Luogo
Torre PwC - Piazza Tre Torri 2, Milano
Informazioni
Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 10.15 presso la Torre PwC di Milano si terrà l'evento di presentazione della 6a edizione dello studio eReadiness realizzato da PwC Strategy&.
L'eReadiness 2025 analizza il grado di maturità del mercato italiano nella transizione verso la mobilità elettrica, evidenziando trend, criticità e leve di sviluppo. L’obiettivo è facilitare un confronto strategico e costruttivo tra i principali attori dell’ecosistema e-mobility, promuovendo azioni condivise per accelerarne l’evoluzione.
Dopo la presentazione in anteprima degli highlight del report, seguiranno quattro momenti di discussione, in cui case automobilistiche, associazioni di settore, rappresentanti istituzionali, utilities, società di mobilità pubblica e privata, operatori dell'infrastruttura e società finanziarie si confronteranno su:
- L'evoluzione dell'offerta e-mobility nel mass-market;
- La mobilità elettrica urbana, tra proprietà e utilizzo;
- L'esperienza di ricarica nei contesti aziendali e nelle flotte;
- I servizi finanziari a supporto della mobilità elettrica.
Seguirà Light Lunch.
Programma
- ore 10.15 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
- Modera: Camilla Conti, Giornalista Economica
- ore 11.00 Apertura dei lavori a cura della Moderatrice
- ore 11.05 Saluti di benvenuto
- Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader
- ore 11.10 I risultati dello Studio eReadiness 2025
- Francesco Papi, Partner PwC Strategy& Italia, Automotive Leader
- Iacopo Neri, Director PwC Strategy& Italia
- ore 11.35 Evoluzione dell'offerta e-mobility nel mass-market
- Andrea Cardinali, Direttore Generale UNRAE
- Nicola Marsala, Head of Southern Europe Region NIO
- Gaetano Thorel, Brand Manager FIAT EMEA Stellantis
- Francesco Papi, Partner PwC Strategy& Italia, Automotive Leader
- ore 12.00 La mobilità elettrica urbana tra proprietà e utilizzo
- Isabella Malagoli, Amministratore Delegato Hera Comm
- Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads Leader
- ore 12.25 La ricarica nei contesti aziendali e nelle flotte
- Paolo Martini, CEO e General Manager Plenitude On The Road e Head of E-Mobility Plenitude
- Gianmarco Giorda, Direttore Generale ANFIA
- Simone Tripepi, Head of Charging Point Operator e CEO Enel X Way Italy
- Massimo Leonardo, Partner PwC Strategy& Italia
- ore 12:50 Servizi finanziari a supporto della mobilità elettrica
- Alessandro Molinari, Amministratore Delegato e Direttore Generale Itas Mutua
- Maurizio Grigolo Castaldi, Partner PwC Italia, Financial Services Advisory Leader
- ore 13.15 Conclusioni
- Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader
- Francesco Papi, Partner PwC Strategy& Italia, Automotive Leader
- ore 13.20 Chiusura dei lavori
- Segue Light Lunch
-
- ore 10.15 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
- Modera: Camilla Conti, Giornalista Economica
- ore 11.00 Apertura dei lavori a cura della Moderatrice
- ore 11.05 Saluti di benvenuto
- Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader
- ore 11.10 I risultati dello Studio eReadiness 2025
- Francesco Papi, Partner PwC Strategy& Italia, Automotive Leader
- Iacopo Neri, Director PwC Strategy& Italia
- ore 11.35 Evoluzione dell'offerta e-mobility nel mass-market
- Andrea Cardinali, Direttore Generale UNRAE
- Nicola Marsala, Head of Southern Europe Region NIO
- Gaetano Thorel, Brand Manager FIAT EMEA Stellantis
- Francesco Papi, Partner PwC Strategy& Italia, Automotive Leader
- ore 12.00 La mobilità elettrica urbana tra proprietà e utilizzo
- Isabella Malagoli, Amministratore Delegato Hera Comm
- Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads Leader
- ore 12.25 La ricarica nei contesti aziendali e nelle flotte
- Paolo Martini, CEO e General Manager Plenitude On The Road e Head of E-Mobility Plenitude
- Gianmarco Giorda, Direttore Generale ANFIA
- Simone Tripepi, Head of Charging Point Operator e CEO Enel X Way Italy
- Massimo Leonardo, Partner PwC Strategy& Italia
- ore 12:50 Servizi finanziari a supporto della mobilità elettrica
- Alessandro Molinari, Amministratore Delegato e Direttore Generale Itas Mutua
- Maurizio Grigolo Castaldi, Partner PwC Italia, Financial Services Advisory Leader
- ore 13.15 Conclusioni
- Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader
- Francesco Papi, Partner PwC Strategy& Italia, Automotive Leader
- ore 13.20 Chiusura dei lavori
- Segue Light Lunch
Speakers
Contatti
Prossimi Eventi

