KyribaLive X 2025
KyribaLive X 2025
La gestione della liquidità rappresenta oggi una delle principali leve strategiche per la resilienza e la competitività delle imprese. La capacità di disporre di una visione integrata, in tempo reale e predittiva dei flussi finanziari è diventata un requisito essenziale non solo per garantire stabilità operativa, ma anche per orientare decisioni di investimento e strategie di crescita.In questo quadro si inserisce KyribaLive X 2025, l'evento internazionale organizzato da Kyriba che si terrà il 23 ottobre alle ore 12.00 presso l'Excelsior Hotel Gallia. La manifestazione si propone come punto di incontro privilegiato per CFO, tesorieri, responsabili finanziari e professionisti del settore, offrendo un’occasione di confronto sulle principali tendenze che stanno ridefinendo la finanza d’impresa. L’iniziativa si focalizza sui temi della liquidità performante, dell’innovazione tecnologica e dell’evoluzione dei processi decisionali in ambito finanziario. Attraverso presentazioni, sessioni tematiche e momenti di networking.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.
Bilancio di sostenibilità: fattore Trump e nuove direttive europee
Bilancio di sostenibilità: fattore Trump e nuove direttive europee
In un contesto economico e industriale in costante trasformazione, la sostenibilità è un fattore determinante per la competitività delle imprese. Non si tratta più soltanto di una scelta etica, ma di una strategia concreta capace di creare valore, rafforzare la reputazione aziendale e orientare le decisioni di lungo periodo.Tra gli strumenti più efficaci in questa direzione, il bilancio di sostenibilità si afferma come un mezzo di comunicazione e di gestione essenziale: consente alle aziende di misurare e raccontare in modo trasparente il proprio impatto economico, sociale e ambientale, offrendo al tempo stesso una visione integrata delle proprie strategie di crescita.Per approfondire questi aspetti, il 23 ottobre alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze di Palazzo Soragna dell’Unione Parmense degli Industriali, si terrà il convegno “Bilancio di sostenibilità: una sfida chiave per la competitività industriale e leva di generazione di valore per le aziende”.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa. Durante l'evento Interverrà Luca Bonaccorsi, Partner PwC Italia, ESG e Membro del gruppo di esperti EFRAG nella sessione 'Bilancio di sostenibilità: approcci applicativi concreti nel business aziendale'.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.
EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
The EU Foreign Subsidies Regulation (EUFSR), introduced in 2023, allows the European Commission to investigate foreign subsidies either upon companies’ notification or ex officio. In this context, the Commission enjoys broad powers, including, e.g., the power to conduct dawn raids. Moreover, where the Commission identifies substantive concerns, it has a broad array of remedies at its fingertips. The conference, organised in partnership with ACC Europe, through the interactive and live exchange with policy-makers, regulators as well as with the business and legal community, will offer a unique opportunity to gain a clear view on the state of the art in this emerging regulatory area at the nexus of key topics, including international trade rules and policies, state aid, merger control, antitrust, national foreign investment control, and, more broadly, the functioning of the EU Single Market. Of relevance is the context of M&A transactions and bids in public procurement processes where companies, following entry into force of EUFSR, are required to notify and receive clearance prior to closing certain transactions or being awarded certain bids. The new requirements apply to EU companies with non-EU activities in the same way as to companies from other countries around the world. Legal, CFO, Tax, and top management teams need to be aware of implications for subsidies, acquisitions and public procurement processes to avoid being caught off guard and work closely together to ensure completeness and timely availability of data. Against this background, our panels will discuss key EUFSR compliance issues as to what expect from the current and future enforcement by the Commission and how to prepare for and run filing processes. Guidelines and insights will be provided on the specific challenges of the Global Foreign Financial Contribution Status, i.e. the extremely broad analysis and disclosure of foreign financial contributions received around the world which are not typically available through firms’ standard financial systems. Keynote speakers will be Enrico Letta, former Italian Prime Minister and author of “Much More Than a Market”, the report on the future of the EU Single Market, published in April 2024 and commissioned by the Council of the European Union, and Antonio Nicita, current member of the Italian Parliament, former Commissioner of the Italian Communication Authority and member of the EC Regulatory Scrutiny Board, Full Professor of Economic Policy, LUMSA University.The Conference panels will be held and moderated by senior officials of the European Commission responsible for enforcing the EUFSR, Industry leaders, in-house counsel, and academics.
