Luogo
Stabilimento Clivet - Via Camp Lonc 25, Villapaiera - Belluno
Informazioni
In un contesto complesso e competitivo come quello attuale, la trasformazione digitale rappresenta un tema prioritario per le imprese bellunesi che vogliono mantenere un vantaggio sul mercato.
L'adozione di tecnologie digitali consente infatti di ottimizzare i processi interni, ridurre i costi operativi e migliorare l'efficienza.
Questo permette di dar vita a un modello virtuoso, in cui la spinta verso un’innovazione costante favorisce nuove opportunità di crescita e porta l’impresa a una maggiore adattabilità e una più elevata competitività sul mercato, che si traduce in una più alta redditività e nella possibilità di ulteriori investimenti.
Delle opportunità che la trasformazione digitale offre alle imprese bellunesi ai nuovi modelli di business abilitati dal digitale dibatteremo in occasione della tappa di Top 500 Belluno.
A partire da un’analisi delle aziende della provincia di Belluno, insieme agli imprenditori locali condivideremo le prossime sfide, i piani di investimento e le strategie fondamentali per la valorizzazione e la crescita delle imprese e del territorio.
Programma
Cambiare Rotta. Innovazione e Digital Transformation.
- ore 17.15 Inizio dei lavori
- Saluti di apertura
- Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
- Paolo Possamai, Direttore Editoriale Gruppo Nem
- Stefano Bellò, Amministratore Delegato Clivet
- Le performance delle migliori aziende del territorio
- Michele Fabrizi, Professore associato di Finanza Aziendale e Direttore Master ACF Università di Padova
- Luca Meneguz, Senior Manager PwC Italia
- Confronto
- Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est UniCredit
- Alfredo Maglione, Presidente Industrio Venture
- Stefano Spiniello, Partner PwC Italia
- Roberto Valmassoi, Amministratore Delegato Thema
- Luca Micheletto, Responsabile Business Unit Digital Clivet
- Conduce
- Roberta Paolini, Giornalista Gruppo Nem
- Dialogo tra
- Luca Ubaldeschi, Direttore Il corriere delle Alpi
- Maria Lorraine Berton, Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti
- Conclusioni di
- Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
- Luca Ubaldeschi, Direttore Il corriere delle Alpi
- ore 19.00 Chiusura dei lavori
- Conduce
- Luca Piana, Vicedirettore Gruppo Nem
- Seguirà Aperitivo.
-
Cambiare Rotta. Innovazione e Digital Transformation.
- ore 17.15 Inizio dei lavori
- Saluti di apertura
- Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
- Paolo Possamai, Direttore Editoriale Gruppo Nem
- Stefano Bellò, Amministratore Delegato Clivet
- Le performance delle migliori aziende del territorio
- Michele Fabrizi, Professore associato di Finanza Aziendale e Direttore Master ACF Università di Padova
- Luca Meneguz, Senior Manager PwC Italia
- Confronto
- Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est UniCredit
- Alfredo Maglione, Presidente Industrio Venture
- Stefano Spiniello, Partner PwC Italia
- Roberto Valmassoi, Amministratore Delegato Thema
- Luca Micheletto, Responsabile Business Unit Digital Clivet
- Conduce
- Roberta Paolini, Giornalista Gruppo Nem
- Dialogo tra
- Luca Ubaldeschi, Direttore Il corriere delle Alpi
- Maria Lorraine Berton, Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti
- Conclusioni di
- Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
- Luca Ubaldeschi, Direttore Il corriere delle Alpi
- ore 19.00 Chiusura dei lavori
- Conduce
- Luca Piana, Vicedirettore Gruppo Nem
- Seguirà Aperitivo.
Speakers
Contatti
Materiali
Presentazione Top 500 Belluno
Prossimi Eventi

EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
The EU Foreign Subsidies Regulation (EUFSR), introduced in 2023, allows the European Commission to investigate foreign subsidies either upon companies’ notification or ex officio. In this context, the Commission enjoys broad powers, including, e.g., the power to conduct dawn raids. Moreover, where the Commission identifies substantive concerns, it has a broad array of remedies at its fingertips. The conference, organised in partnership with ACC Europe, through the interactive and live exchange with policy-makers, regulators as well as with the business and legal community, will offer a unique opportunity to gain a clear view on the state of the art in this emerging regulatory area at the nexus of key topics, including international trade rules and policies, state aid, merger control, antitrust, national foreign investment control, and, more broadly, the functioning of the EU Single Market. Of relevance is the context of M&A transactions and bids in public procurement processes where companies, following entry into force of EUFSR, are required to notify and receive clearance prior to closing certain transactions or being awarded certain bids. The new requirements apply to EU companies with non-EU activities in the same way as to companies from other countries around the world. Legal, CFO, Tax, and top management teams need to be aware of implications for subsidies, acquisitions and public procurement processes to avoid being caught off guard and work closely together to ensure completeness and timely availability of data. Against this background, our panels will discuss key EUFSR compliance issues as to what expect from the current and future enforcement by the Commission and how to prepare for and run filing processes. Guidelines and insights will be provided on the specific challenges of the Global Foreign Financial Contribution Status, i.e. the extremely broad analysis and disclosure of foreign financial contributions received around the world which are not typically available through firms’ standard financial systems. Keynote speakers will be Enrico Letta, former Italian Prime Minister and author of “Much More Than a Market”, the report on the future of the EU Single Market, published in April 2024 and commissioned by the Council of the European Union, and Antonio Nicita, current member of the Italian Parliament, former Commissioner of the Italian Communication Authority and member of the EC Regulatory Scrutiny Board, Full Professor of Economic Policy, LUMSA University.The Conference panels will be held and moderated by senior officials of the European Commission responsible for enforcing the EUFSR, Industry leaders, in-house counsel, and academics.

Bilancio di sostenibilità: fattore Trump e nuove direttive europee
Bilancio di sostenibilità: fattore Trump e nuove direttive europee
In un contesto economico e industriale in costante trasformazione, la sostenibilità è un fattore determinante per la competitività delle imprese. Non si tratta più soltanto di una scelta etica, ma di una strategia concreta capace di creare valore, rafforzare la reputazione aziendale e orientare le decisioni di lungo periodo.Tra gli strumenti più efficaci in questa direzione, il bilancio di sostenibilità si afferma come un mezzo di comunicazione e di gestione essenziale: consente alle aziende di misurare e raccontare in modo trasparente il proprio impatto economico, sociale e ambientale, offrendo al tempo stesso una visione integrata delle proprie strategie di crescita.Per approfondire questi aspetti, il 23 ottobre alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze di Palazzo Soragna dell’Unione Parmense degli Industriali, si terrà il convegno “Bilancio di sostenibilità: una sfida chiave per la competitività industriale e leva di generazione di valore per le aziende”.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa. Durante l'evento Interverrà Luca Bonaccorsi, Partner PwC Italia, ESG e Membro del gruppo di esperti EFRAG nella sessione 'Bilancio di sostenibilità: approcci applicativi concreti nel business aziendale'.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.

KyribaLive X 2025
KyribaLive X 2025
La gestione della liquidità rappresenta oggi una delle principali leve strategiche per la resilienza e la competitività delle imprese. La capacità di disporre di una visione integrata, in tempo reale e predittiva dei flussi finanziari è diventata un requisito essenziale non solo per garantire stabilità operativa, ma anche per orientare decisioni di investimento e strategie di crescita.In questo quadro si inserisce KyribaLive X 2025, l'evento internazionale organizzato da Kyriba che si terrà il 23 ottobre alle ore 12.00 presso l'Excelsior Hotel Gallia. La manifestazione si propone come punto di incontro privilegiato per CFO, tesorieri, responsabili finanziari e professionisti del settore, offrendo un’occasione di confronto sulle principali tendenze che stanno ridefinendo la finanza d’impresa. L’iniziativa si focalizza sui temi della liquidità performante, dell’innovazione tecnologica e dell’evoluzione dei processi decisionali in ambito finanziario. Attraverso presentazioni, sessioni tematiche e momenti di networking.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.

