Luogo
Online
Informazioni
ll processo del credito, anche nelle sue fasi di concessione è monitoraggio, è diventato di recente oggetto di attenzione da parte del regolatore europeo, dopo che è stato normato il processo di gestione delle NPE, sia attraverso l’emanazione di norme relative agli accantonamenti (il c.d. “calendar provisioning”) sia attraverso la richiesta alle banche di predisporre appositi piani pluriennali per le gestione delle NPE stesse.
A maggio 2020 è stato emesso il documento finale la cui entrata in vigore è stata definita secondo passi intermedi a partire dagli aspetti relativi alla concessione del credito, dal 30 Giugno 2021. Le stesse linee guida sono successivamente state recepite in appositi Orientamenti dalla Banca d’Italia per le Less Significant Institutions,
Alla luce di queste evoluzioni normative, AIFIRM ha promosso una Commissione Tecnica che ha avuto lo scopo di analizzare i possibili impatti delle Linee Guida EBA relativamente ai diversi aspetti impattati e alle diverse tipologie di operatori creditizi (banche significant, banche less significant e operatori specializzati), cercando di individuare best practice e soluzioni percorribili per il sistema.
Diversi sono i punti che sono stati sollevati all’attenzione, in particolare dei regolatori e dei supervisori e che saranno discussi nel corso dell’evento dove sarà anche presentato il Position Paper AIFIRM 30 disponibile al seguente link “Rischio di credito 2.0”.
La videoregistrazione del’evento è disponibile al seguente link.
Le slides sono disponibili al seguente link.
Iscrizione
L’evento sarà online e la partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione al link
Ai partecipanti soci AIFIRM verranno riconosciuti 8 crediti formativi.
Programma
Ore 16.00 Saluti di benvenuto
Mauro Senati, Presidente AIFIRM, Intesa Sanpaolo
Ore 16.05 Keynote speech
Oleg Shmeljov, Senior Policy Expert in the Data Analytics, Reporting and Transparency Unit from the EBA
Ore 16.30 Intervista al Keynote speaker
Giacomo De Laurentis, Socio Onorario AIFIRM, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università Bocconi
Ore 16.45 Presentazione del paper “Rischio di credito 2.0”
Modera: Maurizio Vallino, Direttore AIFIRM, Banca Carige
Elisa Corsi, Volksbank
Carlo Palego, Banca di Asti
Luca Paulicelli, Intesa Sanpaolo
Corrado Pavanati, Unicredit
Marcella di Marcantonio, PwC Italia
Lidia Menduti, PwC Italia
Ore 17.45 Tavola rotonda “Possibili impatti delle linee guida EBA sui modelli di business e processi del credito delle banche italiane”
Modera: Pietro Penza, Partner PwC Italia
Francesco Cannata, Banca d’Italia
Gianfranco Torriero, ABI
Emanuela Maria Giusti, Deutsche Bank
Natale Schettini, Banco BPM
Eugenio Alaio, Banca di Credito Popolare
Ore 18.45 Considerazioni finali
Corrado Meglio, Vicepresidente AIFIRM, BCP
-
Ore 16.00 Saluti di benvenuto
Mauro Senati, Presidente AIFIRM, Intesa Sanpaolo
Ore 16.05 Keynote speech
Oleg Shmeljov, Senior Policy Expert in the Data Analytics, Reporting and Transparency Unit from the EBA
Ore 16.30 Intervista al Keynote speaker
Giacomo De Laurentis, Socio Onorario AIFIRM, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università Bocconi
Ore 16.45 Presentazione del paper “Rischio di credito 2.0”
Modera: Maurizio Vallino, Direttore AIFIRM, Banca Carige
Elisa Corsi, Volksbank
Carlo Palego, Banca di Asti
Luca Paulicelli, Intesa Sanpaolo
Corrado Pavanati, Unicredit
Marcella di Marcantonio, PwC Italia
Lidia Menduti, PwC Italia
Ore 17.45 Tavola rotonda “Possibili impatti delle linee guida EBA sui modelli di business e processi del credito delle banche italiane”
Modera: Pietro Penza, Partner PwC Italia
Francesco Cannata, Banca d’Italia
Gianfranco Torriero, ABI
Emanuela Maria Giusti, Deutsche Bank
Natale Schettini, Banco BPM
Eugenio Alaio, Banca di Credito Popolare
Ore 18.45 Considerazioni finali
Corrado Meglio, Vicepresidente AIFIRM, BCP
Speakers
Contatti
Prossimi Eventi

Sud Innovation Summit - AI for Future
Sud Innovation Summit - AI for Future
Oggi più che mai l’innovazione rappresenta una leva strategica per la competitività e la crescita sostenibile delle aziende. Le organizzazioni sono quindi chiamate a ripensare modelli e strategie, investendo in ricerca, tecnologia e capitale umano per generare valore duraturo e affrontare le sfide di un mercato globale sempre più dinamico e interconnesso. Il 16 e 17 ottobre 2025 presso il Polo universitario Papardo dell’Università degli Studi di Messina, si terrà il Sud Innovation Summit - AI for Future, un punto d’incontro nel cuore del Sud Italia dove si condividono idee, visioni e prospettive sul futuro dell’innovazione, del digitale e delle nuove tendenze.PwC Italia sarà presente come Innovation Partner, supportando le startup nel loro percorso di crescita, nello specifico:Giovedì 16 ottobre ore 10.30 - 15.30, insieme a LifeGate Way, all'interno di un tavolo tematico su sostenibilità ambientale e sociale;Giovedì 16 ottobre ore 16.45 - 18.30, all’evento conclusivo della 2ª edizione del Sud Innovation Champions 2025, l’iniziativa che premia i progetti imprenditoriali più innovativi del Mezzogiorno. Promosso dal Sud Innovation Summit in collaborazione con PwC Italia e Factory Accademia. L’evento vedrà protagoniste startup che rappresentano alcune delle realtà più promettenti del panorama imprenditoriale, attive in settori strategici come Aerospace, Healthcare, Mobility, Agritech e Food;Venerdì 17 ottobre ore 11.00 - 11.20: Vincenzo Tanania, Partner PwC Italia, Digital Innovation interverrà nella sessione "L’innovazione che unisce: persone, imprese e territori".Per maggiori informazioni e per visualizzare l'agenda dettagliata cliccare qui.

EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
The EU Foreign Subsidies Regulation (EUFSR), introduced in 2023, allows the European Commission to investigate foreign subsidies either upon companies’ notification or ex officio. In this context, the Commission enjoys broad powers, including, e.g., the power to conduct dawn raids. Moreover, where the Commission identifies substantive concerns, it has a broad array of remedies at its fingertips. The conference, organised in partnership with ACC Europe, through the interactive and live exchange with policy-makers, regulators as well as with the business and legal community, will offer a unique opportunity to gain a clear view on the state of the art in this emerging regulatory area at the nexus of key topics, including international trade rules and policies, state aid, merger control, antitrust, national foreign investment control, and, more broadly, the functioning of the EU Single Market. Of relevance is the context of M&A transactions and bids in public procurement processes where companies, following entry into force of EUFSR, are required to notify and receive clearance prior to closing certain transactions or being awarded certain bids. The new requirements apply to EU companies with non-EU activities in the same way as to companies from other countries around the world. Legal, CFO, Tax, and top management teams need to be aware of implications for subsidies, acquisitions and public procurement processes to avoid being caught off guard and work closely together to ensure completeness and timely availability of data. Against this background, our panels will discuss key EUFSR compliance issues as to what expect from the current and future enforcement by the Commission and how to prepare for and run filing processes. Guidelines and insights will be provided on the specific challenges of the Global Foreign Financial Contribution Status, i.e. the extremely broad analysis and disclosure of foreign financial contributions received around the world which are not typically available through firms’ standard financial systems. Keynote speakers will be Enrico Letta, former Italian Prime Minister and author of “Much More Than a Market”, the report on the future of the EU Single Market, published in April 2024 and commissioned by the Council of the European Union, and Antonio Nicita, current member of the Italian Parliament, former Commissioner of the Italian Communication Authority and member of the EC Regulatory Scrutiny Board, Full Professor of Economic Policy, LUMSA University.The Conference panels will be held and moderated by senior officials of the European Commission responsible for enforcing the EUFSR, Industry leaders, in-house counsel, and academics.

Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Un evento esclusivo in cui esploreremo come un approccio AI & data-driven, combinato con tecnologie avanzate come quelle offerte da Salesforce possa abilitare esperienze personalizzate e costruire nuovi modelli di relazione tra brand e clienti. In un contesto in cui i consumatori si aspettano esperienze sempre più personalizzate, rilevanti e coerenti lungo tutti i touchpoint, è fondamentale per i brand poter trasformare il dato in conoscenza e in azioni concrete che generino valore lungo tutto il customer lifecycle. Durante l’incontro, approfondiremo: Come strutturare una strategia di personalization evoluta e scalabile, che integri properties digitali e canali inbound e outbound Il ruolo di Salesforce quale abilitatore tecnologico che valorizza il dato e massimizza le interazioni tra brand e clienti Casi d’uso concreti e insight tratti da progetti reali condotti da PwC e Salesforce Sarà un’occasione per confrontarci in modo diretto sui principali trend e sfide del settore, e per riflettere insieme su come orientare le decisioni strategiche in un mercato in continua evoluzione. Ti aspettiamo Giovedì 23 Ottobre alle ore 16:00 negli uffici PwC a Milano in via Monte Rosa 91.

Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 16.00 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.

Strategia, Innovazione ed Efficienza: le chiavi per il futuro della Manifattura in Italia
Strategia, Innovazione ed Efficienza: le chiavi per il futuro della Manifattura in Italia
La manifattura italiana si trova oggi al centro di profonde trasformazioni. Le piccole e medie imprese, cuore pulsante del settore, devono affrontare sfide legate all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla competitività globale. Allo stesso tempo, nuove opportunità – dalla Twin Transition ai programmi di finanziamento europei – aprono scenari di crescita concreti per chi saprà coglierli. L’evento organizzato da PwC ed EIT Manifacturing, per il 30 ottobre presso lo SmartCityLab di Milano, offrirà una panoramica aggiornata sullo stato della manifattura in Italia e sulle traiettorie di sviluppo più promettenti. Attraverso analisi curate da PwC ed EIT Manufacturing, verranno illustrate le strategie per affrontare i rischi delle trasformazioni in atto e trasformarli in leve di crescita sostenibile. Non solo analisi: ospiti di rilievo condivideranno esperienze concrete e casi d’uso, dimostrando come innovazione ed efficienza possano tradursi in valore reale per le imprese. Non solo contenuti: al termine degli interventi, un momento di networking strutturato permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con potenziali partner, confrontarsi con esperti e avviare nuove collaborazioni. Il tutto nella cornice innovativa dello SmartCityLab, il nuovo spazio del Comune di Milano dove intelligenza umana, intelligenza artificiale, tecnologie emergenti e sostenibilità si incontrano per generare valore. La partecipazione è libera, previa registrazione.

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.