Luogo
Virtual Meeting
Informazioni
In un contesto ancora incerto la maggior parte delle organizzazioni ha ripreso appieno l'attività produttiva con tenacia e resilienza. Quando gli scenari non sono prevedibili è fondamentale strutturare un piano di azione e valutare gli impatti su tutte le funzioni aziendali.
Il Risk Assurance di PwC organizza un ciclo di webinar che presentano diverse tematiche di grande attualità e forniscono indicazioni utili per affrontare al meglio i prossimi mesi. Attraverso brevi incontri online i partecipanti potranno confrontarsi con i nostri professionisti e autorevoli ospiti in materia.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per il programma e la registrazione cliccare sui webinar di interesse sotto riportati.
6.11.2020 Il sistema di gestione per la prevenzione e protezione della salute e sicurezza nel contesto del COVID-19
Una panoramica in merito al ricorso alla Biosafety Trust Certification, con la testimonianza relativa all'Acquario di Genova della Dott.ssa Federica Mantero, Responsabile Sistemi di Gestione Integrati di Costa Edutainment e con la partecipazione della Dott.ssa Daniela Asaro, Certification Manager di RINA.
Rivolto a: Risorse Umane, Compliance, Sustainability Manager - RSPP - HSE Manager - Internal Audit
11.11.2020 Il processo decisionale tra compliance e sistema dei valori aziendali e personali
Learning experience con testimonianze di Telespazio SpA e dell'Università Pontificia della Santa Croce.
Rivolto a: Risorse Umane - Compliance - Internal Audit - Security
18.11.2020 L'evoluzione delle attività di Risk, Audit e Compliance tramite l'utilizzo del Process Intelligence
Con la partecipazione di Celonis.
Rivolto a: Dirigente Preposto - Responsabile Amministrativo - Responsabile Organizzazione - Internal Audit - Compliace Manger
26.11.2020 Il nuovo Piano Ispettivo dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali: sicuri di essere pronti?
Dopo una breve panoramica sul contenuto del piano del Garante, in maniera interattiva, stimoleremo la discussione dei partecipanti, fornendo utili spunti per prepararsi adeguatamente ad un'eventuale ispezione da parte dell'Autorità.
Rivolto a: Rivolto a: DPO, CISO, IT Governance, Internal Audit, Compliance, IT Compliance, Responsabile Legale, CRO, OdV
3.12.2020 Il percorso digitale delle funzioni di controllo: approcci concreti con testimonianze e sessioni demo delle attuali tecnologie
Attraverso testimonianze e sessioni demo, una panoramica sulle più recenti tecnologie utilizzate dalle funzioni di controllo (es. Internal Audit, Risk Management e Compliance) nello svolgimento delle proprie attività.
In particolare, nel corso dell'evento, saranno approfondite le seguenti tecnologie e le loro migliori applicazioni per la generazione di valore e efficienze per le professioni: - Data analytics & Data Visualization - Remote Auditing & Digital Workflow - Robotics Process Automation (RPA)
Rivolto a: Risk Manager - Internal Audit - Compliance - Dirigente Preposto / CFO - OdV
15.12.2020 Le novità in tema di sostenibilità alla luce del nuovo Codice di Corporate Governance
Nel corso del webinar, organizzato da Gruppo Risk Assurance di PwC Italia, verranno introdotti i concetti chiave del nuovo Codice di Corporate Governance e i relativi possibili risvolti nell’ambito dello sviluppo sostenibile d’impresa.
Rivolto a: Sustainability Manager - Responsabili Amministrativi
Programma
06/11/2020
Il sistema di gestione per la prevenzione e protezione della salute e sicurezza nel contesto del COVID-19, quale la Biosafety Trust Certification, rappresenta indubbiamente un approccio proattivo alla tematica e presenta sfide, ma anche opportunità.
