Luogo
Evento Online
Informazioni
PwC organizza il primo open day dedicato al Planning in collaborazione con 6 vendor di punta del settore tecnologico. Assieme ad Anaplan, Board Italia, CCH Tagetik, OneStream, Oracle e SAP, presenteremo e tratteremo le tematiche hot, le sfide da affrontare e le tecnologie più evolute a supporto della funzione Finance sulla quale ricadono fortissime pressioni per un maggiore efficientamento.
Ai team Finance viene chiesto di operare come un partner strategico del business, portando nuovi insight basati sui dati provenienti dagli analytics e dai modelli di simulazione dinamici. Questo è il Finance del futuro.
Il planning e forecasting in questo contesto riveste un ruolo chiave: ad oggi il processo tradizionale può risultare troppo lungo, con risultati statici e con una netta prevalenza della vista accounting.
Quello che serve è un modello di planning e forecasting che faccia leva su basi analitiche e che abiliti processi simulativi più rapidi, on-demand e KPI-based.
Plenaria LIVE (durata 30’) - Inizio ore 10:00
Durante la Plenaria sarà presentato il punto di vista di PwC sulla Funzione Finance del Futuro e il connected planning e verranno approfondite con i nostri esperti le più rilevanti tecnologie per l'evoluzione dei processi di planning verso le logiche di:
· Automated data collection
· System generated baseline
· Dynamic planning and forecasting
· Outcomes delivery and visualization
Interverranno
Nicola Morlin, Partner, Finance Transformation Integrated Solutions, PwC Italia
Gianluca Sacchi, Partner, Finance Transformation Integrated Solutions, PwC Italia
Special Guest speaker
Sabrina Di Bartolomeo, Group Planning & Control, TIM
Marco Passera, CFO, Repower
Virtual Room LIVE parallele (durata 45’) - Inizio ore 10:30
Seguiranno le sessioni parallele che vedranno invece protagonisti 6 partner tecnologici di prim’ordine di PwC tra i leader di settore, e che presenteranno le soluzioni a supporto del CFO e della funzione Finance del futuro.
Potrai selezionare la virtual room che desideri seguire direttamente dal modulo di iscrizione.
Sotto trovi il programma di ogni virtual room
Iscriviti ora e riserva il tuo posto nella Virtual Room di tuo interesse.
La partecipazione è gratuita e soggetta a riconferma da parte di PwC
Programma
01/07/2021
Connected Planning per il settore finanziario
Il contesto di grande volatilità, regolamenti sempre più stringenti e le incertezze del mercato rendono la digitalizzazione della gestione delle performance un imperativo chiave per banche e assicurazioni per adeguarsi al cambiamento.
Illustreremo l’approccio sinergico di PwC e Anaplan e come siamo in grado di supportare i responsabili Planning & Control in area Financial Services nell’operare un cambiamento di ruolo e responsabilità all’interno dell’organizzazione, quantificare l’impatto di variabili fondamentali come tassi di interesse, GDP e altro sulle performance di banche e assicurazioni oltre alla possibilità di introdurre il Machine Learning per la determinazione di Forecast & Planning.
Attraverso una demo verranno, poi, illustrate le potenzialità del Connected Planning di Anaplan che consente di gestire real-time what-if analysis sulle previsioni finanziarie ed operative, sfruttare a pieno le potenzialità delle grandi moli dati delle data platform, e facilitare la rapidità nello sviluppo di business case operando così l’integrazione tra Risk e Finance mediante l'applicazione dell'AI per Credit default risk planning e adattando la strategia di distribuzione alle mutevoli dinamiche del mercato.
Relatori:
Frank Walter, EMEA Account Executive, Anaplan
01/07/2021
I vantaggi di adottare Board per la pianificazione economico–finanziaria: gestire i processi di Pianificazione, Reporting e Analisi in un unico ambiente integrato.
Board è la piattaforma all-in-one a supporto dei processi decisionali dell'intera organizzazione aziendale, in grado di coniugare le più avanzate funzionalità di pianificazione e simulazione con l’analisi self-service, il dashboarding e il reporting.
