Location
Teatro Marrucino - Piazza Gian Gabriele Valignani 1, Chieti
Information
Si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 9.45 presso il Teatro Marrucino di Chieti l’evento Top 200 Abruzzo e Molise, l’appuntamento che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.
Nel corso dell'iniziativa, promossa da PwC Italia, in collaborazione con l’Università ‘G. d'Annunzio’ di Chieti-Pescara e con la partecipazione di il Centro, ANDAF, Camera di Commercio Chieti Pescara, Odine e Fondazione DCEC Chieti e Ordine degli Avvocati di Chieti, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 200 imprese dell’Abruzzo e del Molise.
A partire dai principali trend emersi dalla 28° PwC Global & Italian CEO Survey 2025, approfondiremo insieme agli imprenditori locali le priorità strategiche che stanno guidando le loro agende, con un focus particolare sul ruolo cruciale della transizione energetica nell’economia del territorio.
Discuteremo inoltre dell'importanza di sviluppare filiere energetiche sostenibili, con un’attenzione particolare ai settori dell’eolico e del nucleare, e di come questi possano contribuire in modo decisivo al processo di transizione.
Seguirà Light Lunch.
La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
L’evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Agenda
Guardando al futuro. Le strategie delle imprese: transizione energetica, trasformazione e competenze
- Ore 09.45 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
- Ore 10.15 Saluti di apertura
- Stefano Amicone, Partner PwC Italia
- Luca Telese, Direttore il Centro
- Diego Ferrara, Sindaco di Chieti
- Gennaro Strever, Presidente Camera di Commercio Chieti Pescara
- Francesco Cancelli, Presidente Ordine DCEC Chieti
- Marco Piscicelli, Socio Sezione ANDAF Marche Abruzzo e Molise
- Michele Costanza, Presidente Fondazione DCEC Chieti
- Intervento | Le performance delle prime 200 aziende dell’Abruzzo e del Molise
- Stefania Migliori, Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara
- Francesco De Luca, Professore Ordinario di Economia Aziendale Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara
- Tavola Rotonda | Quali strategie per costruire il domani: transizione energetica, trasformazione e competenze
- Intervengono:
- Giovanni Di Vincenzo, Socio e Amministrazione Delegato Gruppo IGEFI
- Nicola Di Sipio, Socio e Amministratore Delegato Gruppo RAICAM
- Enrico Batini, Head of Corporate Region Centro Unicredit
- Giuseppe Ferro, Socio e Amministratore Delegato La Molisana
- Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader
- Modera la tavola rotonda: Luca Telese, Direttore il Centro
- Intervista | Energie rinnovabili, la forza del vento: le sfide dell’eolico e il Progetto Med Wind
- Caterina Fosci, Partner PwC Italia
- Marco Giustacchini, Partner PwC Italia
- in conversazione con
- Riccardo Toto, Direttore Generale Renexia
- Paolo Sammartino, Chief Operating Officer Renexia
- Intervista | L’opzione del nucleare nella transizione energetica: impatti e opportunità per il territorio
- Stefano Amicone, Partner PwC Italia
- in conversazione con
- Massimiliano Tacconelli, VP Nuclear & Big Science Director Walter Tosto SpA
- Ore 12.45 Saluti finali e chiusura dei lavori
- Stefano Amicone, Partner PwC Italia
- Segue Light Lunch.
- Modera i lavori: Domenico Ranieri, il Centro
-
Guardando al futuro. Le strategie delle imprese: transizione energetica, trasformazione e competenze
- Ore 09.45 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
- Ore 10.15 Saluti di apertura
- Stefano Amicone, Partner PwC Italia
- Luca Telese, Direttore il Centro
- Diego Ferrara, Sindaco di Chieti
- Gennaro Strever, Presidente Camera di Commercio Chieti Pescara
- Francesco Cancelli, Presidente Ordine DCEC Chieti
- Marco Piscicelli, Socio Sezione ANDAF Marche Abruzzo e Molise
- Michele Costanza, Presidente Fondazione DCEC Chieti
- Intervento | Le performance delle prime 200 aziende dell’Abruzzo e del Molise
- Stefania Migliori, Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara
- Francesco De Luca, Professore Ordinario di Economia Aziendale Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara
- Tavola Rotonda | Quali strategie per costruire il domani: transizione energetica, trasformazione e competenze
- Intervengono:
- Giovanni Di Vincenzo, Socio e Amministrazione Delegato Gruppo IGEFI
- Nicola Di Sipio, Socio e Amministratore Delegato Gruppo RAICAM
- Enrico Batini, Head of Corporate Region Centro Unicredit
- Giuseppe Ferro, Socio e Amministratore Delegato La Molisana
- Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader
- Modera la tavola rotonda: Luca Telese, Direttore il Centro
- Intervista | Energie rinnovabili, la forza del vento: le sfide dell’eolico e il Progetto Med Wind
- Caterina Fosci, Partner PwC Italia
- Marco Giustacchini, Partner PwC Italia
- in conversazione con
- Riccardo Toto, Direttore Generale Renexia
- Paolo Sammartino, Chief Operating Officer Renexia
- Intervista | L’opzione del nucleare nella transizione energetica: impatti e opportunità per il territorio
- Stefano Amicone, Partner PwC Italia
- in conversazione con
- Massimiliano Tacconelli, VP Nuclear & Big Science Director Walter Tosto SpA
- Ore 12.45 Saluti finali e chiusura dei lavori
- Stefano Amicone, Partner PwC Italia
- Segue Light Lunch.
- Modera i lavori: Domenico Ranieri, il Centro
Contacts
Next events

