Luogo
Evento online
Informazioni
Nel periodo di emergenza da Covid-19, le banche sono riuscite con successo a gestire le proprie attività ordinarie. Tuttavia, in questo ultimo anno le preferenze e aspettative dei clienti sono cambiate rapidamente e hanno ridisegnato il panorama competitivo.
Grazie all’applicazione della normativa europea PSD2, il 2021 si conferma l’anno della grande esplosione dell’open banking. Il boom dei pagamenti digitali e una sempre più larga condivisione delle API stanno portando all’apertura del mercato finance, tradizionalmente terreno esclusivo delle banche, a operatori di terze parti (startup, fintech, assicurazioni, utilities, TLC, big tech, retailer, case automobilistiche…). Le banche si trovano così in un contesto di co-opetition, all’interno del quale sono coinvolti anche attori apparentemente lontani dal mondo finanziario.
Di questo e di molto altro si discuterà giovedì 17 giugno 2021 nel corso della 1° edizione di Open Banking Main Event organizzato in esclusiva da Le Fonti, dove i maggiori esperti di innovazione si confronteranno su come l'Open Banking potrà intercettare i cambiamenti nei bisogni dei clienti e sviluppare strumenti, servizi e partnership, anche extra-bancarie, che siano in grado di soddisfare le loro aspettative.
PwC Italia è presente all'iniziativa con l'intervento di Daniela Chiocca, Payments & Open Banking Manager, che racconterà la visione di PwC su questi temi e su come i vari Paesi si stanno muovendo in relazione a questi temi e dando evidenza delle possibile aree su cui sviluppare l'offerta in ottica di "open".
Programma
9.15 – 9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 – 9.40 Apertura dei lavori a cura di:
Manuela Donghi, Head of Channel, LE FONTI TV
9.40 – 9.55 Market Overview
Evidenze internazionali di sviluppo: Open Banking, Open Finance e Open Data
Partecipa:
Daniela Chiocca, Payments & Open Banking Manager, PwC ITALY
9.55 – 10.15 Inspirational Speech
So (Open) what?
Partecipa:
Demetrio Migliorati, Head of Innovation, BANCA MEDIOLANUM
10.15 – 11.00 Tavola Rotonda
Banking-as-an-Open-Platform
· Modelli core: come creare modelli architetturali già progettati per essere open?
· Predictive analysis: quali modelli potranno garantire un’ottimizzazione della customer experience?
· Strategie di vendita: In che modo l’open banking darà vita a nuove opportunità di cross selling?
· Silver economy: come riuscire a raggiungere anche il mercato degli over 65?
Partecipa:
Milo Gusmeroli, Vicedirettore generale e CIO, BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Vitaliy Karaba, Sales Executive, FINASTRA
Luca Colasanti, Head of Pre-Sales – Southern Europe, AXWAY
11.0 – 11.50 Tavola Rotonda
Open Finance as a Digital Mantra: quando il digitale apre le porte al business
· Come l’idea di open innovation si applica al settore finanziario a 360°?
· Quali servizi, finanziari e non, verranno offerti dalle banche grazie alla nascita di nuove partnership?
· Quali benefici porterà la collaborazione tra banche e third party providers?
· Quale sarà la risposta dettata dal binomio sicurezza & AI?
Apre i lavori:
Davide Pasinato, Vice President Business Development Southern Europe, KONSENTUS
Partecipa:
Pilar Fragalà, Chief Commercial Officer, CBI
Matteo Concas, Head of Global Digital Banking Solutions, ENEL X
Roberta Zurlo, Chief Commercial Officer Banking & Credit, BANCA WIDIBA
Marta Feltrin, Head of Digital Ecosystems and CRM, BNL GRUPPO BNP PARIBAS
Mariano Spalletti, Country Manager Italia, QONTO
12.00 – 12.40 Tavola Rotonda
The API Economy: from cooperation to co-opetition
· Come l’open innovation modificherà lo scenario competitivo?
· Quale sarà il miglior modello di revenue da adottare per garantire una sana competizione finanziaria?
· In che modo la condivisione dei dati può abilitare la creazione di nuovo business?
Partecipa:
Claudia Vassena, Head of Buddybank e Head of Digital Channels, UNICREDIT
Paola Papanicolaou, Executive Director – Group Head of Innovation, INTESA SANPAOLO GROUP
Massimo Doria, Capo Servizio Strumenti e Servizi di Pagamento al Dettaglio, BANCA D’ITALIA
12.40 – 13.15 Tavola Rotonda
Dall’Open Innovation al Personal Innovation: gli step per rinnovare la cultura aziendale
· Come cambieranno i modelli organizzativi aziendali grazie all’open banking?
· Come creare un networking aziendale sempre più disruptive?
13.15
Fine dei Lavori
-
9.15 – 9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 – 9.40 Apertura dei lavori a cura di:
Manuela Donghi, Head of Channel, LE FONTI TV
9.40 – 9.55 Market Overview
Evidenze internazionali di sviluppo: Open Banking, Open Finance e Open Data
Partecipa:
Daniela Chiocca, Payments & Open Banking Manager, PwC ITALY
9.55 – 10.15 Inspirational Speech
So (Open) what?
Partecipa:
Demetrio Migliorati, Head of Innovation, BANCA MEDIOLANUM
10.15 – 11.00 Tavola Rotonda
Banking-as-an-Open-Platform
· Modelli core: come creare modelli architetturali già progettati per essere open?
· Predictive analysis: quali modelli potranno garantire un’ottimizzazione della customer experience?
· Strategie di vendita: In che modo l’open banking darà vita a nuove opportunità di cross selling?
· Silver economy: come riuscire a raggiungere anche il mercato degli over 65?
Partecipa:
Milo Gusmeroli, Vicedirettore generale e CIO, BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Vitaliy Karaba, Sales Executive, FINASTRA
Luca Colasanti, Head of Pre-Sales – Southern Europe, AXWAY
11.0 – 11.50 Tavola Rotonda
Open Finance as a Digital Mantra: quando il digitale apre le porte al business
· Come l’idea di open innovation si applica al settore finanziario a 360°?
· Quali servizi, finanziari e non, verranno offerti dalle banche grazie alla nascita di nuove partnership?
· Quali benefici porterà la collaborazione tra banche e third party providers?
· Quale sarà la risposta dettata dal binomio sicurezza & AI?
Apre i lavori:
Davide Pasinato, Vice President Business Development Southern Europe, KONSENTUS
Partecipa:
Pilar Fragalà, Chief Commercial Officer, CBI
Matteo Concas, Head of Global Digital Banking Solutions, ENEL X
Roberta Zurlo, Chief Commercial Officer Banking & Credit, BANCA WIDIBA
Marta Feltrin, Head of Digital Ecosystems and CRM, BNL GRUPPO BNP PARIBAS
Mariano Spalletti, Country Manager Italia, QONTO
12.00 – 12.40 Tavola Rotonda
The API Economy: from cooperation to co-opetition
· Come l’open innovation modificherà lo scenario competitivo?
· Quale sarà il miglior modello di revenue da adottare per garantire una sana competizione finanziaria?
· In che modo la condivisione dei dati può abilitare la creazione di nuovo business?
Partecipa:
Claudia Vassena, Head of Buddybank e Head of Digital Channels, UNICREDIT
Paola Papanicolaou, Executive Director – Group Head of Innovation, INTESA SANPAOLO GROUP
Massimo Doria, Capo Servizio Strumenti e Servizi di Pagamento al Dettaglio, BANCA D’ITALIA
12.40 – 13.15 Tavola Rotonda
Dall’Open Innovation al Personal Innovation: gli step per rinnovare la cultura aziendale
· Come cambieranno i modelli organizzativi aziendali grazie all’open banking?
· Come creare un networking aziendale sempre più disruptive?
13.15
Fine dei Lavori
Prossimi Eventi

