Luogo
Virtual Meeting
Informazioni
In un contesto ancora incerto la maggior parte delle organizzazioni ha ripreso appieno l'attività produttiva con tenacia e resilienza. Quando gli scenari non sono prevedibili è fondamentale strutturare un piano di azione e valutare gli impatti su tutte le funzioni aziendali.
Il Risk Assurance di PwC organizza un ciclo di webinar che presentano diverse tematiche di grande attualità e forniscono indicazioni utili per affrontare al meglio i prossimi mesi. Attraverso brevi incontri online i partecipanti potranno confrontarsi con i nostri professionisti e autorevoli ospiti in materia.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per il programma e la registrazione cliccare sui webinar di interesse sotto riportati.
6.11.2020 Il sistema di gestione per la prevenzione e protezione della salute e sicurezza nel contesto del COVID-19
Una panoramica in merito al ricorso alla Biosafety Trust Certification, con la testimonianza relativa all'Acquario di Genova della Dott.ssa Federica Mantero, Responsabile Sistemi di Gestione Integrati di Costa Edutainment e con la partecipazione della Dott.ssa Daniela Asaro, Certification Manager di RINA.
Rivolto a: Risorse Umane, Compliance, Sustainability Manager - RSPP - HSE Manager - Internal Audit
11.11.2020 Il processo decisionale tra compliance e sistema dei valori aziendali e personali
Learning experience con testimonianze di Telespazio SpA e dell'Università Pontificia della Santa Croce.
Rivolto a: Risorse Umane - Compliance - Internal Audit - Security
18.11.2020 L'evoluzione delle attività di Risk, Audit e Compliance tramite l'utilizzo del Process Intelligence
Con la partecipazione di Celonis.
Rivolto a: Dirigente Preposto - Responsabile Amministrativo - Responsabile Organizzazione - Internal Audit - Compliace Manger
26.11.2020 Il nuovo Piano Ispettivo dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali: sicuri di essere pronti?
Dopo una breve panoramica sul contenuto del piano del Garante, in maniera interattiva, stimoleremo la discussione dei partecipanti, fornendo utili spunti per prepararsi adeguatamente ad un'eventuale ispezione da parte dell'Autorità.
Rivolto a: Rivolto a: DPO, CISO, IT Governance, Internal Audit, Compliance, IT Compliance, Responsabile Legale, CRO, OdV
3.12.2020 Il percorso digitale delle funzioni di controllo: approcci concreti con testimonianze e sessioni demo delle attuali tecnologie
Attraverso testimonianze e sessioni demo, una panoramica sulle più recenti tecnologie utilizzate dalle funzioni di controllo (es. Internal Audit, Risk Management e Compliance) nello svolgimento delle proprie attività.
In particolare, nel corso dell'evento, saranno approfondite le seguenti tecnologie e le loro migliori applicazioni per la generazione di valore e efficienze per le professioni: - Data analytics & Data Visualization - Remote Auditing & Digital Workflow - Robotics Process Automation (RPA)
Rivolto a: Risk Manager - Internal Audit - Compliance - Dirigente Preposto / CFO - OdV
15.12.2020 Le novità in tema di sostenibilità alla luce del nuovo Codice di Corporate Governance
Nel corso del webinar, organizzato da Gruppo Risk Assurance di PwC Italia, verranno introdotti i concetti chiave del nuovo Codice di Corporate Governance e i relativi possibili risvolti nell’ambito dello sviluppo sostenibile d’impresa.
Rivolto a: Sustainability Manager - Responsabili Amministrativi
Programma
06/11/2020
Il sistema di gestione per la prevenzione e protezione della salute e sicurezza nel contesto del COVID-19, quale la Biosafety Trust Certification, rappresenta indubbiamente un approccio proattivo alla tematica e presenta sfide, ma anche opportunità.
Nel corso del webinar, la Dott.ssa Federica Mantero, Responsabile Sistemi di Gestione Integrati di Costa Edutainment porterà la propria testimonianza relativa al progetto all'implementazione del sistema di gestione per l'Acquario di Genova, illustrando i principali obiettivi, il percorso di implementazione ed alcune "lessons learned".
L'incontro sarà inoltre l'occasione per presentare anche una riflessione da parte del certificatore, tramite la testimonianza della Dott.ssa Daniela Asaro, Certification Manager di RINA, che condividerà, da un punto di vista privilegiato, alcuni spunti relativi alla Biosafety Trust Certification.
