Luogo
Torre PwC - Piazza Tre Torri 2, Milano
Informazioni
Con la mancanza di risorse e l’aumento dei tassi di inflazione, oggi le imprese sono chiamate a dare un segnale forte in termini di idee e di azioni che mirano a creare e mantenere un sistema economico, sociale e ambientale sano e sostenibile. Le aziende più lungimiranti portano i temi della Csr su ruoli più strategici impattando su prodotti e persone. La nuova sfida per il Retail sarà quella di non limitarsi a sviluppare modelli di business sostenibili, ma di influenzare tutti gli attori coinvolti nel settore.
La valutazione dei progetti aziendali non può più prescindere dall’affrontare in modo congiunto l’impatto sulla redditività, sulla società e sull'ambiente e la vera domanda da porsi è quindi la seguente: come la scelta sostenibile può generare un vantaggio competitivo?
Per maggiori info relative all'evento e poter partecipare clicca qui.
Programma
09.30 | Welcome coffee
10.00 | Apertura lavori
– Alberto Miraglia, Direttore Generale, Retail Institute Italy
10.10 | The Sustainable Food Revolution
– Omar Cadamuro, Partner PwC Italia, Consumer Markets, PwC Italy
10.25 | Circular Economy for Food: nutrizione sostenibile & lotta allo spreco alimentare
Introduzione a cura di Paolo Marcesini, Direttore, Italia Circolare
10.35 | Keynote
– Franco Fassio, Professore Associato di Systemic Design, EcoDesign, Circular Economy for Food, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
10.40 | Roundtable
– Paola Accornero, General Secretary, Carrefour Italia
– Massimo Antoniello, Sales Executive, Centric Software
– Rosa Rolle, Senior Enterprise Development Officer, Food and Agriculture Organization of the United Nations
Moderatore: Paolo Marcesini, Direttore, Italia Circolare
11.30 | 5 sustainability takeaways
11.30 | Economia Circolare
– Filippo Corsini, Ricercatore, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
11.45 | Packaging sostenibile
– Andrea Urbinati, Director of the Center on Technological Innovation and Circular Economy, LIUC Business School
12.00 | Tecnologia per la moda circolare
– Elena Ferrero, Co-fondatrice e Amministratrice, Atelier Riforma
12.15 | CSR Evolution: il ruolo della sostenibilità
12.30 | Comunicare la sostenibilità – Best Practice Worldwide
– Claudio Colacchi, Cluster manager South Europe, Communisis
Moderatore: Armando Garosci, Direttore editoriale, Largo Consumo
12.45 | LUNCH
14.00 | Sustainable best practices from around the world
– Alberto Miraglia, Direttore Generale, Retail Institute Italy
14.15 | CEO e sostenibilità: la trasformazione sostenibile è una questione di leadership
Introduzione e moderazione:
Andrea Farinet, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, LIUC – Università Cattaneo
14.35 | Keynote
– Radek Jelinek, Presidente, Mercedes-Benz
– Elisa Pagliarani, DG, Poke House
– Giorgio Santambrogio, Vice Presidente, Federdistribuzione
– Simone Santini, General Manager, Fileni
16.00 | Chiusura lavori
-
09.30 | Welcome coffee
10.00 | Apertura lavori
– Alberto Miraglia, Direttore Generale, Retail Institute Italy
10.10 | The Sustainable Food Revolution
– Omar Cadamuro, Partner PwC Italia, Consumer Markets, PwC Italy
10.25 | Circular Economy for Food: nutrizione sostenibile & lotta allo spreco alimentare
Introduzione a cura di Paolo Marcesini, Direttore, Italia Circolare
10.35 | Keynote
– Franco Fassio, Professore Associato di Systemic Design, EcoDesign, Circular Economy for Food, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
10.40 | Roundtable
– Paola Accornero, General Secretary, Carrefour Italia
– Massimo Antoniello, Sales Executive, Centric Software
– Rosa Rolle, Senior Enterprise Development Officer, Food and Agriculture Organization of the United Nations
Moderatore: Paolo Marcesini, Direttore, Italia Circolare
11.30 | 5 sustainability takeaways
11.30 | Economia Circolare
– Filippo Corsini, Ricercatore, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
11.45 | Packaging sostenibile
– Andrea Urbinati, Director of the Center on Technological Innovation and Circular Economy, LIUC Business School
12.00 | Tecnologia per la moda circolare
– Elena Ferrero, Co-fondatrice e Amministratrice, Atelier Riforma
12.15 | CSR Evolution: il ruolo della sostenibilità
12.30 | Comunicare la sostenibilità – Best Practice Worldwide
– Claudio Colacchi, Cluster manager South Europe, Communisis
Moderatore: Armando Garosci, Direttore editoriale, Largo Consumo
12.45 | LUNCH
14.00 | Sustainable best practices from around the world
– Alberto Miraglia, Direttore Generale, Retail Institute Italy
14.15 | CEO e sostenibilità: la trasformazione sostenibile è una questione di leadership
Introduzione e moderazione:
Andrea Farinet, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, LIUC – Università Cattaneo
14.35 | Keynote
– Radek Jelinek, Presidente, Mercedes-Benz
– Elisa Pagliarani, DG, Poke House
– Giorgio Santambrogio, Vice Presidente, Federdistribuzione
– Simone Santini, General Manager, Fileni
16.00 | Chiusura lavori
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.