Archivio Eventi

Milano, Palazzo Mezzanotte/streaming

8° CVSPRINGDAY

Milano, Palazzo Mezzanotte/streaming

8° CVSPRINGDAY

Next Generation NPE. Il ruolo dei distressed credit nel PNRRA due anni dall’inizio della pandemia i principali protagonisti della credit industry si danno appuntamento all'8°CvSpringDay, un'occasione per cercare di comprendere quali saranno i ruoli, le opportunità e le responsabilità dell'industria del credito nel contesto del PNRR e, più in generale, nel programma Next Generation EU. L’adozione delle misure previste dal PNRR sembrano, infatti, l’imperdibile occasione per rendere il mercato del credito distressed più attraente e competitivo.Riforma della giustizia, digitalizzazione, innovazione tecnologica, centralità della persona, sostenibilità, green e immobiliare sono temi che coinvolgono tutti gli attori della credit industry e saranno al centro di panel, speech e interviste articolate nel corso dell’evento in alternanza con momenti di condivisione e networking. Attenzione sarà dedicata anche al tema della trasformazione digitale e agli impatti ed opportunità che quest’ultima sta portando nel settore. Dai market place digitali, all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e machine learning nei processi di valutazione e gestione del credito, dalle applicazioni della blockchain nelle cartolarizzazioni ai big data.PwC Italia è Sponsor dell'iniziativa.Interviene Pier Paolo Masenza, Partner PwC Italia, Territory Financial Services LeaderAgenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Online

Business Services Transformation – Key to Agility

Online

Business Services Transformation – Key to Agility

In un momento storico di veloci cambiamenti, le aziende devono essere in grado di attuare rapidamente profonde e complesse iniziative di trasformazione. Come guidare il cambiamento facendo evolvere in maniera coordinata i team, i processi e la tecnologia? Come le aziende leader stanno affrontando progetti di trasformazione di successo?Il 31 marzo 2022 dalle 17.00 alle 18.00, PwC organizza una prima sessione di approfondimento focalizzata sull'approccio Grow with Business Agility, basato su tecniche di design thinking e sulle metodologie Lean ed Agile. Durante l'incontro condivideremo con Francesco Pavese, Head of Accounting Center Europe - ACE, l’esperienza ed i risultati raggiunti da Iveco Group rispetto alla sfida dell’eccellenza operativa e della digitalizzazione dei processi di back office.Il nostro percorso per l'eccellenza operativa continuerà nei prossimi mesi, coinvolgendo società leader che hanno intrapreso programmi di trasformazione ed innovazione; il calendario degli incontri verrà reso noto appena disponibile.Per saperne di più sull'approccio PwC Grow with Business Agility: linkModera i lavoriDanilo Andriani, Partner PwC Italia - Head of Operations TransformationIntervengono Ahmet Burdu, Partner PwC Italia - Operations TransformationClaudia Orvetto, Partner PwC Italia - Operations Transformation

Online

Le Comunità energetiche come strumento di mobilitazione locale per la riduzione dei costi e la decarbonizzazione

Online

Le Comunità energetiche come strumento di mobilitazione locale per la riduzione dei costi e la decarbonizzazione

Con questo webinar proseguono le iniziative di PwC in collaborazione con Key to Energy a supporto delle aziende per identificare soluzioni strutturali al problema dell'aumento dei costi energetici e, insieme, della decarbonizzazione dei processi aziendali.  Nel primo appuntamento sono state identificate alcune soluzioni di breve termine, quali a) l'acquisto di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili tramite PPA e b) la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica di piccola-media taglia, dislocata e anche in forme comunitarie. Nel secondo appuntamento tratteremo, in particolare, delle potenzialità delle Comunità energetiche (*) alla luce del recente recepimento della Direttiva Rinnovabili II e delle misure regolamentari che ampliano la potenzialità di questa soluzione, trasformandola in un'opportunità per le PMI in veste di produttori/consumatori, a servizio dei propri processi produttivi e dei territori di riferimento. Con il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 199, infatti, è stata recepita la seconda Direttiva Rinnovabili (UE 2018/2001) assegnando alle Comunità energetiche un ruolo rilevante nella promozione della generazione distribuita e dell'autoconsumo, assistito da condizione vantaggiose dal punto di vista tecnico ed economico.  Le PMI, in particolare, possono diventare protagoniste di questo nuovo modello raggiungendo più obiettivi: la soddisfazione dei propri consumi a costi contenuti, la vendita dell'energia a soggetti esterni alla Comunità e la condivisione di una parte di essa con la Comunità stessa, aumentando il loro impatto, positivo, ambientale e sociale.(*) Caratteristiche delle Comunità Energetiche:La CE è un soggetto giuridico potenzialmente costituito da Enti locali, PMI, associazioni, enti religiosi, ecc. all’interno della quale si mette in comune l’energia prodotta dagli impianti messi in condivisione per finalità di autoconsumo.La CE è formata da soggetti che hanno una connessione in rete sotto la stessa cabina primaria. Ogni impianto può avere la potenza massima di 1MW.L’energia autoconsumata è incentivata. Il netto tra produzione e consumo istantaneo viene ceduta al GSE o venduta a terzi.

