Archivio Eventi

Genova e online

Port&Shipping Tech

Genova e online

Port&Shipping Tech

Il futuro del Cluster marittimo Euro-Mediterraneo tra innovazione e nuove sfidePort&ShippingTech, Main Conference della Genoa Shipping Week, è l’evento dedicato al confronto tra professionisti sulle innovazioni tecnologiche d’avanguardia, orientate a favorire lo sviluppo del sistema logistico e marittimo. PwC Italia è sponsor dell'iniziativa che si svolge su tre giornate (6-8 ottobre)Intervengono: Egidio Filetto, Tax Partner PwC Italia – TLS Shipping Leader7 Ottobre 14-15:30#PNRR PER LA PORTUALITÀ E LO SHIPPING - Programma della sessionePaolo Guglielminetti, Partner PwC Italia - Global Railways & Roads Leader e Paolo Gentili, Director PwC Italia - EGS/Climate Change Team Leader8 Ottobre 9-13#GREEN PORTS&SHIPPING SUMMIT - Programma della sessioneL'agenda completa degli appuntamenti è disponibile al seguente link

Online

Zero emissioni e sviluppo: un connubio possibile

Online

Zero emissioni e sviluppo: un connubio possibile

Il cambiamento climatico e la sostenibilità sono temi direttamente collegati al valore economico delle aziende e la crescita delle emissioni non può più essere correlata alla crescita economica. Oggi possiamo incidere sul nostro impatto ambientale senza penalizzare i risultati economici, ma rendendo l’azienda capace di attrarre talenti e risorse finanziarie. In quest'ambito, PwC, inserendosi nel contesto di All4Climate - Italy 2021, la manifestazione dedicata alla lotta contro i cambiamenti climatici lanciata dal Ministero della Transizione Ecologica, organizza l'incontro “Zero emissioni e sviluppo: un connubio possibile”.L'evento verrà trasmesso in streaming sui canali social di PwC Italia. Segui la diretta dell'evento sul canale Youtube PwC Italy, sulla pagina Twitter PwC Italy,  Facebook PwC Italy e Linkedin PwC Italy#All4ClimateItaly2021#responsiblejourney

Evento online

ESEF - State of the art

Evento online

ESEF - State of the art

PwC Italia, in collaborazione con XBRL Italia, presenta i risultati della survey ESEF - State of the Art. La ricerca indaga l’esperienza delle organizzazioni in merito al progetto di adeguamento al nuovo requisito definito dal Regolamento delegato 2018/815 (UE) del 17.12.2018 che integra la direttiva 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione.

Evento Online

New generation Disclosure Management per la finance transformation e ESG con PwC e Workiva

Evento Online

New generation Disclosure Management per la finance transformation e ESG con PwC e Workiva

Forti di una collaudata collaborazione italiana ed internazionale, PwC e Workiva organizzano la presentazione dell’innovativa piattaforma Workiva per la gestione delle attività di Disclosure Management, inlineXBRL ed ESG. Si tratta di una nuova interfaccia user friendly che consente maggiore agilità nell’utilizzo di un sistema di lavoro integrato, sfruttando le potenzialità di collaborazione e sicurezza Cloud e abilitando l’accesso e il monitoraggio in tempo reale delle tue attività. Vieni a scoprire la soluzione Workiva già adottata con successo da società quotate e non in US ed EMEA e non perdere l’intervento del nostro ospite speciale Davide Carlino, VP Group Financial Reporting, Accounting and Sustainability Reporting, TIM che condividerà con noi la propria esperienza progettuale sviluppata con PwC e Workiva. Scopri l'Agenda e registrati subito!Ti aspettiamo nel nostro virtual spaceLa partecipazione è gratuita e soggetta a conferma da parte di PwC

Milano, Palazzo Parigi

Italian Private Equity Forum

Milano, Palazzo Parigi

Italian Private Equity Forum

This exclusive event organized by Unquote will cover the coming year's key themes on private equity deals, challenges and opportunities that lay on the horizon.Attracting an unrivalled audience of corporates, private equity houses, banks and advisory firms from across the Italian market, this is the must-attend event for those looking to build their network among the industry elites.PwC Italy is Lead Strategic Sponsor of the initiative.Giovanni Tinuper, Partner PwC Italy, Private Equity and Transaction Services Leader will chair the debate and Pier Paolo Ferrando, Partner PwC Italy, Head of M&A will be part of the panel discussion on "Private Equity and its evolution - Ways of exit".A detailed agenda and registration info can be found here

