
Infralogic Inverstors Forum - Italy
Infralogic Inverstors Forum - Italy
The Infralogic Investors Forum - Italy brings together the Italian infrastructure community to discuss how infrastructure investment plans are being rolled out to boost recovery post pandemic. Italy is currently undergoing important deals that could change the landscape of the country with public infrastructure investments at a 20-year high.During the conference experts will discuss how the impact of PNRR will enable Italy to become more sustainable, resilient, and better prepared for the challenges and opportunities presented by green and digital transitions.PwC Italy is Lead Strategic Sponsor of the event.Speakers:Giorgio Biscardini, Partner Strategy& Italy, Energy, Utilities and Resources Leader Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italy, Global Railways & Roads Leader Daniele Solaroli, Partner PwC Italy, DealsRiccardo Maria Togni, Partner PwC Italy, Head of M&A InfrastructureVirtual attendance is free of charge. In-person attendance is subject to a fee. A detailed agenda and registration info can be found here

Roadshow Crisi d'Impresa Milano - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Roadshow Crisi d'Impresa Milano - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Quinta tappa del Roadshow Crisi d'Impresa, un ciclo di incontri che PwC Italia, in collaborazione con Andaf, dedica agli importanti cambiamenti apportati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore lo scorso 15 luglio.Il quinto appuntamento si terrà martedì, 18 ottobre p.v. dalle ore 9.00. Nel corso dell'evento, attraverso un approccio multidisciplinare e operativo, verranno esaminate le opportunità introdotte dal Codice e le responsabilità previste per i membri del collegio sindacale, a cui sono dedicati specifiche disposizioni del Codice.I temi trattati:- Le modifiche apportate alla disciplina della transazione fiscale e contributiva e le opportunità che ne derivano- L'indirizzo dell'Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza sui temi critici della transazione fiscale- Il ruolo del professionista di fronte alla crisi: concordato, accordo di ristrutturazione o altri istituti?- Le misure protettive: iter efficacia e tempestività a seconda della procedura prescelta- L'assetto organizzativo, amministrativo e contabile necessario per la rilevazione tempestiva della crisi- Gestione del personale nelle crisi di impresa tra riduzione degli organici e del costo del lavoro e trasferimento degli addetti- Il ruolo e le responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile nella crisi d'impresa

Risk Managers in a time of transition
Risk Managers in a time of transition
PwC Italia e ANRA presentano i risultati della Survey 2022 condotta a livello internazionale da FERMA e PwC sul ruolo e sull'evoluzione della figura del Risk manager, con particolare focus su quanto emerso relativamente all'Italia.Temi del webinar:Presentazione della surveyRisk Manager: Ruoli e ResponsabilitàStrategy & Governance Top Risks di breve, medio e lungo periodo Sostenibilità e rischi ESG Utilizzo della tecnologia per la gestione del rischioGestione assicurativa del rischioIntervengono Marco Terzago - ANRA Board Member e Presidente Comitato Formazione ANRAMassimiliano Pizzardi - Partner PwC Italia Riccardo Bua Odetti - Partner PwC Italia. La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link

Governance Societaria tra ESG, Compliance e Reputazione di Impresa
Governance Societaria tra ESG, Compliance e Reputazione di Impresa
Il Convegno organizzato dalla Sezione Italiana della “AEDBF – Associazione Europea per il Diritto Bancario e Finanziario” ed il “Centro Studi Giorgio Ambrosoli affronta i temi ESG alla luce dei recenti interventi a livello normativo e del crescente interesse e dibattito sviluppatosi nel mondo della società civile e imprenditoriale. Lo stesso si ripropone di fornire un inquadramento a livello giuridico sui temi della finanza sostenibile e della connessa questione legata all’informativa, della corporate sustainability due diligence e dei riflessi di rilievo ai fini della governance societaria, con particolare attenzione ai recenti sviluppi normativi a livello europeo.Il Convegno si rivolge a professionisti, consulenti, imprese e, più in generale, a tutti coloro che sono interessati ai temi ESG.Interviene Paolo Bersani, Partner PwC Italia, ESG Reporting Leader nella sessione "La nuova disciplina europea in materia di informativa non finanziaria e corporate sustainability due diligence"L’accesso è gratuito previa iscrizione all’indirizzo aedbf.segreteria@gmail.com, fino a esaurimento posti.L’Ordine degli Avvocati di Milano ha riconosciuto 4 crediti formativi per la partecipazione all’evento mentre è in corso l'accreditamento presso l’Ordine dei Commercialisti di Milano.

Roadshow Crisi d'Impresa Bari - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Roadshow Crisi d'Impresa Bari - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Quarta tappa del Roadshow Crisi d'Impresa, un ciclo di incontri che PwC Italia, in collaborazione con Andaf, dedica agli importanti cambiamenti apportati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore lo scorso 15 luglio.Il quarto appuntamento si terrà giovedì, 13 ottobre p.v. dalle ore 9.00. Nel corso dell'evento, attraverso un approccio multidisciplinare e operativo, verranno esaminate le opportunità introdotte dal Codice e le responsabilità previste per i membri del collegio sindacale, a cui sono dedicati specifiche disposizioni del Codice.I temi trattati:- Le modifiche apportate alla disciplina della transazione fiscale e contributiva e le opportunità che ne derivano- L'indirizzo dell'Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza sui temi critici della transazione fiscale- Il ruolo del professionista di fronte alla crisi: concordato, accordo di ristrutturazione o altri istituti?- Le misure protettive: iter efficacia e tempestività a seconda della procedura prescelta- L'assetto organizzativo, amministrativo e contabile necessario per la rilevazione tempestiva della crisi- Gestione del personale nelle crisi di impresa tra riduzione degli organici e del costo del lavoro e trasferimento degli addetti- Il ruolo e le responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile nella crisi d'impresaL’iniziativa dà diritto a 3 Crediti Formativi validi ai fini della formazione professionale continua degli iscrittiall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e all'Ordine degli Avvocati.

