Archivio Eventi

Fiera Rho, Milano

AI WEEK

Fiera Rho, Milano

AI WEEK

L’Intelligenza Artificiale è ormai una componente essenziale nei percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa delle aziende. Non si tratta più solo di innovazione, ma di una trasformazione profonda che impatta il modo di operare, prendere decisioni e generare valore. Comprendere e saper applicare l’AI in modo strategico è una sfida cruciale per le imprese che vogliono affrontare con consapevolezza il cambiamento.In questo contesto, PwC Italia partecipa come Premium Sponsor alla VI Edizione dell’AI Week, in programma il 13 e 14 maggio presso Rho Fiera (Milano). L’evento rappresenta un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti interessati a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul tessuto produttivo italiano.Durante le due giornate, sarà possibile partecipare a workshop tematici, sessioni di approfondimento, dimostrazioni tecnologiche e momenti di networking, con l’obiettivo di condividere esperienze, visioni e casi concreti.Gli appuntamenti con PwC Italia: Martedì 13 maggioSala Workshop | ore 9:45 – 10:15 “L’AI nei processi trasformativi in azienda” - Omar Rado, Partner PwC Italia, Steve Andrean, CIO di Argea Main Stage | ore 11:15 – 11:30 “Connessioni che generano idee: un nuovo modo di pensare con l'AI” - Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia – Digital InnovationSala Workshop | ore 15:30 – 16:00"Strategie e infrastrutture tecnologiche per l'adozione dell'AI" - Massimo Iengo, Partner Data & AI PwC ItaliaMercoledì 14 maggio Tech Stage | ore 11:30 – 11:45 “Dal laboratorio all’impresa: il quantum computing entra in azienda” - Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader PwC Italia, Emiliano Luzietti, Director Data & AI PwC Italia Sala Workshop | ore 13:15 – 13:45 “AI Agentica: applicazioni e vantaggi per le aziende” - Anna Elisabetta Ziri & Francesco Mesiano, Director Digital Innovation PwC ItaliaSala Workshop | ore 14:30 – 15:00"AI for Cyber e Cyber for AI:come l'AI diventa strumento di attacco e di difesa" - di Paolo Carcano, Partner OTS PwC Italia e Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler e professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. Il 13 e 14 maggio, sarà possibile seguire in streaming accedendo alla piattaforma AI Play, il workshop “AI business navigator: tecnologia in azienda e normative rilevanti” a cura di Alberto Lippolis, Director PwC Italia Digital Innovation e Paola Furiosi, Director PwC Italia TLSPer il programma completo cliccare qui

Hotel Principe di Savoia - Piazza della Repubblica 17, Milan

PE Insights Italy

Hotel Principe di Savoia - Piazza della Repubblica 17, Milan

PE Insights Italy

PwC Italy is Platinum Sponsor of the annual PE Insights conference, that brings together the leading players of the industry, LPs, GPs and PE/VC Target Companies.The trends that will shape the future of Private Equity in the next years, best practices to enhance fundraising efforts, effective entry and exit strategies: these are just a few of the topics that will be covered during the event.Speakers: Francesco Giordano, Partner PwC Italia, Private Equity LeaderMarco Vozzi, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiAndrea Brignoli, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiA detailed agenda and registration info can be found at the following link

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli | viale Pasubio, 5 Milano

HR Connect Milano - Challenge for Collaboration

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli | viale Pasubio, 5 Milano