L’elevata scalabilità in termini di volumi di informazioni gestibili, e la flessibilità nel disegno del modello dati, permettono di implementare processi realmente integrati di pianificazione operativa e finanziaria all’interno di un unico ambiente.
Partecipa a questa sessione per vedere, grazie a una demo sulla piattaforma, come evolvere e governare i processi di analisi e pianificazione per rispondere alla sempre crescente variabilità e concorrenza.
Agenda
Spark your business imagination – Welcome & Intro, Paolo Zerbini, Sales Director, Board Italia
Driving agility and governance from operations to finance with Integrated Business Planning - Demo, Luca Bui, Team Leader Presales, Board Italia
01/07/2021
Con oltre 500 applicazioni in Italia, CCH Tagetik presenta lo stato dell’arte della tecnologia e le risposte più innovative alle future esigenze di Planning
CCH Tagetik presenta lo stato dell’arte della tecnologia e le risposte più innovative alle future esigenze di Planning, guidandovi attraverso la piattaforma mostreremo, tra le altre, le più recenti funzionalità di planning new fast forecast and predictive analysis e l’Extended Planning & Analysis (XP&A).
Con più di 20 anni di esperienza nell’office of Finance e grazie alle numerose progettualità sviluppate in Italia e a livello internazionale, mostreremo in modo estremamente pratico la più recente evoluzione della tecnologia a supporto dei processi di planning con i suoi vantaggi:
• Dalla vertical integration alla data orchestration orizzontale, che sfrutta il collegamento nativo in memory con SAP Hana, per consentire all’Area Finance di evolversi in Business Intelligence integrata a livello entreprise;
• La copertura in un'unica soluzione dell’intero processo di Financial planning: dalla pianificazione della PFN alla gestione/simulazione dei flussi finanziari;
• L’unificazione dei cicli actual e provisional per passare dal rolling forecast al continuous forecasting e l’integrated planning.
Relatori:
Marcello Zavatta, Partner Sales Director di CCH Tagetik
Stefano Dal Porto, Presales Solutions Director di CCH Tagetik
Leo Rocco Fina, Director, PwC Italia
01/07/2021
Next Generation Planning
L’evoluzione dei modelli e dei processi di pianificazione e controllo e il ruolo delle tecnologie emergenti nelle moderne soluzioni EPM in Cloud di planning, budgeting e forecasting verranno trattate come nucleo core del Next Generation Planning.
Affronteremo temi quali la modellazione di scenario a supporto della pianificazione strategica ed operativa e il predictive planning nei processi di budgeting e touchless forecasting.
Scopriremo i vantaggi di una piattaforma in Cloud unica, integrata e modulare di Enterprise Performance Management (EPM), la cui ampiezza e profondità della copertura funzionale permette di gestire un’esperienza utente semplice e fluida attraverso l’intero ciclo di pianificazione nei diversi orizzonti temporali. Oracle EPM Cloud è, da anni, la soluzione leader di mercato per i processi di pianificazione e controllo di gestione e in ambito closing, consolidato e reporting (Gartner, IDC, Forrester).
Website: Enterprise Performance Management | Oracle Italia
Agenda
L’evoluzione digitale della Pianificazione & Controllo: dallo scenario modeling al predictive planning, modelli innovativi e tecnologie emergenti per il planning, budgeting e forecasting.
Edoardo Bacchini, Senior Manager, PwC Italia
Edilio E. Rossi, Digital Finance Solutions Sales Development Director, Oracle
A Modern Planning Journey: il ciclo end-to-end di pianificazione e controllo attraverso una demo della soluzione Oracle EPM Cloud
Graziano Stolzi, Principal Solutions Consultant, Oracle
Q&A Session
01/07/2021
Intelligent Finance: un nuovo livello di agilità aziendale con una piattaforma unificata
Il supporto alle aziende di OneStream e PwC verrà trattato ad ampio spettro specialmente in relazione a: come colmare il gap tra Actual e Planning/reporting, supportare l'Executive Management nel "guidare" la nave e adattare la rotta in tempo reale, avere una visione completa dei dati dai sistemi di origine alla gestione e migliorare verificabilità/tracciabilità.
