Luogo
Evento online
Informazioni
Nel periodo di emergenza da Covid-19, le banche sono riuscite con successo a gestire le proprie attività ordinarie. Tuttavia, in questo ultimo anno le preferenze e aspettative dei clienti sono cambiate rapidamente e hanno ridisegnato il panorama competitivo.
Grazie all’applicazione della normativa europea PSD2, il 2021 si conferma l’anno della grande esplosione dell’open banking. Il boom dei pagamenti digitali e una sempre più larga condivisione delle API stanno portando all’apertura del mercato finance, tradizionalmente terreno esclusivo delle banche, a operatori di terze parti (startup, fintech, assicurazioni, utilities, TLC, big tech, retailer, case automobilistiche…). Le banche si trovano così in un contesto di co-opetition, all’interno del quale sono coinvolti anche attori apparentemente lontani dal mondo finanziario.
Di questo e di molto altro si discuterà giovedì 17 giugno 2021 nel corso della 1° edizione di Open Banking Main Event organizzato in esclusiva da Le Fonti, dove i maggiori esperti di innovazione si confronteranno su come l'Open Banking potrà intercettare i cambiamenti nei bisogni dei clienti e sviluppare strumenti, servizi e partnership, anche extra-bancarie, che siano in grado di soddisfare le loro aspettative.
PwC Italia è presente all'iniziativa con l'intervento di Daniela Chiocca, Payments & Open Banking Manager, che racconterà la visione di PwC su questi temi e su come i vari Paesi si stanno muovendo in relazione a questi temi e dando evidenza delle possibile aree su cui sviluppare l'offerta in ottica di "open".
Programma
9.15 – 9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 – 9.40 Apertura dei lavori a cura di:
Manuela Donghi, Head of Channel, LE FONTI TV
9.40 – 9.55 Market Overview
Evidenze internazionali di sviluppo: Open Banking, Open Finance e Open Data
Partecipa:
Daniela Chiocca, Payments & Open Banking Manager, PwC ITALY
9.55 – 10.15 Inspirational Speech
So (Open) what?
Partecipa:
Demetrio Migliorati, Head of Innovation, BANCA MEDIOLANUM
10.15 – 11.00 Tavola Rotonda
Banking-as-an-Open-Platform
· Modelli core: come creare modelli architetturali già progettati per essere open?
· Predictive analysis: quali modelli potranno garantire un’ottimizzazione della customer experience?
· Strategie di vendita: In che modo l’open banking darà vita a nuove opportunità di cross selling?
· Silver economy: come riuscire a raggiungere anche il mercato degli over 65?
Partecipa:
Milo Gusmeroli, Vicedirettore generale e CIO, BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Vitaliy Karaba, Sales Executive, FINASTRA
Luca Colasanti, Head of Pre-Sales – Southern Europe, AXWAY
11.0 – 11.50 Tavola Rotonda
Open Finance as a Digital Mantra: quando il digitale apre le porte al business
· Come l’idea di open innovation si applica al settore finanziario a 360°?
· Quali servizi, finanziari e non, verranno offerti dalle banche grazie alla nascita di nuove partnership?
· Quali benefici porterà la collaborazione tra banche e third party providers?
· Quale sarà la risposta dettata dal binomio sicurezza & AI?
Apre i lavori:
Davide Pasinato, Vice President Business Development Southern Europe, KONSENTUS
Partecipa:
Pilar Fragalà, Chief Commercial Officer, CBI
Matteo Concas, Head of Global Digital Banking Solutions, ENEL X
Roberta Zurlo, Chief Commercial Officer Banking & Credit, BANCA WIDIBA
Marta Feltrin, Head of Digital Ecosystems and CRM, BNL GRUPPO BNP PARIBAS
Mariano Spalletti, Country Manager Italia, QONTO
12.00 – 12.40 Tavola Rotonda
The API Economy: from cooperation to co-opetition
· Come l’open innovation modificherà lo scenario competitivo?
· Quale sarà il miglior modello di revenue da adottare per garantire una sana competizione finanziaria?
· In che modo la condivisione dei dati può abilitare la creazione di nuovo business?
Partecipa:
Claudia Vassena, Head of Buddybank e Head of Digital Channels, UNICREDIT
Paola Papanicolaou, Executive Director – Group Head of Innovation, INTESA SANPAOLO GROUP
Massimo Doria, Capo Servizio Strumenti e Servizi di Pagamento al Dettaglio, BANCA D’ITALIA
12.40 – 13.15 Tavola Rotonda
Dall’Open Innovation al Personal Innovation: gli step per rinnovare la cultura aziendale
· Come cambieranno i modelli organizzativi aziendali grazie all’open banking?
· Come creare un networking aziendale sempre più disruptive?
13.15
Fine dei Lavori
-
9.15 – 9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 – 9.40 Apertura dei lavori a cura di:
Manuela Donghi, Head of Channel, LE FONTI TV
9.40 – 9.55 Market Overview
Evidenze internazionali di sviluppo: Open Banking, Open Finance e Open Data
Partecipa:
Daniela Chiocca, Payments & Open Banking Manager, PwC ITALY
9.55 – 10.15 Inspirational Speech
So (Open) what?
Partecipa:
Demetrio Migliorati, Head of Innovation, BANCA MEDIOLANUM
10.15 – 11.00 Tavola Rotonda
Banking-as-an-Open-Platform
· Modelli core: come creare modelli architetturali già progettati per essere open?
· Predictive analysis: quali modelli potranno garantire un’ottimizzazione della customer experience?
· Strategie di vendita: In che modo l’open banking darà vita a nuove opportunità di cross selling?
