Biografia
Paola De Micheli
Nata il 1° settembre 1973 a Piacenza, coniugata.
STUDI
Laurea in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Diploma di maturità classica presso il Liceo Gioia di Piacenza
ESPERIENZA ISTITUZIONALE
Settembre 2017 – giugno 2018: Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla Ricostruzione
Settembre 2017 – ottobre 2018: Commissario straordinario di Governo per la ricostruzione nei territori delle aree colpite del Centro Italia
Novembre 2014 – ottobre 2017: Sottosegretario presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Marzo 2013 – novembre 2014: Vicepresidente Vicario capo Gruppo Partito Democratico presso la Camera dei Deputati
Maggio 2008 – marzo 2013: Componente della Commissione Bilancio e Componente della Commissione Bicamerale per la semplificazione
Maggio 2008 – in corso: Deputato della Repubblica Italiana
Giugno 2007 – marzo 2010: Assessore alle risorse umane ed economico-finanziarie del Comune di Piacenza
Giugno 1999 – maggio 2004: Consigliere del Comune di Pontenure
ESPERIENZA POLITICA
Aprile 2019 – in corso: Vicesegretario del Partito Democratico
Dicembre 2013 – in corso: Membro Direzione nazionale del Partito Democratico
2010: Responsabile Nazionale del Partito Democratico per le piccole e medie imprese
Ottobre 2009 – 2013: Componente dell'Assemblea Nazionale del Partito Democratico
Gennaio 2006 – settembre 2007: Componente dell'Esecutivo della Margherita provinciale di Piacenza
Gennaio 1994 – ottobre 1996: Responsabile Giovani Popolari
Ottobre 1990 – ottobre 1992: Componente della Direzione Provinciale della Democrazia Cristiana di Piacenza
Prossimi Eventi

Semplificazione degli ESRS e modifiche ‘Quick Fix’: cosa cambia per la rendicontazione di sostenibilità
Semplificazione degli ESRS e modifiche ‘Quick Fix’: cosa cambia per la rendicontazione di sostenibilità
Cosa prevede la semplificazione degli ESRS e quali sono le implicazioni per il vostro reporting? Il 21 luglio alle ore 14.30, PwC Italia organizza un webinar per analizzare le nuove proposte EFRAG, pensate per semplificare gli standard ESRS e chiarire l’applicazione della normativa sulla rendicontazione di sostenibilità. In 45 minuti, i professionisti PwC condivideranno i principali cambiamenti attesi e risponderanno alle domande più rilevanti per le aziende, tra cui: Quali datapoint potrebbero essere eliminati o semplificati? Quali disclosure resteranno obbligatorie e quali diventeranno volontarie? Come si allineano le proposte con gli standard ISSB? Quali sono i chiarimenti attesi sull’applicazione e le tempistiche? Cosa si intende per “fair presentation” e quali sono i quick wins per le aziende? Seguirà Sessione di Q&A. Intervengono: Luca Bonaccorsi, Director PwC Italia, ESG e Membro del gruppo di esperti EFRAG Francesco Ronco, Partner PwC Italia, Responsabile Technical & Methodology Matteo Strada, Senior Manager PwC ItaliaLa partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui.

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.