
9th Pan-European LES YMC Conference
9th Pan-European LES YMC Conference
PwC Italy is Platinum Sponsor of the 9th Pan-European LES YMC Conference.The aim of the event is to convey peculiarities and strategies adopted by outstanding protagonists of the sport field in the protection and exploitation of intellectual property, opening a dialogue on the points of contact and divergences in legislation among the different jurisdictions. Speakers: Andrea Lensi Orlandi, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiPaola Furiosi, Director PwC TLS Avvocati e CommercialistiMatteo Bonente, Partner PwC ItaliaFull agenda and registration info can be found here

Cheese and future: digitale, sostenibilità e competitività di filiera
Cheese and future: digitale, sostenibilità e competitività di filiera
Il comparto del lattiero-caseario è oggi rappresentato da numerose realtà produttive presenti in tutto il Paese. Per rilanciare gli investimenti nel settore, restare competitive in un mercato in continua evoluzione e non rinunciare alla qualità dei loro prodotti, tali imprese devono ridisegnare la propria strategia in un’ottica di collaborazione.Durante l’evento, organizzato da PwC Italia in occasione di B2 Cheese, la manifestazione riservata al settore lattiero-caseario, attraverso testimonianze concrete di imprese e istituzioni:individueremo le opportunità e le possibili aree di applicazione di interventi di trasformazione digitale e capiremo come possano rappresentare un vantaggio competitivo per l’intera filiera;discuteremo di come le aziende lattiero-casearie possano valorizzare il proprio approccio di filiera in una più ampia prospettiva di sviluppo sostenibile ESGIntervengono:Gaia Giussani, Partner PwC Italia, ESG ServicesMarco Busti, Imprenditore, Caseificio BustiNicola Davanzo, Business Development Manager, Alibaba.comFabio Donà, Director PwC ItaliaMichele Falzetta, Direttore Generale, Latteria Soresina Modera:Andrea Guolo, Giornalista specializzato in economia dei settori agroalimentare, moda e designPer ricevere il biglietto di ingresso alla Fiera B2Cheese e partecipare all'evento cliccare qui

Insurance Lab - ESG: un viaggio insieme verso la sostenibilità
Insurance Lab - ESG: un viaggio insieme verso la sostenibilità
La sostenibilità è la priorità nelle agende dei governi, nelle aspettative della società e nei piani strategici delle imprese.I fattori ESG stanno già influenzando anche il settore assicurativo; elementi quali il cambiamento climatico, l’inquinamento, l’invecchiamento demografico, le disuguaglianze sociali e la corruzione rappresentano rischi-sfide che influenzeranno il benessere sociale ed il business assicurativo.PwC Italia lancia l’Insurance Lab, un’iniziativa finalizzata a facilitare il percorso di transizione verso la sostenibilità delle imprese assicurative, grazie anche all’esperienza maturata a livello globale dal Network. PwC.Durante questo viaggio ci metteremo al fianco dei player di mercato, svolgendo tavole rotonde e costituendo gruppi di lavoro a tema tra cui Taxonomy, Climate Risk Impact Analysis e Corporate Sustainability Reporting.L’Ufficio Studi dell’Insurance Lab, composto dai nostri esperti internazionali supporterà i gruppi di lavoro per comprendere e declinare nell’operatività i concetti “principle based” della normativa.Programma degli appuntamenti:3 marzo 2022 - Adattamento e mitigazione del cambiamento climatico: il contributo delle compagnie assicurative12 maggio 2022 - ORSA Report: integrazione degli Scenari Climatici e approfondimento sull'application guidance (application paper)29 settembre 2022 - Sottoscrizione ESG: il punto di vista delle funzioni di business e di controlloIl viaggio verso la sostenibilità continua anche dopo luglio 2022; il calendario degli incontri verrà reso noto appena disponibile.Visita la pagina del sito PwC Italia dedicata all'Insurance Lab: link

Naples Shipping Week - Port&Shipping Tech 2022
Naples Shipping Week - Port&Shipping Tech 2022
Port&ShippingTech, Main Conference della Naples Shipping Week organizzata da Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team, è l’evento dedicato a confronti e approfondimenti sui principali temi dello Shipping e della Portualità, dalla decarbonizzazione alla innovazione tecnologica, dalla formazione delle professionalità in ambito marittimo alla digitalizzazione delle procedure, dagli investimenti in infrastrutture al ruolo dell’Italia nel mondo.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa che si svolge su due giornate (29-30 settembre)Intervengono: Paolo Gentili, Director PwC Italia - EGS Climate Change29 settembre - ore 14.30-16.00#SHIPPING CHALLENGES: FINANCE, COSTS, REGULATIONS, AND MORE - Programma della sessioneClaudio Ferone, Tax Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti 30 settembre - ore 11.30-13.00#PORTS, LOGISTICS & PRODUCTION - Programma della sessioneIl programma completo dei convegni della Port&Shipping Tech 2022 è disponibile al seguente link Agli Ingegneri che parteciperanno in presenza verranno riconosciuti n.2 CFP per ogni giornata. Sarà essenziale, ai fini del riconoscimento dei crediti, la presenza di almeno 2 ore all’interno della manifestazione. La permanenza di durata inferiore alle 2 ore non consentirà il riconoscimento di crediti mentre quella superiore alle 2 ore comporterà sempre il riconoscimento di 2 CFP.