Nel corso del webinar, la Dott.ssa Federica Mantero, Responsabile Sistemi di Gestione Integrati di Costa Edutainment porterà la propria testimonianza relativa al progetto all'implementazione del sistema di gestione per l'Acquario di Genova, illustrando i principali obiettivi, il percorso di implementazione ed alcune "lessons learned".
L'incontro sarà inoltre l'occasione per presentare anche una riflessione da parte del certificatore, tramite la testimonianza della Dott.ssa Daniela Asaro, Certification Manager di RINA, che condividerà, da un punto di vista privilegiato, alcuni spunti relativi alla Biosafety Trust Certification.
Rivolto a: Risorse Umane, Compliance, Sustainability Manager - RSPP - HSE Manager - Internal Audit
Introduce e modera
Marco Montanini, Director I PwC
Intervengono
Federica Mantero, Responsabile Sistemi di Gestione Integrati I Costa Edutainment
Daniela Asaro, Certification Manager I RINA
11/11/2020
Secondo incontro del ciclo organizzato dalla funzione Risk Assurance di PwC, una learning experience per approfondire come lo schema dei valori spesso condizioni l'ambiente di lavoro e a sua volta ne sia condizionato.
Quali leve ha l'azienda per incidere sul sistema dei valori e come può beneficiare di quelli positivi?
Qual è il ruolo della formazione per migliorare il clima aziendale e ridurre i rischi?
Rivolto a: Risorse Umane - Compliance - Internal Audit - Security
Introduce e modera
Fabio Tortora, Senior Advisor I PwC
Intervengono
Giuseppe Lenzo, SVP Marketing & Sales I Telespazio SpA
Daniel Arasa, Decano della Facoltà di Comunicazione I Università Pontificia della Santa Croce
18/11/2020
Terzo incontro del ciclo organizzato dalla funzione Risk Assurance di PwC.
Il Process Intelligence è una tecnica di process management che permette la comprensione end-to-end e l’analisi dei processi di business partendo dai dati contenuti nei log di sistema, rappresentando i flussi tramite apposite interfacce grafiche e ponendo le basi per successive analisi di dettaglio. Con tale tecnica è possibile analizzare a fondo i processi aziendali, per ottenere risposte in termini di compliance, performance e mitigazione dei rischi, utili a diverse funzioni/dipartimenti ed in molteplici contesti di applicazione.
Nel corso del webinar, in collaborazione con Celonis, market leader del Process Mining, verranno introdotti i concetti chiave alla base del Process Intelligence attraverso l’uso della tecnologia di Process Mining e verrà illustrato, a vantaggio delle funzioni di governance e compliance aziendali, come potenziare i tradizionali processi di controllo, auditing e compliance utilizzando approcci basati sui dati.
L'incontro sarà inoltre l'occasione per presentare i due use case su soluzioni SAP basati su Celonis: da un lato per l’analisi e la verifica del Procure to Pay, sia in un’ottica di controllo interno che in un’accezione maggiormente trasversale applicata ad uno scenario di audit del processo e dei relativi rischi, dall’altro per la gestione controllata e l’ottimizzazione del processo di passaggio e migrazione a SAP S/4HANA.
Rivolto a: Dirigente Preposto ed AFC - Responsabile Organizzazione - Data Protection Officer - Internal Audit - Risk Manager - Compliance Manager - CIO
Introduce e modera
Dino Ponghetti, Associate Partner I PwC
Intervengono
Francesca Antonini, Senior Manager I PwC
Simone Segnalini, Senior Manager I PwC
Diego Ghidini, Senior Sales Executive | Celonis
26/11/2020
Quarto incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente approvato il piano ispettivo per il secondo semestre 2020.
L'attività di accertamento dell’Autorità, svolta in collaborazione con il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, riguarda i trattamenti di dati svolti in ambiti e settori particolarmente delicati, quali la fatturazione elettronica, il whistleblowing, il food delivery, le violazioni della sicurezza dei dati (databreach). Le verifiche riguarderanno anche le società che operano nel settore del cosiddetto “rating reputazionale”.