PE Insights Italy
PE Insights Italy
PwC Italy is Platinum Sponsor of the annual PE Insights conference, that brings together the leading players of the industry, LPs, GPs and PE/VC Target Companies.The trends that will shape the future of Private Equity in the next years, best practices to enhance fundraising efforts, effective entry and exit strategies: these are just a few of the topics that will be covered during the event.Speakers: Francesco Giordano, Partner PwC Italia, Private Equity LeaderMarco Vozzi, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiAndrea Brignoli, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiA detailed agenda and registration info can be found at the following link

AI WEEK
AI WEEK
L’Intelligenza Artificiale è ormai una componente essenziale nei percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa delle aziende. Non si tratta più solo di innovazione, ma di una trasformazione profonda che impatta il modo di operare, prendere decisioni e generare valore. Comprendere e saper applicare l’AI in modo strategico è una sfida cruciale per le imprese che vogliono affrontare con consapevolezza il cambiamento.In questo contesto, PwC Italia partecipa come Premium Sponsor alla VI Edizione dell’AI Week, in programma il 13 e 14 maggio presso Rho Fiera (Milano). L’evento rappresenta un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti interessati a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul tessuto produttivo italiano.Durante le due giornate, sarà possibile partecipare a workshop tematici, sessioni di approfondimento, dimostrazioni tecnologiche e momenti di networking, con l’obiettivo di condividere esperienze, visioni e casi concreti.Gli appuntamenti con PwC Italia: Martedì 13 maggioSala Workshop | ore 9:45 – 10:15 “L’AI nei processi trasformativi in azienda” - Omar Rado, Partner PwC Italia Main Stage | ore 11:15 – 12:00 “Connessioni che generano idee: un nuovo modo di pensare con l'AI” - Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia – Digital InnovationSala Workshop | ore 15:30 – 16:00Mercoledì 14 maggio Tech Stage | ore 11:30 – 11:45 “Dal laboratorio all’impresa: il quantum computing entra in azienda” - Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader PwC Italia, Emiliano Luzietti, Director Data & AI PwC Italia Sala Workshop | ore 13:15 – 13:45 “AI Agentica: applicazioni e vantaggi per le aziende” - Anna Elisabetta Ziri & Francesco Mesiano, Director Digital Innovation PwC ItaliaSala Workshop | ore 14:30 – 15:00"AI for Cyber e Cyber for AI:come l'AI diventa strumento di attacco e di difesa" - di Paolo Carcano, Partner OTS PwC Italia e Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler e professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. Il 15 maggio, infine, sarà possibile seguire in streaming accedendo alla piattaforma AI Play, il workshop “AI business navigator: tecnologia in azienda e normative rilevanti” a cura di Alberto Lippolis, Director PwC Italia Digital Innovation e Paola Furiosi, Director PwC Italia TLSPer il programma completo cliccare qui

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com

Top 500 Torino
Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

AI Tour Event 2025
AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza 05.06.25 | Alba Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.