Biography
Diplomato al Liceo Classico “Paolo Sarpi” di Bergamo, si è laureato in Economia Politica presso l'Università commerciale Luigi Bocconi. Ha lavorato nel settore della formazione professionale e in quello finanziario.
Ha collaborato con l'associazione Nens (Nuova economia, nuova società), fondata da Pier Luigi Bersani e Vincenzo Visco. È membro dal 2009 dell'Ufficio di Presidenza Nazionale di Legautonomie, nell'ambito del quale segue i temi del federalismo fiscale.
L'impegno politico di Antonio Misiani nasce all'inizio degli anni novanta, con l'attività nella Sinistra Giovanile e nel Partito Democratico della Sinistra. Membro del Comitato federale e della Segreteria provinciale del PDS, nel 1997-1998 è stato coordinatore del Forum della sinistra bergamasca.
Il 14 aprile 2004 è stato eletto Segretario provinciale dei Democratici di Sinistra bergamaschi, incarico che ha svolto fino al dicembre 2004. Tra il 2000 e il 2004 ha fatto parte della Segreteria regionale dei DS.
Nelle istituzioni è stato eletto consigliere comunale a Bergamo nel 1995 (svolgendo il ruolo di vicepresidente della Commissione bilancio) e consigliere provinciale nel 1999 e nel 2004 (membro della Commissione bilancio). Dal luglio 2004 all'agosto 2006 è stato Assessore del Comune di Bergamo nella Giunta guidata da Roberto Bruni, occupandosi di bilancio, decentramento, società partecipate, comunicazione, sicurezza, patrimonio, servizi cimiteriali.
Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto alla Camera dei deputati, nelle liste de L'Ulivo nella circoscrizione Lombardia 2.
Nella XV Legislatura è stato membro della V Commissione bilancio, tesoro e programmazione, della Commissione bicamerale per la semplificazione della legislazione e della Commissione bicamerale per l'attuazione del federalismo fiscale.
Nel 2007 ha aderito al Partito Democratico. Alle primarie del 14 ottobre 2007 è stato eletto membro dell'Assemblea costituente nazionale del PD.
Alle elezioni del 2008 viene rieletto deputato nelle liste del Partito Democratico, sempre nella circoscrizione Lombardia 2.
Nella XVI Legislatura è membro della V Commissione bilancio, tesoro e programmazione e della Commissione bicamerale per la semplificazione della legislazione.
È stato eletto tesoriere nazionale del Partito Democratico dall'assemblea nazionale del PD a Roma il 7 novembre 2009 con la segreteria di Pier Luigi Bersani, riconfermato con la segreteria di Guglielmo Epifani. Ha cessato il suo incarico l'8 dicembre 2013.
Alle elezioni politiche del 2013 viene nuovamente eletto deputato. Nella XVII Legislatura è membro della V Commissione bilancio, tesoro e programmazione e segretario della Commissione di inchiesta sul degrado delle periferie.
Nel febbraio 2014 ha aderito alla corrente dei cosiddetti "Giovani Turchi" (Rifare l'Italia, guidata da Matteo Orfini e Andrea Orlando).
Nel congresso del PD del 2017 si è schierato a sostegno di Andrea Orlando. Il 7 maggio 2017 è stato eletto membro della Direzione nazionale del PD.
Alle elezioni politiche del 2018 viene eletto senatore, nelle liste del Partito Democratico nella circoscrizione Lombardia. In Senato è capogruppo del PD in Commissione bilancio.
Next events

Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Today, innovation for companies is not just about adopting new technologies — it's about using them to solve real business challenges: increasing productivity, enhancing safety, improving sustainability, and boosting operational efficiency.That’s why fostering meaningful dialogue between research, technology, and industry is becoming a strategic driver for innovation. Real-world problems are the starting point for developing practical, high-impact solutions.To explore how this dialogue can be strengthened, PwC Italy, in collaboration with IAS 19, is hosting “Innovation Bridge: From Corporate Needs to Startup Solutions” on Friday, July 4, 2025, at 9:30 a.m., at the PwC office in Genoa.The event is part of IAS 19 – Intelligent Autonomous Systems (June 30 – July 4), an international conference that brings together researchers, professionals, and companies to discuss the latest developments in robotics, AI, and cognitive systems.This will be a unique opportunity to share:strategies to align technological innovation with real business needs;effective collaboration models between startups and established companies;real-life case studies of startup–corporate partnerships with measurable outcomes.It will be an open forum for innovation, bringing together companies, startups, research centers, and ecosystem leaders from Liguria, Italy, and beyond to exchange insights, experiences, and actionable strategies.The event will be held in Italian, with simultaneous English translation available.A light lunch will follow.

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.