Luogo
Microsoft House - Viale Pasubio 21, Milano
Informazioni
La riduzione e il controllo delle emissioni di gas serra è una delle sfide più urgenti che le imprese dovranno affrontare nei prossimi anni e il raggiungimento della carbon neutrality è e deve diventare una priorità.
Definire chiare strategie di decarbonizzazione porta infatti alle aziende numerosi vantaggi:
- una più efficace e trasparente comunicazione verso stakeholder e consumatori, sempre più attenti alle performance ambientali delle imprese;
- un’innovazione organizzativa in grado di permeare l’intera catena del valore;
- un accesso più agevolato a finanziamenti, bandi e ai nuovi capitali (Sustainability Linked Loans, Green Loans…).
Nel corso dell’evento, organizzato da PwC Italia in collaborazione con Microsoft:
- approfondiremo l’importanza che la tecnologia riveste nella definizione di strategie verso il Net Zero;
- analizzeremo, anche attraverso testimonianze aziendali, gli step necessari all’elaborazione di una roadmap verso la carbon neutrality, dalla conoscenza della propria Carbon Footprint alla creazione di un percorso di trasformazione organizzativa, sino alla valutazione dell’impatto finanziario degli investimenti e al monitoraggio dei progressi ottenuti.
L'evento è strettamente su invito e riservato a un numero limitato di persone.
Programma
- Ore 16.00 Accredito dei partecipanti e welcome coffee
- Ore 16.30 Apertura dei lavori
- Ore 16.45 Decarbonizzare: quando sostenibilità è valore
- Roberto Tavano, Director PwC Italia, ESG
- Ore 17.00 Doppia materialità e cambiamenti climatici. Tassonomia, evoluzione delle normative europee, CSRD: rischi e opportunità per le aziende
- Luca Bonaccorsi, Director PwC Italia, ESG
- Ore 17.15 Verso il Net Zero: guida pratica
- Lorenzo Fiorillo, Senior Manager PwC Italia, ESG
- Ore 17.30 Il Decarbonisation Compass come abilitatore digitale della transizione sostenibile
- Gabriele Nosari, Manager PwC Italia, Data & Analytics
- Ore 17.45 How Microsoft operates to make AI a sustainable investment
- Roberto Filipelli, Go To Market Lead Azure Microsoft Western Europe
- Ore 18.00 Conclusioni
- Roberto Tavano, Director PwC Italia, ESG
- Ore 18.30 Fine dei lavori
- Segue Business Cocktail.
-
- Ore 16.00 Accredito dei partecipanti e welcome coffee
- Ore 16.30 Apertura dei lavori
- Ore 16.45 Decarbonizzare: quando sostenibilità è valore
- Roberto Tavano, Director PwC Italia, ESG
- Ore 17.00 Doppia materialità e cambiamenti climatici. Tassonomia, evoluzione delle normative europee, CSRD: rischi e opportunità per le aziende
- Luca Bonaccorsi, Director PwC Italia, ESG
- Ore 17.15 Verso il Net Zero: guida pratica
- Lorenzo Fiorillo, Senior Manager PwC Italia, ESG
- Ore 17.30 Il Decarbonisation Compass come abilitatore digitale della transizione sostenibile
- Gabriele Nosari, Manager PwC Italia, Data & Analytics
- Ore 17.45 How Microsoft operates to make AI a sustainable investment
- Roberto Filipelli, Go To Market Lead Azure Microsoft Western Europe
- Ore 18.00 Conclusioni
- Roberto Tavano, Director PwC Italia, ESG
- Ore 18.30 Fine dei lavori
- Segue Business Cocktail.
Contatti
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.