HR Connect Milano - Challenge for Collaboration

Mercoledì 7 maggio 2025 si svolgerà HR Connect Milano, l’evento organizzato da SAP e pensato per leader delle risorse umane, esperti del settore e professionisti che vogliono guidare l’evoluzione del mondo HR, promuovendo una nuova cultura di collaborazione tra persone e tecnologia all’interno delle organizzazioni.Viviamo in un’epoca di cambiamenti sempre più rapidi, in cui il successo di un’azienda dipende dalla sua capacità di adattarsi con agilità, coinvolgendo le persone nel cambiamento anziché subirlo. Quando il cambiamento avviene attraverso le persone e non a loro spese, il business diventa più flessibile, resiliente e pronto ad affrontare le sfide future.Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi HR, oggi è possibile fare più cose, senza aumentare il dispendio di energie. Automazione e strumenti intelligenti liberano i team da compiti ripetitivi, permettendo loro di concentrarsi su attività strategiche e a valore aggiunto. In questo modo, la tecnologia non sostituisce, ma potenzia le capacità umane, migliorando la produttività complessiva e favorendo una gestione più efficace delle risorse umane.PwC è sponsor dell'iniziativaPer visualizzare l'agenda dettagliata clicca qui

Ornatorio di Nostra Donna | Via Giuseppe Mazzini, 1 Pontremoli, MS 54027

Cicatrici Curae Festival - III Edizione

Ornatorio di Nostra Donna | Via Giuseppe Mazzini, 1 Pontremoli, MS 54027

Cicatrici Curae Festival - III Edizione

Dal 6 al 10 maggio 2025 a Pontremoli (MS) si svolgerà la terza edizione di Curae Festival, il primo festival in Italia dedicato a teatro, giustizia minorile, mediazione e giustizia riparativa.Ideato da Paolo Billi, Federica Brunelli e Lisa Mazoni, e promosso dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia, il festival coinvolge 15 istituti penali per minori, alcune comunità educative per minori sottoposti a procedimento penale, scuole e università di diversi territori.In questo contesto, PwC Italia è lieta di partecipare come sponsor del Festival, sostenendo un progetto che, attraverso spettacoli, incontri, musica, presentazioni di libri e tavole rotonde, favorisce il confronto tra giovani coinvolti nella giustizia minorile, vittime di reato, studenti, docenti, operatori della giustizia e cittadini, con l’obiettivo di promuovere una riflessione condivisa sul tema comune di quest’anno: “Cicatrici".

Salesforce Lounge - Galleria Passarella 2, Milano

Salesforce Data Protection Day

Salesforce Lounge - Galleria Passarella 2, Milano

Salesforce Data Protection Day

Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience​- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience​

Torre PwC - Piazza Tre Torri, 2 Milano

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa

Torre PwC - Piazza Tre Torri, 2 Milano

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa

In uno scenario economico in costante evoluzione, la tesoreria aziendale sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione finanziaria e nel raggiungimento degli obiettivi di business. L’accesso a informazioni tempestive e l’adozione di nuove tecnologie sono diventati elementi essenziali per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi e garantire la solidità delle imprese.Per supportare i professionisti della tesoreria in questo percorso, PwC ha creato PwC for Treasury, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento delle sfide emergenti e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale. Attraverso un confronto con esperti del settore e l’analisi di casi concreti, si analizzeranno le principali tendenze e strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competitività.Il primo appuntamento, "L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa", sarà un’occasione per discutere l’evoluzione del panorama bancario, le implicazioni normative e le soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando il ruolo della tesoreria nelle aziende.PwC for Treasury non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma anche un momento di networking per condividere esperienze e creare sinergie con altri professionisti del settore.Programma: 17-17.30 Welcome17.30-18.15 Presentazione di PwC sui nuovi trend bancari tra cui Instant Payments, Payment Services Directives (PSD 3), Cash Pooling e digital assetSpeakers: Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia; Selene Litta Modignani, Director PwC Italia, Daniela Chiocca, Senior manager PwC Italia; Stefano Rossi, Senior manager PwC Italia18.15-19 Tavola rotonda con primari Partner bancari19-20 Aperitivo e networking

