Biografia
Laureato in Giurisprudenza a pieni voti presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Michele ha un Master in Legge (LL.M.) in International Commercial Law conseguito presso la London Metropolitan University (UK) ed è iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano.
Nell'ultimo anno, dopo aver completato l'iter di "formazione degli Esperti della Composizione Negoziata”, è stato iscritto presso l'albo degli esperti negoziatori della crisi di impresa della Camera di Commercio di Milano, svolgendo altresì il ruolo di relatore nel corso di formazione organizzato da Asso Advisor Associazione di Categoria, dal titolo “Corso di 55 ore per la formazione degli esperti ex lege 147/2021”.
Entrato in PwC TLS Avvocati e Commercialisti nel 2006, è attualmente Director del team Structured Finance & Portfolio Transaction presso gli uffici di Roma.
Ha maturato una significativa esperienza fornendo assistenza e consulenza legale, di natura giudiziale e stragiudiziale, agli organi delle procedure relative alla crisi di impresa, con specifica attenzione ai profili di governance, gestione e risoluzione dei conflitti tra soci e alle problematiche aziendali derivanti da momenti di tensione finanziaria.
Ha sviluppato ampia conoscenza delle principali tematiche in ambito societario e fallimentare con specifico riferimento alle questioni attinenti la responsabilità degli organi sociali.
Ha, inoltre, approfondito nel tempo, anche coordinando team interni a ciò dedicati, le dinamiche e i processi di gestione del credito (NPL / UtP), supportando il cliente nelle fasi di esame e studio della posizione, nonché nella elaborazione della strategia ottimale finalizzata alla rimessione in bonis attraverso l’assistenza legale nell’ambito di procedure concorsuali e fallimentari.
Prossimi Eventi

Accessibility Days 2025 - Il digitale che accoglie
Accessibility Days 2025 - Il digitale che accoglie
Accessibility Days è un evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità, rivolto a chi progetta, sviluppa, crea o comunica contenuti digitali. È pensato per tutte le persone che lavorano con le tecnologie digitali, inclusa la didattica. Accessibility Days si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno, a maggio, promuove la consapevolezza e l’importanza dell’accessibilità digitale. L’obiettivo è favorire il confronto, lo scambio di buone prassi, la collaborazione e l’interazione con figure professioniste e persone con disabilità, per costruire un mondo digitale più inclusivo.PwC è sponsor dell'iniziativa.La conferenza è accessibile sia in presenza che online.Per maggiori informazioni e per l'agenda dettagliata clicca qui.

NAPOLI | NPL CONFERENCE 2025
NAPOLI | NPL CONFERENCE 2025
Nel contesto di una trasformazione digitale sempre più guidata dai dati e dai modelli intelligenti, il linguaggio naturale rappresenta oggi uno snodo cruciale per l’evoluzione tecnologica e organizzativa. Comprendere, generare e interagire attraverso il linguaggio umano non è più solo un ambito di ricerca, ma un elemento strategico per l’innovazione di imprese, istituzioni e società.È su queste basi che nasce la Napoli NLP Conference, un’iniziativa che riunisce il mondo accademico e quello industriale per esplorare le frontiere dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), con un focus particolare su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), applicazioni pratiche e sfide etiche e culturali. Una giornata di approfondimento, confronto e visione sul futuro dell’IA e della comunicazione.PwC Italia è sponsor dell’iniziativa. per visualizzare il programma completo e iscriversi cliccare qui

InTouch 2025
InTouch 2025
Dal 20 al 23 maggio a Lucca si terrà InTouch 2025. L'evento sarà l’occasione per scoprire cosa può accadere quando tecnologia, competenze e passione si uniscono per un obiettivo comune: supportare i team finanziari nel guidare il business verso un futuro più sostenibile ed efficace.Durante l’iniziativa verranno condivise best practice su come sfruttare l’intelligenza artificiale per potenziare la trasformazione digitale dell’ufficio del CFO, migliorando efficienza, accuratezza e capacità strategica.PwC è sponsor dell'iniziativa.Interverranno:Flora Marin, Head of Operational Transfer Pricing PwC Switzerland nel panel: Reimagining Operational Transfer Pricing: Turning Process into Competitive Advantage with CCH Tagetik.Giovanna De Toni, Partner PwC Italy nel panel: Harnessing the Power of AI with an EPM First Strategy. Panel discussion with PwC, Microsoft and CCH Tagetik.Robbert de Vries, Partner PwC US nel panel: Harnessing the Power of AI with an EPM First Strategy. Panel discussion with PwC, Microsoft and CCH Tagetik.Scopri tutti i dettagli e consulta l’agenda completa cliccando qui

