Luogo
Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61, Milano
Informazioni
L'evento organizzato da Soleil International, sarà occasione per fare il punto sul tema del cloud computing, tra le principali tecnologie che stanno accompagnando la transizione digitale delle imprese italiane.
Interviene come speaker: Nicola Sfondrini, Partner PwC Strategy& Italia, Digital & Cloud Strategy
Per maggiori info clicca qui.
Programma
08.45 Registrazione dei partecipanti
09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
09.30 Trend & Scenario
Intervento a cura di Bianca Ricagno, Partner e Carlo Tranquillo, Associate Partner, KPMG Advisory
10.05 Il framework FinOps e i suoi pilastri per una strategia di successo
FinOps rappresenta una svolta nel panorama del IT, fornendo un approccio strutturato e strategico alla gestione delle risorse e dei costi dei servizi Cloud. La presentazione si concentrerà sul framework proposto dalla FinOps Foundation, delineando una roadmap chiara per le organizzazioni che desiderano ottimizzare la spesa cloud. La presentazione fornirà inoltre una "cassetta degli attrezzi" per la gestione della strategia FinOps esplorandone i pilastri fondamentali: cultura, trasformazione organizzativa, tool di observability, applicazione di principi contabili ed automazione.
Nicola Sfondrini, Partner PwC Strategy& Italia, Digital & Cloud Strategy | Community Member FinOps Foundation
10.20 Ottimizza le tue Cloud Operations
In questa sessione, si esplorerà il viaggio end-to-end di un servizio/applicazione in migrazione verso il cloud, mettendo in evidenza gli aspetti cruciali di FinOps e GreenOps. Le strategie di ottimizzazione dei costi e pratiche sostenibili verranno discusse già dalle fasi di pianificazione e assessment. Sarà approfondito il processo di migrazione, mettendo in luce le migliori pratiche per la governance finanziaria e decisioni eco-consapevoli. Inoltre, nella sessione si analizzerà la fase post-migrazione, concentrata sul monitoraggio, l'ottimizzazione e l'implementazione di iniziative green per garantire operazioni cloud sostenibili. Una sessione che intende proporre analisi e approfondimenti per realizzare una migrazione al cloud efficiente, conveniente e rispettosa dell'ambiente.
Danny Cavion, WW GTM Field Leader, IT Operations Management, OpenText
10.35 Storia di Successo: il Caso Studio della migrazione di un Datacenter on-premise in Cloud
Ottimizza i costi e migliora le prestazioni grazie alla metodologia FinOps.
Fabio Zanchi, Database & Cloud Architect | FinOps Specialist | Ercole.io PO, Sorint.lab
10.50 Coffee break e visita all'area espositiva
11.20 Zero Trust: la strategia di sicurezza per l’Internet of Everything
L’accelerazione della trasformazione digitale della società e delle imprese con il conseguente aumento dei dispositivi connessi sta definitivamente cambiando ogni approccio di difesa di asset e informazioni basato sul concetto di perimento rendendo più complessa e difficile la gestione della cybersecurity. Cosa devono fare i CxO per aumentare il livello di sicurezza delle proprie aziende e contestualmente prepararsi verso l'Internet of Everything e nuove sfide tecnologiche? Nell’intervento verrà presentato il nuovo approccio strategico alla sicurezza basato sui principi del modello Zero Trust.
Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
11.35 Cloud e Multicloud: come l'AI applicata alle operation facilita l'implementazione e la gestione
Il networking dei Datacenter sia per l’ on-premise che per gli ambienti multicloud è in continua evoluzione per garantire sempre maggiore visibilità e capacità di semplificare la gestione e l’implementazione dell’infrastruttura. Vedremo come l’applicazione dell’intelligenza artificiale e la capacità di correlare dati non strutturati consenta di prevedere problemi sull’infrastruttura e anticipare le azioni da intraprendere per garantire una maggiore resilienza
Matteo Repeti, Sales Engineering Manager South Europe, Juniper Networks
11.50 Cloud Data Protection: ottimizzazione dei costi, veloce recovery, sicurezza built-in, gestione semplificata, copertura di tutti i workload e alta affidabilità
Filippo Parodi, Account Executive, Commvault
12.05 AWS Well-Architected Review: migliora le performance e ottimizza i costi del tuo Cloud Journey
Il passaggio dei server in cloud non è sufficiente a cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuvola. Ed è per questo che nasce la “Well-Architected Review", una metodologia all’avanguardia volta a valutare nel dettaglio l'architettura cloud dell’organizzazione e identificare le aree di miglioramento per migliorare le prestazioni, aumentare la sicurezza, ottimizzare i costi e costruire servizi affidabili.
