Archivio Eventi

Teatro Sociale di Mantova - Piazza Felice Cavallotti, 14

Top 500 Mantova

Teatro Sociale di Mantova - Piazza Felice Cavallotti, 14

Top 500 Mantova

Si terrà giovedì 13 marzo alle ore 18.00 presso il Teatro Sociale di Mantova, l'evento Top 500 Mantova, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese mantovane sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.L’incontro, organizzato da PwC Italia e Athesis, in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, sarà l’occasione per approfondire insieme a esperti di geopolitica, imprenditori, manager ed economisti i temi chiave che più condizionano l’andamento economico europeo.Dal Green Deal all’influenza che la politica oltre oceano e le crisi geopolitiche esercitano sul vecchio continente, dal declino demografico al ripensamento delle catene di approvvigionamento in un contesto di “post-globalizzazione”, analizzeremo i riflessi che questi cambiamenti producono sul territorio europeo, italiano e sulle imprese locali.Con la partecipazione di:Carlo Cottarelli, EconomistaDario Fabbri, Analista geopolitico e Direttore DominoAndrew Spannaus, Giornalista e Analista PoliticoI posti disponibili sono esauriti.

Torre PwC - Piazza Tre Torri 2, Milano

Business Operational Resilience: rischi e opportunità per gli amministratori

Torre PwC - Piazza Tre Torri 2, Milano

Business Operational Resilience: rischi e opportunità per gli amministratori

In un contesto di crescente complessità normativa e di minacce cyber sempre più sofisticate, il ruolo degli amministratori non esecutivi e indipendenti assume un'importanza strategica nella gestione della resilienza operativa aziendale. L’evento, organizzato da PwC Italia in collaborazione con NedCommunity, sarà l’occasione per:Analizzare il contesto di mercato e l’evoluzione normativa in materia di sicurezza informatica e resilienza operativa, con un focus sulle direttive europee e sul loro impatto per le aziende italiane;Individuare, anche attraverso la presentazione di best practices, le iniziative prioritarie da implementare per affrontare le sfide imposte dalla nuova regolamentazione e dalle crescenti minacce cyber;Approfondire le responsabilità e i compiti degli amministratori non esecutivi e indipendenti nel garantire un’efficace governance della sicurezza e della resilienza.Seguirà Cocktail di Networking.

Online

Digitalizzazione delle esportazioni - prova della non imponibilità Iva

Online

Digitalizzazione delle esportazioni - prova della non imponibilità Iva

Nell'ambito del progetto di reingegnerizzazione del sistema informatico di sdoganamento all’esportazione, obiettivo del Webinar è fare una ricognizione della normativa e della prassi dell'Agenzia delle Entrate e delle Dogane in merito alla prova della non imponibilità IVA delle operazioni con l'estero. In particolare, al fine di supportare il regime di non imponibilità proprio delle cessioni all’esportazione, la normativa IVA, all’art. 8 del d.P.R. n. 633/1972, prevede che “l’esportazione deve risultare da documento doganale, o da vidimazione apposta dall’Ufficio doganale su un esemplare della fattura ovvero su un esemplare della bolla di accompagnamento […]”.In merito alla prova dell’uscita della merce dal territorio doganale UE, la prassi dell’Agenzia delle Dogane e dell’Agenzia delle Entrate è allineata nel chiarire che la prova dell’esportazione è data dal messaggio informatico (“risultati di uscita”) trasmesso, e registrato sul sistema AIDA, dalla dogana di uscita alla dogana di esportazione. Posto quanto sopra, gli esportatori hanno ora la possibilità di cercare e recuperare il DAE e l’iVisto, relativi alle cessioni all’esportazione effettuate, nella propria area riservata del sito delle Dogane. Allo stato attuale non è possibile, però, effettuare uno scarico massivo di tali files, con conseguente aggravio in termini di tempo e rischi di errori nel recupero dei documenti che potrebbero pregiudicare il regime di non imponibilità IVA di tali operazioni.A tale proposito, con l’ausilio di strumenti informatici è possibile ricercare e scaricare in modo automatizzato e massivo i DAE e i visti uscire (c.d. “iVisto”) delle esportazioni, ottenendo così una rilevante semplificazione amministrativa.Ciò permette, da un lato, di facilitare la ricerca e la raccolta delle prove a supporto della non imponibilità IVA delle cessioni all’esportazione evitando errori e mancanze che un’attività manuale potrebbero ingenerare e, dall’altro, di ottimizzare le procedure di controllo interno.La partecipazione è libera e gratuita.Il webinar è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni sull'evento e per richiedere l'iscrizione potete mandare una email entro il 12 marzo a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo.

