Location
Evento Online
Information
L’ENAC sta portando avanti, insieme al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e al Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, un progetto denominato Creation of an Italian ecosystem for Advanced Air Mobility (AAM) lanciato nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra il Presidente dell’ENAC e il precedente Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione nel dicembre 2019.
La creazione di un ecosistema dedicato alla mobilità aerea avanzata è infatti volta a permettere all’Italia di giocare un ruolo da protagonista nell’adozione e fornitura di prodotti di mobilità aerea, che contribuiranno a posizionare il Paese a livello internazionale e a dare occasione alla filiera di sviluppare nuove e innovative competenze. Il progetto coinvolge esperti che integrano competenze industriali, istituzionali e di ricerca.
Nell’ottica di raccogliere le esigenze dei territori sul tema della “Urban Air Mobility”, l’ENAC promuove una Tavola rotonda sulle “Prospettive di sviluppo della Advanced Air Mobility in Italia” alla quale parteciperanno esperti del settore.
Interviene Cesare Battaglia, Partner PwC Italia, AD&S Consulting Lead
Questo incontro è rivolto alle figure apicali della mobilità regionale. Per iscrizioni: comunicazione@enac.gov.it
Agenda
10.15 – 10.30 Accesso partecipanti
10.30 – 10.35 Apertura dei lavori
10.35 – 10.45 Intervento di saluto
Pierluigi Di Palma, Presidente designato ENAC
10.45 – 11.15 Perché la creazione di un ecosistema?
Carmela Tripaldi, Direttore Regolazione Navigabilità ENAC
11.15 – 11.40 Presentazione del Progetto “Creation of an Italian ecosystem for Advanced Air Mobility (AAM)”
Cesare Battaglia, Partner PwC Italia - AD&S Consulting Lead Italia
11.40 – 12.30 Tavola rotonda - Q&A
12.30 – 12.45 Chiusura dei lavori
Alessio Quaranta, Direttore Generale ENAC
-
10.15 – 10.30 Accesso partecipanti
10.30 – 10.35 Apertura dei lavori
10.35 – 10.45 Intervento di saluto
Pierluigi Di Palma, Presidente designato ENAC
10.45 – 11.15 Perché la creazione di un ecosistema?
Carmela Tripaldi, Direttore Regolazione Navigabilità ENAC
11.15 – 11.40 Presentazione del Progetto “Creation of an Italian ecosystem for Advanced Air Mobility (AAM)”
Cesare Battaglia, Partner PwC Italia - AD&S Consulting Lead Italia
11.40 – 12.30 Tavola rotonda - Q&A
12.30 – 12.45 Chiusura dei lavori
Alessio Quaranta, Direttore Generale ENAC
Speakers
Next events

EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
The EU Foreign Subsidies Regulation (EUFSR), introduced in 2023, allows the European Commission to investigate foreign subsidies either upon companies’ notification or ex officio. In this context, the Commission enjoys broad powers, including, e.g., the power to conduct dawn raids. Moreover, where the Commission identifies substantive concerns, it has a broad array of remedies at its fingertips. The conference, organised in partnership with ACC Europe, through the interactive and live exchange with policy-makers, regulators as well as with the business and legal community, will offer a unique opportunity to gain a clear view on the state of the art in this emerging regulatory area at the nexus of key topics, including international trade rules and policies, state aid, merger control, antitrust, national foreign investment control, and, more broadly, the functioning of the EU Single Market. Of relevance is the context of M&A transactions and bids in public procurement processes where companies, following entry into force of EUFSR, are required to notify and receive clearance prior to closing certain transactions or being awarded certain bids. The new requirements apply to EU companies with non-EU activities in the same way as to companies from other countries around the world. Legal, CFO, Tax, and top management teams need to be aware of implications for subsidies, acquisitions and public procurement processes to avoid being caught off guard and work closely together to ensure completeness and timely availability of data. Against this background, our panels will discuss key EUFSR compliance issues as to what expect from the current and future enforcement by the Commission and how to prepare for and run filing processes. Guidelines and insights will be provided on the specific challenges of the Global Foreign Financial Contribution Status, i.e. the extremely broad analysis and disclosure of foreign financial contributions received around the world which are not typically available through firms’ standard financial systems. Keynote speakers will be Enrico Letta, former Italian Prime Minister and author of “Much More Than a Market”, the report on the future of the EU Single Market, published in April 2024 and commissioned by the Council of the European Union, and Antonio Nicita, current member of the Italian Parliament, former Commissioner of the Italian Communication Authority and member of the EC Regulatory Scrutiny Board, Full Professor of Economic Policy, LUMSA University.The Conference panels will be held and moderated by senior officials of the European Commission responsible for enforcing the EUFSR, Industry leaders, in-house counsel, and academics.

Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Un evento esclusivo in cui esploreremo come un approccio AI & data-driven, combinato con tecnologie avanzate come quelle offerte da Salesforce possa abilitare esperienze personalizzate e costruire nuovi modelli di relazione tra brand e clienti. In un contesto in cui i consumatori si aspettano esperienze sempre più personalizzate, rilevanti e coerenti lungo tutti i touchpoint, è fondamentale per i brand poter trasformare il dato in conoscenza e in azioni concrete che generino valore lungo tutto il customer lifecycle. Durante l’incontro, approfondiremo: Come strutturare una strategia di personalization evoluta e scalabile, che integri properties digitali e canali inbound e outbound Il ruolo di Salesforce quale abilitatore tecnologico che valorizza il dato e massimizza le interazioni tra brand e clienti Casi d’uso concreti e insight tratti da progetti reali condotti da PwC e Salesforce Sarà un’occasione per confrontarci in modo diretto sui principali trend e sfide del settore, e per riflettere insieme su come orientare le decisioni strategiche in un mercato in continua evoluzione. Ti aspettiamo Giovedì 23 Ottobre alle ore 16:00 negli uffici PwC a Milano in via Monte Rosa 91.

Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 16.00 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.

Strategia, Innovazione ed Efficienza: le chiavi per il futuro della Manifattura in Italia
Strategia, Innovazione ed Efficienza: le chiavi per il futuro della Manifattura in Italia
La manifattura italiana si trova oggi al centro di profonde trasformazioni. Le piccole e medie imprese, cuore pulsante del settore, devono affrontare sfide legate all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla competitività globale. Allo stesso tempo, nuove opportunità – dalla Twin Transition ai programmi di finanziamento europei – aprono scenari di crescita concreti per chi saprà coglierli. L’evento organizzato da PwC ed EIT Manifacturing, per il 30 ottobre presso lo SmartCityLab di Milano, offrirà una panoramica aggiornata sullo stato della manifattura in Italia e sulle traiettorie di sviluppo più promettenti. Attraverso analisi curate da PwC ed EIT Manufacturing, verranno illustrate le strategie per affrontare i rischi delle trasformazioni in atto e trasformarli in leve di crescita sostenibile. Non solo analisi: ospiti di rilievo condivideranno esperienze concrete e casi d’uso, dimostrando come innovazione ed efficienza possano tradursi in valore reale per le imprese. Non solo contenuti: al termine degli interventi, un momento di networking strutturato permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con potenziali partner, confrontarsi con esperti e avviare nuove collaborazioni. Il tutto nella cornice innovativa dello SmartCityLab, il nuovo spazio del Comune di Milano dove intelligenza umana, intelligenza artificiale, tecnologie emergenti e sostenibilità si incontrano per generare valore. La partecipazione è libera, previa registrazione.

Sblocca il Potenziale del Trade con PwC e Salesforce
Sblocca il Potenziale del Trade con PwC e Salesforce
Nel mondo del Food & Beverage, ogni promozione conta.Ma quante generano davvero valore?Durante questo evento esclusivo, PwC e Salesforce ti mostreranno come trasformare la gestione promozionale in una leva strategica integrata e data-driven per aumentare vendite, margini e visibilità, combinando marketing, finanza e operation in un unico flusso.Non perderti i nostri focus su:Trade Promotion Management (TPM): pianifica, esegui e misura ogni promozione in modo più efficiente e data-driven.Retail Execution: migliora la presenza sul punto vendita, garantendo l’eccellenza operativa e la coerenza esecutiva delle promozioni.Customer Service: eleva l’esperienza cliente, integrando le attività promozionali con un servizio clienti più rapido, personalizzato e omnicanale.È il momento di ripensare l'intero ciclo promozionale – dalla pianificazione alla misurazione dei risultati – grazie alla potenza delle soluzioni Salesforce e all’expertise PwC nel settore.