Sud Innovation Summit - AI for Future
Sud Innovation Summit - AI for Future
Oggi più che mai l’innovazione rappresenta una leva strategica per la competitività e la crescita sostenibile delle aziende. Le organizzazioni sono quindi chiamate a ripensare modelli e strategie, investendo in ricerca, tecnologia e capitale umano per generare valore duraturo e affrontare le sfide di un mercato globale sempre più dinamico e interconnesso. Il 16 e 17 ottobre 2025 presso il Polo universitario Papardo dell’Università degli Studi di Messina, si terrà il Sud Innovation Summit - AI for Future, un punto d’incontro nel cuore del Sud Italia dove si condividono idee, visioni e prospettive sul futuro dell’innovazione, del digitale e delle nuove tendenze.PwC Italia sarà presente come Innovation Partner, supportando le startup nel loro percorso di crescita, nello specifico:Giovedì 16 ottobre ore 10.30 - 15.30, insieme a LifeGate Way, all'interno di un tavolo tematico su sostenibilità ambientale e sociale;Giovedì 16 ottobre ore 16.45 - 18.30, all’evento conclusivo della 2ª edizione del Sud Innovation Champions 2025, l’iniziativa che premia i progetti imprenditoriali più innovativi del Mezzogiorno. Promosso dal Sud Innovation Summit in collaborazione con PwC Italia e Factory Accademia. L’evento vedrà protagoniste startup che rappresentano alcune delle realtà più promettenti del panorama imprenditoriale, attive in settori strategici come Aerospace, Healthcare, Mobility, Agritech e Food;Venerdì 17 ottobre ore 11.00 - 11.20: Vincenzo Tanania, Partner PwC Italia, Digital Innovation interverrà nella sessione "L’innovazione che unisce: persone, imprese e territori".Per maggiori informazioni e per visualizzare l'agenda dettagliata cliccare qui.
Innovazione nella filiera delle costruzioni off-site: l’approccio ESG e le nuove tecnologie digitali
Innovazione nella filiera delle costruzioni off-site: l’approccio ESG e le nuove tecnologie digitali
La transizione verso un’edilizia sostenibile e industrializzata è una delle grandi sfide del nostro tempo. Digitalizzazione, approccio ESG e tecnologie off-site stanno cambiando il modo di progettare e costruire, aprendo nuove prospettive per tutto il settore.L’evento “Off-Site Technologies for Architecture 2025”, in programma il 15 ottobre 2025 presso la sede UniCredit di Verona sarà l'occasione per confrontarsi con esperti, imprese e istituzioni e discutere di innovazione, sostenibilità e futuro delle costruzioni, con testimonianze, casi studio e la presentazione della terza edizione del Master dedicato alle tecnologie off-site.Durante l'evento interverrà Lorenzo Fiorillo, Director PwC Italia, ESG. Per visualizzare l'agenda completa cliccare qui Le iscrizioni all’evento sono chiuse dato il raggiungimento della capienza massima prevista.