Bernardo Pugnaloni, Cloud e Solution Architect, Beta 80
12.20 Tavola rotonda Cloud Provider
Con la partecipazione di:
- Luigi Capuano, Enterprise Solution Manager, Aruba
- Mattia Ballerio, Business Development Presales Manager, Elmec Informatica
- Antonio Gioia, Corporate Segment Sales Lead, Google Cloud Italia
- Federico Descalzo, Direttore Operativo, Netalia
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
13.00 Lunch Buffet e visita all'area espositiva
14.30 Presentazione risultati ricerca "CISO Responsabilities Matrix" di CSA e discussione con i CISO sul tema della community
Con la partecipazione di:
- Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
- Matteo Colella, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CISO di Siram Veolia
- Giuseppe Galati, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CSRO di Mediobanca
- Alessandro Oteri, co-Chair Comunità CISO Cloud di CSA Italy
- Simone Pezzoli, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e Group Chief Technology Officer and DT Business Partner Commercial di Haier Europe
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
15.10 Orientarsi nel labirinto della “Cloud migration”: sfide e opportunità
In un mondo in continua e rapida evoluzione, la migrazione al cloud è diventata ormai un “must” per tutte le organizzazioni che cercano scalabilità, flessibilità ed efficienza. Troviamo ancora però delle barriere che ne impediscono un rapido passaggio, come la mancanza di una chiara strategia di migrazione, con la difficoltà a dare priorità ai giusti obiettivi di business e creare un vero e proprio piano di migrazione. A questo si aggiungono importanti difficoltà nella scelta delle applicazioni da migrare, dettate da una mancanza di criteri univoci nella selezione e da un’architettura poco chiara. Ultimo, ma non meno importante, è la paura di non riuscire ad adempire alle normative vigenti.
Luca Falaschini, Account Manager, MEGA International
15.25 Coffee break e visita all'area espositiva
15.55 Il cloud per trasformare: quali opportunità?
Le dinamiche di mercato, in costante cambiamento in tutti i settori, sono fonti di continue sfide per le aziende che vogliono offrire prodotti, servizi ed esperienze in grado di servire il cliente al meglio. La costante crescita dell’offerta di servizi in cloud può rappresentare una opportunità per gestire al meglio le risorse tecnologiche necessarie, garantendo al tempo stesso possibilità e capacità di innovazione e sperimentazione.
Roberto Farina, Business Advisor, Cefriel
16.10 Data Sovereignty & Cloud Computing
L’uso del cloud computing sta diventando sempre più diffuso e sta cambiando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i propri dati e i propri processi. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia può anche comportare una serie di sfide legali che le aziende devono affrontare: la protezione dei dati personali, l’affidabilità del fornitore di servizi cloud, i rischi di violazione della sicurezza dei dati.
Sabrina Salmeri, Avvocato e Data Protection Officer, Studio Previti
16.25 Chiusura dei lavori
-
08.45 Registrazione dei partecipanti
09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
09.30 Trend & Scenario
Intervento a cura di Bianca Ricagno, Partner e Carlo Tranquillo, Associate Partner, KPMG Advisory
10.05 Il framework FinOps e i suoi pilastri per una strategia di successo
FinOps rappresenta una svolta nel panorama del IT, fornendo un approccio strutturato e strategico alla gestione delle risorse e dei costi dei servizi Cloud. La presentazione si concentrerà sul framework proposto dalla FinOps Foundation, delineando una roadmap chiara per le organizzazioni che desiderano ottimizzare la spesa cloud. La presentazione fornirà inoltre una "cassetta degli attrezzi" per la gestione della strategia FinOps esplorandone i pilastri fondamentali: cultura, trasformazione organizzativa, tool di observability, applicazione di principi contabili ed automazione.