Veronafiere

LETExpo - Logistics Eco Transport

Veronafiere

LETExpo - Logistics Eco Transport



Online

Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Area Sud

Online

Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Area Sud

PwC, in collaborazione con ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. L’edizione 2022 è partita lo scorso autunno con gli eventi Bilancio, ESG e informativa integrata, in diretta streaming dai canali social PwC, e Il nuovo corso del reporting IFRS tra COVID-19 e Climate Change; prosegue nei mesi di febbraio e marzo con incontri online di approfondimento che mantengono la tradizionale diffusione sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti.Gli altri appuntamenti del RoadshowMilano | 21 febbraio | 15.00 - 17.00Bergamo | 22 febbraio | 10.30 - 12.30Firenze | 23 febbraio | 10.30 - 12.30Bologna| 23 febbraio | 15.00 - 17.00Torino | 24 febbraio | 15.00 - 17.00Area Nord-Est | 07 marzo | 15.00 - 17.00Genova | 9 marzo | 15.00 - 17.00Roma | 10 marzo | 15.00 - 17.00

Online

Il factoring tra codice della crisi e composizione negoziata

Online

Il factoring tra codice della crisi e composizione negoziata

Quali sono le tipologie di intervento a sostegno delle imprese in crisi? Quali sono le modalità di accesso al credito? Ne discutono esperti del settore nel webinar organizzato da Generalfinance.Interviene Giuseppe Palermo, Director PwC Italia sul tema "I creditori e i finanziatori nella composizione negoziata della crisi".L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla homepage della piattaforma, web e multimediale, interamente dedicata al mondo della finanza e dell’economia www.finanzanow.com#Factoring #Convegno #PMI #Crisi #Distressed #UTP

Online

Top 500 Bergamo

Online

Top 500 Bergamo

Filiere, PNRR e Innovazione: leve per la crescita sostenibileBergamo 2022 - Top 500, l’appuntamento annuale che fotografa lo stato di salute delle realtà imprenditoriali del territorio con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso della terza edizione, promossa da PwC grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Bergamo e con il contributo di Confindustria Bergamo e Intesa Sanpaolo, rifletteremo sul ridisegno delle strategie di filiera, sull’ecosistema dell’innovazione e sui percorsi di cambiamento dell’assetto delle organizzazioni in termini di sostenibilità e su come, infine, le risorse del PNRR potranno effettivamente essere rilevanti in questi contesti.L’evento sarà trasmesso su Meet Tivù. La registrazione consentirà di partecipare all’iniziativa e di avere l’accesso a contenuti extra. Le credenziali di accesso alla diretta saranno inoltrate il giorno prima dell'evento.

Online

Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Roma

Online

Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Roma

PwC, in collaborazione con ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. L’edizione 2022 è partita lo scorso autunno con gli eventi Bilancio, ESG e informativa integrata, in diretta streaming dai canali social PwC, e Il nuovo corso del reporting IFRS tra COVID-19 e Climate Change; prosegue nei mesi di febbraio e marzo con incontri online di approfondimento che mantengono la tradizionale diffusione sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti.L'evento è stato accreditato per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma.Gli altri appuntamenti del RoadshowMilano | 21 febbraio | 15.00 - 17.00Bergamo | 22 febbraio | 10.30 - 12.30Firenze | 23 febbraio | 10.30 - 12.30Bologna| 23 febbraio | 15.00 - 17.00Torino | 24 febbraio | 15.00 - 17.00Area Nord-Est | 07 marzo | 15.00 - 17.00Genova | 9 marzo | 15.00 - 17.00Area Sud | 15 marzo | 15.00 - 17.00

Online

Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Genova

Online

Roadshow 2022 – La comunicazione finanziaria: legge di bilancio, OIC e sostenibilità - Genova

PwC, in collaborazione con ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. L’edizione 2022 è partita lo scorso autunno con gli eventi Bilancio, ESG e informativa integrata, in diretta streaming dai canali social PwC, e Il nuovo corso del reporting IFRS tra COVID-19 e Climate Change; prosegue nei mesi di febbraio e marzo con incontri online di approfondimento che mantengono la tradizionale diffusione sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti.L'evento è in fase di accreditamento presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova. Gli altri appuntamenti del RoadshowMilano | 21 febbraio | 15.00 - 17.00Bergamo | 22 febbraio | 10.30 - 12.30Firenze | 23 febbraio | 10.30 - 12.30Bologna| 23 febbraio | 15.00 - 17.00Torino | 24 febbraio | 15.00 - 17.00Area Nord-Est | 07 marzo | 15.00 - 17.00Roma | 10 marzo | 15.00 - 17.00Area Sud | 15 marzo | 15.00 - 17.00

Do you want to keep up to date? It begins now.

Sign up to our newsletter