Port&Shipping Tech Conference
Port&Shipping Tech Conference
Il settore marittimo e portuale sta vivendo una profonda trasformazione. La spinta verso la decarbonizzazione impone modelli operativi più sostenibili, mentre digitalizzazione, intelligenza artificiale e automazione stanno ridefinendo processi dalla navigazione intelligente alla gestione predittiva dei flussi.I porti diventano così nodi intelligenti di un sistema integrato, dove tecnologia, governance e connessioni economiche sono elementi chiave di competitività. In questo scenario si aprono nuove prospettive: dal Green Shipping, centrato su decarbonizzazione ed efficienza energetica, all’Intelligent Shipping, che unisce AI, telecomunicazioni e automazione; dalle risorse marine come leva di sviluppo per il cluster italiano, fino al dialogo sulla governance portuale e sulla formazione di nuove professionalità legate al mare e alla tecnologia.Port&ShippingTech 2025, la conferenza internazionale che riunisce istituzioni, operatori portuali, imprese tecnologiche e stakeholder della logistica marittima, si terrà a Genova dal 15 al 17 ottobre 2025, nell’ambito della Genoa Shipping Week, uno degli appuntamenti più importanti dedicati all’economia del mare e alle sue evoluzioni.PwC Italia è sponsor dell'iniziativaIntervengono venerdì 17 ottobre:Gabriele Capomasi, Partner PwC Strategy& nella sessione 'Critical marine and subsea infrastructure security'Stefano Milanese, Partner PwC Strategy& nella sessione 'Gestire i rischi e le opportunità di sostenibilità nel settore marittimo e le sfide derivanti dai meccanismi di carbon pricingPer visualizzare l'agenda completa cliccare qui
OneStream Splash EMEA
OneStream Splash EMEA
In un contesto caratterizzato da cambiamenti continui e da una crescente complessità nei processi decisionali, la trasformazione digitale della funzione Finance rappresenta una leva strategica fondamentale per generare valore e migliorare le performance aziendali. Le organizzazioni sono oggi chiamate a integrare tecnologie intelligenti e piattaforme unificate in grado di garantire coerenza dei dati, automazione dei processi e una maggiore capacità di analisi e previsione.OneStream Splash EMEA 2025 riunisce leader aziendali, esperti di finanza e professionisti del settore per condividere esperienze, insight e best practice sull’evoluzione della gestione delle performance aziendali. PwC è Global System Integrator Partner.Parteciperemo alla sessione:"Unlocking Efficiency: How OneStream Helps Amer Sports Bring S4HANA to Life Faster" che si terrà martedì 14 ottobre alle ore 15.00, presso la King Vault Room.Per iscriversi e visualizzare l'agenda completa cliccare qui
Rom-E - Ecosostenibilità e futuro
Rom-E - Ecosostenibilità e futuro
Il 10, 11 e 12 ottobre torna il Rom-E, un percorso fisico nel centro di Roma messo a disposizione di aziende e organizzazioni per presentare il loro contributo alla sostenibilità ambientale.L’idea di Rom-E è unire bellezza e innovazione, immergersi nelle meraviglie storiche della capitale scoprendo soluzioni per vivere in chiave ecosostenibile.Venerdì 10 ottobre dalle ore 9.30 alla Casina Valadier (Villa Borghese), interverrà nella conferenza di apertura dell'iniziativa Francesco Papi, Partner PwC Strategy& Italia e Automotive Leader, nel secondo panel dedicato al mercato delle vetture elettriche in Italia ed Europa, con uno sguardo alle decisioni cruciali della UE sul 2035 e sul futuro di auto plug-in e full hybrid.L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tecnici del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, esperti e manager aziendali. Si discuterà delle fonti energetiche del futuro, delle sfide economiche e ambientali da affrontare e della transizione della mobilità, con particolare attenzione all’attuale situazione del mercato automotive, sempre più sotto pressione.Il panel sarà moderato da Andrea Brambilla, Direttore editoriale Auto
TTG Travel Experience
TTG Travel Experience
PwC Italia insieme ad Associazione Startup Turismo sarà presente dall’8 al 10 ottobre al TTG Travel Experience a Rimini, la manifestazione italiana leader per la promozione del turismo mondiale. In queste giornate si ritroveranno a Rimini enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative. Laboratorio di idee per operatori turistici di tutto il mondo, fonte di informazione in cui intercettare nuove tendenze e innovazioni, format turistici e ispirazioni dei consumatori. Per PwC Italia interverranno: 9 ottobre dalle 12.30 alle 13.30 in Sala Diotallevi, VincenzoTanania, Partner PwC Italia, prenderà parte alla tavola rotonda “L’innovazione delle imprese turistiche: a che punto siamo?” 9 ottobre dalle 14.15 all’interno di TTG Next Start Up Arena, Roberta Anelli, Senior Manager PwC Italia, presenterà la ricerca dedicata ai trend del turismo italiano all’interno di “Travel Trends & Startup Pitching Session: scopri dati, insight e soluzioni innovative per il futuro del settore”. In questa occasione si terranno anche i pitch delle startup selezionate all’interno dell’Innovation Freestyle Jam. Agenda dettagliata e modalità di partecipazione alla fiera sono disponibili al seguente link.