Banche e Sicurezza 2025
Banche e Sicurezza 2025
Torna quest'anno Banche e Sicurezza, l'evento annuale promosso da ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario e finanziario.Nel corso delle due giornate esponenti delle Istituzioni, del mondo bancario, della consulenza e dell’industria si incontreranno e si confronteranno per approfondire e individuare i punti di attenzione, le strategie e le tecnologie più avanzate in un percorso di rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'intero sistema economico, nazionale ed europeo. Si esploreranno le sfide attuali e future della cybersecurity, includendo l'intelligenza artificiale, le frodi nel settore finanziario, la sicurezza fisica, la normativa DORA, il quantum computing e la minaccia dei malware.PwC Italia è Golden Partner dell'iniziativa.Interviene il 28 maggio ore 9.30 – 11.00 nella Sessione Parallela E: DORA IN AVANTISamantha Trama, Director PwC Italia, Cyber Security & Privacy FS, EMEA DORA LeaderPer visualizzare l'agenda e iscriversi all'iniziativa cliccare qui

Gli strumenti tecnologici a supporto della compliance globale Pillar 2
Gli strumenti tecnologici a supporto della compliance globale Pillar 2
Martedì 27 maggio 2025 alle ore 16:30 presso la Torre PwC a Milano si terrà un evento organizzato da PwC TLS Avvocati e Commercialisti che affronterà l'attuale panorama e le prospettive future della compliance del Pillar 2, discutendo le implicazioni dei vari framework come GIR, Transitional Safe Harbours, Full Compliance e Permanent Safe Harbours. I partecipanti esploreranno le sfide globali che le aziende devono affrontare per la compliance del Pillar 2, analizzando anche gli impatti dal punto di vista della contabilità fiscale e le soluzioni tecnologiche disponibili per facilitare l'adesione a questi requisiti normativi.La partecipazione è solo su invito, libera e gratuita.L'evento è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni e per richiedere l'iscrizione inviare una email a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo.

Workday Horizon Milano
Workday Horizon Milano
Mercoledì 28 maggio alle ore 9:00 si terrà l’evento Workday Horizon Milano. L'iniziativa sarà un’occasione per riflettere su un tema quanto mai attuale: come possiamo sostenere la crescita in modo scalabile e sostenibile, grazie alla tecnologia?Il cambiamento è ormai una costante inarrestabile. Nuove sfide emergono, gli scenari si trasformano, e gli obiettivi diventano sempre più ambiziosi.PwC è premium sponsor dell'iniziativa.Interverrà Riccardo Donelli, Workforce Strategy & Workforce Leader PwC Italia nel panel: PwC - Meet the Customer.Per maggiori informazioni e per visualizzare l'agenda dettagliata clicca qui.

Board Beyond Italy 2025
Board Beyond Italy 2025
Le aziende sono sempre alla ricerca di ottenere insight più significativi dai dati riguardanti le performance finanziarie e le operations, per prendere decisioni più efficaci e in modo rapido, promuovendo la realizzazione degli obiettivi di business.Board Beyond Italy 2025 è occasione di incontro tra decision-maker di realtà aziendali protagoniste del mercato per raccogliere nuove idee e trasformarle in un vantaggio competitivo concreto.PwC Italia è Gold Sponsor dell'Evento.Per visualizzare l'agenda ed iscriversi clicca qui.

CreditWeek 2025
CreditWeek 2025
CreditNews organizza CreditWeek (Fiera del Credito), la settimana dedicata al mondo del credito.Focus dell’edizione di quest'anno, che si terrà dal 3 al 6 giugno, sarà “Evolution”: nel mondo dinamico e in rapida trasformazione della finanza, è infatti necessario rispondere alle sfide emergenti, anticipare le tendenze e ridefinire costantemente il modo in cui operiamo.L'evento sarà l'occasione per condividere attraverso tavole rotonde, workshop e keynote speech diverse visioni ed esperienze su come il concetto di Evolution si applica in questo settore. Sarà un’opportunità unica per imparare, connettersi e ispirarsi reciprocamente su temi cruciali come:Digitalizzazione e TecnologiaRegolamentazione e ComplianceSostenibilità e fattori ESG in finanzaAccesso e gestione del creditoContesto economico e sfide futurePwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Gli interventi:• 4 giugno, 15.30 - 16.30 | Palazzo del Ghiaccio, Focus Aula 1, in Via G. B. Piranesi 14'Innovazione tecnologica e nuovi modelli di business nel credito'Interviene: Gabriele Guggiola, Partner PwC Italia• 5 giugno, 9.50 - 10.50 | Palazzo del Ghiaccio, Auditorium, in Via G. B. Piranesi 14'Dipendenti digitali vs AI-outsourcing: l'agentic AI per i processi del credito'Interviene: Luca Falco, Partner PwC Italia• 5 giugno, 10.00 - 11.00 | Palazzo del Ghiaccio, Focus Aula 3, in Via G. B. Piranesi 14'Rating ESG e merito creditizio per supportare le aziende nel percorso di sostenibilità'Interviene: Fabio Guerrieri, Director PwC Italia, ESG• 6 giugno, 11.30 - 12.30 | Banco BPM, Sala delle Colonne in Piazza Filippo Meda 4'Sistema bancario: scenari e strategie per la banca del futuro'Interviene: Gianluigi Di Benedetto, Partner PwC ItaliaPer visualizzare l'agenda completa e iscriversi cliccare qui.