Biografia
Francesco ha iniziato la propria carriera professionale in PwC nell’ottobre 2000, presso l’ufficio di Milano.
Nei primi cinque anni ha svolto attività di revisione contabile, principalmente presso rilevanti clienti italiani operanti nel settore dell’Oil & Gas.
Dal 2005 al 2008 è stato distaccato presso l’ufficio di New York di PwC, dove ha sviluppato rilevanti esperienze nella revisione di grandi gruppi multinazionali quotati al NYSE. In questo periodo ha avuto la possibilità di approfondire le proprie competenze sui principi contabili americani (US GAAP), sulla revisione contabile svolta secondo i principi di revisione americani (PCAOB Auditing Standards e AICPA) e sulla revisione dei controlli interni, in accordo con il Sarbanes Oxley Act – Section 404.
Rientrato a Milano, a partire dal 2008 ha gestito la revisione contabile di grandi gruppi multinazionali quotati in Italia, così come di subsidiary locali di gruppi internazionali.
Partner dal 2017, dall’ottobre 2022 è responsabile della funzione Technical & Methodology di PwC Italia, che ricomprende le unità operative Technical Accounting, Technical Auditing, Methodology e Systems & Processes. È inoltre accreditato presso il comitato tecnico contabile internazionale di PwC – Global Corporate Reporting Services (CRS).
Oltre all’attività di revisione contabile, ha sviluppato nel corso della propria carriera rilevanti esperienze in operazioni sui mercati dei capitali, quali progetti di quotazione (IPO), operazioni di delisting, carve-out finalizzati a significative dismissioni, emissione di nuova finanza/bond.
Altre esperienze
Cultore della Materia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Corso di revisione progredito (2011-2015).
Istruttore per corsi, interni e presso clienti, relativi ai principi contabili internazionali (IFRS) e alla metodologia di revisione.
Ha partecipato a svariati progetti internazionali all’interno del network PwC: leadership program (Colorado - 2013), quality review internazionali (Amsterdam, Montreal, Parigi).
Istruzione e accreditamento professionale
Laureato nel 2002 presso l’Università Bocconi di Milano – Economia Aziendale – corso di laurea in Amministrazione e controllo.
Dottore Commercialista e Revisore Legale dal 2008.
Prossimi Eventi

Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Oggi, per le aziende, innovare non significa semplicemente adottare nuove tecnologie, ma saperle mettere al servizio di esigenze concrete: produttività, sicurezza, sostenibilità, efficienza operativa.È in questo contesto che il dialogo tra ricerca, tecnologia e industria diventa un fattore strategico per l’innovazione aziendale: solo partendo da problemi reali è infatti possibile sviluppare soluzioni applicabili e capaci di generare un impatto misurabile. Con l’obiettivo di individuare le possibili strategie per valorizzare questo dialogo, PwC Italia, in collaborazione con IAS 19, organizza venerdì 4 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Sede PwC di Genova l’evento ‘Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions’.L’incontro, che si inserisce a conclusione di IAS 19 – Intelligent Autonomous Systems (Genova, 30 giugno - 4 luglio), conferenza internazionale in cui ricercatori, professionisti e aziende si confrontano sulle nuove frontiere della robotica, dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi, sarà un’occasione unica per condividere: strategie utili a orientare l’innovazione tecnologica in risposta a bisogni reali dell’impresa; modelli di collaborazione efficaci tra startup e aziende; casi concreti di collaborazione tra imprese e startup su problemi specifici, con impatti misurabili. Un vero e proprio ‘salotto dell’innovazione’, in cui imprese, startup, centri di ricerca e attori dell’innovazione dell’ecosistema ligure, nazionale e internazionale si confronteranno su esperienze reali, modelli di collaborazione e strategie di innovazione pratiche e applicabili.L'evento si terrà in lingua italiana con servizio di traduzione istantanea.Seguirà Light Lunch.

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.