
Top 100 Nord Est - Udine
Top 100 Nord Est - Udine
PwC Italia, in collaborazione con Nord Est Multimedia, organizza l'evento Top 100 Nord Est a Udine, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top100. Inoltre, insieme ai protagonisti delle aziende guida del Triveneto condivideremo idee e strategie per promuovere la crescita delle imprese e lo sviluppo del territorio attraverso piani di investimento e percorsi di trasformazione volte a proiettare l’orizzonte del tessuto imprenditoriale “oltre le crisi”.La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.

Roadshow Finance 360 - Bologna
Roadshow Finance 360 - Bologna
Le recenti evoluzioni normative, specialmente in ambito ESG, le opportunità tecnologiche e la necessità di standardizzare e integrare il più possibile i propri processi hanno determinato un incremento dell’attenzione sui temi finance all’interno delle imprese.Le aziende si devono infatti confrontare con esigenze ogni giorno più stringenti e sono chiamate a fornire in modo sempre più rapido informazioni e dati completi, precisi, corretti e legati a norme internazionali.PwC Italia organizza mercoledì, 17 aprile 2024 alle ore 10.30 presso la propria sede di Bologna la quinta e ultima tappa del Roadshow Finance 360°, un ciclo di appuntamenti che mirano ad approfondire le evoluzioni e i cambiamenti normativi e tecnologici in ambito finance e le strategie per affrontare le nuove sfide.Nel corso dell'incontro verranno approfonditi, sia da un punto di vista funzionale che tecnologico, i seguenti temi:Trends e percorsi evolutivi della funzione: le nuove sfide del CFO;Finance 360 - Digital FIT: una valutazione Smart dei processi e della tecnologia a supporto del CFO;;ESG: Sustainability Planning & Reporting: CSRD, Decarbonization e KPI degli investimenti;ERP: gli step del percorso di trasformazione in ambito ERP;Tesoreria: Cash Planning & Monitoring. L’importanza di avere sotto controllo la cassa;Dashboarding per la Leadership: quali KPI predisporre per la leadership e come presentarli.L’evento è su invito e riservato a un panel selezionato di persone. La partecipazione è subordinata alla registrazione individuale.

Top 100 Nord Est - Treviso
Top 100 Nord Est - Treviso
In un momento di forte incertezza come quello attuale, per garantire la competitività aziendale è necessario che le imprese puntino sul loro vero asset strategico, il capitale umano. Il mondo del lavoro sta vivendo però oggi una vera rivoluzione: le aziende si trovano infatti a fronteggiare numerose sfide, tra cui la carenza di competenze, la difficoltà a reperire talenti, l’abbandono del posto di lavoro e, non ultimi, il burnout e la demotivazione dei lavoratori. Di queste sfide e delle possibili soluzioni per affrontarle parleremo nel corso di Top 100 Nord Est a Treviso, l’evento annuale organizzato da PwC Italia, in collaborazione con Nord Est Multimedia. Nel corso dell'incontro, oltre alla presentazione dei risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top100, i protagonisti delle aziende guida del Triveneto, insieme a imprenditori locali condivideremo idee e strategie per promuovere la crescita delle imprese e lo sviluppo del territorio attraverso piani di investimento e percorsi di trasformazione che puntino sulla valorizzazione delle persone e delle loro competenze. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.

Obiettivo Net Zero e Reporting ESG
Obiettivo Net Zero e Reporting ESG
L'obbligo in materia di rendicontazione di sostenibilità previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive si avvicina rapidamente, così come l’utilizzo dei nuovi standard di reporting European Sustainability Reporting Standards (ESRS).La crescente attenzione ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) portata da un lato dalle evoluzioni normative in corso e, dall'altro lato, dagli stakeholder che attribuiscono a questi temi sempre maggiore interesse, porta le aziende a doversi confrontare con esigenze ogni giorno più stringenti nel fornire informazioni e dati completi, precisi e corretti.Nel corso dell’evento, organizzato da PwC Italia in collaborazione con BOARD:approfondiremo come cambia il reporting di sostenibilità con l'entrata in vigore della CSRD e come la tecnologia può supportare il processo di reporting;analizzeremo gli step necessari all’elaborazione di una roadmap verso la carbon neutrality, dalla conoscenza della propria Carbon Footprint alla creazione di un percorso di trasformazione organizzativa, sino alla valutazione dell’impatto finanziario degli investimenti e al monitoraggio dei progressi ottenuti;individueremo in che modo la tecnologia BOARD può agevolare il processo di reporting ESG e supportare la definizione e il monitoraggio del piano di decarbonizzazione attraverso un asset sviluppato da PwC.La partecipazione al webinar è libera, previa registrazione.

Top 200 Abruzzo e Molise
Top 200 Abruzzo e Molise
Nuovi modelli di sviluppo economico sostenibile per le imprese del territorioSabato 13 aprile 2024 alle ore 10.00 si terrà presso il Padiglione “Daniele Becci” di Pescara la seconda edizione dell’evento Top 200 Abruzzo e Molise, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'iniziativa, promossa da PwC Italia, in collaborazione con l’Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara, con il patrocinio della Camera di Commercio Chieti Pescara e con la partecipazione di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, il Centro, ANDAF e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2022 delle prime 200 imprese dell’Abruzzo e del Molise. Insieme a imprenditori locali, ci confronteremo inoltre sull’importanza per le imprese di adottare nelle proprie strategie di business un approccio sostenibile, che sia in grado di valorizzare il legame con il territorio di cui sono parte, in quanto elemento essenziale per il loro sviluppo e la crescita delle comunità locali.L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC.La partecipazione all'evento è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.

Top 500 Cuneo
Top 500 Cuneo
Torna mercoledì, 10 aprile 2024 alle ore 17 Top 500 Cuneo, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'incontro, promosso da PwC Italia, in collaborazione con La Stampa e Confindustria Cuneo, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance delle prime 500 imprese di Cuneo e provincia.Insieme a imprenditori locali approfondiremo inoltre gli impatti degli attuali scenari di mercato sul 2024 e condivideremo le opportunità che la trasformazione digitale e le soluzioni basate su intelligenza artificiale possono offrire alle imprese per migliorare l'efficienza operativa, stimolare l'innovazione e favorire la crescita aziendale, contribuendo così allo sviluppo dei territori.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.

Webinar in materia IVA e doganale. 13 marzo e 10 aprile 2024, ore 10:30 - 12:00
Webinar in materia IVA e doganale. 13 marzo e 10 aprile 2024, ore 10:30 - 12:00
Webinar in materia IVA e doganale, 13 marzo e 10 aprile 2024.La partecipazione è libera e gratuita. Il webinar è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni sull'evento e per richiedere l'iscrizione potete mandare una email a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo.

RAPPORTO ANNUALE 2024 TRASPORTO FERROVIARIO MERCI ITALIANO
RAPPORTO ANNUALE 2024 TRASPORTO FERROVIARIO MERCI ITALIANO
Paolo Guglielminetti, Partner PwC, interverrà durante la presentazione del rapporto annuale sul trasporto ferroviario merci italiano.L'analisi condotta attraverso le fonti ufficiali di statistica mira a fornire un'interpretazione del dato meno focalizzata sull'aspetto numerico e più orientata alla strategia. Attraverso il Rapporto, vengono presentati diversi approfondimenti che possono essere preziosi per delineare il futuro dell'intero settore, offrendo così nuove prospettive di riflessione.E' possibile partecipare all'evento solo previa registrazione.Per maggiori informazioni scrivere a: eventi@fermerci.it