Location
Torre PwC Milano, Piazza Tre Torri 2
Information
PwC Italia, in collaborazione con ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.
Il giorno 16 gennaio 2025 si terrà presso la Torre PwC, a Milano, l'evento di apertura 'Informativa, Sostenibilità, AI: le principali sfide nell’attuale contesto economico-finanziario'.
Partendo dall'attuale contesto economico, insieme ai nostri esperti e ad autorevoli operatori del settore, indirizzeremo lo sguardo sull’evoluzione dell’informativa finanziaria, sulle principali sfide di prima applicazione dell'informativa di sostenibilità e sulla connessione tra informativa finanziaria e non finanziaria, nonché sulle principali novità fiscali e sulle opportunità legate all'Artificial Intelligence.
L’evento è strettamente su invito e riservato a un numero limitato di persone, fino ad esaurimento posti.
E' necessaria la registrazione al seguente link.
Agenda
- Ore 15.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
- Ore 16.00 Apertura dei lavori
- Ore 16.05 Saluti introduttivi
- Ore 16.15 Le priorità di CEO e CFO e l’aspettativa degli investitori
- Introduzione al contesto volatile attuale con uno sguardo alle priorità sul tavolo dei CFO e dei CEO
- Ore 16.35 Informativa di sostenibilità: le principali sfide di prima applicazione
- Ore 17.20 Informativa finanziaria: punti di focus tra IFRS e OIC
- Raccomandazioni ESMA 2024
- Novità in ambito internazionale: IFRS 18 e IFRS 19
- Prima applicazione OIC 34: le principali sfide
- Ore 17.45 Tematiche fiscali: punto della situazione
- Tax control framework
- Finanziaria e novità fiscali
- Recenti sviluppi in materia di ibridi fiscali
- Ore 18.15 Dal conoscere al fare: le potenzialità dell'AI
- Ore 18.45 Conclusione dei lavori
- Segue Cocktail di Networking
-
- Modera: Davide Abramo Busnach, Partner PwC Italia
- Intervengono:
- Andrea Angeli, Accounting, Treasury, Tax & Reporting Director Randstad Group Italia
- Luca Bonaccorsi, Director PwC Italia
- Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia
- Federica Cordova, Director PwC Italia, Technical Accounting
- Marco Guaita, Partner PwC Italia
- Michele Lenotti, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Marzia Nobili, Sustainability Manager, Credem Banca
- Francesco Ronco, Partner PwC Italia, Responsabile Technical & Methodology
- Agostino Scornajenchi, Presidente ANDAF
-
- Ore 15.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
- Ore 16.00 Apertura dei lavori
- Ore 16.05 Saluti introduttivi
- Ore 16.15 Le priorità di CEO e CFO e l’aspettativa degli investitori
- Introduzione al contesto volatile attuale con uno sguardo alle priorità sul tavolo dei CFO e dei CEO
- Ore 16.35 Informativa di sostenibilità: le principali sfide di prima applicazione
- Ore 17.20 Informativa finanziaria: punti di focus tra IFRS e OIC
- Raccomandazioni ESMA 2024
- Novità in ambito internazionale: IFRS 18 e IFRS 19
- Prima applicazione OIC 34: le principali sfide
- Ore 17.45 Tematiche fiscali: punto della situazione
- Tax control framework
- Finanziaria e novità fiscali
- Recenti sviluppi in materia di ibridi fiscali
- Ore 18.15 Dal conoscere al fare: le potenzialità dell'AI
- Ore 18.45 Conclusione dei lavori
- Segue Cocktail di Networking
-
- Modera: Davide Abramo Busnach, Partner PwC Italia
- Intervengono:
- Andrea Angeli, Accounting, Treasury, Tax & Reporting Director Randstad Group Italia
- Luca Bonaccorsi, Director PwC Italia
- Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia
- Federica Cordova, Director PwC Italia, Technical Accounting
- Marco Guaita, Partner PwC Italia
- Michele Lenotti, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Marzia Nobili, Sustainability Manager, Credem Banca
- Francesco Ronco, Partner PwC Italia, Responsabile Technical & Methodology
- Agostino Scornajenchi, Presidente ANDAF
Speakers
Contacts
Next events
NPL&UTP 2025
NPL&UTP 2025
Nel contesto odierno la gestione del credito deteriorato — e in particolare dei segmenti NPL (Non-Performing Loans) e UTP (Unlikely-To-Pay) — rappresenta una sfida tanto tecnica quanto strategica. Il settore bancario e finanziario si trova sotto la pressione di margini in contrazione, regolamentazioni sempre più stringenti e una rapida evoluzione delle leve tecnologiche e dei modelli di governance. In questo scenario, diventa fondamentale non solo gestire efficacemente portafogli deteriorati, ma ripensare le modalità di collaborazione fra banche, servicer, investitori e autorità di vigilanza, per generare valore anche in mercati che molti consideravano ormai maturi.In questa prospettiva si inserisce il Congresso Internazionale NPL&UTP 2025 – Giurimetria, Banca e Finanza, in programma il 29 ottobre 2025 al Palazzo della Gran Guardia di Verona. L’evento rappresenta un punto di incontro per i principali attori del settore, chiamati a condividere analisi, esperienze e visioni sul futuro della gestione dei crediti deteriorati.La giornata offrirà un confronto approfondito sui principali trend del mercato: dall’ottimizzazione dei crediti garantiti all’evoluzione dei servicer in gestori di asset, fino al ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nel miglioramento dei processi decisionali.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 16.00 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.