· Silver economy: come riuscire a raggiungere anche il mercato degli over 65?
Partecipa:
Milo Gusmeroli, Vicedirettore generale e CIO, BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Vitaliy Karaba, Sales Executive, FINASTRA
Luca Colasanti, Head of Pre-Sales – Southern Europe, AXWAY
11.0 – 11.50 Tavola Rotonda
Open Finance as a Digital Mantra: quando il digitale apre le porte al business
· Come l’idea di open innovation si applica al settore finanziario a 360°?
· Quali servizi, finanziari e non, verranno offerti dalle banche grazie alla nascita di nuove partnership?
· Quali benefici porterà la collaborazione tra banche e third party providers?
· Quale sarà la risposta dettata dal binomio sicurezza & AI?
Apre i lavori:
Davide Pasinato, Vice President Business Development Southern Europe, KONSENTUS
Partecipa:
Pilar Fragalà, Chief Commercial Officer, CBI
Matteo Concas, Head of Global Digital Banking Solutions, ENEL X
Roberta Zurlo, Chief Commercial Officer Banking & Credit, BANCA WIDIBA
Marta Feltrin, Head of Digital Ecosystems and CRM, BNL GRUPPO BNP PARIBAS
Mariano Spalletti, Country Manager Italia, QONTO
12.00 – 12.40 Tavola Rotonda
The API Economy: from cooperation to co-opetition
· Come l’open innovation modificherà lo scenario competitivo?
· Quale sarà il miglior modello di revenue da adottare per garantire una sana competizione finanziaria?
· In che modo la condivisione dei dati può abilitare la creazione di nuovo business?
Partecipa:
Claudia Vassena, Head of Buddybank e Head of Digital Channels, UNICREDIT
Paola Papanicolaou, Executive Director – Group Head of Innovation, INTESA SANPAOLO GROUP
Massimo Doria, Capo Servizio Strumenti e Servizi di Pagamento al Dettaglio, BANCA D’ITALIA
12.40 – 13.15 Tavola Rotonda
Dall’Open Innovation al Personal Innovation: gli step per rinnovare la cultura aziendale
· Come cambieranno i modelli organizzativi aziendali grazie all’open banking?
· Come creare un networking aziendale sempre più disruptive?
13.15
Fine dei Lavori
Prossimi Eventi
Top 1000 Monza e Brianza
Top 1000 Monza e Brianza
Lunedì 1 dicembre 2025 alle ore 16.45 si terrà presso l'Auditorium E. M. Pogliani la nuova edizione di TOP 1000 Monza e Brianza, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della provincia di Monza e Brianza, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'evento, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino di Monza e Brianza, verranno presentati i dati della ricerca a cura del Centro Studi di Assolombarda sulle prime 1000 imprese della provincia. L’incontro sarà inoltre l’occasione per approfondire insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le sfide e le opportunità legate alla capacità delle aziende di trattenere i talenti e attrarre le nuove generazioni in un mercato in continua evoluzione e le strategie per rendere il territorio sempre più attrattivo, competitivo e capace di valorizzare il capitale umano. La partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Top 300 Lodi
Top 300 Lodi
Mercoledì 10 dicembre 2025 alle ore 17.30 si terrà presso l'Auditorium Tiziano Zalli la nuova edizione di TOP 300 Lodi, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della provincia di Lodi, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'evento, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino, verranno presentati i dati della ricerca a cura del Centro Studi di Assolombarda sulle prime 300 imprese della provincia. L’incontro sarà inoltre l’occasione per approfondire insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le sfide e le opportunità legate alla capacità delle aziende di trattenere i talenti e attrarre le nuove generazioni in un mercato in continua evoluzione e le strategie per rendere il territorio sempre più attrattivo, competitivo e capace di valorizzare il capitale umano. La partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Le regole della rendicontazione: la sostenibilità che si misura
Le regole della rendicontazione: la sostenibilità che si misura
Con l’entrata in vigore della Direttiva CSRD e l’introduzione degli ESRS, la rendicontazione ESG è diventata un obbligo normativo, imponendo nuovi standard di trasparenza, responsabilità e integrazione con il bilancio. Il recente Regolamento Omnibus ha poi rafforzato e semplificato il quadro normativo europeo, introducendo importanti aggiornamenti che impattano direttamente su governance, processi e responsabilità aziendali. In occasione della presentazione del volume “Memento Pratico – Rendicontazione di Sostenibilità”, PwC Italia, in collaborazione con Lefebvre Giuffrè, ti invita mercoledì 3 dicembre alle ore 17 presso le Sede PwC di Roma a un evento esclusivo dedicato a: Comprendere il significato e gli obiettivi della rendicontazione di sostenibilità, alla luce degli ESRS e delle novità introdotte dal Regolamento Omnibus;Chiarire i ruoli e le responsabilità dei principali attori coinvolti (preparers, Collegio Sindacale, revisori) nel processo di reporting ESG;Esplorare le connessioni operative tra rendiconto di sostenibilità e bilancio d’esercizio per garantire coerenza, affidabilità e integrazione dei dati;Ottenere strumenti pratici e indicazioni operative grazie al confronto diretto con aziende ed esperti. Seguirà Aperitivo. La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Top 500 Bologna
Top 500 Bologna
PwC Italia e il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, con il supporto di Il Resto del Carlino, Confindustria Emilia Area Centro, l’Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, organizzano giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 15.30 presso il DumBO di Bologna l’evento Top 500 Bologna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali bolognesi, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese bolognesi. Giunto alla sua 15° edizione, l'evento sarà l’occasione per approfondire, insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio bolognese, le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita. Seguirà Cocktail. L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.