Robotic Process Automation & Artificial Intelligence
Robotic Process Automation & Artificial Intelligence
Il 21 maggio 2025, l’evento RPA & Intelligent Automation tornerà a essere un’occasione fondamentale per esplorare come l’automazione dei processi aziendali, combinata con l’intelligenza artificiale generativa, stia trasformando il panorama delle aziende. Le nuove tecnologie stanno cambiando profondamente il modo in cui le organizzazioni gestiscono i loro processi, migliorando efficienza, scalabilità e sostenibilità. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire come l’adozione di RPA e soluzioni AI possa ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre i costi operativi e velocizzare i processi decisionali.Un tema centrale sarà l’integrazione di RPA e AI, che permette alle aziende di automatizzare non solo compiti ripetitivi ma anche attività più complesse e strategiche, garantendo al contempo che queste soluzioni siano sicure, scalabili e facilmente integrabili nei sistemi aziendali esistenti. Inoltre, si discuterà di come le aziende possano affrontare le sfide relative alla compliance, alla sicurezza dei dati e alla gestione dei cambiamenti tecnologici in un contesto sempre più dinamico.Durante l'iniziativa interveranno: Małgorzata Tapparelli, Director PwC Italia AdvisoryEnrico Beretta, Director PwC Italia Digital InnovationPwC Italia è sponsor dell'evento. Per visualizzare l'agenda completa e iscriversi cliccare qui

Festival dell’Economia di Trento
Festival dell’Economia di Trento
Si terrà dal 22 al 25 maggio 2025 la 20esima edizione del Festival dell'Economia di Trento, l'iniziativa ideata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.Il filo conduttore dell'edizione 2025 sarà 'Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio'. Oltre 300 eventi in 4 giornate, nel corso dei quali saranno esplorate diverse tematiche con l'obiettivo di analizzare la situazione attuale dell'Europa, tra cui:Il dilemma tra protezionismo o libero mercato; La sfida del debito pubblico; Il rebus dell’intelligenza artificiale e la richiesta di energia in quantità crescenti; La strategia europea per affrontare il disastro climatico e la transizione verde; La crisi demografica; La fuga dei talenti.PwC Italia è Official Partner dell'evento.Interverrà venerdì 23 maggio dalle ore 12:30 alle 13:30 presso il Castello del Buonconsiglio – Sala Marangonerie nel Panel 'Cybersecurity: spie, spioni e hacker'Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia Per visualizzare il programma delle sessioni cliccare qui.

Banche e Sicurezza 2025
Banche e Sicurezza 2025
Torna quest'anno Banche e Sicurezza, l'evento annuale promosso da ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario e finanziario.Nel corso delle due giornate esponenti delle Istituzioni, del mondo bancario, della consulenza e dell’industria si incontreranno e si confronteranno per approfondire e individuare i punti di attenzione, le strategie e le tecnologie più avanzate in un percorso di rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'intero sistema economico, nazionale ed europeo. Si esploreranno le sfide attuali e future della cybersecurity, includendo l'intelligenza artificiale, le frodi nel settore finanziario, la sicurezza fisica, la normativa DORA, il quantum computing e la minaccia dei malware.PwC Italia è Golden Partner dell'iniziativa.Interviene il 28 maggio ore 9.30 – 11.00 nella Sessione Parallela E: DORA IN AVANTISamantha Trama, Director PwC Italia, Cyber Security & Privacy FS, EMEA DORA LeaderPer visualizzare l'agenda e iscriversi all'iniziativa cliccare qui