Luogo
Online
Informazioni
Scenari e trend per guidare le imprese verso i cambiamenti in atto negli stili di vita e nelle abitudini di consumo
Il prodotto e il suo packaging, all’interno di un punto vendita dalla precisa identità, hanno sempre determinato aspettative nel consumatore e orientato i suoi comportamenti.
Come potranno rispondere i player della filiera alla luce in uno scenario post-pandemico? Quale l’impatto della tecnologia? Quali saranno i nuovi valori che emergeranno nelle gerarchie dei consumatori?
PwC Italia è parte dell'iniziativa organizzata da Assolombarda.
Interviene Nicola Giorgi, Senior Advisor PwC Italia
La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione al link
Programma
Ore 11.30: Saluto e introduzione a cura del giornalista Armando Garosci
1° TAVOLA ROTONDA - Modera: Armando Garosci - Direttore Editoriale Largo Consumo e Coordinatore Filiera Largo Consumo di Assolombarda
Ore 11.35: Le Trasformazioni nei consumi e nuovi canali distributivi nel settore cosmetica e cura della persona - alcuni dati
Gian Andrea Positano – Responsabile Centro Studi e Cultura di Impresa, Cosmetica Italia
2° TAVOLA ROTONDA - Modera: Armando Garosci - Direttore Editoriale Largo Consumo e Coordinatore Filiera Largo Consumo di Assolombarda
Ore 12.00: Le Trasformazioni nei consumi e nuovi canali distributivi nel settore cosmetica e cura della persona – la parola ai protagonisti
Intervengono:
Davide Vettori - Direttore Commerciale Divisione Largo Consumo, L’Oréal Italia
Daniele Nathansohn - Direttore Vendite Italia, Deborah Group
Davide Milani - Amministratore Delegato, Intercos Europe
Giampaolo Herrmann - Amministratore Delegato e Direttore Generale, Eurovetrocap Spa
Gabriele Nicolò Sidoti - Account Executive, Salesforce
Nicola Giorgi - Senior Advisor PwC Italia
Ore 13.00: conclusioni
-
Ore 11.30: Saluto e introduzione a cura del giornalista Armando Garosci
1° TAVOLA ROTONDA - Modera: Armando Garosci - Direttore Editoriale Largo Consumo e Coordinatore Filiera Largo Consumo di Assolombarda
Ore 11.35: Le Trasformazioni nei consumi e nuovi canali distributivi nel settore cosmetica e cura della persona - alcuni dati
Gian Andrea Positano – Responsabile Centro Studi e Cultura di Impresa, Cosmetica Italia
2° TAVOLA ROTONDA - Modera: Armando Garosci - Direttore Editoriale Largo Consumo e Coordinatore Filiera Largo Consumo di Assolombarda
Ore 12.00: Le Trasformazioni nei consumi e nuovi canali distributivi nel settore cosmetica e cura della persona – la parola ai protagonisti
Intervengono:
Davide Vettori - Direttore Commerciale Divisione Largo Consumo, L’Oréal Italia
Daniele Nathansohn - Direttore Vendite Italia, Deborah Group
Davide Milani - Amministratore Delegato, Intercos Europe
Giampaolo Herrmann - Amministratore Delegato e Direttore Generale, Eurovetrocap Spa
Gabriele Nicolò Sidoti - Account Executive, Salesforce
Nicola Giorgi - Senior Advisor PwC Italia
Ore 13.00: conclusioni
Speakers
Contatti
Prossimi Eventi
Ottimizzare i rapporti con le terze parti - Strategie e strumenti per mitigare i rischi
Ottimizzare i rapporti con le terze parti - Strategie e strumenti per mitigare i rischi
Nella gestione quotidiana della propria attività, ogni azienda entra in contatto con molteplici soggetti: la corretta valutazione dei profili di queste terze parti risulta necessaria per prevenire ripercussioni negative.Dai fornitori ai clienti, è infatti essenziale conoscere i propri interlocutori per evitare conseguenze negative di natura legale, economica, reputazionale o penale.Nel corso del webinar organizzato da PwC Italia il prossimo 28 gennaio alle ore 17.00, individueremo gli strumenti operativi che le imprese hanno a disposizione per gestire e ottimizzare i rapporti con le terze parti.Infine, attraverso la condivisione di una best practice aziendale analizzeremo come implementare con successo strategie utili a monitorare e mitigare i rischi relativi alle terze parti, garantendo al contempo trasparenza e affidabilità lungo tutta la filiera.Intervengono:Patrizia Saglia, Responsabile Finanza e Controllo di Gestione Conad Gabriele Scuratti, Partner PwC ItaliaAntonello Ferrante, Director PwC ItaliaAlberto Quasso, Director PwC ItaliaPer iscriversi al webinar cliccare qui.
Roadshow Bilancio 2025 - Firenze
Roadshow Bilancio 2025 - Firenze
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.
Roadshow Bilancio 2025 - Bologna
Roadshow Bilancio 2025 - Bologna
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera e gratuita fino ad esaurimento posti e previa iscrizione al link.L'evento è in fase di accreditamento per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.
Roadshow Bilancio 2025 - Padova
Roadshow Bilancio 2025 - Padova
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.L'evento è in fase di accreditamento per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova.
Roadshow Bilancio 2025
Roadshow Bilancio 2025
PwC, con il supporto di ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.L’edizione 2025 prevede 2 eventi:il primo appuntamento, 'Informativa, Sostenibilità, AI: le principali sfide nell’attuale contesto economico-finanziario', solo su invito, si terrà il 16 gennaio alle ore 16.00 e indirizzerà lo sguardo sull’evoluzione dell’informativa finanziaria, sulle principali sfide di prima applicazione dell'informativa di sostenibilità e sulla connessione tra informativa finanziaria e non finanziaria, nonché sulle principali novità fiscali e sulle opportunità legate all'Artificial Intelligence.Per ulteriori informazioni, visitare la pagina dedicata.Il secondo appuntamento, che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2025, prevede un ciclo di incontri sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti su novità di bilancio OIC e fiscali. Di seguito le tappe ad oggi previste:03.02.2025 | Firenze04.02.2025 | Bologna04.02.2025 | Padova12.02.2025 | Bergamo13.02.2025 | Cuneo13.02.2025 | Roma18.02.2025 | Torino20.02.2025 | Genova20.02.2025 | Monza e Brianza26.02.2025 | Bari27.02.2025 | Chieti05.03.2025 | Napoli06.03.2025 | Novara06.03.2025 | GenovaNell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, è in programma per il giorno 9 gennaio 2025 l'incontro online IFRS Update 2024 - Hot Topics focalizzato sui principi IFRS e sulle tematiche principali e i focus per la redazione dei bilanci 2024. Per maggiori informazioni, visitare la pagina dedicata.
Roadshow Bilancio 2025 - Bergamo
Roadshow Bilancio 2025 - Bergamo
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.