Nel corso del webinar, dopo una breve panoramica sul contenuto del piano del Garante, in maniera interattiva, stimoleremo la discussione dei partecipanti, fornendo utili spunti per prepararsi adeguatamente ad un'eventuale ispezione da parte dell'Autorità.
Rivolto a: DPO, CISO, IT Governance, Internal Audit, Compliance, IT Compliance, Responsabile Legale, CRO, OdV
Introduce e modera
Dino Ponghetti, Associate Partner I PwC
Intervengono
Luigi Dario Cirillo, Manager - Digital Risk Solutions I PwC
Riccardo Crescini, Director - Digital Risk Solutions I PwC
03/12/2020
Quinto incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
Attraverso testimonianze e sessioni demo, una panoramica sulle più recenti tecnologie utilizzate dalle funzioni di controllo (es. Internal Audit, Risk Management e Compliance) nello svolgimento delle proprie attività. In particolare, nel corso dell'evento, saranno approfondite le seguenti tecnologie e le loro migliori applicazioni per la generazione di valore e efficienze per le professioni:
Data analytics & Data Visualization
Remote Auditing & Digital Workflow
Robotics Process Automation (RPA)
Rivolto a: Risk Manager - Internal Audit - Compliance - Dirigente Preposto / CFO - OdV
Introduce e modera
Giuseppe Garzillo, Partner I PwC
Intervengono
Giovanni Accetturo, Director I PwC
Simone Segnalini, Senior Manager I PwC
Pierre Povero, Manager I PwC
Con la gentile partecipazione di
Andrea Lanzoni, Group Internal Auditing Director & Group Data Protection Officer I FAAC Group
Anna Tassinari, Corporate Internal Auditor I FAAC Group
Giovanni Vercillo, Internal Audit Director I Octo Telematics
15/12/2020
Ultimo incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
Il Comitato Italiano della Corporate Governance ha pubblicato a gennaio 2020 il nuovo Codice di Corporate Governance, che pone per la prima volta il perseguimento del "successo sostenibile" dell'impresa come obiettivo primario dell'organo di amministrazione. Ai consigli di amministrazione viene richiesto di prendere in considerazione non solo gli interessi degli azionisti ma anche gli interessi di altri stakeholder, rilevanti in un'ottica di creazione del valore nel lungo periodo.
Il tema della sostenibilità risulta di ancora maggiore importanza in considerazione del fatto che chi adotterà il nuovo Codice dovrà integrare la sostenibilità nella governance, nelle strategie, nei sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno e nelle politiche di remunerazione.
Nel corso del webinar, organizzato da Gruppo Risk Assurance di PwC Italia, verranno introdotti i concetti chiave del nuovo Codice di Corporate Governance e i relativi possibili risvolti nell’ambito dello sviluppo sostenibile d’impresa.
Rivolto a: Sustainability Manager - Responsabili Amministrativi
Introduce e modera
Paolo Bersani, Partner I PwC
Intervengono
Simona Bellavia, Director I PwC
Lorenzo Caruso, Vice President External Relations & Sustainability Reporting I Prysmian
Marco Montanini, Director I PwC
Daniela Ioana Popa, Manager I PwC
Marco Stampa, Sustainability Manager I Saipem
-
Il sistema di gestione per la prevenzione e protezione della salute e sicurezza nel contesto del COVID-19, quale la Biosafety Trust Certification, rappresenta indubbiamente un approccio proattivo alla tematica e presenta sfide, ma anche opportunità.
Nel corso del webinar, la Dott.ssa Federica Mantero, Responsabile Sistemi di Gestione Integrati di Costa Edutainment porterà la propria testimonianza relativa al progetto all'implementazione del sistema di gestione per l'Acquario di Genova, illustrando i principali obiettivi, il percorso di implementazione ed alcune "lessons learned".
L'incontro sarà inoltre l'occasione per presentare anche una riflessione da parte del certificatore, tramite la testimonianza della Dott.ssa Daniela Asaro, Certification Manager di RINA, che condividerà, da un punto di vista privilegiato, alcuni spunti relativi alla Biosafety Trust Certification.