Nicola Sfondrini, Partner PwC Strategy& Italia, Digital & Cloud Strategy | Community Member FinOps Foundation
10.20 Ottimizza le tue Cloud Operations
In questa sessione, si esplorerà il viaggio end-to-end di un servizio/applicazione in migrazione verso il cloud, mettendo in evidenza gli aspetti cruciali di FinOps e GreenOps. Le strategie di ottimizzazione dei costi e pratiche sostenibili verranno discusse già dalle fasi di pianificazione e assessment. Sarà approfondito il processo di migrazione, mettendo in luce le migliori pratiche per la governance finanziaria e decisioni eco-consapevoli. Inoltre, nella sessione si analizzerà la fase post-migrazione, concentrata sul monitoraggio, l'ottimizzazione e l'implementazione di iniziative green per garantire operazioni cloud sostenibili. Una sessione che intende proporre analisi e approfondimenti per realizzare una migrazione al cloud efficiente, conveniente e rispettosa dell'ambiente.
Danny Cavion, WW GTM Field Leader, IT Operations Management, OpenText
10.35 Storia di Successo: il Caso Studio della migrazione di un Datacenter on-premise in Cloud
Ottimizza i costi e migliora le prestazioni grazie alla metodologia FinOps.
Fabio Zanchi, Database & Cloud Architect | FinOps Specialist | Ercole.io PO, Sorint.lab
10.50 Coffee break e visita all'area espositiva
11.20 Zero Trust: la strategia di sicurezza per l’Internet of Everything
L’accelerazione della trasformazione digitale della società e delle imprese con il conseguente aumento dei dispositivi connessi sta definitivamente cambiando ogni approccio di difesa di asset e informazioni basato sul concetto di perimento rendendo più complessa e difficile la gestione della cybersecurity. Cosa devono fare i CxO per aumentare il livello di sicurezza delle proprie aziende e contestualmente prepararsi verso l'Internet of Everything e nuove sfide tecnologiche? Nell’intervento verrà presentato il nuovo approccio strategico alla sicurezza basato sui principi del modello Zero Trust.
Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
11.35 Cloud e Multicloud: come l'AI applicata alle operation facilita l'implementazione e la gestione
Il networking dei Datacenter sia per l’ on-premise che per gli ambienti multicloud è in continua evoluzione per garantire sempre maggiore visibilità e capacità di semplificare la gestione e l’implementazione dell’infrastruttura. Vedremo come l’applicazione dell’intelligenza artificiale e la capacità di correlare dati non strutturati consenta di prevedere problemi sull’infrastruttura e anticipare le azioni da intraprendere per garantire una maggiore resilienza
Matteo Repeti, Sales Engineering Manager South Europe, Juniper Networks
11.50 Cloud Data Protection: ottimizzazione dei costi, veloce recovery, sicurezza built-in, gestione semplificata, copertura di tutti i workload e alta affidabilità
Filippo Parodi, Account Executive, Commvault
12.05 AWS Well-Architected Review: migliora le performance e ottimizza i costi del tuo Cloud Journey
Il passaggio dei server in cloud non è sufficiente a cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuvola. Ed è per questo che nasce la “Well-Architected Review", una metodologia all’avanguardia volta a valutare nel dettaglio l'architettura cloud dell’organizzazione e identificare le aree di miglioramento per migliorare le prestazioni, aumentare la sicurezza, ottimizzare i costi e costruire servizi affidabili.
