Luogo
Eventi online
Informazioni
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.com
Il Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:
- Operations & Manufacturing
- Pianificazione della Supply Chain e Logistica
- Plant Manager
Nelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.
Istruttori:
- Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.
- Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed Instructor
- Fulvio Macaluso, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor
Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.
Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrp
Per informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, fulvio.macaluso@pwc.com
Programma
24/10/2023
Introduzione - Condivisione degli obiettivi e dell’agenda del training.
Il Planning nel mondo moderno
L’importanza del flusso delle informazioni e dei materiali
Il Material Requirement Planning nel contesto attuale
25/10/2023
L’ importanza del punto di disaccoppiamento
Creazione ed esecuzione degli ordini di approvvigionamento nella “New Normal”
Posizionamento strategico dello stock
26/10/2023
Definire la grandezza del buffer strategico
Dynamic Buffer Adjustments
Demand Driven Planning: il calcolo della Net Flow Equation
27/10/2023
Demand Driven Execution
DDMRP e gli impatti operations
DDMRP metriche
The Demand Driven Adaptive Enterprise Model
-
Introduzione - Condivisione degli obiettivi e dell’agenda del training.
Il Planning nel mondo moderno
L’importanza del flusso delle informazioni e dei materiali
Il Material Requirement Planning nel contesto attuale
-
L’ importanza del punto di disaccoppiamento
Creazione ed esecuzione degli ordini di approvvigionamento nella “New Normal”
Posizionamento strategico dello stock
-
Definire la grandezza del buffer strategico
Dynamic Buffer Adjustments
Demand Driven Planning: il calcolo della Net Flow Equation
-
Demand Driven Execution
DDMRP e gli impatti operations
DDMRP metriche
The Demand Driven Adaptive Enterprise Model
Contatti
Ivan Lavatelli
Partner PwC Italia - Head of Core Operations and DDPP Master Instructor
ivan.lavatelli@pwc.comProssimi Eventi

Top 500 Parma
Top 500 Parma
TOP 500 Parma, l’appuntamento annuale che fotografa lo stato di salute delle realtà imprenditoriali del territorio con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'evento, promosso da PwC Italia, in collaborazione con la Gazzetta di Parma, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance delle prime 500 imprese di Parma e provincia condotta dall’area di Ricerche Aziendali del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma.Insieme a imprenditori locali approfondiremo poi gli impatti degli attuali scenari di mercato sul 2024 e condivideremo le opportunità che la trasformazione digitale e le soluzioni basate su intelligenza artificiale possono offrire alle imprese per migliorare l'efficienza operativa, stimolare l'innovazione e favorire la crescita aziendale, contribuendo così allo sviluppo dei territori.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.

Top 200 Lodi
Top 200 Lodi
TOP 200 è il progetto di ricerca e di analisi dei dati economico/finanziari delle maggiori realtà imprenditoriali della provincia di Lodi, realizzato da Assolombarda in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino.Nel corso dell’evento TOP 200 Lodi, a partire dall’analisi dei bilanci delle principali aziende di Lodi e provincia, approfondiremo insieme a istituzioni, associazioni e imprese l’andamento economico del tessuto produttivo locale e le strategie per promuovere uno sviluppo sostenibile delle aziende e del territorio.

IFRS Update 2023 - Hot Topics
IFRS Update 2023 - Hot Topics
Nell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, è in programma l'incontro online IFRS Update 2023 - Hot Topics | 12 dicembre | ore 10.30 - 12.30. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.Oggetto del workshop sarà una disamina delle tematiche contabili maggiormente significative in vista della preparazione dei bilanci secondo principi contabili internazionali, tenendo conto del contesto macroeconomico attuale e delle raccomandazioni espresse dai principali regulator.In particolare, nel corso del workshop saranno esaminate le seguenti tematiche:ESMA - European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports: una panoramica delle indicazioni più significative emerse dalle priorità pubblicate da ESMA Emendamenti applicabili nel 2023: i principali impatti derivanti dall’applicazione degli emendamenti nell’anno di prima applicazioneEmendamenti 2024: accenni ai temi maggiormente significativi relativi agli emendamenti con efficacia per i bilanci 2024 Il seminario sarà guidato da Francesco Ronco, Partner PwC Italia - Responsabile Technical & Methodology, con l'intervento di diversi relatori del Technical Accounting di PwC Italia.L'incontro precede il Roadshow di Bilancio 2024, il tradizionale appuntamento organizzato da PwC in collaborazione con ANDAF, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.

Roadshow Bilancio 2024
Roadshow Bilancio 2024
PwC, con il supporto di ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.L’edizione 2024 prevede 2 eventi:il primo appuntamento, Le priorità del CFO nell'attuale contesto economico-finanziario, solo su invito | 16 gennaio | ore 16.00 - 18.30, indirizzerà lo sguardo sull’evoluzione dell’informativa finanziaria, sulle tematiche ESG e sulla connessione tra informativa finanziaria e non finanziaria, nonchè sulle principali novità fiscali e sulle questioni legate ai rischi "Cyber". La registrazione dell'incontro sarà resa disponibile successivamente.Il secondo appuntamento, che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2023, prevede un ciclo di incontri sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti su novità di bilancio OIC e fiscali. Di seguito le tappe ad oggi previste:06.02.2024 | Bologna07.02.2024 | Firenze08.02.2024 | Padova08.02.2024 | Monza15.02.2024 | Bergamo16.02.2024 | Torino22.02.2024 | Genova27.02.2024 | Roma29.02.2024 | Pescara05.03.2024 | Bari06.03.2024 | Napoli07.03.2024 | NovaraNell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, è in programma l'incontro online IFRS Update 2023 - Hot Topics | 12 dicembre | ore 10.30 - 12.30, focalizzato sui principi IFRS e sulle tematiche principali e i focus per la redazione dei bilanci 2023. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.