Tutte attività che consentono alla funzione Finance di gestire il cambiamento all'interno dell'organizzazione.
Agenda:
Support Executive Management in “steering” the ship and adjusting the route in real-time
Claudio De Riso, Director, PwC Italia
Driving a New Level of Business Agility with a Unified Platform
Giorgio Riccardi; Director, OneStream
OnesStream in action, demo
Simone Mantovani,OneStream
Q&A Session
01/07/2021
Collaborative Planning: da un processo frammentato a un'unica esperienza integrata
Scopriremo insieme come gestire una pianificazione End2End con le soluzioni SAP, a partire dalla pianificazione delle vendite e del Costo del venduto fino ad arrivare ad ottenere Conto Economico, Stato Patrimoniale e Flussi di Cassa, anche attraverso le pianificazioni dipartimentali come quella delle Risorse Umane.
SAP vi mostrerà come la pianificazione non deve risiedere su un sistema dedicato ma bensì su un sistema integrato che sia supportato da Machine Learning e Artificial Intelligence e dia la possibilità di analizzare in real time tutti gli scostamenti dal piano.
Come intendiamo arrivare a questo punto e ridurre al minimo gli scostamenti della pianificazione? Grazie alle soluzioni intelligenti ma soprattutto grazie alla pianificazione collaborativa!
Relatori:
Giuliano Bell, SAP Enterprise Architect, SAP Italia
Federico Abrusca, EPM Presales Specialist, SAP Italia
Luca Tumelero, Manager, PwC Italia
-
Connected Planning per il settore finanziario
Il contesto di grande volatilità, regolamenti sempre più stringenti e le incertezze del mercato rendono la digitalizzazione della gestione delle performance un imperativo chiave per banche e assicurazioni per adeguarsi al cambiamento.
Illustreremo l’approccio sinergico di PwC e Anaplan e come siamo in grado di supportare i responsabili Planning & Control in area Financial Services nell’operare un cambiamento di ruolo e responsabilità all’interno dell’organizzazione, quantificare l’impatto di variabili fondamentali come tassi di interesse, GDP e altro sulle performance di banche e assicurazioni oltre alla possibilità di introdurre il Machine Learning per la determinazione di Forecast & Planning.
Attraverso una demo verranno, poi, illustrate le potenzialità del Connected Planning di Anaplan che consente di gestire real-time what-if analysis sulle previsioni finanziarie ed operative, sfruttare a pieno le potenzialità delle grandi moli dati delle data platform, e facilitare la rapidità nello sviluppo di business case operando così l’integrazione tra Risk e Finance mediante l'applicazione dell'AI per Credit default risk planning e adattando la strategia di distribuzione alle mutevoli dinamiche del mercato.
Relatori:
Frank Walter, EMEA Account Executive, Anaplan
-
I vantaggi di adottare Board per la pianificazione economico–finanziaria: gestire i processi di Pianificazione, Reporting e Analisi in un unico ambiente integrato.
Board è la piattaforma all-in-one a supporto dei processi decisionali dell'intera organizzazione aziendale, in grado di coniugare le più avanzate funzionalità di pianificazione e simulazione con l’analisi self-service, il dashboarding e il reporting.
L’elevata scalabilità in termini di volumi di informazioni gestibili, e la flessibilità nel disegno del modello dati, permettono di implementare processi realmente integrati di pianificazione operativa e finanziaria all’interno di un unico ambiente.
Partecipa a questa sessione per vedere, grazie a una demo sulla piattaforma, come evolvere e governare i processi di analisi e pianificazione per rispondere alla sempre crescente variabilità e concorrenza.
Agenda
Spark your business imagination – Welcome & Intro, Paolo Zerbini, Sales Director, Board Italia
Driving agility and governance from operations to finance with Integrated Business Planning - Demo, Luca Bui, Team Leader Presales, Board Italia
-
Con oltre 500 applicazioni in Italia, CCH Tagetik presenta lo stato dell’arte della tecnologia e le risposte più innovative alle future esigenze di Planning
CCH Tagetik presenta lo stato dell’arte della tecnologia e le risposte più innovative alle future esigenze di Planning, guidandovi attraverso la piattaforma mostreremo, tra le altre, le più recenti funzionalità di planning new fast forecast and predictive analysis e l’Extended Planning & Analysis (XP&A).
