Export controls and dual use items, three different perspectives: UK, US and EU
Export controls and dual use items, three different perspectives: UK, US and EU
Le aziende ed i gruppi che operano nei mercati internazionali devono sempre essere consapevoli dei rischi e delle problematiche connesse all'export control ed ai beni dual use.Tali soggetti dovrebbero valutare i loro controlli e la loro operatività rispetto agli standard internazionali e alle limitazioni normative per individuare preventivamente i rischi, evitare sanzioni e ricadute di impatto reputazionale.---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Companies and groups that operate cross border need to be aware of “export controls” and “dual use items” potential issues.These groups should assess their controls and operations against international standards and restrictions to preemptively detect risks and avoid penalties and reputational impact. Alcuni interventi saranno tenuti in lingua italiana e altri in lingua inglese.Some speeches will be in Italian and others in English.
Due anni di GDPR: facciamo il punto
Due anni di GDPR: facciamo il punto
A due anni dall'entrata in vigore del GDPR, PwC ha condotto una survey per comprendere lo stato dell'arte, le tendenze, gli approcci e le best practices adottate dalle aziende in merito al recepimento delle nuove disposizioni. Durante il webinar si discuterà di cos'è cambiato negli ultimi due anni e degli aspetti di cui le aziende devono tener conto per tarare le scelte future, nell'ottica di un progressivo bilanciamento con le altre normative ed esigenze. Il webinar è gratuito previa registrazione. Agli iscritti sarà inoltrato il link per accedere all'incontro. Destinatari: figure aziendali che ricoprono un ruolo operativo e di controllo sulla materia privacy
Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro | Il rilancio dei consumi
Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro | Il rilancio dei consumi
La pandemia ha avuto un forte impatto non solo sul potere di spesa dei consumatori ma anche sul loro comportamento d’acquisto che in parte sarà mantenuto anche nella fase post-Covid: il forte aumento dell’utilizzo della tecnologia e dell’e-commerce, la tendenza ad acquistare sempre più Made in Italy e l’attenzione alla sostenibilità. Quali saranno le sfide e le opportunità da cogliere per produttori e retailer nei prossimi mesi?
Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro | La Mobilità
Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro | La Mobilità
L’appuntamento sarà dedicato al sistema della mobilità che vivrà nell’autunno un auspicato ritorno di flussi di passeggeri anche a seguito della piena ripresa delle attività economiche ed educative. Un sistema particolarmente colpito anche in ragione del lockdown e delle misure poste in essere per bloccare la diffusione del virus, e più in generale dalla riduzione della fiducia dei consumatori rispetto alla sicurezza dei trasporti collettivi. È a questo settore che vogliamo dare ascolto per riflettere sulle prospettive di medio e lungo periodo e sulla trasformazione del settore coinvolgendo istituzioni e operatori nazionali.
iXBRL - The Art of Possible
iXBRL - The Art of Possible
Come sarà il nuovo bilancio in formato inline-XBRL? Il nuovo standard iXBRL, entrato in vigore il 1° gennaio 2020, introduce l’obbligatorietà del reporting in formato elettronico per le imprese quotate sui mercati regolamentati dell'UE e dello SEE. Per rispondere a questa domanda PwC organizza un incontro virtuale su come agevolare la transizione verso i requisiti regolamentari introdotti dall’ESEF. Ti illustreremo come possiamo supportarti in questo delicato processo grazie ad un approccio integrato e un presidio end-to-end del progetto. Conoscerai la tecnologia e l’evoluzione necessaria per iXBRL che la soluzione SAP Disclosure Management ti mette a disposizione. Vieni a sentire i nostri professionisti in ambito iXBRL condividere interessanti case study di organizzazioni che si sono già adeguate alla nuova normativa. La partecipazione è gratuita, Registrati subito! Il Webinar è rivolto alle Società che emettono titoli quotati su mercati regolamentati da EU. La registrazione è soggetta a conferma da parte di PwC.
Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro | Il Turismo
Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro | Il Turismo
Incontro dedicato al turismo e all'industria dell'ospitalità, uno dei settori più colpiti da questa pandemia, ma anche quello che ha fatto conoscere e apprezzare l'Italia nel mondo. E’ da qui che dobbiamo ripartire: dal territorio, dalla cultura, dalla nostra capacità di accogliere per rimettere in moto un settore in grado di trainare il Pil del nostro Paese. In questo nuovo appuntamento, si discuterà sulla ripartenza, quali approcci adottare e quali investimenti per ripristinare la fiducia dei turisti.
Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro | L'Industria
Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro | L'Industria
Una discussione sugli interventi attivabili per il rilancio del «next normal»: come preparare le imprese ai mercati del dopo emergenza, sugli investimenti da fare, sull’export e sullo sviluppo delle competenze digitali che mai come ora avranno un ruolo chiave nella ripresa e nello sviluppo economico dei prossimi anni.
Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro | L'Energia
Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro | L'Energia
Il primo appuntamento è dedicato al settore dell’energia, in particolare alla transizione energetica alla luce del nuovo scenario economico e sociale: quali sfide, opportunità e rischi. Dal digital upskilling agli investimenti in infrastrutture sostenibili, passando per l’innovazione di processo, l’evoluzione regolatoria e le prospettive offerte dall’economia circolare.
Real Estate Focus Sessions
Real Estate Focus Sessions
Nuovi modelli di business abilitati dalla tecnologia stanno ridefinendo il ruolo del Real Estate per fondi immobiliari, operatori ed imprese, in particolare in situazioni critiche.Scelte di investimento, monitoraggio dei portafogli immobiliari, gestione collaborativa centralizzata di tutti gli stakeholder, controllo dei rischi, sviluppo di nuovi servizi per i clienti e investimenti sostenibili sono abilitati da nuovi strumenti integrati, in un’evoluzione del mercato che vede l’immobile come un asset strategico.Dopo il successo del nostro Virtual Meeting sul tema degli Investimenti e gestione dell’asset strategico immobiliare in situazioni complesse, PwC organizza le sessioni online di approfondimento delle aree tematiche chiave presentate durante il webinar del 5 Maggio, con i seguenti focus:Real Estate Focus 1: BIM (Building Information Modelling), Real Estate Focus 2: Portfolio InvestimentiReal Estate Focus 3: FinanceReal Estate Focus 4: Operations & MaintenanceScegli le sessioni di tuo interesse e iscriviti subito.Ti aspettiamo online!Le registrazioni sono soggette a conferma da parte di PwC.