Roadshow Crisi d'Impresa Torino - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Roadshow Crisi d'Impresa Torino - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Al via la terza tappa del Roadshow Crisi d'Impresa, un ciclo di incontri che PwC Italia, in collaborazione con Andaf, dedica agli importanti cambiamenti apportati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore lo scorso 15 luglio.Il terzo appuntamento si terrà a Torino mercoledì, 12 ottobre p.v. dalle ore 14.00. Nel corso dell'evento, attraverso un approccio multidisciplinare e operativo, verranno esaminate le opportunità introdotte dal Codice e le responsabilità previste per i membri del collegio sindacale, a cui sono dedicati specifiche disposizioni del Codice.I temi trattati:- Le modifiche apportate alla disciplina della transazione fiscale e contributiva e le opportunità che ne derivano- L'indirizzo dell'Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza sui temi critici della transazione fiscale- Il ruolo del professionista di fronte alla crisi: concordato, accordo di ristrutturazione o altri istituti?- Le misure protettive: iter efficacia e tempestività a seconda della procedura prescelta- L'assetto organizzativo, amministrativo e contabile necessario per la rilevazione tempestiva della crisi- Gestione del personale nelle crisi di impresa tra riduzione degli organici e del costo del lavoro e trasferimento degli addetti- Il ruolo e le responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile nella crisi d'impresaL’iniziativa è accreditata ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

WeChangeIT Forum 2022
WeChangeIT Forum 2022
In un’economia sempre più digitale, già frenata dalla paura della pandemia e resa instabile da geografie politiche ad assetto variabile, ma comunque fortemente interconnessa e interdipendente, quali sono le direttrici per costruire un nuovo equilibrio? Come l’IT può rispondere alle pressioni ambientali, finanziarie e sociali? Come governare le catene di approvvigionamento? Come rendere più sicure le imprese? Come ottimizzare i consumi di energia? Come liberare la potenza delle “cose” e il talento delle persone?Ne discutono esperti del settore durante il WeChangeIT Forum 2022 organizzato da Data Manager in collaborazione con PwC Italia.Intervengono: Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato PwC Italia e Matteo Veneziani, Chief Digital Transformation Officer e Change Leader PwC Italia.La partecipazione è riservata esclusivamente a CEO, CIO, C-Levels di aziende utenti di tecnologia.Agenda dettagliata e modalità di registrazione sono disponibili al seguente link

Roadshow Crisi d'Impresa Bologna - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Roadshow Crisi d'Impresa Bologna - Transazione fiscale, Codice della crisi e responsabilità del professionista
Seconda tappa del Roadshow Crisi d'Impresa, un ciclo di incontri che PwC Italia, in collaborazione con Andaf, dedica agli importanti cambiamenti apportati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore lo scorso 15 luglio.Il secondo appuntamento si terrà martedì, 11 ottobre p.v. dalle ore 9.00. Nel corso dell'evento, attraverso un approccio multidisciplinare e operativo, verranno esaminate le opportunità introdotte dal Codice e le responsabilità previste per i membri del collegio sindacale, a cui sono dedicati specifiche disposizioni del Codice.I temi trattati:- Le modifiche apportate alla disciplina della transazione fiscale e contributiva e le opportunità che ne derivano- L'indirizzo dell'Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza sui temi critici della transazione fiscale- Il ruolo del professionista di fronte alla crisi: concordato, accordo di ristrutturazione o altri istituti?- Le misure protettive: iter efficacia e tempestività a seconda della procedura prescelta- L'assetto organizzativo, amministrativo e contabile necessario per la rilevazione tempestiva della crisi- Gestione del personale nelle crisi di impresa tra riduzione degli organici e del costo del lavoro e trasferimento degli addetti- Il ruolo e le responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile nella crisi d'impresaL'iniziativa è accreditata ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili.

ITHIC - Italian Hospitality Investment Conference
ITHIC - Italian Hospitality Investment Conference
Real Estate Market & Finance in the Hospitality IndustryITHIC is the first international conference exclusively dedicated to investments targeting hospitality in Italy, an event dedicated to the hotel industry, real estate and specialized finance. ITHIC addresses specialized investments funds, banks, developers in the real estate sector, consulting companies, law firms, hotel brands and operators.PwC Italy is Main Sponsor of the conference. Speakers: Paolo Gentili, Director PwC Italy - ESG Climate Change on "ESG: new perspectives and business models for hospitality"10 October 16.30 - 18.00 Francesco Gargani, Partner PwC Italy on "How we target 2023: Debt raising and a new perspective from PNRR"11 October 10.00 - 11.15Full agenda and registration info are available here. Attendance is subject to a fee.