Con più di 20 anni di esperienza nell’office of Finance e grazie alle numerose progettualità sviluppate in Italia e a livello internazionale, mostreremo in modo estremamente pratico la più recente evoluzione della tecnologia a supporto dei processi di planning con i suoi vantaggi:
• Dalla vertical integration alla data orchestration orizzontale, che sfrutta il collegamento nativo in memory con SAP Hana, per consentire all’Area Finance di evolversi in Business Intelligence integrata a livello entreprise;
• La copertura in un'unica soluzione dell’intero processo di Financial planning: dalla pianificazione della PFN alla gestione/simulazione dei flussi finanziari;
• L’unificazione dei cicli actual e provisional per passare dal rolling forecast al continuous forecasting e l’integrated planning.
Relatori:
Marcello Zavatta, Partner Sales Director di CCH Tagetik
Stefano Dal Porto, Presales Solutions Director di CCH Tagetik
Leo Rocco Fina, Director, PwC Italia
-
Next Generation Planning
L’evoluzione dei modelli e dei processi di pianificazione e controllo e il ruolo delle tecnologie emergenti nelle moderne soluzioni EPM in Cloud di planning, budgeting e forecasting verranno trattate come nucleo core del Next Generation Planning.
Affronteremo temi quali la modellazione di scenario a supporto della pianificazione strategica ed operativa e il predictive planning nei processi di budgeting e touchless forecasting.
Scopriremo i vantaggi di una piattaforma in Cloud unica, integrata e modulare di Enterprise Performance Management (EPM), la cui ampiezza e profondità della copertura funzionale permette di gestire un’esperienza utente semplice e fluida attraverso l’intero ciclo di pianificazione nei diversi orizzonti temporali. Oracle EPM Cloud è, da anni, la soluzione leader di mercato per i processi di pianificazione e controllo di gestione e in ambito closing, consolidato e reporting (Gartner, IDC, Forrester).
Website: Enterprise Performance Management | Oracle Italia
Agenda
L’evoluzione digitale della Pianificazione & Controllo: dallo scenario modeling al predictive planning, modelli innovativi e tecnologie emergenti per il planning, budgeting e forecasting.
Edoardo Bacchini, Senior Manager, PwC Italia
Edilio E. Rossi, Digital Finance Solutions Sales Development Director, Oracle
A Modern Planning Journey: il ciclo end-to-end di pianificazione e controllo attraverso una demo della soluzione Oracle EPM Cloud
Graziano Stolzi, Principal Solutions Consultant, Oracle
Q&A Session
-
Intelligent Finance: un nuovo livello di agilità aziendale con una piattaforma unificata
Il supporto alle aziende di OneStream e PwC verrà trattato ad ampio spettro specialmente in relazione a: come colmare il gap tra Actual e Planning/reporting, supportare l'Executive Management nel "guidare" la nave e adattare la rotta in tempo reale, avere una visione completa dei dati dai sistemi di origine alla gestione e migliorare verificabilità/tracciabilità.
Tutte attività che consentono alla funzione Finance di gestire il cambiamento all'interno dell'organizzazione.
Agenda:
Support Executive Management in “steering” the ship and adjusting the route in real-time
Claudio De Riso, Director, PwC Italia
Driving a New Level of Business Agility with a Unified Platform
Giorgio Riccardi; Director, OneStream
OnesStream in action, demo
Simone Mantovani,OneStream
Q&A Session
-
Collaborative Planning: da un processo frammentato a un'unica esperienza integrata
Scopriremo insieme come gestire una pianificazione End2End con le soluzioni SAP, a partire dalla pianificazione delle vendite e del Costo del venduto fino ad arrivare ad ottenere Conto Economico, Stato Patrimoniale e Flussi di Cassa, anche attraverso le pianificazioni dipartimentali come quella delle Risorse Umane.
