
NPL&UTP XI Edizione
NPL&UTP XI Edizione
NPE, un mondo in subbuglio: verso una seconda giovinezza? Il viaggio di DedalusIl focus di questa edizione sarà “l’agorà”, ideale per approfondire l’attuale stato di salute dell’industria del credito deteriorato. Il Congresso ospiterà i rappresentanti del settore del credit management, istituzioni, fondi d’investimento, advisors e studi legali del settore.Nel corso dell'evento verranno trattati i seguenti temi: UTP e NPL; Novità legislative e giurisprudenziali nel mondo NPL; Intelligenza artificiale e fintech;Investimenti in NPL e UTP.PwC TLS Avvocati e Commercialisti è sponsor dell'iniziativa.Interviene Ernesto Apuzzo, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti nella tavola rotonda sul tema "Piattaforme vs Banche: Ricette per ristrutturazioni di successo".L'agenda dettagliata è disponibile al link

Jazz’Inn 24
Jazz’Inn 24
Dal 7 al 13 ottobre 2024, Merano ospiterà Jazz'Inn, un evento d’eccellenza che fonde la tradizione musicale del jazz con l’innovazione imprenditoriale. Durante questa settimana, leader d'impresa, artisti e professionisti si incontreranno per partecipare a tavoli di open innovation, concerti e momenti di networking, favorendo collaborazioni tra cultura e sviluppo economico. L'evento crea uno spazio unico per lo scambio di idee e la nascita di progetti innovativi, con la musica come elemento centrale per stimolare creatività e dialogo.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.Intervengono: Alessio Lo Presti - Senior Manager PwC Italy Digital Innovation Roberta Anelli - Senior Manager PwC Italy Digital InnovationSilvia Della Santa - Manager PwC Italy Digital InnovationIl programma completo dell'evento è disponibile al seguente link

Rom-E - Ecosostenibilità e futuro
Rom-E - Ecosostenibilità e futuro
Il 4, 5 e 6 ottobre torna il Rom-e, un percorso fisico nel centro di Roma messo a disposizione di aziende e organizzazioni per presentare il loro contributo alla sostenibilità ambientale.L’idea di Rom-e è creare l’incontro tra le aziende e le persone sul delicato tema della sostenibilità e farlo in modo semplice.Il 4 ottobre dalle 9.00 alle 13.00, presso la Casa del Cinema a Villa Borghese interverrà Francesco Papi, Partner PwC Strategy& Italia, Automotive Leader, nel panel “Transizione della mobilità e problematiche del mondo automotive”.L'iniziativa aprirà con una breve ricerca di PwC sulla situazione attuale del settore automotive in Italia e in Europa e poi andremo ad affrontare le seguenti tematiche:Evoluzione del mercato automotive, la mutazione dal Diesel all’ibridoAuto elettriche: problematiche del mercato fermo al 13% in Europa e al 4% in ItaliaMulte europee 2025 a causa dei nuovi limiti di emissioni di CO2Scelte del Parlamento Europeo che non cambia strategia sull’auto nonostante leindicazioni delle elezioni di giugnoScelte del Governo sull’industria automotiveIl panel sarà condotto da Andrea Brambilla e Alberto Sabbatini.

Port&Shipping Tech Conference
Port&Shipping Tech Conference
Il 3 e 4 ottobre si terrà la XVI edizione di Port&Shipping Tech, l'evento dedicato all’approfondimento e al confronto sui principali temi legati al settore marittimo e portuale, dalla filiera dello shipping italiano e innovazione tecnologica alla formazione professionale in ambito marittimo. Si discuterà inoltre dell'introduzione della digitalizzazione sulle procedure e del ruolo dell'Italia all'interno del contesto internazionalePwC Italia è sponsor dell'iniziativa. Intervengono il 3 ottobre alle ore 11:30 nella sessione LA FILIERA DELLO SHIPPING ITALIANO:Egidio Filetto, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti - TaxClaudio Ferone, Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti - TaxQui - programma della sessioneIl programma completo dell'evento è disponibile al seguente link

Buone pratiche per l’efficienza nei lavori pubblici e contro il rischio di corruzione e infiltrazioni mafiose
Buone pratiche per l’efficienza nei lavori pubblici e contro il rischio di corruzione e infiltrazioni mafiose
PwC Italia prenderà parte all'evento "Buone pratiche per l’efficienza nei lavori pubblici e la prevenzione di corruzione e infiltrazioni mafiose", organizzato da Ance Palermo il prossimo mercoledì 2 ottobre 2024, presso Palazzo Forcella de Seta.L’incontro avrà l’obiettivo di portare all’attenzione delle istituzioni e delle stazioni appaltanti alcune criticità del nuovo Codice dei Contratti, proponendo al contempo soluzioni e percorsi operativi da seguire per affrontarle.Modera: Claudio Costantino, Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti.Sarà possibile effettuare le iscrizioni, on-line tramite la nuova piattaforma del CNAPPC.