Rivolto a: Risorse Umane, Compliance, Sustainability Manager - RSPP - HSE Manager - Internal Audit
Introduce e modera
Marco Montanini, Director I PwC
Intervengono
Federica Mantero, Responsabile Sistemi di Gestione Integrati I Costa Edutainment
Daniela Asaro, Certification Manager I RINA
-
Secondo incontro del ciclo organizzato dalla funzione Risk Assurance di PwC, una learning experience per approfondire come lo schema dei valori spesso condizioni l'ambiente di lavoro e a sua volta ne sia condizionato.
Quali leve ha l'azienda per incidere sul sistema dei valori e come può beneficiare di quelli positivi?
Qual è il ruolo della formazione per migliorare il clima aziendale e ridurre i rischi?
Rivolto a: Risorse Umane - Compliance - Internal Audit - Security
Introduce e modera
Fabio Tortora, Senior Advisor I PwC
Intervengono
Giuseppe Lenzo, SVP Marketing & Sales I Telespazio SpA
Daniel Arasa, Decano della Facoltà di Comunicazione I Università Pontificia della Santa Croce
-
Terzo incontro del ciclo organizzato dalla funzione Risk Assurance di PwC.
Il Process Intelligence è una tecnica di process management che permette la comprensione end-to-end e l’analisi dei processi di business partendo dai dati contenuti nei log di sistema, rappresentando i flussi tramite apposite interfacce grafiche e ponendo le basi per successive analisi di dettaglio. Con tale tecnica è possibile analizzare a fondo i processi aziendali, per ottenere risposte in termini di compliance, performance e mitigazione dei rischi, utili a diverse funzioni/dipartimenti ed in molteplici contesti di applicazione.
Nel corso del webinar, in collaborazione con Celonis, market leader del Process Mining, verranno introdotti i concetti chiave alla base del Process Intelligence attraverso l’uso della tecnologia di Process Mining e verrà illustrato, a vantaggio delle funzioni di governance e compliance aziendali, come potenziare i tradizionali processi di controllo, auditing e compliance utilizzando approcci basati sui dati.
L'incontro sarà inoltre l'occasione per presentare i due use case su soluzioni SAP basati su Celonis: da un lato per l’analisi e la verifica del Procure to Pay, sia in un’ottica di controllo interno che in un’accezione maggiormente trasversale applicata ad uno scenario di audit del processo e dei relativi rischi, dall’altro per la gestione controllata e l’ottimizzazione del processo di passaggio e migrazione a SAP S/4HANA.
Rivolto a: Dirigente Preposto ed AFC - Responsabile Organizzazione - Data Protection Officer - Internal Audit - Risk Manager - Compliance Manager - CIO
Introduce e modera
Dino Ponghetti, Associate Partner I PwC
Intervengono
Francesca Antonini, Senior Manager I PwC
Simone Segnalini, Senior Manager I PwC
Diego Ghidini, Senior Sales Executive | Celonis
-
Quarto incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente approvato il piano ispettivo per il secondo semestre 2020.
L'attività di accertamento dell’Autorità, svolta in collaborazione con il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, riguarda i trattamenti di dati svolti in ambiti e settori particolarmente delicati, quali la fatturazione elettronica, il whistleblowing, il food delivery, le violazioni della sicurezza dei dati (databreach). Le verifiche riguarderanno anche le società che operano nel settore del cosiddetto “rating reputazionale”.
Nel corso del webinar, dopo una breve panoramica sul contenuto del piano del Garante, in maniera interattiva, stimoleremo la discussione dei partecipanti, fornendo utili spunti per prepararsi adeguatamente ad un'eventuale ispezione da parte dell'Autorità.