Rivolto a: Risorse Umane, Compliance, Sustainability Manager - RSPP - HSE Manager - Internal Audit
Introduce e modera
Marco Montanini, Director I PwC
Intervengono
Federica Mantero, Responsabile Sistemi di Gestione Integrati I Costa Edutainment
Daniela Asaro, Certification Manager I RINA
11/11/2020
Secondo incontro del ciclo organizzato dalla funzione Risk Assurance di PwC, una learning experience per approfondire come lo schema dei valori spesso condizioni l'ambiente di lavoro e a sua volta ne sia condizionato.
Quali leve ha l'azienda per incidere sul sistema dei valori e come può beneficiare di quelli positivi?
Qual è il ruolo della formazione per migliorare il clima aziendale e ridurre i rischi?
Rivolto a: Risorse Umane - Compliance - Internal Audit - Security
Introduce e modera
Fabio Tortora, Senior Advisor I PwC
Intervengono
Giuseppe Lenzo, SVP Marketing & Sales I Telespazio SpA
Daniel Arasa, Decano della Facoltà di Comunicazione I Università Pontificia della Santa Croce
18/11/2020
Terzo incontro del ciclo organizzato dalla funzione Risk Assurance di PwC.
Il Process Intelligence è una tecnica di process management che permette la comprensione end-to-end e l’analisi dei processi di business partendo dai dati contenuti nei log di sistema, rappresentando i flussi tramite apposite interfacce grafiche e ponendo le basi per successive analisi di dettaglio. Con tale tecnica è possibile analizzare a fondo i processi aziendali, per ottenere risposte in termini di compliance, performance e mitigazione dei rischi, utili a diverse funzioni/dipartimenti ed in molteplici contesti di applicazione.
Nel corso del webinar, in collaborazione con Celonis, market leader del Process Mining, verranno introdotti i concetti chiave alla base del Process Intelligence attraverso l’uso della tecnologia di Process Mining e verrà illustrato, a vantaggio delle funzioni di governance e compliance aziendali, come potenziare i tradizionali processi di controllo, auditing e compliance utilizzando approcci basati sui dati.
L'incontro sarà inoltre l'occasione per presentare i due use case su soluzioni SAP basati su Celonis: da un lato per l’analisi e la verifica del Procure to Pay, sia in un’ottica di controllo interno che in un’accezione maggiormente trasversale applicata ad uno scenario di audit del processo e dei relativi rischi, dall’altro per la gestione controllata e l’ottimizzazione del processo di passaggio e migrazione a SAP S/4HANA.
Rivolto a: Dirigente Preposto ed AFC - Responsabile Organizzazione - Data Protection Officer - Internal Audit - Risk Manager - Compliance Manager - CIO
Introduce e modera
Dino Ponghetti, Associate Partner I PwC
Intervengono
Francesca Antonini, Senior Manager I PwC
Simone Segnalini, Senior Manager I PwC
Diego Ghidini, Senior Sales Executive | Celonis
26/11/2020
Quarto incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente approvato il piano ispettivo per il secondo semestre 2020.
L'attività di accertamento dell’Autorità, svolta in collaborazione con il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, riguarda i trattamenti di dati svolti in ambiti e settori particolarmente delicati, quali la fatturazione elettronica, il whistleblowing, il food delivery, le violazioni della sicurezza dei dati (databreach). Le verifiche riguarderanno anche le società che operano nel settore del cosiddetto “rating reputazionale”.
Nel corso del webinar, dopo una breve panoramica sul contenuto del piano del Garante, in maniera interattiva, stimoleremo la discussione dei partecipanti, fornendo utili spunti per prepararsi adeguatamente ad un'eventuale ispezione da parte dell'Autorità.