Wired Next Fest Rovereto
Wired Next Fest Rovereto
Dal 27 al 29 settembre il Wired Next Fest torna a Rovereto, in un evento diffuso in tutta la città dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura. Il tema di questa edizione è Impossibile. L'innovazione e la tecnologia hanno reso possibile quello che spesso nell'immaginario collettivo era impossibile. Si rifletterà sulle frontiere raggiunte, sui prossimi traguardi e le sfide che ci aspettano.PwC è partner scientifico dell'iniziativaPer visualizzare l'agenda completa delle giornate cliccare qui.

AI, innovazione e tecnologia, opportunità per la filiera lattiero - casearia
AI, innovazione e tecnologia, opportunità per la filiera lattiero - casearia
PwC sarà presente anche quest'anno alla Fiera Internazionale Lattiero Casearia B2Cheese.Il 26 settembre alle ore 15:00 si terrà l'evento "AI, innovazione e tecnologia: opportunità per la filiera lattiero-casearia" L'innovazione tecnologica sta avendo un impatto significativo sul settore alimentare e sulla filiera lattiero-casearia. Dalle opportunità legate all’automazione dei processi, alle potenzialità legate all’AI e alla Generative AI, sono sempre di più gli strumenti utili a migliorare performance, marginalità e creare valore nelle aziende del comparto lattiero-caseario. A questo si affianca il ruolo dei poli e degli ecosistemi dell'innovazione, cruciali per supportare progetti di rete, promuovere modelli sostenibili, favorire la competitività e generare e distribuire valore per gli attori del settore.La Fiera B2Cheese si conferma un evento di riferimento per il settore. Per iscriversi cliccare qui

B2Cheese
B2Cheese
Anche quest'anno PwC sarà sponsor della terza edizione di B2Cheese, la manifestazione internazionale riservata al settore lattiero-caseario che si terrà alla fiera di Bergamo il 25 e il 26 settembre 2024.Per rilanciare gli investimenti nel settore, restare competitive in un mercato in continua evoluzione PwC offrirà supporto alle aziende in termini di consulenza e innovazione tecnologica, puntando su sostenibilità e digitalizzazione.Nel corso della manifestazione PwC sarà direttamente coinvolta in due eventi: ore 11:30 - 12:30: "ESG nella filiera lattiero-casearia: sfide e best practice di settore". Durante l'incontro verrà approfondito il ruolo cruciale delle tecnologie digitali nel garantire prodotti più sostenibili e di alta qualità. Attraverso le testimonianze dirette di alcuni tra i principali attori del settore, verranno condivise le best practice in tema di sostenibilità e approfondite le modalità con cui le aziende possono affrontare le sfide imposte da questo processo.per iscriversi alla prima sessione cliccare quiore 15:00 - 16:00: "AI, innovazione e tecnologia: opportunità per la filiera lattiero-casearia". L'incontro si concentrerà sulle opportunità legate all’automazione dei processi e alle potenzialità offerte dall'Intelligenza Artificiale (AI) e dalla Generative AI, strumenti sempre più utili per migliorare le performance, aumentare la marginalità e creare valore nelle aziende del comparto.per iscriversi alla seconda sessione cliccare qui

ESG nella filiera lattiero-casearia: sfide e best practice di settore
ESG nella filiera lattiero-casearia: sfide e best practice di settore
PwC parteciperà come sponsor alla B2Cheese, Fiera Internazionale Lattiero Casearia.Che la sostenibilità sia un argomento con il quale, oggi, le aziende non possono non confrontarsi è abbastanza evidente, le imprese sono chiamate ad affrontare un rinnovamento nel rispetto dei criteri ESG, ambiente, persone e governance. Il valore delle imprese che tengono conto di questi principi si traduce in risultati migliori in termini di finanziamenti, investitori, fiducia, reputazione e per i player più grandi di compliance normativa.L'adozione dei criteri ESG richiede anche un cambiamento culturale. Per comprendere il valore della sostenibilità ed essere in grado di mettere in pratica iniziative concrete e misurabili è necessario un costante aggiornamento e formazione, insieme all'uso di strumenti adeguati. Nonostante queste difficoltà, molte aziende stanno dimostrando che è possibile combinare profitto e sostenibilità, indicando che la trasformazione in ottica sostenibile rappresenta un'importante opportunità di crescita. Le tecnologie digitali supportano attivamente nel garantire la produzione di prodotti più sostenibili, sicuri e di qualità. Consentono, inoltre, di migliorare l’efficienza delle aziende che operano lungo la filiera.In questo contesto verrà analizzata la percezione delle aziende lattiero casearie, sia attraverso i risultati della survey a cura di PwC Italia sia attraverso le voci di alcuni dei protagonisti della filiera. Quali sono le attività e le operazioni messe in campo in questi anni? Quali cambiamenti nel futuro del settore? Vedremo poi il contesto delle energie rinnovabili, in particolare in relazione al biogas come tecnologia capace di produrre energia rinnovabile a forte impatto sulle aziende. Attraverso le esperienze dirette di alcuni tra i principali attori del settore saranno condivise best practice e verranno analizzate le modalità con cui le aziende possono affrontare le sfide determinate da questo processo. Partecipare a questo appuntamento offrirà l'opportunità di apprendere dalle esperienze di leader del settore, di conoscere nuove tecnologie e metodologie e di scambiare idee e soluzioni innovative. Per iscriversi all'evento, cliccare qui.