Formula SAE Italy
Formula SAE Italy
Dal 10 al 14 settembre, presso il circuito “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari, si svolgerà la 20ª edizione della Formula SAE Italy, l’evento formativo organizzato da ANFIA, che ogni anno coinvolge studenti di ingegneria da tutto il mondo in una competizione tecnico-sportiva.Formula SAE nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti universitari un’occasione concreta per mettere in pratica le competenze acquisite durante il proprio percorso accademico, attraverso una competizione tecnica stimolante, formativa e altamente attrattiva.Durante la competizione, i team si confronteranno in prove suddivise in due macro-categorie:PROVE STATICHE:Design Event: presentazione del progetto completo della vettura.Business Event: simulazione della presentazione del progetto di fronte a potenziali investitori.Cost Event: analisi dettagliata del report dei costi, che include quantità e tipologie di materiali e componenti impiegati.PROVE DINAMICHE:Accelerazione, Skid Pad, Autocross ed Endurance.PwC Italia è sponsor dell’iniziativa.Interverrà in qualità di giudice: Samuele Baronchelli, Director PwC Strategy& Italia.Per consultare l'agenda dettagliata clicca qui.

Procurement 4.0: Agentic AI per accelerare i processi e migliorare la collaborazione
Procurement 4.0: Agentic AI per accelerare i processi e migliorare la collaborazione
Il 17 settembre 2025, dalle 12:00 alle 13:00, si terrà il webinar organizzato da JAGGAER in collaborazione con PwC Italia dedicato alle nuove sfide del procurement e alle opportunità offerte dall’Agentic AI.Nel contesto attuale, la complessità crescente dei processi di approvvigionamento richiede soluzioni rapide, intelligenti e strategiche. L’introduzione dell’Agentic AI rappresenta un vero cambio di paradigma, capace di migliorare la collaborazione, aumentare la velocità decisionale e ottimizzare i processi.Durante il webinar verranno approfonditi:Cosa è l’“Agentic AI” e perché è un cambio di paradigma per il procurement;Far leva sull’automazione e aumentare la velocità decisionale;Best practice per migliorare la collaborazione tra team, fornitori e stakeholder;JAI: l’agent orchestration di JAGGAER per trasformare il ciclo Source-to-Pay;Suggerimenti per adottare con successo l’Agentic AI nel procurement.Interverrà: Francesco Amato, Senior Manager PwC ItaliaPer maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance
Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance
PwC organizza il 19 settembre nella sede di Milano l'evento "Pharma Round Table - Internal Audit, Risk & Compliance".Anche stavolta il nostro terzo incontro prevede il coinvolgimento delle funzioni risk/compliance/internal audit/CFO di società operanti nell'Industry Pharma ed al quale parteciperanno importanti Società del settore. In calce l'agenda della giornata.Così come svolto nelle precedenti occasioni, l'obiettivo è di consentire ai partecipanti di fare networking tra "colleghi" e ragionare assieme sulle dinamiche emergenti di settore. Seguirà pranzo sempre presso la stessa sede.

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.