NPL e UTP Forum - Surviving the UTP Wave

31 Marzo 2021

Ore 09:30

Evento online

Luogo

Evento online

Informazioni

Adottare una soluzione sistemica per gestire velocemente e superare la nuova ondata di UTP


Il perdurare della crisi economica provocata dalla pandemia da Covid-19 comporterà nel 2021 un significativo incremento di nuovi crediti deteriorati nei bilanci delle banche italiane.

Se nel 2020 gli effetti della pandemia risultano mitigati dagli interventi di politica economica, tra cui la sospensione delle moratorie, a partire dal 2021 e nei successivi 18 mesi, secondo le stime del report di PwC “Ready to Face the Crisis” dello scorso giugno, si avranno nuovi crediti non performing per un volume compreso tra i 60 e i 100 miliardi di euro.

 

Secondo il “Market Watch” presentato lo scorso settembre da Banca Ifis, il volume complessivo degli NPE raggiungerà nel 2021 i 385 miliardi di euro e subirà un probabile ulteriore incremento nel 2022.

Di fronte a queste previsioni risulta evidente come la ripresa dell’economia italiana passi necessariamente dalla capacità del sistema di assorbire i futuri UTP, specialmente quelli che legati alle piccole e medie imprese, maggiormente colpite dalla crisi.

 

Per farlo è necessaria una sinergia tra tutti gli attori dell’ecosistema creditizio: banche, servicer, investitori, istituzioni, imprese e associazioni di categoria dovranno infatti collaborare e mettere a fattor comune le loro conoscenze e competenze per individuare una soluzione di sistema sostenibile che possa aiutare l’economia reale a superare il momento di crisi.

 

PwC Italia partecipa alla 2° edizione del Le Fonti NPL & UTP Forum: sarà l'occasione per confrontarsi sul nuovo mercato dei crediti, sui rischi e le opportunità della crisi, su NPE, mercato secondario e CACS. 

 

Partecipa Gabriele Guggiola, Partner - Deals Financial Services PwC Italia.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni: link


Contatti

Eleonora Venuti

Communication & Events

eleonora.venuti@pwc.com
Prossimi Eventi
Vuoi tenerti aggiornato? Inizia ora.

Iscriviti alla nostra newsletter