Location
Evento Online
Information
PwC organizza il primo open day dedicato al Planning in collaborazione con 6 vendor di punta del settore tecnologico. Assieme ad Anaplan, Board Italia, CCH Tagetik, OneStream, Oracle e SAP, presenteremo e tratteremo le tematiche hot, le sfide da affrontare e le tecnologie più evolute a supporto della funzione Finance sulla quale ricadono fortissime pressioni per un maggiore efficientamento.
Ai team Finance viene chiesto di operare come un partner strategico del business, portando nuovi insight basati sui dati provenienti dagli analytics e dai modelli di simulazione dinamici. Questo è il Finance del futuro.
Il planning e forecasting in questo contesto riveste un ruolo chiave: ad oggi il processo tradizionale può risultare troppo lungo, con risultati statici e con una netta prevalenza della vista accounting.
Quello che serve è un modello di planning e forecasting che faccia leva su basi analitiche e che abiliti processi simulativi più rapidi, on-demand e KPI-based.
Plenaria LIVE (durata 30’) - Inizio ore 10:00
Durante la Plenaria sarà presentato il punto di vista di PwC sulla Funzione Finance del Futuro e il connected planning e verranno approfondite con i nostri esperti le più rilevanti tecnologie per l'evoluzione dei processi di planning verso le logiche di:
· Automated data collection
· System generated baseline
· Dynamic planning and forecasting
· Outcomes delivery and visualization
Interverranno
Nicola Morlin, Partner, Finance Transformation Integrated Solutions, PwC Italia
Gianluca Sacchi, Partner, Finance Transformation Integrated Solutions, PwC Italia
Special Guest speaker
Sabrina Di Bartolomeo, Group Planning & Control, TIM
Marco Passera, CFO, Repower
Virtual Room LIVE parallele (durata 45’) - Inizio ore 10:30
Seguiranno le sessioni parallele che vedranno invece protagonisti 6 partner tecnologici di prim’ordine di PwC tra i leader di settore, e che presenteranno le soluzioni a supporto del CFO e della funzione Finance del futuro.
Potrai selezionare la virtual room che desideri seguire direttamente dal modulo di iscrizione.
Sotto trovi il programma di ogni virtual room
Iscriviti ora e riserva il tuo posto nella Virtual Room di tuo interesse.
La partecipazione è gratuita e soggetta a riconferma da parte di PwC
Agenda
01/07/2021
Connected Planning per il settore finanziario
Il contesto di grande volatilità, regolamenti sempre più stringenti e le incertezze del mercato rendono la digitalizzazione della gestione delle performance un imperativo chiave per banche e assicurazioni per adeguarsi al cambiamento.
Illustreremo l’approccio sinergico di PwC e Anaplan e come siamo in grado di supportare i responsabili Planning & Control in area Financial Services nell’operare un cambiamento di ruolo e responsabilità all’interno dell’organizzazione, quantificare l’impatto di variabili fondamentali come tassi di interesse, GDP e altro sulle performance di banche e assicurazioni oltre alla possibilità di introdurre il Machine Learning per la determinazione di Forecast & Planning.
Attraverso una demo verranno, poi, illustrate le potenzialità del Connected Planning di Anaplan che consente di gestire real-time what-if analysis sulle previsioni finanziarie ed operative, sfruttare a pieno le potenzialità delle grandi moli dati delle data platform, e facilitare la rapidità nello sviluppo di business case operando così l’integrazione tra Risk e Finance mediante l'applicazione dell'AI per Credit default risk planning e adattando la strategia di distribuzione alle mutevoli dinamiche del mercato.
Relatori:
Frank Walter, EMEA Account Executive, Anaplan
01/07/2021
I vantaggi di adottare Board per la pianificazione economico–finanziaria: gestire i processi di Pianificazione, Reporting e Analisi in un unico ambiente integrato.
Board è la piattaforma all-in-one a supporto dei processi decisionali dell'intera organizzazione aziendale, in grado di coniugare le più avanzate funzionalità di pianificazione e simulazione con l’analisi self-service, il dashboarding e il reporting.
L’elevata scalabilità in termini di volumi di informazioni gestibili, e la flessibilità nel disegno del modello dati, permettono di implementare processi realmente integrati di pianificazione operativa e finanziaria all’interno di un unico ambiente.
Partecipa a questa sessione per vedere, grazie a una demo sulla piattaforma, come evolvere e governare i processi di analisi e pianificazione per rispondere alla sempre crescente variabilità e concorrenza.
Agenda
Spark your business imagination – Welcome & Intro, Paolo Zerbini, Sales Director, Board Italia
Driving agility and governance from operations to finance with Integrated Business Planning - Demo, Luca Bui, Team Leader Presales, Board Italia
01/07/2021
Con oltre 500 applicazioni in Italia, CCH Tagetik presenta lo stato dell’arte della tecnologia e le risposte più innovative alle future esigenze di Planning
CCH Tagetik presenta lo stato dell’arte della tecnologia e le risposte più innovative alle future esigenze di Planning, guidandovi attraverso la piattaforma mostreremo, tra le altre, le più recenti funzionalità di planning new fast forecast and predictive analysis e l’Extended Planning & Analysis (XP&A).
Con più di 20 anni di esperienza nell’office of Finance e grazie alle numerose progettualità sviluppate in Italia e a livello internazionale, mostreremo in modo estremamente pratico la più recente evoluzione della tecnologia a supporto dei processi di planning con i suoi vantaggi:
• Dalla vertical integration alla data orchestration orizzontale, che sfrutta il collegamento nativo in memory con SAP Hana, per consentire all’Area Finance di evolversi in Business Intelligence integrata a livello entreprise;
• La copertura in un'unica soluzione dell’intero processo di Financial planning: dalla pianificazione della PFN alla gestione/simulazione dei flussi finanziari;
• L’unificazione dei cicli actual e provisional per passare dal rolling forecast al continuous forecasting e l’integrated planning.
Relatori:
Marcello Zavatta, Partner Sales Director di CCH Tagetik
Stefano Dal Porto, Presales Solutions Director di CCH Tagetik
Leo Rocco Fina, Director, PwC Italia
01/07/2021
Next Generation Planning
L’evoluzione dei modelli e dei processi di pianificazione e controllo e il ruolo delle tecnologie emergenti nelle moderne soluzioni EPM in Cloud di planning, budgeting e forecasting verranno trattate come nucleo core del Next Generation Planning.
Affronteremo temi quali la modellazione di scenario a supporto della pianificazione strategica ed operativa e il predictive planning nei processi di budgeting e touchless forecasting.
Scopriremo i vantaggi di una piattaforma in Cloud unica, integrata e modulare di Enterprise Performance Management (EPM), la cui ampiezza e profondità della copertura funzionale permette di gestire un’esperienza utente semplice e fluida attraverso l’intero ciclo di pianificazione nei diversi orizzonti temporali. Oracle EPM Cloud è, da anni, la soluzione leader di mercato per i processi di pianificazione e controllo di gestione e in ambito closing, consolidato e reporting (Gartner, IDC, Forrester).
Website: Enterprise Performance Management | Oracle Italia
Agenda
L’evoluzione digitale della Pianificazione & Controllo: dallo scenario modeling al predictive planning, modelli innovativi e tecnologie emergenti per il planning, budgeting e forecasting.
Edoardo Bacchini, Senior Manager, PwC Italia
Edilio E. Rossi, Digital Finance Solutions Sales Development Director, Oracle
A Modern Planning Journey: il ciclo end-to-end di pianificazione e controllo attraverso una demo della soluzione Oracle EPM Cloud
Graziano Stolzi, Principal Solutions Consultant, Oracle
Q&A Session
01/07/2021
Intelligent Finance: un nuovo livello di agilità aziendale con una piattaforma unificata
Il supporto alle aziende di OneStream e PwC verrà trattato ad ampio spettro specialmente in relazione a: come colmare il gap tra Actual e Planning/reporting, supportare l'Executive Management nel "guidare" la nave e adattare la rotta in tempo reale, avere una visione completa dei dati dai sistemi di origine alla gestione e migliorare verificabilità/tracciabilità.
Tutte attività che consentono alla funzione Finance di gestire il cambiamento all'interno dell'organizzazione.
Agenda:
Support Executive Management in “steering” the ship and adjusting the route in real-time
Claudio De Riso, Director, PwC Italia
Driving a New Level of Business Agility with a Unified Platform
Giorgio Riccardi; Director, OneStream
OnesStream in action, demo
Simone Mantovani,OneStream
Q&A Session
01/07/2021
Collaborative Planning: da un processo frammentato a un'unica esperienza integrata
Scopriremo insieme come gestire una pianificazione End2End con le soluzioni SAP, a partire dalla pianificazione delle vendite e del Costo del venduto fino ad arrivare ad ottenere Conto Economico, Stato Patrimoniale e Flussi di Cassa, anche attraverso le pianificazioni dipartimentali come quella delle Risorse Umane.
SAP vi mostrerà come la pianificazione non deve risiedere su un sistema dedicato ma bensì su un sistema integrato che sia supportato da Machine Learning e Artificial Intelligence e dia la possibilità di analizzare in real time tutti gli scostamenti dal piano.
Come intendiamo arrivare a questo punto e ridurre al minimo gli scostamenti della pianificazione? Grazie alle soluzioni intelligenti ma soprattutto grazie alla pianificazione collaborativa!
Relatori:
Giuliano Bell, SAP Enterprise Architect, SAP Italia
Federico Abrusca, EPM Presales Specialist, SAP Italia
Luca Tumelero, Manager, PwC Italia
-
Connected Planning per il settore finanziario
Il contesto di grande volatilità, regolamenti sempre più stringenti e le incertezze del mercato rendono la digitalizzazione della gestione delle performance un imperativo chiave per banche e assicurazioni per adeguarsi al cambiamento.
Illustreremo l’approccio sinergico di PwC e Anaplan e come siamo in grado di supportare i responsabili Planning & Control in area Financial Services nell’operare un cambiamento di ruolo e responsabilità all’interno dell’organizzazione, quantificare l’impatto di variabili fondamentali come tassi di interesse, GDP e altro sulle performance di banche e assicurazioni oltre alla possibilità di introdurre il Machine Learning per la determinazione di Forecast & Planning.
Attraverso una demo verranno, poi, illustrate le potenzialità del Connected Planning di Anaplan che consente di gestire real-time what-if analysis sulle previsioni finanziarie ed operative, sfruttare a pieno le potenzialità delle grandi moli dati delle data platform, e facilitare la rapidità nello sviluppo di business case operando così l’integrazione tra Risk e Finance mediante l'applicazione dell'AI per Credit default risk planning e adattando la strategia di distribuzione alle mutevoli dinamiche del mercato.
Relatori:
Frank Walter, EMEA Account Executive, Anaplan
-
I vantaggi di adottare Board per la pianificazione economico–finanziaria: gestire i processi di Pianificazione, Reporting e Analisi in un unico ambiente integrato.
Board è la piattaforma all-in-one a supporto dei processi decisionali dell'intera organizzazione aziendale, in grado di coniugare le più avanzate funzionalità di pianificazione e simulazione con l’analisi self-service, il dashboarding e il reporting.
L’elevata scalabilità in termini di volumi di informazioni gestibili, e la flessibilità nel disegno del modello dati, permettono di implementare processi realmente integrati di pianificazione operativa e finanziaria all’interno di un unico ambiente.
Partecipa a questa sessione per vedere, grazie a una demo sulla piattaforma, come evolvere e governare i processi di analisi e pianificazione per rispondere alla sempre crescente variabilità e concorrenza.
Agenda
Spark your business imagination – Welcome & Intro, Paolo Zerbini, Sales Director, Board Italia
Driving agility and governance from operations to finance with Integrated Business Planning - Demo, Luca Bui, Team Leader Presales, Board Italia
-
Con oltre 500 applicazioni in Italia, CCH Tagetik presenta lo stato dell’arte della tecnologia e le risposte più innovative alle future esigenze di Planning
CCH Tagetik presenta lo stato dell’arte della tecnologia e le risposte più innovative alle future esigenze di Planning, guidandovi attraverso la piattaforma mostreremo, tra le altre, le più recenti funzionalità di planning new fast forecast and predictive analysis e l’Extended Planning & Analysis (XP&A).
Con più di 20 anni di esperienza nell’office of Finance e grazie alle numerose progettualità sviluppate in Italia e a livello internazionale, mostreremo in modo estremamente pratico la più recente evoluzione della tecnologia a supporto dei processi di planning con i suoi vantaggi:
• Dalla vertical integration alla data orchestration orizzontale, che sfrutta il collegamento nativo in memory con SAP Hana, per consentire all’Area Finance di evolversi in Business Intelligence integrata a livello entreprise;
• La copertura in un'unica soluzione dell’intero processo di Financial planning: dalla pianificazione della PFN alla gestione/simulazione dei flussi finanziari;
• L’unificazione dei cicli actual e provisional per passare dal rolling forecast al continuous forecasting e l’integrated planning.
Relatori:
Marcello Zavatta, Partner Sales Director di CCH Tagetik
Stefano Dal Porto, Presales Solutions Director di CCH Tagetik
Leo Rocco Fina, Director, PwC Italia
-
Next Generation Planning
L’evoluzione dei modelli e dei processi di pianificazione e controllo e il ruolo delle tecnologie emergenti nelle moderne soluzioni EPM in Cloud di planning, budgeting e forecasting verranno trattate come nucleo core del Next Generation Planning.
Affronteremo temi quali la modellazione di scenario a supporto della pianificazione strategica ed operativa e il predictive planning nei processi di budgeting e touchless forecasting.
Scopriremo i vantaggi di una piattaforma in Cloud unica, integrata e modulare di Enterprise Performance Management (EPM), la cui ampiezza e profondità della copertura funzionale permette di gestire un’esperienza utente semplice e fluida attraverso l’intero ciclo di pianificazione nei diversi orizzonti temporali. Oracle EPM Cloud è, da anni, la soluzione leader di mercato per i processi di pianificazione e controllo di gestione e in ambito closing, consolidato e reporting (Gartner, IDC, Forrester).
Website: Enterprise Performance Management | Oracle Italia
Agenda
L’evoluzione digitale della Pianificazione & Controllo: dallo scenario modeling al predictive planning, modelli innovativi e tecnologie emergenti per il planning, budgeting e forecasting.
Edoardo Bacchini, Senior Manager, PwC Italia
Edilio E. Rossi, Digital Finance Solutions Sales Development Director, Oracle
A Modern Planning Journey: il ciclo end-to-end di pianificazione e controllo attraverso una demo della soluzione Oracle EPM Cloud
Graziano Stolzi, Principal Solutions Consultant, Oracle
Q&A Session
-
Intelligent Finance: un nuovo livello di agilità aziendale con una piattaforma unificata
Il supporto alle aziende di OneStream e PwC verrà trattato ad ampio spettro specialmente in relazione a: come colmare il gap tra Actual e Planning/reporting, supportare l'Executive Management nel "guidare" la nave e adattare la rotta in tempo reale, avere una visione completa dei dati dai sistemi di origine alla gestione e migliorare verificabilità/tracciabilità.
Tutte attività che consentono alla funzione Finance di gestire il cambiamento all'interno dell'organizzazione.
Agenda:
Support Executive Management in “steering” the ship and adjusting the route in real-time
Claudio De Riso, Director, PwC Italia
Driving a New Level of Business Agility with a Unified Platform
Giorgio Riccardi; Director, OneStream
OnesStream in action, demo
Simone Mantovani,OneStream
Q&A Session
-
Collaborative Planning: da un processo frammentato a un'unica esperienza integrata
Scopriremo insieme come gestire una pianificazione End2End con le soluzioni SAP, a partire dalla pianificazione delle vendite e del Costo del venduto fino ad arrivare ad ottenere Conto Economico, Stato Patrimoniale e Flussi di Cassa, anche attraverso le pianificazioni dipartimentali come quella delle Risorse Umane.
SAP vi mostrerà come la pianificazione non deve risiedere su un sistema dedicato ma bensì su un sistema integrato che sia supportato da Machine Learning e Artificial Intelligence e dia la possibilità di analizzare in real time tutti gli scostamenti dal piano.
Come intendiamo arrivare a questo punto e ridurre al minimo gli scostamenti della pianificazione? Grazie alle soluzioni intelligenti ma soprattutto grazie alla pianificazione collaborativa!
Relatori:
Giuliano Bell, SAP Enterprise Architect, SAP Italia
Federico Abrusca, EPM Presales Specialist, SAP Italia
Luca Tumelero, Manager, PwC Italia
Contacts
Next events

Sud Innovation Summit - AI for Future
Sud Innovation Summit - AI for Future
Oggi più che mai l’innovazione rappresenta una leva strategica per la competitività e la crescita sostenibile delle aziende. Le organizzazioni sono quindi chiamate a ripensare modelli e strategie, investendo in ricerca, tecnologia e capitale umano per generare valore duraturo e affrontare le sfide di un mercato globale sempre più dinamico e interconnesso. Il 16 e 17 ottobre 2025 presso il Polo universitario Papardo dell’Università degli Studi di Messina, si terrà il Sud Innovation Summit - AI for Future, un punto d’incontro nel cuore del Sud Italia dove si condividono idee, visioni e prospettive sul futuro dell’innovazione, del digitale e delle nuove tendenze.PwC Italia sarà presente come Innovation Partner, supportando le startup nel loro percorso di crescita, nello specifico:Giovedì 16 ottobre ore 10.30 - 15.30, insieme a LifeGate Way, all'interno di un tavolo tematico su sostenibilità ambientale e sociale;Giovedì 16 ottobre ore 16.45 - 18.30, all’evento conclusivo della 2ª edizione del Sud Innovation Champions 2025, l’iniziativa che premia i progetti imprenditoriali più innovativi del Mezzogiorno. Promosso dal Sud Innovation Summit in collaborazione con PwC Italia e Factory Accademia. L’evento vedrà protagoniste startup che rappresentano alcune delle realtà più promettenti del panorama imprenditoriale, attive in settori strategici come Aerospace, Healthcare, Mobility, Agritech e Food;Venerdì 17 ottobre ore 11.00 - 11.20: Vincenzo Tanania, Partner PwC Italia, Digital Innovation interverrà nella sessione "L’innovazione che unisce: persone, imprese e territori".Per maggiori informazioni e per visualizzare l'agenda dettagliata cliccare qui.

EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
The EU Foreign Subsidies Regulation (EUFSR), introduced in 2023, allows the European Commission to investigate foreign subsidies either upon companies’ notification or ex officio. In this context, the Commission enjoys broad powers, including, e.g., the power to conduct dawn raids. Moreover, where the Commission identifies substantive concerns, it has a broad array of remedies at its fingertips. The conference, organised in partnership with ACC Europe, through the interactive and live exchange with policy-makers, regulators as well as with the business and legal community, will offer a unique opportunity to gain a clear view on the state of the art in this emerging regulatory area at the nexus of key topics, including international trade rules and policies, state aid, merger control, antitrust, national foreign investment control, and, more broadly, the functioning of the EU Single Market. Of relevance is the context of M&A transactions and bids in public procurement processes where companies, following entry into force of EUFSR, are required to notify and receive clearance prior to closing certain transactions or being awarded certain bids. The new requirements apply to EU companies with non-EU activities in the same way as to companies from other countries around the world. Legal, CFO, Tax, and top management teams need to be aware of implications for subsidies, acquisitions and public procurement processes to avoid being caught off guard and work closely together to ensure completeness and timely availability of data. Against this background, our panels will discuss key EUFSR compliance issues as to what expect from the current and future enforcement by the Commission and how to prepare for and run filing processes. Guidelines and insights will be provided on the specific challenges of the Global Foreign Financial Contribution Status, i.e. the extremely broad analysis and disclosure of foreign financial contributions received around the world which are not typically available through firms’ standard financial systems. Keynote speakers will be Enrico Letta, former Italian Prime Minister and author of “Much More Than a Market”, the report on the future of the EU Single Market, published in April 2024 and commissioned by the Council of the European Union, and Antonio Nicita, current member of the Italian Parliament, former Commissioner of the Italian Communication Authority and member of the EC Regulatory Scrutiny Board, Full Professor of Economic Policy, LUMSA University.The Conference panels will be held and moderated by senior officials of the European Commission responsible for enforcing the EUFSR, Industry leaders, in-house counsel, and academics.

Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Un evento esclusivo in cui esploreremo come un approccio AI & data-driven, combinato con tecnologie avanzate come quelle offerte da Salesforce possa abilitare esperienze personalizzate e costruire nuovi modelli di relazione tra brand e clienti. In un contesto in cui i consumatori si aspettano esperienze sempre più personalizzate, rilevanti e coerenti lungo tutti i touchpoint, è fondamentale per i brand poter trasformare il dato in conoscenza e in azioni concrete che generino valore lungo tutto il customer lifecycle. Durante l’incontro, approfondiremo: Come strutturare una strategia di personalization evoluta e scalabile, che integri properties digitali e canali inbound e outbound Il ruolo di Salesforce quale abilitatore tecnologico che valorizza il dato e massimizza le interazioni tra brand e clienti Casi d’uso concreti e insight tratti da progetti reali condotti da PwC e Salesforce Sarà un’occasione per confrontarci in modo diretto sui principali trend e sfide del settore, e per riflettere insieme su come orientare le decisioni strategiche in un mercato in continua evoluzione. Ti aspettiamo Giovedì 23 Ottobre alle ore 16:00 negli uffici PwC a Milano in via Monte Rosa 91.

Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 16.00 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.

Strategia, Innovazione ed Efficienza: le chiavi per il futuro della Manifattura in Italia
Strategia, Innovazione ed Efficienza: le chiavi per il futuro della Manifattura in Italia
La manifattura italiana si trova oggi al centro di profonde trasformazioni. Le piccole e medie imprese, cuore pulsante del settore, devono affrontare sfide legate all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla competitività globale. Allo stesso tempo, nuove opportunità – dalla Twin Transition ai programmi di finanziamento europei – aprono scenari di crescita concreti per chi saprà coglierli. L’evento organizzato da PwC ed EIT Manifacturing, per il 30 ottobre presso lo SmartCityLab di Milano, offrirà una panoramica aggiornata sullo stato della manifattura in Italia e sulle traiettorie di sviluppo più promettenti. Attraverso analisi curate da PwC ed EIT Manufacturing, verranno illustrate le strategie per affrontare i rischi delle trasformazioni in atto e trasformarli in leve di crescita sostenibile. Non solo analisi: ospiti di rilievo condivideranno esperienze concrete e casi d’uso, dimostrando come innovazione ed efficienza possano tradursi in valore reale per le imprese. Non solo contenuti: al termine degli interventi, un momento di networking strutturato permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con potenziali partner, confrontarsi con esperti e avviare nuove collaborazioni. Il tutto nella cornice innovativa dello SmartCityLab, il nuovo spazio del Comune di Milano dove intelligenza umana, intelligenza artificiale, tecnologie emergenti e sostenibilità si incontrano per generare valore. La partecipazione è libera, previa registrazione.