Bitcoin Capital Summit
Bitcoin Capital Summit
Le dinamiche del mondo digitale stanno ridefinendo le relazioni tra cittadini, aziende e governi, e l’adozione delle criptovalute — in particolare di Bitcoin — si conferma come uno degli snodi centrali di questo cambiamento.Bitcoin non rappresenta soltanto una nuova forma di moneta: è un meccanismo che mette in discussione la centralità degli intermediari, ridisegna i confini della sovranità monetaria e solleva questioni cruciali riguardo libertà economica, trasparenza, controllo decentralizzato e sostenibilità istituzionale.In questo contesto, il Bitcoin Capital Summit rappresenta un'opportunità unica per esplorare le frontiere della finanza basata su Bitcoin. Organizzato da Blockstream, STOKR e Fulgur Ventures, l'evento si terrà il 23 ottobre 2025, dalle 13:30 a Lugano. Tra gli interventi previsti, segnaliamo la partecipazione di Stefano Rossi, Director di PwC Italia, Advisory, che condividerà la propria visione sulle implicazioni strategiche e operative delle criptovalute per le imprese e le istituzioni.Per visualizzare il programma completo e iscriversi cliccare qui

Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Un evento esclusivo in cui esploreremo come un approccio AI & data-driven, combinato con tecnologie avanzate come quelle offerte da Salesforce possa abilitare esperienze personalizzate e costruire nuovi modelli di relazione tra brand e clienti. In un contesto in cui i consumatori si aspettano esperienze sempre più personalizzate, rilevanti e coerenti lungo tutti i touchpoint, è fondamentale per i brand poter trasformare il dato in conoscenza e in azioni concrete che generino valore lungo tutto il customer lifecycle. Durante l’incontro, approfondiremo: Come strutturare una strategia di personalization evoluta e scalabile, che integri properties digitali e canali inbound e outbound Il ruolo di Salesforce quale abilitatore tecnologico che valorizza il dato e massimizza le interazioni tra brand e clienti Casi d’uso concreti e insight tratti da progetti reali condotti da PwC e Salesforce Sarà un’occasione per confrontarci in modo diretto sui principali trend e sfide del settore, e per riflettere insieme su come orientare le decisioni strategiche in un mercato in continua evoluzione. Ti aspettiamo Giovedì 23 Ottobre alle ore 16:00 negli uffici PwC a Milano in via Monte Rosa 91.

Quarto Congresso Nazionale WILL Italia
Quarto Congresso Nazionale WILL Italia
In un contesto globale sempre più interconnesso e complesso, la sicurezza alimentare, la sostenibilità e la tutela del Made in Italy rappresentano sfide strategiche per il settore agroalimentare e per l'intero sistema produttivo italiano. La capacità di garantire prodotti sicuri, tracciabili e rispettosi dell'ambiente è fondamentale per preservare l'eccellenza del nostro patrimonio agroalimentare e per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti e informati.Per approfondire questi temi, il 24 ottobre 2025, alle ore 9:00, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, si terrà il Quarto Congresso Nazionale WILL Italia, dal titolo: “Food Law e Nuovi Orizzonti Globali: Sicurezza Alimentare, Sostenibilità e Tutela del Made in Italy”PwC Italia è sponsor dell’iniziativaConvegno ingresso libero previa iscrizione obbligatoriaPranzo solo previa iscrizione obbligatoria (POSTI LIMITATI)Info e prenotazioni: linda.zullo@willeague.com