SDA Bocconi, Milan and online

Accelerating action for the sustainable and circular garment and footwear industry of the future

SDA Bocconi, Milan and online

Accelerating action for the sustainable and circular garment and footwear industry of the future

A transition to circular economic models is key to improved sustainability in the garment and footwear sector - a shift that can be realised with verifiable production data, delivered through improved supply chain traceability and transparency.This three-day training workshop is the first in a series of events that aim to provide industry stakeholders with the tools they need to drive action on sustainability and advance progress towards circular economy approaches on a national, regional and global scale. Attendees will learn about the UN-brokered policy recommendations, implementation guidelines, an information exchange standard and call to action, known as ‘The Sustainability Pledge’, adopted at the 27th UN/CEFACT Plenary in April 2021 and how they can be applied in a real-world context.The workshop is co-organized by the UNECE and SDA Bocconi School of Management, in conjunction with the project “Enhancing Traceability and Transparency for Sustainable and Circular Value Chains in Garment and Footwear”, jointly implemented with the UN’s International Trade Centre (ITC), with financial support from the European Union.PwC is part of the initiative with Omar Cadamuro, Director PwC Italia, Consumer Markets on 22 September at 9.45 in a panel discussion on "Formulation and implementation of a traceability and transparency action plan"Full programme and registration info are available here

Online

Monitor for Circular Fashion - Report 2021

Online

Monitor for Circular Fashion - Report 2021

Durante l'evento di lancio del primo rapporto di ricerca del Monitor for Circular Fashion si discuterà di azioni per il miglioramento della performance di circolarità nel settore moda, del ruolo dell’energia per raggiungere i Circular Fashion Targets, del ruolo dell’innovazione tecnologica nella Circular Fashion Value Chain e di come misurare la circolarità e la tracciabilità nel settore moda.Interviene: Gaia Giussani, Director PwC Italia, Sustainability and Climate Change La partecipazione è gratuita previa registrazione al link#Monitor4CircularFashion

Genova, Magazzini del Cotone

XLIII Congresso Nazionale ANDAF

Genova, Magazzini del Cotone

XLIII Congresso Nazionale ANDAF

UN PONTE TRA PASSATO E FUTURO. CFO: next generation “sostenibile”. Questo il tema trainante del XLIII Congresso Nazionale ANDAF del quale PwC Italia è Main Sponsor.Energia e innovazione. Molte delle grandi imprese del settore stanno rivisitando i propri piani di investimento, accelerando una transizione energetica verso il new deal indicato dall’Europa. L’Italia e il mar Mediterraneo potrebbero riscoprire una nuova centralità, imponendo alla logistica il ripensamento di antiche rotte per nuovi fini. Al contempo, project management, organizzazione, costo del lavoro, investimenti e redditività ... come verranno rielaborati questi concetti e le conseguenti prassi aziendali? Come le nuove strategie di sostenibilità impatteranno sui conti economici e sugli stati patrimoniali? Quali gli incentivi e disincentivi più efficaci che i policy makers attiveranno per eseguire il cambiamento di rotta? I capitali diventeranno più pazienti nella ricerca della propria remunerazione?Ne discuteranno esperti del settore durante i lavori del Congresso.Interviene Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader, il 17 settembre nella tavola rotonda sul tema "Nuovi modelli e nuova organizzazione del lavoro alla luce del EU next generation plan."Agenda completa e modalità di iscrizione sono disponibili al link

Evento Online

Le metriche del wellbeing

Evento Online

Le metriche del wellbeing

E' davvero possibile misurare il benessere delle organizzazioni? Nell’ambito della gestione del personale, viene da chiedersi non solo quale sia il senso stesso di fare wellbeing in azienda, ma anche secondo quali metriche misurare le attività condotte.Ne discutono esperti di settore nella tavola rotonda organizzata da HRC. PwC partecipa al dibattito.Interviene: Angela Colombo, Senior Manager PwC Italia, Responsabile WelfareLa partecipazione è gratuita previa registrazione. Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al link

Vuoi tenerti aggiornato? Inizia ora.

Iscriviti alla nostra newsletter