Rivolto a: DPO, CISO, IT Governance, Internal Audit, Compliance, IT Compliance, Responsabile Legale, CRO, OdV
Introduce e modera
Dino Ponghetti, Associate Partner I PwC
Intervengono
Luigi Dario Cirillo, Manager - Digital Risk Solutions I PwC
Riccardo Crescini, Director - Digital Risk Solutions I PwC
-
Quinto incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
Attraverso testimonianze e sessioni demo, una panoramica sulle più recenti tecnologie utilizzate dalle funzioni di controllo (es. Internal Audit, Risk Management e Compliance) nello svolgimento delle proprie attività. In particolare, nel corso dell'evento, saranno approfondite le seguenti tecnologie e le loro migliori applicazioni per la generazione di valore e efficienze per le professioni:
Data analytics & Data Visualization
Remote Auditing & Digital Workflow
Robotics Process Automation (RPA)
Rivolto a: Risk Manager - Internal Audit - Compliance - Dirigente Preposto / CFO - OdV
Introduce e modera
Giuseppe Garzillo, Partner I PwC
Intervengono
Giovanni Accetturo, Director I PwC
Simone Segnalini, Senior Manager I PwC
Pierre Povero, Manager I PwC
Con la gentile partecipazione di
Andrea Lanzoni, Group Internal Auditing Director & Group Data Protection Officer I FAAC Group
Anna Tassinari, Corporate Internal Auditor I FAAC Group
Giovanni Vercillo, Internal Audit Director I Octo Telematics
-
Ultimo incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
Il Comitato Italiano della Corporate Governance ha pubblicato a gennaio 2020 il nuovo Codice di Corporate Governance, che pone per la prima volta il perseguimento del "successo sostenibile" dell'impresa come obiettivo primario dell'organo di amministrazione. Ai consigli di amministrazione viene richiesto di prendere in considerazione non solo gli interessi degli azionisti ma anche gli interessi di altri stakeholder, rilevanti in un'ottica di creazione del valore nel lungo periodo.
Il tema della sostenibilità risulta di ancora maggiore importanza in considerazione del fatto che chi adotterà il nuovo Codice dovrà integrare la sostenibilità nella governance, nelle strategie, nei sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno e nelle politiche di remunerazione.
Nel corso del webinar, organizzato da Gruppo Risk Assurance di PwC Italia, verranno introdotti i concetti chiave del nuovo Codice di Corporate Governance e i relativi possibili risvolti nell’ambito dello sviluppo sostenibile d’impresa.
Rivolto a: Sustainability Manager - Responsabili Amministrativi
Introduce e modera
Paolo Bersani, Partner I PwC
Intervengono
Simona Bellavia, Director I PwC
Lorenzo Caruso, Vice President External Relations & Sustainability Reporting I Prysmian
Marco Montanini, Director I PwC
Daniela Ioana Popa, Manager I PwC
Marco Stampa, Sustainability Manager I Saipem
Speakers
Contatti
Prossimi Eventi

Webinar PwC - Onapsis | Come proteggere SAP dai rischi di sicurezza informatica
Webinar PwC - Onapsis | Come proteggere SAP dai rischi di sicurezza informatica
I prodotti SAP sono tra i sistemi business critical più diffusi al mondo. Stando ai dati diffusi dalla SAP AG e confermati da enti istituzionali come la Salisbury University, circa il 74% delle revenue transactions mondiali toccano un sistema SAP e circa l'80% delle organizzazioni "Fortune 500" ha implementato almeno un prodotto della software house tedesca.Sistemi business-critical come SAP rappresentano la linfa vitale di ogni organizzazione e contengono informazioni su clienti, vendite, finanze, prodotti, servizi, dipendenti, segreti commerciali e/o industriali. La diffusione di SAP su larga scala e la preziosità delle informazioni da esso processate, rendono questo sistema "l'obiettivo perfetto" di hacker e criminali informatici che investono sempre più tempo e denaro nello sfruttamento di vulnerabilità e debolezze di sicurezza. I risultati di questi attacchi informatici sono spesso devastanti per le organizzazioni colpite.L'obiettivo del webinar congiunto PwC-Onapsis: "Come proteggere SAP dai rischi di sicurezza informatica" sarà quello di:Fornire una panoramica delle minacce di sicurezza SAP e di case study reali;Illustrare come gli hacker siano oramai in possesso di conoscenze sofisticate delle applicazioni SAP e degli strumenti in grado di sfruttarne vulnerabilità e debolezze;Mostrare come è possibile proteggersi in maniera proattiva, riducendo drasticamente il rischio di cyber sicurezza dei sistemi SAP business-critical (prevista sessione DEMO del tool Onapsis).Si tratta di una sessione da non perdere per i team che si occupano di sicurezza informatica, rischi e SAP e che intendono migliorare la protezione delle applicazioni aziendali critiche.L'evento è libero e gratuito, previa registrazione a questo link.

