Archivio Eventi

Online

Fondo Nuove Competenze - Opportunità e novità

Online

Fondo Nuove Competenze - Opportunità e novità

Il Fondo Nuove Competenze, promosso dal Ministero del Lavoro, rappresenta un'importante opportunità per le aziende che desiderano investire nella formazione e nella riqualificazione delle competenze dei propri dipendenti. Con una dotazione complessiva di 730 milioni di Euro, il fondo consente di ottenere contributi per coprire una parte dei costi salariali dei lavoratori coinvolti in percorsi formativi. L'iniziativa mira a supportare le imprese nel rafforzamento delle competenze strategiche in settori chiave come digitalizzazione, sostenibilità, intelligenza artificiale, economia circolare, transizione ecologica, efficientamento energetico e welfare aziendale.In questo contesto, PwC offre un supporto completo end-to-end, grazie anche alla collaborazione con soggetti formatori accreditati. Dalla presentazione della domanda di adesione al fondo, fino alla costruzione ed erogazione di un piano formativo personalizzato, garantiamo un'assistenza dedicata e in linea con le previsioni del Fondo Nuove Competenze.Non perdere l’occasione: partecipa al nostro webinar per scoprire come accedere al Fondo Nuove Competenze e valorizzare al massimo il potenziale della tua impresa!La partecipazione è libera e gratuita. Il webinar è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni sull'evento e per richiedere l'iscrizione potete mandare una email entro il 16 dicembre a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo. Chiuderemo anticipatamente le registrazioni a raggiungimento dei posti disponibili.

Tecnopolo Manifattura di Bologna, Botte B4 - Via Stalingrado 86, Bologna

Top 500 Bologna

Tecnopolo Manifattura di Bologna, Botte B4 - Via Stalingrado 86, Bologna

Top 500 Bologna

PwC Italia e il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, in collaborazione con Il Resto del Carlino, Confindustria Emilia Area Centro, l’Ordine la Fondazione e dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna organizzano mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 15.30 presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna l’evento Top 500 Bologna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali bolognesi, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese del territorio.Il Tecnopolo, un osservatorio privilegiato sulla tecnologia e l’innovazione, offrirà inoltre lo spazio ideale per approfondire insieme ad alcune importanti aziende del territorio le sfide che gli attori della filiera del packaging e delle macchine automatiche sono chiamate ad affrontare nell’attuale contesto economico. Saranno quindi discusse le opportunità offerte dalla tecnologia per promuovere una crescita sostenibile delle imprese e le strategie aziendali che pongono al centro capitale umano, competenze e risorse tecnologiche.Seguirà Cocktail.L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC.Le iscrizioni all'evento sono chiuse, sarà possibile accreditarsi direttamente in loco.

Auditorium Porta del Parco - Bagnoli | Via Diocleziano 341, Napoli

Top 500 Campania

Auditorium Porta del Parco - Bagnoli | Via Diocleziano 341, Napoli

Top 500 Campania

Si terrà martedì, 10 dicembre alle ore 9.30 presso l'Auditorium Porta del Parco - Bagnoli a Napoli l'evento Top 500 Campania, l'appuntamento annuale che mira a fornire un quadro economico-finanziario delle principali imprese del territorio, con una visione prospettica sulle prossime sfide.Nel corso dell'incontro, organizzato da PwC Italia, in collaborazione con Il Mattino, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese campane.Export, investimenti e turismo saranno i principali temi al centro dell’incontro di quest’anno.Insieme alle Istituzioni e ad esponenti di imprese della Regione si esploreranno le opportunità di innovazione per le aziende del nostro territorio e verranno condivise idee e strategie per promuovere modelli di crescita sostenibile. Le iscrizioni sono chiuse, è possibile accreditarsi direttamente in loco.>> Per visualizzare la diretta streaming dell'evento cliccare qui.

Auditorium Tiziano Zalli - via Polenghi Lombardo 13, Lodi

Top 300 Lodi

Auditorium Tiziano Zalli - via Polenghi Lombardo 13, Lodi

Top 300 Lodi

Giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso l'Auditorium Tiziano Zalli la nuova edizione di TOP 300 Lodi.L'evento, organizzato da PwC Italia e Assolombarda, in collaborazione con Banco BPM e Il Cittadino, fornirà una panoramica delle realtà imprenditoriali delle provincia di Lodi e offrirà uno sguardo approfondito sul contributo che tecnologia e intelligenza artificiale possono offrire per rafforzare la competitività delle imprese.Sarà quindi l’occasione per esplorare insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le strategie e gli investimenti necessari a supportare una crescita sostenibile e digitale delle imprese del nostro territorio.A seguire Brindisi Natalizio e Standing Dinner.La partecipazione è gratuita previa registrazione.Per iscriversi all’evento cliccare qui.