Centro Incontri della Provincia - Corso Dante Alighieri 41, Cuneo

Top 500 Cuneo

Centro Incontri della Provincia - Corso Dante Alighieri 41, Cuneo

Top 500 Cuneo

Dazi imprevedibili, mercati volatili e nuovi assetti geopolitici stanno ridisegnando le dinamiche economiche globali. In questo contesto, le imprese cuneesi si trovano di fronte a nuovi scenari in cui adattabilità e visione strategica diventano essenziali per competere e crescere.L’evento Top 500 Cuneo, promosso da PwC Italia in collaborazione con La Stampa, sarà l’occasione per approfondire le principali sfide che le aziende di Cuneo e provincia sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il territorio.A partire dai principali trend emersi dalla 28° PwC Global & Italian CEO Survey 2025, verranno inoltre condivise insieme a imprenditori locali le priorità che stanno guidando le loro agende, con un focus sull’evoluzione delle politiche doganali e sui loro impatti sull’economia italiana, europea e del territorio.Modera: Alessandro De Angelis, La StampaSeguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.Si ricorda che per iscriversi all'evento è necessario utilizzare un'e-mail univoca per ciascuna registrazione.

Teatro Marrucino - Piazza Gian Gabriele Valignani 1, Chieti

Top 200 Abruzzo e Molise

Teatro Marrucino - Piazza Gian Gabriele Valignani 1, Chieti

Top 200 Abruzzo e Molise

Si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 9.45 presso il Teatro Marrucino di Chieti l’evento Top 200 Abruzzo e Molise, l’appuntamento che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'iniziativa, promossa da PwC Italia, in collaborazione con l’Università ‘G. d'Annunzio’ di Chieti-Pescara e con la partecipazione di il Centro, ANDAF, Camera di Commercio Chieti Pescara, Odine e Fondazione DCEC Chieti e Ordine degli Avvocati di Chieti, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 200 imprese dell’Abruzzo e del Molise.A partire dai principali trend emersi dalla 28° PwC Global & Italian CEO Survey 2025,  approfondiremo insieme agli imprenditori locali le priorità strategiche che stanno guidando le loro agende, con un focus particolare sul ruolo cruciale della transizione energetica nell’economia del territorio.Discuteremo inoltre dell'importanza di sviluppare filiere energetiche sostenibili, con un’attenzione particolare ai settori dell’eolico e del nucleare, e di come questi possano contribuire in modo decisivo al processo di transizione.Seguirà Light Lunch.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.L’evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Auditorium Università Carlo Cattaneo LIUC - ingresso da Corso Matteotti 22, Castellanza

Competenze aziendali, governance e family business: presentazione del libro

Auditorium Università Carlo Cattaneo LIUC - ingresso da Corso Matteotti 22, Castellanza

Competenze aziendali, governance e family business: presentazione del libro

In un contesto in continua evoluzione e segnato da sfide globali, tra cui trasformazione digitale, sfide ambientali, cambiamenti demografici e tensioni geopolitiche, le imprese devono rafforzare e aggiornare costantemente le proprie competenze per restare competitive.Il libro “Competenze, governance e family business” (Rafaela Gjergji, Sofia Brunelli, Salvatore Sciascia - Università Cattaneo Libri, Guerini Next), oggetto del convegno, presenta i risultati di una ricerca condotta su oltre 260 imprese da FABULA, il Family Business Lab della LIUC, in collaborazione con PwC TLS.La survey evidenzia il ruolo chiave delle competenze, dalla governance alla twin transition, con un focus sulle imprese familiari e sull’impatto che proprietà, board e leadership hanno sulla dotazione di competenze aziendali.L’incontro, organizzato dall’Università Carlo Cattaneo LIUC in collaborazione con PwC TLS il prossimo lunedì 7 aprile alle ore 17.30 presso l'Auditorium dell'Università Carlo Cattaneo LIUC, sarà l’occasione per individuare insieme a imprenditori, accademici e professionisti le principali sfide che le imprese dovranno affrontare nel prossimo futuro ed evidenziare quali competenze saranno decisive nel nuovo contesto competitivo.La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.

Vuoi tenerti aggiornato? Inizia ora.

Iscriviti alla nostra newsletter