To GBS and beyond
To GBS and beyond
In contesti in continua evoluzione come quelli attuali, l’implementazione di Global Business Services e Shared Services sta diventando sempre più una scelta strategica per le aziende non solo per i benefici derivanti in termini di riduzione dei costi, ma anche per la spinta innovativa ai propri modelli operativi. Ma come affrontare un percorso di evoluzione sostenibile per le Operations del GBS? Come coinvolgere le risorse per il governo del cambiamento? Come le aziende leader stanno affrontando i progetti di successo? Questi sono solo alcuni degli interrogativi su cui ci confronteremo nel corso del workshop di approfondimento “To GBS and beyond” organizzato da PwC Italia. Dopo la presentazione dei trend di evoluzione di Shared Services e Global Business Services analizzeremo casi concreti di trasformazione del back office, prossime sfide e opportunità e ci soffermeremo in particolare sulla spinta fornita dalla digitalizzazione e dall’hyperautomation. La partecipazione in presenza è libera e gratuita previa iscrizione, i posti sono limitati.

Ciclo di tre webinar in materia IVA e doganale
Ciclo di tre webinar in materia IVA e doganale
PwC TLS Avvocati e Commercialisti è lieta di invitarvi al Ciclo di tre webinar in materia IVA e doganale.La partecipazione è libera e gratuita.Il ciclo di webinar è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni sull'evento e per richiedere l'iscrizione potete mandare una email a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo.

Factoring: il codice della crisi alla prova dei fatti
Factoring: il codice della crisi alla prova dei fatti
Assieme, per superare la crisi a salvaguardia delle imprese.Durante l'evento organizzato da GeneralFinance esperti di settore approfondiranno le tematiche relative al nuovo codice della crisi di impresa, alla gestione del vecchio debito nonchè alla nuova finanza e agli scenari futuri.PwC Italia è parte dell'iniziativa.Interviene: Giuseppe Palermo, Partner PwC ItaliaI convegno è fruibile in diretta streaming previa registrazione al seguente link

PE Insights Italy
PE Insights Italy
PwC Italy is Platinum Sponsor of this annual conference, organized by PE Insights, that brings together the leading players of the industry, LPs, GPs and PE/VC Target Companies.The trends that will shape the future of Private Equity in the next five years, the exit strategies in 2023 and how to leverage the opportunities in ESG to drive value creation are just a few of the topics that will be covered during the event.Speakers: Francesco Giordano, Partner PwC Italy - Private Equity LeaderMassimo Leonardo, Director PwC Strategy& Italy - ESG Strategy and Value CreationA detailed agenda and registration info can be found at the following link

SmartRail Europe 2023
SmartRail Europe 2023
The conference will bring together industry leaders, policymakers, infrastructure managers, passenger rail operators and technology specialists to discuss the latest developments in European rail innovation, policy and service delivery. Key themes will include industry reform, post-pandemic trends, digitalisation, advances in signalling and communications technology, and sustainability.PwC Italy is Premium Sponsor of the event.Speaker: Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italy - Global Railways and Roads LeaderA detailed agenda and registration info can be found here.