SAP vi mostrerà come la pianificazione non deve risiedere su un sistema dedicato ma bensì su un sistema integrato che sia supportato da Machine Learning e Artificial Intelligence e dia la possibilità di analizzare in real time tutti gli scostamenti dal piano.
Come intendiamo arrivare a questo punto e ridurre al minimo gli scostamenti della pianificazione? Grazie alle soluzioni intelligenti ma soprattutto grazie alla pianificazione collaborativa!
Relatori:
Giuliano Bell, SAP Enterprise Architect, SAP Italia
Federico Abrusca, EPM Presales Specialist, SAP Italia
Luca Tumelero, Manager, PwC Italia
Contatti
Prossimi Eventi

Customer Service First - II Edizione
Customer Service First - II Edizione
Siamo lieti di invitarti alla seconda edizione dell’evento: "Customer Service First" che si terrà mercoledì 2 luglio alle ore 14:00, presso la sede PwC di Roma, Largo Angelo Fochetti 28.In un contesto di innovazione e sviluppo tecnologico, il Customer Service non è più solo una funzione di supporto, ma un vero e proprio asset strategico. Le aziende devono affrontare nuove sfide per soddisfare le crescenti aspettative dei clienti e offrire un servizio all’avanguardia, sfruttando tecnologie emergenti, dati e talenti.L'iniziativa sarà dunque non solo un’occasione di approfondimento, ma un vero laboratorio di idee, in cui esperti del settore e professionisti potranno confrontarsi per "costruire" insieme il futuro del Customer Service.Per agevolare questo confronto abbiamo anche coinvolto il Club CMMC, che condividerà la sua esperienza nel settore del Customer Management.Partecipando, avrai l’opportunità di:Esplorare i trend di mercato, le best practice e le iniziative adottate dalle aziende più innovativeConfrontarti con altri professionisti provenienti da diversi settori su tematiche chiave e sfide emergentiCreare connessioni e ampliare il tuo network, interagendo con esperti e leader del settore in un ambiente stimolante e collaborativoL'evento si concluderà intorno alle ore 18:00 e sarà seguito da un aperitivo.L’iniziativa è rivolta ai responsabili di Customer Service.L'iscrizione è subordinata alla registrazione tramite form e sarà completa alla ricezione dell'email di conferma da parte dell'Ente Organizzatore.Non mancare a questa occasione unica!

Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Oggi, per le aziende, innovare non significa semplicemente adottare nuove tecnologie, ma saperle mettere al servizio di esigenze concrete: produttività, sicurezza, sostenibilità, efficienza operativa.È in questo contesto che il dialogo tra ricerca, tecnologia e industria diventa un fattore strategico per l’innovazione aziendale: solo partendo da problemi reali è infatti possibile sviluppare soluzioni applicabili e capaci di generare un impatto misurabile. Con l’obiettivo di individuare le possibili strategie per valorizzare questo dialogo, PwC Italia, in collaborazione con IAS 19, organizza venerdì 4 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Sede PwC di Genova l’evento ‘Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions’.L’incontro, che si inserisce a conclusione di IAS 19 – Intelligent Autonomous Systems (Genova, 30 giugno - 4 luglio), conferenza internazionale in cui ricercatori, professionisti e aziende si confrontano sulle nuove frontiere della robotica, dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi, sarà un’occasione unica per condividere: strategie utili a orientare l’innovazione tecnologica in risposta a bisogni reali dell’impresa; modelli di collaborazione efficaci tra startup e aziende; casi concreti di collaborazione tra imprese e startup su problemi specifici, con impatti misurabili. Un vero e proprio ‘salotto dell’innovazione’, in cui imprese, startup, centri di ricerca e attori dell’innovazione dell’ecosistema ligure, nazionale e internazionale si confronteranno su esperienze reali, modelli di collaborazione e strategie di innovazione pratiche e applicabili.L'evento si terrà in lingua italiana con servizio di traduzione istantanea.Seguirà Light Lunch.

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.