Auditorium San Patrignano - via San Patrignano 53, Coriano (RN)

Top 500 Romagna

Auditorium San Patrignano - via San Patrignano 53, Coriano (RN)

Top 500 Romagna

PwC Italia, in collaborazione con l’Università di Bologna e con la partecipazione di Confindustria Romagna, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rimini e Il Resto del Carlino, organizza giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 16.00 presso l'Auditorium San Patrignano l’evento Top 50011 Romagna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della Romagna, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese del territorio.Insieme a quattro importanti aziende locali approfondiremo inoltre i possibili scenari futuri di mercato e condivideremo idee e strategie per promuovere uno sviluppo delle imprese e del territorio, attraverso piani di investimento, progetti di trasformazione digitale e sostenibile e attività di valorizzazione delle persone e delle loro competenze.Seguirà Cocktail.L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC.

Villa Reale - Viale Brianza 1, Monza

Top 1000 Monza e Brianza

Villa Reale - Viale Brianza 1, Monza

Top 1000 Monza e Brianza

Martedì 3 dicembre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso la Villa Reale di Monza alla nuova edizione di TOP 1000 Monza e Brianza.Quest’anno infatti il progetto TOP 500+ Monza e Brianza si amplia, diventando TOP 1000 ed estendendo la sua analisi a 1000 imprese del territorio.L'evento, organizzato da PwC Italia e Assolombarda, in collaborazione con Banco BPM e Il Cittadino di Monza e Brianza, fornirà una panoramica delle realtà imprenditoriali delle province di Monza e Brianza e offrirà uno sguardo approfondito sul contributo che tecnologia e intelligenza artificiale possono offrire per rafforzare la competitività delle imprese.Sarà quindi l’occasione per esplorare insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le strategie e gli investimenti necessari a supportare una crescita sostenibile e digitale delle imprese del nostro territorio.A seguire Brindisi Natalizio e Standing Dinner.La partecipazione è gratuita previa registrazione.Per iscriversi all’evento cliccare qui.

Refettorio di Santa Maria Novella - Piazza di Santa Maria Novella 18, Firenze

Top 500 Firenze

Refettorio di Santa Maria Novella - Piazza di Santa Maria Novella 18, Firenze

Top 500 Firenze

Il giusto mezzo: strategie per uno sviluppo sostenibile delle imprese toscane PwC Italia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con la partecipazione di La Nazione, organizza martedì 3 dicembre 2024 alle ore 16.30 presso il Refettorio di Santa Maria Novella all’evento Top 500 Firenze, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della Toscana, con uno sguardo prospettico verso le prossime sfide.L'incontro sarà l’occasione per presentare i risultati della ricerca 2023 sulle performance delle prime 500 aziende toscane.Insieme a imprenditori locali, condivideremo idee e strategie di crescita per supportare uno sviluppo sostenibile delle imprese toscane e individueremo modelli di business capaci di unire tradizione e innovazione nonché di valorizzare le risorse del territorio, i suoi sistemi produttivi e le sue persone.Siamo orgogliosi di informarvi che con l’occasione supporteremo la Fondazione ANT Italia ONLUS, che da oltre 45 anni fornisce assistenza medica gratuita e specialistica a domicilio per i malati oncologici e promuove progetti di prevenzione oncologica.Le iscrizioni all'evento sono chiuse, sarà possibile registrarsi direttamente in loco.

Eventi online

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)

Eventi online

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)

PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations -  Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorFulvio Macaluso, Senior Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Luca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, fulvio.macaluso@pwc.com

via Meravigli 9/b, Milano

CAM Annual Conference

via Meravigli 9/b, Milano

CAM Annual Conference

L’arbitrato è uno strumento complesso, in cui le valutazioni economiche rivestono un ruolo cruciale, spesso influenzando l’esito di una controversia quanto le argomentazioni giuridiche. La 14ª CAM Annual Conference pone l’accento proprio su questa dimensione economica, esplorando diversi aspetti con un approccio pratico e multidisciplinare.Tra i temi principali:Quantificazione del danno: uno degli argomenti più dibattuti, in cui spesso si riscontra un deficit di prove convincenti o l’applicazione di ipotesi metodologiche errate. Durante l’evento verrà approfondito come migliorare la qualità delle richieste risarcitorie attraverso un supporto tecnico e legale ben coordinato.Causalità e strumenti economico-statistici: come utilizzare l’analisi dei dati e i metodi statistici per stabilire nessi causali tra eventi e responsabilità, un tema di crescente rilevanza.Profili fiscali e valutari: l’analisi dell’impatto della tassazione, della scelta della valuta e degli interessi preammortamento, aspetti spesso trascurati ma che possono influire significativamente sull’esito economico netto di una disputa.Recupero del credito e finanziamento dell’esecuzione: oltre a vincere un arbitrato, è fondamentale garantirsi l’accesso ai beni o ai fondi stabiliti nel lodo. Saranno trattate le strategie per rintracciare i beni dei debitori e il ruolo del Third Party Funding, una pratica sempre più diffusa per sostenere le spese legali in arbitrati complessi.L’arbitrato in Italia: il contesto italiano verrà analizzato con un focus sulle sue specificità economiche e procedurali, evidenziando le differenze rispetto ad altre giurisdizioni.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.Per consultare il programma completo e iscriversi cliccare qui

Vuoi tenerti aggiornato? Inizia ora.

Iscriviti alla nostra newsletter