Bernardo Pugnaloni, Cloud e Solution Architect, Beta 80
12.20 Tavola rotonda Cloud Provider
Con la partecipazione di:
- Luigi Capuano, Enterprise Solution Manager, Aruba
- Mattia Ballerio, Business Development Presales Manager, Elmec Informatica
- Antonio Gioia, Corporate Segment Sales Lead, Google Cloud Italia
- Federico Descalzo, Direttore Operativo, Netalia
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
13.00 Lunch Buffet e visita all'area espositiva
14.30 Presentazione risultati ricerca "CISO Responsabilities Matrix" di CSA e discussione con i CISO sul tema della community
Con la partecipazione di:
- Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
- Matteo Colella, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CISO di Siram Veolia
- Giuseppe Galati, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CSRO di Mediobanca
- Alessandro Oteri, co-Chair Comunità CISO Cloud di CSA Italy
- Simone Pezzoli, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e Group Chief Technology Officer and DT Business Partner Commercial di Haier Europe
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
15.10 Orientarsi nel labirinto della “Cloud migration”: sfide e opportunità
In un mondo in continua e rapida evoluzione, la migrazione al cloud è diventata ormai un “must” per tutte le organizzazioni che cercano scalabilità, flessibilità ed efficienza. Troviamo ancora però delle barriere che ne impediscono un rapido passaggio, come la mancanza di una chiara strategia di migrazione, con la difficoltà a dare priorità ai giusti obiettivi di business e creare un vero e proprio piano di migrazione. A questo si aggiungono importanti difficoltà nella scelta delle applicazioni da migrare, dettate da una mancanza di criteri univoci nella selezione e da un’architettura poco chiara. Ultimo, ma non meno importante, è la paura di non riuscire ad adempire alle normative vigenti.
Luca Falaschini, Account Manager, MEGA International
15.25 Coffee break e visita all'area espositiva
15.55 Il cloud per trasformare: quali opportunità?
Le dinamiche di mercato, in costante cambiamento in tutti i settori, sono fonti di continue sfide per le aziende che vogliono offrire prodotti, servizi ed esperienze in grado di servire il cliente al meglio. La costante crescita dell’offerta di servizi in cloud può rappresentare una opportunità per gestire al meglio le risorse tecnologiche necessarie, garantendo al tempo stesso possibilità e capacità di innovazione e sperimentazione.
Roberto Farina, Business Advisor, Cefriel
16.10 Data Sovereignty & Cloud Computing
L’uso del cloud computing sta diventando sempre più diffuso e sta cambiando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i propri dati e i propri processi. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia può anche comportare una serie di sfide legali che le aziende devono affrontare: la protezione dei dati personali, l’affidabilità del fornitore di servizi cloud, i rischi di violazione della sicurezza dei dati.
Sabrina Salmeri, Avvocato e Data Protection Officer, Studio Previti
16.25 Chiusura dei lavori
Prossimi Eventi

InTouch 2025
InTouch 2025
Dal 20 al 23 maggio a Lucca si terrà InTouch 2025. L'evento sarà l’occasione per scoprire cosa può accadere quando tecnologia, competenze e passione si uniscono per un obiettivo comune: supportare i team finanziari nel guidare il business verso un futuro più sostenibile ed efficace.Durante l’iniziativa verranno condivise best practice su come sfruttare l’intelligenza artificiale per potenziare la trasformazione digitale dell’ufficio del CFO, migliorando efficienza, accuratezza e capacità strategica.PwC è sponsor dell'iniziativa.Interverranno:Flora Marin, Head of Operational Transfer Pricing PwC Switzerland nel panel: Reimagining Operational Transfer Pricing: Turning Process into Competitive Advantage with CCH Tagetik.Giovanna De Toni, Partner PwC Italy nel panel: Harnessing the Power of AI with an EPM First Strategy. Panel discussion with PwC, Microsoft and CCH Tagetik.Robbert de Vries, Partner PwC US nel panel: Harnessing the Power of AI with an EPM First Strategy. Panel discussion with PwC, Microsoft and CCH Tagetik.Scopri tutti i dettagli e consulta l’agenda completa cliccando qui

Robotic Process Automation & Artificial Intelligence
Robotic Process Automation & Artificial Intelligence