Top 500 2025 - 2026
Top 500 2025 - 2026
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese italiane si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. Le dinamiche geopolitiche ed economiche pongono infatti interrogativi strategici cruciali: Come adattarsi? Come innovare? Come trasformare il cambiamento in opportunità? In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano. A partire dall'analisi delle performance aziendali, l’iniziativa offre una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dall’emergenza demografica alla rivoluzione dell’AI, dagli squilibri globali alla necessità di aggregarsi per competere, oggi più che mai vogliamo essere al fianco delle imprese, contribuendo con idee, strategie e azioni concrete, per affrontare insieme le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e dei territori. Le tappe:TOP 500 Piacenza - 7 novembre 2025TOP 500 Udine - 10 novembre 2025TOP 500 Belluno - 12 novembre 2025TOP 500 Trieste - 13 novembre 2025TOP 500 Treviso - 17 novembre 2025TOP 500 Padova - 21 novembre 2025TOP 500 Pordenone - 25 novembre 2025TOP 500 Firenze - 26 novembre 2025TOP 500 Venezia - 27 novembre 2025TOP 300 Puglia e Basilicata - 27 novembre 2025TOP 500 Romagna - 27 novembre 2025TOP 500 Bologna - 4 dicembre 2025TOP 1000 Monza e BrianzaTOP 300 LodiTOP 500 CampaniaIl calendario delle tappe è in aggiornamento: presto maggiori dettagli.
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
SIMEST, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con PwC Italia organizzano il prossimo 6 novembre alle ore 16 presso la Sede PwC di Genova l’evento “ConSIMEST – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro”.L’incontro, rivolto a una platea selezionata di aziende liguri, sarà l’occasione per approfondire:gli strumenti finanziari a supporto della transizione sostenibile e digitale e dell’internazionalizzazione delle imprese;gli obblighi e le opportunità legati ai nuovi piani di transizione, con focus su soluzioni strategiche per rafforzare la resilienza e competitività aziendale;il contributo della filiera industriale attraverso una tavola rotonda con esperti PwC, SIMEST e la testimonianza di Ansaldo Energia.Seguirà Aperitivo.I posti sono limitati e l’accesso è consentito solo previa registrazione.
Il Trasferimento Tecnologico come motore per la crescita
Il Trasferimento Tecnologico come motore per la crescita
Il 13 novembre 2025 dalle ore 17:30 presso la Torre PwC di Milano si terrà l'evento "Il Trasferimento Tecnologico come motore per la crescita". L'iniziativa organizzata da PwC Italia insieme all'Associazione InnovUp presenterà in anteprima i risultati dello studio che analizza il funzionamento della filiera nazionale, dei servizi e degli attori dell’ecosistema di innovazione, il loro impatto e le principali barriere che ne limitano lo sviluppo. Un focus speciale sarà dedicato all’analisi del ruolo dei Parchi Scientifici e Tecnologici, come strumento di innovazione del Paese. L’evento ospiterà rappresentanti di Parchi Scientifici e Tecnologici, università, centri di ricerca e imprese, che si confronteranno su trend, opportunità e strategie per rafforzare il trasferimento tecnologico come leva di crescita per l’ecosistema dell’innovazione. Un appuntamento imperdibile per chi opera nella filiera dell’innovazione o per le imprese che vogliono sfruttare l’innovazione per generare nuove soluzioni e rafforzare la competitività sul mercato. La partecipazione è libera, previa registrazione.