società del settore. In calce l'agenda della giornata.Così come svolto nelle precedenti occasioni, l'obiettivo è di consentire ai partecipanti di fare networking tra "colleghi" e ragionare assieme sulle dinamiche emergenti di settore. Seguirà pranzo sempre presso la stessa sede.