Luogo
Online
Informazioni
Con questo webinar proseguono le iniziative di PwC in collaborazione con Key to Energy a supporto delle aziende per identificare soluzioni strutturali al problema dell'aumento dei costi energetici e, insieme, della decarbonizzazione dei processi aziendali.
Nel primo appuntamento sono state identificate alcune soluzioni di breve termine, quali a) l'acquisto di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili tramite PPA e b) la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica di piccola-media taglia, dislocata e anche in forme comunitarie.
Nel secondo appuntamento tratteremo, in particolare, delle potenzialità delle Comunità energetiche (*) alla luce del recente recepimento della Direttiva Rinnovabili II e delle misure regolamentari che ampliano la potenzialità di questa soluzione, trasformandola in un'opportunità per le PMI in veste di produttori/consumatori, a servizio dei propri processi produttivi e dei territori di riferimento.
Con il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 199, infatti, è stata recepita la seconda Direttiva Rinnovabili (UE 2018/2001) assegnando alle Comunità energetiche un ruolo rilevante nella promozione della generazione distribuita e dell'autoconsumo, assistito da condizione vantaggiose dal punto di vista tecnico ed economico.
Le PMI, in particolare, possono diventare protagoniste di questo nuovo modello raggiungendo più obiettivi: la soddisfazione dei propri consumi a costi contenuti, la vendita dell'energia a soggetti esterni alla Comunità e la condivisione di una parte di essa con la Comunità stessa, aumentando il loro impatto, positivo, ambientale e sociale.
(*) Caratteristiche delle Comunità Energetiche:
- La CE è un soggetto giuridico potenzialmente costituito da Enti locali, PMI, associazioni, enti religiosi, ecc. all’interno della quale si mette in comune l’energia prodotta dagli impianti messi in condivisione per finalità di autoconsumo.
- La CE è formata da soggetti che hanno una connessione in rete sotto la stessa cabina primaria. Ogni impianto può avere la potenza massima di 1MW.
- L’energia autoconsumata è incentivata. Il netto tra produzione e consumo istantaneo viene ceduta al GSE o venduta a terzi.
Programma
Ore 10.00 - Apertura dei lavori
Ore 10.05 - Il modello di Comunità energetica disegnato dalle recenti misure legislative e regolamentari
Ore 10.20 - Le opportunità per le PMI: riduzione dei costi energetici, decarbonizzazione e responsabilità sociale
Ore 10.35 - Come si costruisce una Comunità energetica
Ore 10.45 - Q&A
Ore 11.00 Conclusioni
Apre e modera i lavori:
Luca Colombo, Partner PwC Italia
Intervengono:
Giacomo Catarella, Business Development Manager EPQ
Francesco Ferrara, Partner PwC Italia - ESG Leader
Paolo Gentili, Director PwC Italia - ESG Climate Change
Massimo Leonardo, Director PwC Strategy& Italia
-
Ore 10.00 - Apertura dei lavori
Ore 10.05 - Il modello di Comunità energetica disegnato dalle recenti misure legislative e regolamentari
Ore 10.20 - Le opportunità per le PMI: riduzione dei costi energetici, decarbonizzazione e responsabilità sociale
Ore 10.35 - Come si costruisce una Comunità energetica
Ore 10.45 - Q&A
Ore 11.00 Conclusioni
Apre e modera i lavori:
Luca Colombo, Partner PwC Italia
Intervengono:
Giacomo Catarella, Business Development Manager EPQ
Francesco Ferrara, Partner PwC Italia - ESG Leader
Paolo Gentili, Director PwC Italia - ESG Climate Change
Massimo Leonardo, Director PwC Strategy& Italia
Speakers
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.