Il 21 maggio 2025, l’evento RPA & Intelligent Automation tornerà a essere un’occasione fondamentale per esplorare come l’automazione dei processi aziendali, combinata con l’intelligenza artificiale generativa, stia trasformando il panorama delle aziende. Le nuove tecnologie stanno cambiando profondamente il modo in cui le organizzazioni gestiscono i loro processi, migliorando efficienza, scalabilità e sostenibilità. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire come l’adozione di RPA e soluzioni AI possa ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre i costi operativi e velocizzare i processi decisionali.Un tema centrale sarà l’integrazione di RPA e AI, che permette alle aziende di automatizzare non solo compiti ripetitivi ma anche attività più complesse e strategiche, garantendo al contempo che queste soluzioni siano sicure, scalabili e facilmente integrabili nei sistemi aziendali esistenti. Inoltre, si discuterà di come le aziende possano affrontare le sfide relative alla compliance, alla sicurezza dei dati e alla gestione dei cambiamenti tecnologici in un contesto sempre più dinamico.Durante l'iniziativa interveranno: Małgorzata Tapparelli, Director PwC Italia AdvisoryEnrico Beretta, Director PwC Italia Digital InnovationPwC Italia è sponsor dell'evento. Per visualizzare l'agenda completa e iscriversi cliccare qui

Festival dell’Economia di Trento
Festival dell’Economia di Trento
Si terrà dal 22 al 25 maggio 2025 la 20esima edizione del Festival dell'Economia di Trento, l'iniziativa ideata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.Il filo conduttore dell'edizione 2025 sarà 'Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio'. Oltre 300 eventi in 4 giornate, nel corso dei quali saranno esplorate diverse tematiche con l'obiettivo di analizzare la situazione attuale dell'Europa, tra cui:Il dilemma tra protezionismo o libero mercato; La sfida del debito pubblico; Il rebus dell’intelligenza artificiale e la richiesta di energia in quantità crescenti; La strategia europea per affrontare il disastro climatico e la transizione verde; La crisi demografica; La fuga dei talenti.PwC Italia è Official Partner dell'evento.Interverrà venerdì 23 maggio dalle ore 12:30 alle 13:30 presso il Castello del Buonconsiglio – Sala Marangonerie nel Panel 'Cybersecurity: spie, spioni e hacker'Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia Per visualizzare il programma delle sessioni cliccare qui.

Banche e Sicurezza 2025
Banche e Sicurezza 2025
Torna quest'anno Banche e Sicurezza, l'evento annuale promosso da ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario e finanziario.Nel corso delle due giornate esponenti delle Istituzioni, del mondo bancario, della consulenza e dell’industria si incontreranno e si confronteranno per approfondire e individuare i punti di attenzione, le strategie e le tecnologie più avanzate in un percorso di rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'intero sistema economico, nazionale ed europeo. Si esploreranno le sfide attuali e future della cybersecurity, includendo l'intelligenza artificiale, le frodi nel settore finanziario, la sicurezza fisica, la normativa DORA, il quantum computing e la minaccia dei malware.PwC Italia è Golden Partner dell'iniziativa.Interviene il 28 maggio ore 9.30 – 11.00 nella Sessione Parallela E: DORA IN AVANTISamantha Trama, Director PwC Italia, Cyber Security & Privacy FS, EMEA DORA LeaderPer visualizzare l'agenda e iscriversi all'iniziativa cliccare qui

Gli strumenti tecnologici a supporto della compliance globale Pillar 2
Gli strumenti tecnologici a supporto della compliance globale Pillar 2
Martedì 27 maggio 2025 alle ore 16:30 presso la Torre PwC a Milano si terrà un evento organizzato da PwC TLS Avvocati e Commercialisti che affronterà l'attuale panorama e le prospettive future della compliance del Pillar 2, discutendo le implicazioni dei vari framework come GIR, Transitional Safe Harbours, Full Compliance e Permanent Safe Harbours. I partecipanti esploreranno le sfide globali che le aziende devono affrontare per la compliance del Pillar 2, analizzando anche gli impatti dal punto di vista della contabilità fiscale e le soluzioni tecnologiche disponibili per facilitare l'adesione a questi requisiti normativi.La partecipazione è solo su invito, libera e gratuita.L'evento è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni e per richiedere l'iscrizione inviare una email a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo.

AI Tour Event 2025
AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia05.06.25 | AlbaInterverranno: Giorgio Falcione, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia