Events in evidence

Top 500
Top 500
Il COVID-19 e la conseguente sospensione delle attività economiche e sociali hanno avuto ripercussioni profonde sull’economia del nostro Paese. Le aziende, già messe a dura prova, continueranno anche nei prossimi mesi ad affrontare significative sfide economiche e finanziarie. Il momento di ripartenza è particolarmente complesso e articolato: tra le incognite ci sono la cosiddetta “shortage economy” e la gestione degli approvvigionamenti, la crescita del prezzo dell’energia e delle materie prime, la mancanza di capitale umano.In questo contesto, il PNRR costituisce sicuramente un importante aiuto per il futuro dell’economia: non solo per i benefici che le aziende italiane potranno trarre in termini di transizione digitale ed ecologica, ma anche per la reindustrializzazione di alcune aree del nostro Paese.Durante la nuova edizione del progetto Top 500, PwC vuole essere al fianco degli imprenditori per facilitare la comprensione del contesto attuale, aiutando le imprese ad attingere alle imponenti risorse messe a disposizione dall’Europa in base alle peculiarità di ciascun territorio.Le tappe di Top 500- Top 100 La Forza delle Donne Padova - 26 ottobre 2021- Top 100 La Forza delle Donne Aeroporto Ronchi dei Legionari - 28 ottobre 2021- Top 100 Il Nord-Est al decollo Venezia - 18 novembre 2021- Top 100 Il Nord-Est al decollo Ronchi dei Legionari - 23 novembre 2021- Top 500 Parma - 30 novembre 2021- Top 500+ Monza e Brianza - 13 dicembre 2021- Top 500 Campania - 13 dicembre 2021- Top 200 Lodi - 16 dicembre 2021- Top 500 FVG Pordenone - 01 febbraio 2022- Top 500 FVG Udine - 02 febbraio 2022- Top 500 Padova - 08 febbraio 2022- Top 500 Venezia - 10 febbraio 2022- Top 500 FVG - Trieste - 15 febbraio 2022- Top 500 Belluno - 21 febbraio 2022- Top 500 Verona - 23 febbraio 2022- Top 500 Treviso - 24 febbraio 2022- Top 500 Vicenza - 24 febbraio 2022- Top 500 Brescia - 25 febbraio 2022- Top 200 Puglia - 08 marzo 2022- Top 500 Bergamo - 10 marzo 2022- Top 500 Torino - 11 aprile 2022- Top 500 Romagna - 20 aprile 2022- Top 500 Piacenza - 21 aprile 2022- Top 500 Firenze - 27 aprile 2022- Top 500 Bologna - 28 aprile 2022- Top 500 Liguria - 26 maggio 2022

Insurance Lab - ESG: un viaggio insieme verso la sostenibilità
Insurance Lab - ESG: un viaggio insieme verso la sostenibilità
La sostenibilità è la priorità nelle agende dei governi, nelle aspettative della società e nei piani strategici delle imprese.I fattori ESG stanno già influenzando anche il settore assicurativo; elementi quali il cambiamento climatico, l’inquinamento, l’invecchiamento demografico, le disuguaglianze sociali e la corruzione rappresentano rischi-sfide che influenzeranno il benessere sociale ed il business assicurativo.PwC Italia lancia l’Insurance Lab, un’iniziativa finalizzata a facilitare il percorso di transizione verso la sostenibilità delle imprese assicurative, grazie anche all’esperienza maturata a livello globale dal Network. PwC.Durante questo viaggio ci metteremo al fianco dei player di mercato, svolgendo tavole rotonde e costituendo gruppi di lavoro a tema tra cui Taxonomy, Climate Risk Impact Analysis e Corporate Sustainability Reporting.L’Ufficio Studi dell’Insurance Lab, composto dai nostri esperti internazionali supporterà i gruppi di lavoro per comprendere e declinare nell’operatività i concetti “principle based” della normativa.Il viaggio verso la sostenibilità continua anche dopo luglio 2022; il calendario degli incontri verrà reso noto appena disponibile.Visita la pagina del sito PwC Italia dedicata all'Insurance Lab: link

Italia 2022: Persone, Lavoro, Impresa
Italia 2022: Persone, Lavoro, Impresa
"Italia 2022: Persone, Lavoro, Impresa" è la piattaforma di dialogo promossa da PwC Italia, in collaborazione con il gruppo editoriale GEDI, per condividere idee, sviluppare proposte e progettare azioni coinvolgendo i massimi esponenti del mondo delle istituzioni, della finanza e dell’impresa, ascoltando e facendo tesoro, di volta in volta, delle testimonianze di imprenditori che hanno saputo, creando valore, scrivere la storia economica ed industriale del nostro Paese.L’iniziativa prevede una serie di confronti che nascono dalla consapevolezza che oggi è il tempo delle azioni indispensabili, della comprensione di cosa è cambiato dopo due anni di emergenza legata alla pandemia e, soprattutto considerando l’incerto scenario geopolitico internazionale. L’obiettivo degli 8 incontri è quello di mettere a disposizione le competenze e i professionisti di PwC per offrire un contributo fattivo nella progettazione del futuro e nell’interesse delle nuove generazioni. Dialoghi all’insegna della concretezza che, in questo particolare periodo storico, possono rappresentare una guida affidabile per le persone, per il futuro del lavoro, e per affiancare le imprese in questa fase storica, anche guardando alle opportunità previste dal PNRR.Gli incontriLa crisi Ucraina, i riflessi sull’economia italiana – 23 marzo 2022Quale Paese per l’Impresa – 12 aprile 2022Mercato e Regole - 4 maggio 2022

Opening Conference Legal services: trends shaping the future
Opening Conference Legal services: trends shaping the future
PwC TLS Avvocati e Commercialisti, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Legal Community, sono lieti di invitarvi all'Opening Conference Legal services: trends shaping the future.Potete consultare il programma completo qui.La partecipazione è libera e gratuita.Si prega di confermare la partecipazione registrandovi qui.

Internal Control Automation - un game changer
Internal Control Automation - un game changer
L’applicazione di tecnologie RPA (Robotic Process Automation) sta diventando sempre più diffusa anche nell’ambito dei processi di controllo interno per semplificare e ottimizzare attività ripetitive, con evidenti miglioramenti nella qualità, nella tempestività ed efficienza delle analisi. L’utilizzo di questi software aumenta anche il grado di “auditabilità”, ossia di verifica puntuale dell’esecuzione delle attività dei bot e, più in generale, di monitoraggio del corretto funzionamento dell’impianto di controllo nel suo complesso.Allo stesso tempo, si manifestano nuove direttrici di rischio da valutare (es. cybersecurity, gestione delle modifiche, strategia e governance dell'ambiente RPA, ecc.) che aprono a nuove riflessioni.Nell’ambito del webinar saranno affrontati gli aspetti da considerare e le strategie da adottare nell’avvio di iniziative di automazione, delle considerazioni sui rischi e sui nuovi paradigmi di controllo. Tali aspetti saranno anche oggetto di una testimonianza aziendale per illustrare un caso pratico di introduzione di questa tecnologia attraverso un approccio graduale, partendo da un progetto pilota che ha costituito un quick win per consentire all’organizzazione di familiarizzare con la tecnologia, i benefici e il suo impatto.Sarà infine prevista la partecipazione di Uipath, leader di mercato per le soluzioni RPA, al fine di approfondire le nuove sfide in ambito di automazione delle funzioni di controllo, dei processi staff e corporate e dei processi a supporto dell'IT.
Next events

EBAday 2022
EBAday 2022
Bringing digital payments to the forefrontDigital transformation, open finance, CBDC and stablecoins, real-time payments, request to pay, liquidity management, correspondent banking, fraud prevention and cybersecurity, payments as a service, KYC, digital identity.These are the key topics of the two-day conference which will feature international experts discussing about the future trends and strategic development of the European payments landscape. With digitisation in full swing and new technology available, where are PSPs on their journey to a digital operating model? What can traditional banks learn from challengers? How can customer offerings be further personalised?Marco Folcia, Partner PwC Italy, Financial Services Transformation Leader will moderate a panel discussion on what is missing to realise a digital operating model (1 June, 14.45-15.30).Registration info are available at the following link

Workday Elevate Milan '22
Workday Elevate Milan '22
PwC Italia è sponsor di Workday Elevate Milan '22, un evento durante il quale, in sessioni esclusive di esperti, keynote speeches e tavole rotonde, si discuterà di come le aziende stanno affrontando le sfide di un mondo che cambia Una strategia basata su dati corretti può incrementare l’agilità organizzativa, i procurement team più innovativi usano tecnologie basate sul cloud per contenere i costi, ottimizzare le performance e ridurre i rischi, collaborazione e agilità tra IT e business dimostrano come con una strategia data-driven sia possibile personalizzare il lavoro di tutti i giorni creando una moderna employee experience.Dall’ingaggio dei dipendenti all’ottimizzazione della forza lavoro, gli HR leader sono al centro del cambiamento. Evoluzione della leadership nell’HR, nuove People strategy basate sulle competenze e essenzialità di una employee experience per valorizzare ciascun individuo.Interviene Riccardo Donelli, Partner PwC Italia - People Transformation Leader nella tavola rotonda sul tema "Leaders of Change: strategie per i CHRO di domani" Agenda dettagliata e modalità di registrazione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Senior Manager PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorFulvio Macaluso, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, fulvio.macaluso@pwc.com

Green Retail Lab
Green Retail Lab
Le strategie del retail per un presente sostenibilePwC Italia ospita il secondo appuntamento di Green Retail Lab, il percorso di Retail Institute Italy che si pone l’obiettivo di indagare le azioni da attuare per intraprendere la via della sostenibilità e della circolarità nel settore Retail.Come le aziende possono generare valore per sé e per il mondo circostante?Interviene Omar Cadamuro, Director PwC Italia - Consumer Markets sul tema dello Sviluppo sostenibile del settore tessileAgenda dettagliata e modalità di registrazione sono disponibili al seguente link