Rivolto a: DPO, CISO, IT Governance, Internal Audit, Compliance, IT Compliance, Responsabile Legale, CRO, OdV
Introduce e modera
Dino Ponghetti, Associate Partner I PwC
Intervengono
Luigi Dario Cirillo, Manager - Digital Risk Solutions I PwC
Riccardo Crescini, Director - Digital Risk Solutions I PwC
03/12/2020
Quinto incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
Attraverso testimonianze e sessioni demo, una panoramica sulle più recenti tecnologie utilizzate dalle funzioni di controllo (es. Internal Audit, Risk Management e Compliance) nello svolgimento delle proprie attività. In particolare, nel corso dell'evento, saranno approfondite le seguenti tecnologie e le loro migliori applicazioni per la generazione di valore e efficienze per le professioni:
Data analytics & Data Visualization
Remote Auditing & Digital Workflow
Robotics Process Automation (RPA)
Rivolto a: Risk Manager - Internal Audit - Compliance - Dirigente Preposto / CFO - OdV
Introduce e modera
Giuseppe Garzillo, Partner I PwC
Intervengono
Giovanni Accetturo, Director I PwC
Simone Segnalini, Senior Manager I PwC
Pierre Povero, Manager I PwC
Con la gentile partecipazione di
Andrea Lanzoni, Group Internal Auditing Director & Group Data Protection Officer I FAAC Group
Anna Tassinari, Corporate Internal Auditor I FAAC Group
Giovanni Vercillo, Internal Audit Director I Octo Telematics
15/12/2020
Ultimo incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
Il Comitato Italiano della Corporate Governance ha pubblicato a gennaio 2020 il nuovo Codice di Corporate Governance, che pone per la prima volta il perseguimento del "successo sostenibile" dell'impresa come obiettivo primario dell'organo di amministrazione. Ai consigli di amministrazione viene richiesto di prendere in considerazione non solo gli interessi degli azionisti ma anche gli interessi di altri stakeholder, rilevanti in un'ottica di creazione del valore nel lungo periodo.
Il tema della sostenibilità risulta di ancora maggiore importanza in considerazione del fatto che chi adotterà il nuovo Codice dovrà integrare la sostenibilità nella governance, nelle strategie, nei sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno e nelle politiche di remunerazione.
Nel corso del webinar, organizzato da Gruppo Risk Assurance di PwC Italia, verranno introdotti i concetti chiave del nuovo Codice di Corporate Governance e i relativi possibili risvolti nell’ambito dello sviluppo sostenibile d’impresa.
Rivolto a: Sustainability Manager - Responsabili Amministrativi
Introduce e modera
Paolo Bersani, Partner I PwC
Intervengono
Simona Bellavia, Director I PwC
Lorenzo Caruso, Vice President External Relations & Sustainability Reporting I Prysmian
Marco Montanini, Director I PwC
Daniela Ioana Popa, Manager I PwC
Marco Stampa, Sustainability Manager I Saipem
-
Il sistema di gestione per la prevenzione e protezione della salute e sicurezza nel contesto del COVID-19, quale la Biosafety Trust Certification, rappresenta indubbiamente un approccio proattivo alla tematica e presenta sfide, ma anche opportunità.
Nel corso del webinar, la Dott.ssa Federica Mantero, Responsabile Sistemi di Gestione Integrati di Costa Edutainment porterà la propria testimonianza relativa al progetto all'implementazione del sistema di gestione per l'Acquario di Genova, illustrando i principali obiettivi, il percorso di implementazione ed alcune "lessons learned".
L'incontro sarà inoltre l'occasione per presentare anche una riflessione da parte del certificatore, tramite la testimonianza della Dott.ssa Daniela Asaro, Certification Manager di RINA, che condividerà, da un punto di vista privilegiato, alcuni spunti relativi alla Biosafety Trust Certification.
Rivolto a: Risorse Umane, Compliance, Sustainability Manager - RSPP - HSE Manager - Internal Audit
Introduce e modera
Marco Montanini, Director I PwC
Intervengono
Federica Mantero, Responsabile Sistemi di Gestione Integrati I Costa Edutainment
Daniela Asaro, Certification Manager I RINA
-
Secondo incontro del ciclo organizzato dalla funzione Risk Assurance di PwC, una learning experience per approfondire come lo schema dei valori spesso condizioni l'ambiente di lavoro e a sua volta ne sia condizionato.
Quali leve ha l'azienda per incidere sul sistema dei valori e come può beneficiare di quelli positivi?
Qual è il ruolo della formazione per migliorare il clima aziendale e ridurre i rischi?
Rivolto a: Risorse Umane - Compliance - Internal Audit - Security
Introduce e modera
Fabio Tortora, Senior Advisor I PwC
Intervengono
Giuseppe Lenzo, SVP Marketing & Sales I Telespazio SpA
Daniel Arasa, Decano della Facoltà di Comunicazione I Università Pontificia della Santa Croce
-
Terzo incontro del ciclo organizzato dalla funzione Risk Assurance di PwC.