Aula de Carli - Via Giovanni Durando, 10, 20158 Milano MI, Italia

Innovative Payments: operazione sorpasso

Aula de Carli - Via Giovanni Durando, 10, 20158 Milano MI, Italia

Innovative Payments: operazione sorpasso

Il 13 marzo 2025 si terrà presso l'Aula de Carli del Politecnico di Milano il Convegno Finale dell'Osservatorio Innovative Payments. Durante il convegno, i ricercatori dell'Osservatorio presenteranno i risultati delle loro ultime ricerche, offrendo una panoramica dettagliata sul mercato dei pagamenti digitali nel 2024. Saranno analizzati i principali trend, le innovazioni tecnologiche emergenti e le opportunità che stanno trasformando il settore. Inoltre, verrà esplorato il punto di vista dei piccoli esercenti italiani riguardo all'adozione dei pagamenti digitali.L'evento prevede interventi di esperti del settore e tavole rotonde che favoriranno il confronto e il networking tra i partecipanti. Sarà un'occasione unica per approfondire le dinamiche attuali e future dei pagamenti innovativi, comprendendo come le novità normative e tecnologiche influenzeranno il mercato.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa. Per visualizzare il programma completo e iscriversi cliccare qui

Online

Series of webinars on Tax Disputes on beneficial ownership, economic substance and the principal purpose test

Online

Series of webinars on Tax Disputes on beneficial ownership, economic substance and the principal purpose test

PwC organizes a series of Tax Disputes webinars addressing the current issues of beneficial ownership, economic substance and the principal purpose test. These topics are currently under intense scrutiny by tax authorities around the world, making it imperative for tax and finance professionals to keep up to date and to prepare for any challenge.  Our webinar series aims to provide a comprehensive overview of the latest developments and challenges in beneficial ownership, economic substance and principal purpose test. The series will cover the following key areas: Current Activity and Trends: An exploration of the ongoing activity and the emerging trends we are observing globally with the focus on Private Market Funds and Multinational Enterprises. Technical Guidance: Technical guidance providing the presentation of the current developments in domestic and tax treaty law and jurisprudence. Territorial Insights: Insightful analysis of specific territories, highlighting how different regions are addressing these challenges and what measures can be taken to manage them effectively. To register your attendance, please click on this link.

Carrousel du Louvre 99 rue de Rivoli, Paris

Ivalua Now 2025

Carrousel du Louvre 99 rue de Rivoli, Paris

Ivalua Now 2025

Le continue sfide del mercato e le priorità concorrenti continuano a mettere sotto pressione i team di procurement. Le nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale generativa, promettono di potenziare i dipendenti con enormi guadagni di produttività e un migliore processo decisionale. Finora, i benefici per le aziende sono stati limitati all'automazione di alcune attività. Per valorizzare il procurement, l’innovazione deve spingersi oltre la semplice adozione tecnologica, trasformando i metodi di lavoro.Di questi temi si discuterà l’11 e 12 marzo 2025 all’evento Ivalua Now 2025, presso il Carrousel du Louvre a Parigi.PwC è Sponsor dell’iniziativa.Interverrà Francesco Bandolin, Partner PwC Italia nel panel: Rethinking supply chain strategies in uncertain times.L’evento si potrà seguire anche in forma virtuale, per maggiori info visita il link

Milano, Hotel The Square

Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Dati di Prima Parte: come ottimizzare il Customer Journey attraverso la gestione dei Consensi e delle Preferenze

Milano, Hotel The Square

Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Dati di Prima Parte: come ottimizzare il Customer Journey attraverso la gestione dei Consensi e delle Preferenze

