Luogo
Villa Reale - Viale Brianza 1, Monza
Informazioni
Martedì 3 dicembre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso la Villa Reale di Monza alla nuova edizione di TOP 1000 Monza e Brianza.
Quest’anno infatti il progetto TOP 500+ Monza e Brianza si amplia, diventando TOP 1000 ed estendendo la sua analisi a 1000 imprese del territorio.
L'evento, organizzato da PwC Italia e Assolombarda, in collaborazione con Banco BPM e Il Cittadino di Monza e Brianza, fornirà una panoramica delle realtà imprenditoriali delle province di Monza e Brianza e offrirà uno sguardo approfondito sul contributo che tecnologia e intelligenza artificiale possono offrire per rafforzare la competitività delle imprese.
Sarà quindi l’occasione per esplorare insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le strategie e gli investimenti necessari a supportare una crescita sostenibile e digitale delle imprese del nostro territorio.
A seguire Brindisi Natalizio e Standing Dinner.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Programma
- Ore 17.00 - Registrazione dei partecipanti
- Saluti istituzionali
- Giuseppe Valditara* - Ministro dell’Istruzione e del Merito
- Intervento introduttivo
- Giovanni Caimi - Presidente Sede di Monza e Brianza Assolombarda
- Intervento: La Visione
- Gianmario Verona - Presidente Fondazione Human Technopole
- Intervento: L’Analisi
- Valeria Negri - Direttrice Centro Studi, Territorio e Ambiente Assolombarda
- Anna Elisabetta Ziri - Director PwC Italia, Digital Innovation
- Tavola Rotonda: ‘Le imprese intelligenti’
- Marco Aldeghi - Responsabile Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord Banco BPM
- Pierluigi Petrali - Direttore Generale Digital Innovation Hub
- Paolo Pilotto - Sindaco di Monza
- Luca Santambrogio - Presidente Provincia Monza e Brianza
- Interviste conclusive
- Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy
- Alessandro Spada, Presidente Assolombarda
- A seguire Brindisi Natalizio e Standing Dinner
- *invitato a partecipare
-
- Ore 17.00 - Registrazione dei partecipanti
- Saluti istituzionali
- Giuseppe Valditara* - Ministro dell’Istruzione e del Merito
- Intervento introduttivo
- Giovanni Caimi - Presidente Sede di Monza e Brianza Assolombarda
- Intervento: La Visione
- Gianmario Verona - Presidente Fondazione Human Technopole
- Intervento: L’Analisi
- Valeria Negri - Direttrice Centro Studi, Territorio e Ambiente Assolombarda
- Anna Elisabetta Ziri - Director PwC Italia, Digital Innovation
- Tavola Rotonda: ‘Le imprese intelligenti’
- Marco Aldeghi - Responsabile Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord Banco BPM
- Pierluigi Petrali - Direttore Generale Digital Innovation Hub
- Paolo Pilotto - Sindaco di Monza
- Luca Santambrogio - Presidente Provincia Monza e Brianza
- Interviste conclusive
- Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy
- Alessandro Spada, Presidente Assolombarda
- A seguire Brindisi Natalizio e Standing Dinner
- *invitato a partecipare
Contatti
Prossimi Eventi

Semplificazione degli ESRS e modifiche ‘Quick Fix’: cosa cambia per la rendicontazione di sostenibilità
Semplificazione degli ESRS e modifiche ‘Quick Fix’: cosa cambia per la rendicontazione di sostenibilità
Cosa prevede la semplificazione degli ESRS e quali sono le implicazioni per il vostro reporting? Il 21 luglio alle ore 14.30, PwC Italia organizza un webinar per analizzare le nuove proposte EFRAG, pensate per semplificare gli standard ESRS e chiarire l’applicazione della normativa sulla rendicontazione di sostenibilità. In 45 minuti, i professionisti PwC condivideranno i principali cambiamenti attesi e risponderanno alle domande più rilevanti per le aziende, tra cui: Quali datapoint potrebbero essere eliminati o semplificati? Quali disclosure resteranno obbligatorie e quali diventeranno volontarie? Come si allineano le proposte con gli standard ISSB? Quali sono i chiarimenti attesi sull’applicazione e le tempistiche? Cosa si intende per “fair presentation” e quali sono i quick wins per le aziende? Seguirà Sessione di Q&A. Intervengono: Luca Bonaccorsi, Director PwC Italia, ESG e Membro del gruppo di esperti EFRAG Francesco Ronco, Partner PwC Italia, Responsabile Technical & Methodology Matteo Strada, Senior Manager PwC ItaliaLa partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui.

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.