Il Process Intelligence è una tecnica di process management che permette la comprensione end-to-end e l’analisi dei processi di business partendo dai dati contenuti nei log di sistema, rappresentando i flussi tramite apposite interfacce grafiche e ponendo le basi per successive analisi di dettaglio. Con tale tecnica è possibile analizzare a fondo i processi aziendali, per ottenere risposte in termini di compliance, performance e mitigazione dei rischi, utili a diverse funzioni/dipartimenti ed in molteplici contesti di applicazione.
Nel corso del webinar, in collaborazione con Celonis, market leader del Process Mining, verranno introdotti i concetti chiave alla base del Process Intelligence attraverso l’uso della tecnologia di Process Mining e verrà illustrato, a vantaggio delle funzioni di governance e compliance aziendali, come potenziare i tradizionali processi di controllo, auditing e compliance utilizzando approcci basati sui dati.
L'incontro sarà inoltre l'occasione per presentare i due use case su soluzioni SAP basati su Celonis: da un lato per l’analisi e la verifica del Procure to Pay, sia in un’ottica di controllo interno che in un’accezione maggiormente trasversale applicata ad uno scenario di audit del processo e dei relativi rischi, dall’altro per la gestione controllata e l’ottimizzazione del processo di passaggio e migrazione a SAP S/4HANA.
Rivolto a: Dirigente Preposto ed AFC - Responsabile Organizzazione - Data Protection Officer - Internal Audit - Risk Manager - Compliance Manager - CIO
Introduce e modera
Dino Ponghetti, Associate Partner I PwC
Intervengono
Francesca Antonini, Senior Manager I PwC
Simone Segnalini, Senior Manager I PwC
Diego Ghidini, Senior Sales Executive | Celonis
-
Quarto incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente approvato il piano ispettivo per il secondo semestre 2020.
L'attività di accertamento dell’Autorità, svolta in collaborazione con il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, riguarda i trattamenti di dati svolti in ambiti e settori particolarmente delicati, quali la fatturazione elettronica, il whistleblowing, il food delivery, le violazioni della sicurezza dei dati (databreach). Le verifiche riguarderanno anche le società che operano nel settore del cosiddetto “rating reputazionale”.
Nel corso del webinar, dopo una breve panoramica sul contenuto del piano del Garante, in maniera interattiva, stimoleremo la discussione dei partecipanti, fornendo utili spunti per prepararsi adeguatamente ad un'eventuale ispezione da parte dell'Autorità.
Rivolto a: DPO, CISO, IT Governance, Internal Audit, Compliance, IT Compliance, Responsabile Legale, CRO, OdV
Introduce e modera
Dino Ponghetti, Associate Partner I PwC
Intervengono
Luigi Dario Cirillo, Manager - Digital Risk Solutions I PwC
Riccardo Crescini, Director - Digital Risk Solutions I PwC
-
Quinto incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
Attraverso testimonianze e sessioni demo, una panoramica sulle più recenti tecnologie utilizzate dalle funzioni di controllo (es. Internal Audit, Risk Management e Compliance) nello svolgimento delle proprie attività. In particolare, nel corso dell'evento, saranno approfondite le seguenti tecnologie e le loro migliori applicazioni per la generazione di valore e efficienze per le professioni:
Data analytics & Data Visualization
Remote Auditing & Digital Workflow
Robotics Process Automation (RPA)
Rivolto a: Risk Manager - Internal Audit - Compliance - Dirigente Preposto / CFO - OdV
Introduce e modera
Giuseppe Garzillo, Partner I PwC
Intervengono
Giovanni Accetturo, Director I PwC
Simone Segnalini, Senior Manager I PwC
Pierre Povero, Manager I PwC
Con la gentile partecipazione di
Andrea Lanzoni, Group Internal Auditing Director & Group Data Protection Officer I FAAC Group
Anna Tassinari, Corporate Internal Auditor I FAAC Group
Giovanni Vercillo, Internal Audit Director I Octo Telematics
-
Ultimo incontro del ciclo organizzato dal Risk Assurance di PwC.
Il Comitato Italiano della Corporate Governance ha pubblicato a gennaio 2020 il nuovo Codice di Corporate Governance, che pone per la prima volta il perseguimento del "successo sostenibile" dell'impresa come obiettivo primario dell'organo di amministrazione. Ai consigli di amministrazione viene richiesto di prendere in considerazione non solo gli interessi degli azionisti ma anche gli interessi di altri stakeholder, rilevanti in un'ottica di creazione del valore nel lungo periodo.