Nell’era della digitalizzazione e dell’Intelligenza Artificiale, le aziende devono affrontare sfide sempre più complesse nella gestione del rapporto con i propri clienti. Il modo in cui vengono raccolti, gestiti e utilizzati i dati di prima parte diventa un elemento chiave per ottimizzare il customer journey e garantire una comunicazione personalizzata ed efficace.PwC Italia parteciperà alla tavola rotonda "Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Dati di Prima Parte: come ottimizzare il Customer Journey attraverso la gestione dei Consensi e delle Preferenze", un evento esclusivo dedicato ai professionisti del marketing, della customer experience e della gestione dei dati.Durante questo evento, esperti PwC e leader del settore analizzeranno: L’importanza dei dati di prima parte per la personalizzazione delle esperienze digitali. L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel migliorare la gestione dei consensi e delle preferenze dei clienti. Best practice e strategie innovative per garantire trasparenza e fiducia nel trattamento dei dati. Casi di studio e testimonianze di aziende che stanno già ottenendo vantaggi competitivi grazie a una gestione efficace dei dati.All'evento interverranno Giuseppe D'agostino, Partner PwC Italia e Andrea Antenucci, Partner PwC Italia.Per visualizzare il programma e iscriversi cliccare qui

Online

RAISE up 2: Mentorship & Community in un percorso condiviso - webinar

Online

RAISE up 2: Mentorship & Community in un percorso condiviso - webinar

PwC Italia, in collaborazione con I3P – Incubatore del Politecnico di Torino, sostiene la seconda edizione di RAISE up, il programma di mentorship nell’ambito dello Spoke 5 del progetto RAISE. Questa iniziativa è dedicata ai team di innovatori dell’ecosistema RAISE, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca e facilitare il trasferimento di soluzioni innovative sul mercato, contribuendo alla crescita del sistema economico e sociale.Il webinar punta a fornire ai ricercatori strumenti concreti per trasformare le loro idee in soluzioni imprenditoriali sostenibili, combinando un approccio curiosity-driven con una visione orientata al mercato. L’obiettivo è duplice: da un lato, valorizzare la ricerca, supportando gli innovatori nello sviluppo delle loro soluzioni, e dall’altro, creare modelli di business sostenibili, che favoriscano il trasferimento tecnologico e la commercializzazione delle innovazioni emerse all’interno degli spoke di RAISE.Interverrà Silvia Della Santa, Manager di PwC italia, presentando i benefici e i risultati dell'edizione passata. Per iscriversi al webinar cliccare quiIl programma:– Ore 11:00 – Introduzione al webinar: saluti iniziali e presentazione degli obiettivi del programma.– Ore 11:05 – RAISE up prima edizione: panoramica della prima edizione con dati e testimonianze.– Ore 11:20 – RAISE up 2: i dettagli della seconda edizione: presentazione dei team selezionati e delle modalità di partecipazione.– Ore 11:50 – Q&A e conclusioni: spazio per domande e ringraziamenti finali.

Milano - Palazzo del Ghiaccio

Futura 2025 - Ambasciatori del gusto

Milano - Palazzo del Ghiaccio

Futura 2025 - Ambasciatori del gusto

Futura è l’evento annuale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, un’occasione per costruire relazioni nei territori italiani e promuovere l’eccellenza enogastronomica. Ogni edizione mira a delineare una visione del futuro attraverso un dialogo aperto con operatori del settore, istituzioni, scuole specializzate e giovani talenti, autentica espressione del genius loci glocal.Confronto, divertimento, spettacolo, economia, cucina e turismo sono i fili conduttori di FUTURA, un appuntamento di più giorni che culmina con due momenti chiave: l’Assemblea dei soci, riservata ai membri dell’Associazione e centrale per la sua vita istituzionale, e il Convegno Internazionale, occasione di bilancio e trampolino per nuove prospettive.Vincenzo Tanania, Partner PwC Italia, interverrà all'evento su come le nuove tecnologie quali l’AI stiano concretamente rivoluzionando la Food Industry e le strategie di crescita del business del settore.Per avere maggiori informazioni clicca qui

Vuoi tenerti aggiornato? Inizia ora.

Iscriviti alla nostra newsletter