La tutela dell'ambiente
La tutela dell'ambiente
La Camera di Commercio di Frosinone e l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Frosinone, in collaborazione con PwC Italia, organizza un seminario di approfondimento sulle tematiche della tutela dell'ambiente nel contesto normativo della legge 231/2001.Temi dell'incontro:Il Decreto legislativo 231/2001 Il contesto normativo di riferimento Il Modello 231 e i reati ambientali I sistemi di gestione dell'ambiente per mitigare i rischi 231 Pronunciamenti giurisprudenziali Intervengono: Giovanni Blasi, Partner PwC Italia e Modestino Romano, Director PwC Italia.La partecipazione è gratuita e dà diritto alla maturazione di crediti formativi previa iscrizione.

ABI Bancassicurazione 2022
ABI Bancassicurazione 2022
Al centro della IX edizione di Bancassicurazione, l’evento annuale promosso da ABI e ANIA dedicato al mercato assicurativo, saranno le principali opportunità legate all'evoluzione del modello di bancassicurazione, le modalità e gli approcci che consentono di presidiare e sviluppare con efficacia il business nel comparto vita e danni. Le abitudini, i bisogni e i comportamenti dei clienti sono profondamente mutati in questi ultimi due anni, determinando importanti evoluzioni nelle modalità di interazione tra consumatori e aziende. Banche e assicurazioni svolgono un ruolo fondamentale di sostegno e protezione, a fianco dei cittadini sempre più informati e consapevoli. Tale ruolo si rafforza nell’attuale scenario di incertezza geopolitica ed economica e con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in cui le imprese bancarie e assicurative sono a fianco delle istituzioni nel progettare, stimolare e costruire un modello di ripartenza sostenibile. Favorire una nuova cultura di protezione e prevenzione per sostenere il futuro, potenziare l’interazione e le esperienze digitali per rispondere alle nuove abitudini dei clienti, integrare i criteri ESG nelle strategie e nell’offerta per promuovere uno sviluppo sostenibile e contribuire positivamente all’evoluzione sociale del Paese: questi i criteri chiave che guidano i nuovi modelli di servizio del comparto bancassicurativo. PwC Italia è Platinum Partner dell'iniziativa.Interviene giovedì, 29 settembre 2022 dalle ore 9.30 nella Sessione Plenaria "Nuove soluzioni di protezione per cittadini e imprese" Stefano Ebreo, Director Strategy& Italy.Per visualizzare l'agenda e iscriversi all'iniziativa cliccare qui.

Bilancio ESEF: pianificare il bilancio 2022
Bilancio ESEF: pianificare il bilancio 2022
PwC in collaborazione con AIR organizza l'evento streaming “Bilancio ESEF: pianificare il bilancio 2022” che si terrà venerdì 23 settembre alle ore 11.30.Esempi applicativi specifici di questo nuovo formato di rendicontazione ci verranno forniti dalla dott.ssa Fortunati - IFRS Consolidated Financial Reporting Director di Campari Group - e dal dott. Capponcelli - Consolidated financial statements & Tax Department Director del Gruppo HERA - che condivideranno insieme a PwC l'esperienza maturata nei loro Gruppi.Qui di seguito l'agenda dell'evento:11.30 – Apertura dei lavori - Elisabetta Cugnasca, Presidente onorario AIR11.35 – Intervento di Dino Ponghetti, Partner PwC Italia12.00 – Lesson Learned - Introduzione dei principali elementi emersi durante lo scorso anno, da parte di Dino Ponghetti, Partner PwC Italia, ed intervengono con le testimonianze:Eugenio Virguti, Segretario generale XBRL Italia e membro del board XBRL EuropeCristina Fortunati, IFRS Consolidated Financial Reporting Director di Campari GroupMatteo Capponcelli, Consolidated financial statements & Tax Department Director del Gruppo HERA12.25 – Chiusura e saluti - Elisabetta Cugnasca, Presidente onorario AIRPer iscriversi all'evento cliccare qui.

PwC Brand Power Program
PwC Brand Power Program
As China is driving consumption globally and it is the world’s fasted growing economy, its R&C market is offering a massive growth opportunity for foreign brands. By harnessing PwC’s expansive global network and in-depth understanding of the market, the PwC China Advisory team provides customized market entry and globalization solutions for cross-border brands to realize market growth through the network. The webinar will be an opportunity for all to deeper understand the Chinese R&C market and the different ways every brand could have to enter the market or optimize the current business in China.

Salute e sicurezza sul lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro
La Camera di Commercio di Frosinone e l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Frosinone, in collaborazione con PwC Italia, organizza un seminario di approfondimento sulle tematiche della sicurezza sul lavoro nel contesto normativo della legge 231/2001.Temi dell'incontro:Il Decreto legislativo 231/2001 Il contesto normativo di riferimento Il Modello 231 secondo le previsioni dell’art. 30 del D.lgs. 81/08 e s.m.i I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per mitigare i rischi 231 Pronunciamenti giurisprudenziali Intervengono: Giovanni Blasi, Partner PwC Italia e Modestino Romano, Director PwC Italia.La partecipazione è gratuita e dà diritto alla maturazione di crediti formativi previa iscrizione.