Il tema della sostenibilità risulta di ancora maggiore importanza in considerazione del fatto che chi adotterà il nuovo Codice dovrà integrare la sostenibilità nella governance, nelle strategie, nei sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno e nelle politiche di remunerazione.
Nel corso del webinar, organizzato da Gruppo Risk Assurance di PwC Italia, verranno introdotti i concetti chiave del nuovo Codice di Corporate Governance e i relativi possibili risvolti nell’ambito dello sviluppo sostenibile d’impresa.
Rivolto a: Sustainability Manager - Responsabili Amministrativi
Introduce e modera
Paolo Bersani, Partner I PwC
Intervengono
Simona Bellavia, Director I PwC
Lorenzo Caruso, Vice President External Relations & Sustainability Reporting I Prysmian
Marco Montanini, Director I PwC
Daniela Ioana Popa, Manager I PwC
Marco Stampa, Sustainability Manager I Saipem
Speakers
Contatti
Prossimi Eventi
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 15.30 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.
EconomixLab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare
EconomixLab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare
Trasformazione digitale e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo di fare impresa. In questo contesto, le nuove generazioni rappresentano una risorsa strategica per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo. Il ricambio generazionale diventa infatti un fattore chiave per accelerare l’innovazione e affrontare con successo le nuove sfide del mercato. Mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Museo MAGA di Gallarate, si terrà la quarta edizione dell’evento “EconomixLab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare”. Nel corso dell’iniziativa, organizzata da PwC Italia in collaborazione con La Prealpina, imprenditori, manager, startupper e istituzioni si confronteranno su: il ruolo dei giovani nel guidare il cambiamento, favorire il ricambio generazionale e costruire un ponte tra tradizione e futuro del lavoro; le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per rendere le imprese più efficienti, competitive e sostenibili, e le strategie per integrarla con successo nei processi aziendali; i nuovi modelli organizzativi e le competenze necessarie per affrontare la transizione tecnologica in modo consapevole e responsabile. Seguirà Aperitivo di Networking.
Top 500 2025 - 2026
Top 500 2025 - 2026
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese italiane si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. Le dinamiche geopolitiche ed economiche pongono infatti interrogativi strategici cruciali: Come adattarsi? Come innovare? Come trasformare il cambiamento in opportunità? In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano. A partire dall'analisi delle performance aziendali, l’iniziativa offre una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dall’emergenza demografica alla rivoluzione dell’AI, dagli squilibri globali alla necessità di aggregarsi per competere, oggi più che mai vogliamo essere al fianco delle imprese, contribuendo con idee, strategie e azioni concrete, per affrontare insieme le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e dei territori. Le tappe:TOP 500 Piacenza - 7 novembre 2025TOP 500 Udine - 10 novembre 2025TOP 500 Belluno - 12 novembre 2025TOP 500 Trieste - 13 novembre 2025TOP 500 Treviso - 17 novembre 2025TOP 500 Padova - 21 novembre 2025TOP 500 Pordenone - 25 novembre 2025TOP 500 Firenze - 26 novembre 2025TOP 500 Venezia - 27 novembre 2025TOP 300 Puglia e Basilicata - 27 novembre 2025TOP 500 Romagna - 27 novembre 2025TOP 500 Bologna - 4 dicembre 2025TOP 1000 Monza e BrianzaTOP 300 LodiTOP 500 CampaniaIl calendario delle tappe è in aggiornamento: presto maggiori dettagli.
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
SIMEST, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con PwC Italia organizzano il prossimo 6 novembre alle ore 16 presso la Sede PwC di Genova l’evento “ConSIMEST – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro”.L’incontro, rivolto a una platea selezionata di aziende liguri, sarà l’occasione per approfondire:gli strumenti finanziari a supporto della transizione sostenibile e digitale e dell’internazionalizzazione delle imprese;gli obblighi e le opportunità legati ai nuovi piani di transizione, con focus su soluzioni strategiche per rafforzare la resilienza e competitività aziendale;il contributo della filiera industriale attraverso una tavola rotonda con esperti PwC, SIMEST e la testimonianza di Ansaldo Energia.Seguirà Aperitivo.I posti sono limitati e l’accesso è consentito solo previa registrazione.
Top 500 Udine
Top 500 Udine
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende di Udine e provincia sono chiamate a ripensare modelli di business e strategie. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Udine, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Udine e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.